Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Separare due reti

85 views
Skip to first unread message

patrizio...@gmail.com

unread,
Aug 16, 2017, 9:06:20 AM8/16/17
to
Salve a tutti
A casa ho una rete (LAN1 - 192.168.0.*) gestita da una vodafone station alla quale sono connessi tutti i miei PC e dispositivi di rete.

Ho creato una seconda rete (LAN2 - 192.168.1.*) con un broadband router (TL wr841n v9) da poter condividere con ospiti e clienti ma sto avendo dei problemi.

Quello che succede, e che non mi va affatto che succeda, è che chi si collega agli access point della LAN2 vede tutta la LAN1.

Come posso fare per isolare le reti?

Grazie.

Ammammata

unread,
Aug 16, 2017, 10:20:57 AM8/16/17
to
Il giorno Wed 16 Aug 2017 03:06:18p, ** ha inviato su
it.comp.reti.locali il messaggio
news:2e59a5cb-4e93-4b52...@googlegroups.com. Vediamo cosa
ha scritto:

> Ho creato una seconda rete (LAN2 - 192.168.1.*) con un broadband
> router (TL wr841n v9) da poter condividere con ospiti e clienti ma sto
> avendo dei problemi.
>

non è sufficiente, se disponibile, usare il cosiddetto "accesso ospite"?
solo internet e nient'altro, sul mio router (eolo) c'è sia wireless che LAN
(la porta 4)

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
>>>>> http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........

acc

unread,
Aug 16, 2017, 11:01:56 AM8/16/17
to
Probabilmente non hai configurato una seconda rete, hai semplicemente
configurato il TL wr841n come Access Point con router disabilitato.

> Come posso fare per isolare le reti?

Devi riconfigurare il TL wr841n come router, oppure te la puoi cavare in
modo piu' semplice abilitando l'isolamento WiFi, cerca un'opzione come
"Wireless Isolation" o "Client Isolation" o "Qualcosa Isolation".

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Aug 16, 2017, 12:36:47 PM8/16/17
to

<patrizio...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:2e59a5cb-4e93-4b52...@googlegroups.com...

> Quello che succede, e che non mi va affatto che succeda, è che chi si
> collega agli access point della LAN2 vede tutta la LAN1.

Ma tu lo stai usando come ROUTER oppure come access point?


angelo

unread,
Aug 16, 2017, 1:28:17 PM8/16/17
to
La cosa piu' semplice, se ti e' possibile, e' di usare la vodafone
station come accesso "pubblico" e il router per la tua LAN protetta.
Verificando ovviamente che siano disabilitati tutti gli accessi
dall'esterno.

angelo

ObiWan

unread,
Aug 18, 2017, 6:08:43 AM8/18/17
to
It was Wed, 16 Aug 2017 06:06:18 -0700 (PDT) when
prendi un secondo TL wr841n e connetti anche questo alla vodafone, poi
connetti tutti i tuoi pc/dispositivi a questo secondo router invece che
alla vodafone station :)

in pratica

WAN
|
|
vodafone
| |
| +--- wr841n --- rete1
|
+----- wr841n --- rete2

siccome i due wr841n fanno da NAT e firewall, le due reti non saranno
in grado di comunicare tra loro (a meno di non configurare regole su
firewall/NAT) ovviamente la subnet che userai per la tua rete dovrà a
questo punto essere diversa (es. 192.168.3.0/24) dato che la subnet
192.168.0.0/24 verrà usata solo per il traffico tra i due wr841n e la
vodafone

Ovviamente ci sono anche altre soluzioni, questa è soltanto la più
semplice da implementare




Valerio Vanni

unread,
Aug 18, 2017, 6:54:29 AM8/18/17
to
On Wed, 16 Aug 2017 17:02:50 +0200, acc <em...@farlocca.it> wrote:

>> Ho creato una seconda rete (LAN2 - 192.168.1.*) con un broadband router (TL wr841n v9) da poter condividere con ospiti e clienti ma sto avendo dei problemi.
>>
>> Quello che succede, e che non mi va affatto che succeda, è che chi si collega agli access point della LAN2 vede tutta la LAN1.
>
>Probabilmente non hai configurato una seconda rete, hai semplicemente
>configurato il TL wr841n come Access Point con router disabilitato.

Non credo, i PC con indirizzo 192.168.1.* non riuscirebbero a parlare
col router Vodafone.

>> Come posso fare per isolare le reti?
>
>Devi riconfigurare il TL wr841n come router, oppure te la puoi cavare in
>modo piu' semplice abilitando l'isolamento WiFi, cerca un'opzione come
>"Wireless Isolation" o "Client Isolation" o "Qualcosa Isolation".

Non servirebbe, quello isola i client Wifi tra di loro (e spesso
dall'area cablata).
Ma questa è una destinazione WAN, come i client riescono a andare su
Internet (client 192.168.1.50 -> router 192.168.1.1 -> router
192.168.0.1 -> etc) riescono anche a raggiungere un 192.168.0.20.

O mette su due router per le due reti (come dice Obiwan), oppure
inverte l'uso dei due router (come dice Angelo).


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

acc

unread,
Aug 18, 2017, 12:16:27 PM8/18/17
to
Il 18/08/2017 12.54, Valerio Vanni ha scritto:

> Non credo, i PC con indirizzo 192.168.1.* non riuscirebbero a parlare
> col router Vodafone.

E' l'AP che ha quell'indirizzo, i PC avranno quello che gli assegna la
Vodafone station, cioe' 192.168.0.x

--
I'm not anti-social;
I'm just not user friendly

ObiWan

unread,
Aug 21, 2017, 8:57:56 AM8/21/17
to
It was Fri, 18 Aug 2017 12:54:27 +0200 when
Valerio Vanni <valeri...@inwind.it> wrote:

> Non servirebbe, quello isola i client Wifi tra di loro (e spesso
> dall'area cablata).
> Ma questa è una destinazione WAN, come i client riescono a andare su
> Internet (client 192.168.1.50 -> router 192.168.1.1 -> router
> 192.168.0.1 -> etc) riescono anche a raggiungere un 192.168.0.20.
>
> O mette su due router per le due reti (come dice Obiwan), oppure
> inverte l'uso dei due router (come dice Angelo).

Ci sarebbe anche un'altra alternativa ma non so se il wr la permetta;
in breve si tratterebbe di configurare il wr in modo da bloccare tutto
il traffico verso 192.168.0.x permettendolo solo verso l'IP della
vodafone; è un "accrocchio" ma potrebbe funzionare


0 new messages