Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[UTP e RJ45]: qual'e' la lunghezza massima ?

86 views
Skip to first unread message

gareth jax

unread,
Feb 2, 1998, 3:00:00 AM2/2/98
to

Salve a tutti gli esperti dell'area.

Alcune domande.

1) premesso che la lunghezza massima di un cavo UTP e' di 92 metri
(cosi' dicono), c'e' un limite alla lunghezza totale di una rete fatta
con cavi utp ?

2) qual'e' la differenza di costo tra il cavo TP schermato e non
schermato ?

3) e' possibile "prolungare" un cavo UTP ? se si in che modo ?
(escluso ovviamente il fatto di mettere un HUB :-)

4) I cavi Twisted pair sono soggetti al problema dell'impedenza come
nel caso del coassiale ? E se si come si misura?

grazie a tutti per l'aiuto!

Ciao,
/---
/ ___
/---/areth Jax
(remove nospam from my email !!)
(togli nospam per scrivermi !!)

Andrea De Previde Prato

unread,
Feb 3, 1998, 3:00:00 AM2/3/98
to

> Alcune domande.
>
> 1) premesso che la lunghezza massima di un cavo UTP e' di 92 metri
> (cosi' dicono), c'e' un limite alla lunghezza totale di una rete fatta
> con cavi utp ?

Si non puoi attraversare più di 4 repeater, pensa problemi di riflessioni,
quindi 92x4.

> 3) e' possibile "prolungare" un cavo UTP ? se si in che modo ?
> (escluso ovviamente il fatto di mettere un HUB :-)

Si con un repeater 10baseT-10baseT, che poi è la stessa cosa che mettere un
hub.

> 4) I cavi Twisted pair sono soggetti al problema dell'impedenza come
> nel caso del coassiale ? E se si come si misura?

No il cavo twisted non è soggetto all'impedenza, o meglio non hai problemi
di tappi, tappini ca%%i e cucuzzelli. Devi comunque rispettare le regole
della categoria che vai a cablare.

--
--
Byez ANdrea!

-- Adeo pauperes erant ut unum tantum equum aberent communem
__ o
_`\<, Andrea De Previde Prato - a.deprev...@telecomitalia.it
__( )/( )__ http://space.tin.it/libri/adeprevi

gareth jax

unread,
Feb 3, 1998, 3:00:00 AM2/3/98
to

Il giorno 03 Feb 1998 10:33:23 +0100, Stavo facendo un Fur Gnarl a
Free Agent, quando Luca Polo <Luca...@gest.unipd.it.REMOVE-THIS>
disse :

Tanto per iniziare grazie a te e ad Andrea Prato, per i consigli. E
complimenti per la competenza in merito !!!


>--> "gj" == gareth jax <nospamma...@mindless.com> writes:
>
>gj> 1) premesso che la lunghezza massima di un cavo UTP e' di 92 metri
>gj> (cosi' dicono), c'e' un limite alla lunghezza totale di una rete fatta
>gj> con cavi utp ?
>
>La questione della lunghezza di cavo UTP e` piuttosto confusa, a dire il
[...]
>farla breve, si concedono *90* metri per la tratta UTP, piu` altri 7 metri
>per i patch cord negli armadi di distribuzione, piu` 3 metri per il pezzo
>di cavo che va dalla presa a muro/pavimento al PC (o quel che e`). Ovvia-
>mente la normativa non si limita a questo...

stupefacente... E' possibile reperire una copia della normativa in
rete ?

>gj> 3) e' possibile "prolungare" un cavo UTP ? se si in che modo ?
>gj> (escluso ovviamente il fatto di mettere un HUB :-)
>
>Se e` per superare i 100 metri, niente da fare: o metti un hub (non so
>quanto validi siano, ma ho visto minihub da 2 o 4 porte, a prezzi di gran
[...]

No no... la domanda e' piu' "terra-terra". E' possibile fare o
comprare delle "giunte" per i cavi UTP cosi' come esistono per i cavi
BNC ?

Aggiungo un'altra domanda (tanto sono un pezzente :-):

in una rete a seconda che sia 10 o 100 MB, e' necessario intestare i
cavi in una maniera particolare ?

Michele Trotta

unread,
Feb 4, 1998, 3:00:00 AM2/4/98
to

In article <x7u3af3...@gest.unipd.it>, Luca Polo <Luca...@gest.unipd.it.REMOVE-THIS> wrote:
>--> "gj" == gareth jax <nospamma...@mindless.com> writes:

>gj> stupefacente... E' possibile reperire una copia della normativa in
>gj> rete ?
>
>La normativa completa, no (e` a pagamento; la normativa CEI costa 230.000
>Lire e si acquista presso i punti vendita della CEI; ce n'e` uno a Milano
>in viale Monza),

Se sei interessato ti conviene comunque chiedere della EN/CENELEC 50174 che
sostituisce la 50173. Credo che sia ancora in draft e sia reperibile solo
presso il negozio CEI di torino, ma almeno non rischi di trovarti con 230.000
di fotocopie rilegate con una spillatrice (ebbene si!!) "obsolete" dopo pochi
giorni. :)
Se fai comunque una ricerca su di un motore con EIA/TIA 568 o ISO/IEC 11801
escono fuori un po' di pagine interessanti sul cablaggio strutturato ed il
loro vantaggio (come ha sottolineato giustamente Polo) e' che oltre che essere
assai chiare sono pure "gratis" :)

Michele Trotta
Flashnet S.p.A.

gareth jax

unread,
Feb 4, 1998, 3:00:00 AM2/4/98
to

Il giorno 04 Feb 1998 10:29:09 +0100, Stavo facendo un Fur Gnarl a

Free Agent, quando Luca Polo <Luca...@gest.unipd.it.REMOVE-THIS>
disse :

>gj> stupefacente... E' possibile reperire una copia della normativa in
>gj> rete ?
>Non ho controllato se gli URL esistono ancora, pero`:
>
>http://www.siemon.com/568over.html
>http://www.anixter.com/tiabook.html
>Montessoro e Nicoletti, edita dalla Scuola Superiore G. Reiss Romoli: costa
>un centone, ma in fondo quei soldi li vale. Tanto piu` che i tre autori
>sono dei veri esperti: quando parlano, io di solito resto zitto (ma un paio
>di soddisfazioni me le sono prese, pero` :-))

ho il thread sotto Keep, perche' queste informazioni sono
preziosissime :-)

>gj> No no... la domanda e' piu' "terra-terra". E' possibile fare o
>gj> comprare delle "giunte" per i cavi UTP cosi' come esistono per i cavi
>gj> BNC ?
>
>Esistono dei connettori femmina-femmina RJ45, ma non e` detto che
>convengano: a volte costa meno rimpiazzare l'intero cavo, e comunque e`
>piu` affidabile, anche se si spende qualche mille lire in piu`; un adat-
>tatore F/F costa infatti sulle 8/10mila lire, e con gli stessi soldi
>acquisti una ventina di metri di cavo di cat. 5 (naturalmente, se acqui-

nel caso specifico, penso che sia meglio il connettore F-F. Il cavo da
ritirare e' parecchio lungo e incasinato. Ci perdo minimo mezz'ora, e
il costo del F-F e' ripagato. :->

>gj> in una rete a seconda che sia 10 o 100 MB, e' necessario intestare i
>gj> cavi in una maniera particolare ?
>Infatti, non basta solo acquistare i componenti in cat. 5 per andare a 100
>Mb/s: le normative prevedono anche la fase di certificazione di ogni
>singolo punto di attestazione e di ogni cavo, proprio per non avere sor-
>prese in un secondo tempo; basta, infatti, un montaggio approssimativo o la
>presenza di componenti di bassa qualita` e...

e errori a non finire, HUB che cominciano a "flashare" come un mixer
da discoteca, clienti incazzati, ecc..ecc....

Qualcuno ha qualche nome da suggerire per la certificazione nella
provincia di Torino ?

>Saluti,
>Luca Polo.

grazie ancora!

Gianni Rondinini

unread,
Feb 4, 1998, 3:00:00 AM2/4/98
to

On 04 Feb 1998 10:29:09 +0100, Luca Polo
<Luca...@gest.unipd.it.REMOVE-THIS> wrote:

>La normativa completa, no (e` a pagamento; la normativa CEI costa 230.000

CEI? E' forse la Conferenza Episcopale Italiana? ;)
Scusate. Ogni tanto una battutina credo faccia bene al gruppo :)

Cordialmente,
Gianni Rondinini, programmer and designer at Pierre s.n.c.
e-mail: mailto:pie...@mail.asianet.it
homepage: http://www.geocities.com/Eureka/Plaza/7153
Red Hat Linux user since 9/25/97
If a train station is where the train stops, what is a work station?

Chiesa Lorenzo

unread,
Feb 6, 1998, 3:00:00 AM2/6/98
to

Il giorno 04 Feb 1998 10:29:09 +0100, Luca Polo
<Luca...@gest.unipd.it.REMOVE-THIS> ha scritto:

>
>Altrimenti, c'e` una panoramica abbastanza completa e chiara sulle reti in
>generale nel libro "Reti Locali: dal cablaggio all'internetworking" di Gai,


>Montessoro e Nicoletti, edita dalla Scuola Superiore G. Reiss Romoli: costa
>un centone, ma in fondo quei soldi li vale. Tanto piu` che i tre autori
>sono dei veri esperti: quando parlano, io di solito resto zitto (ma un paio
>di soddisfazioni me le sono prese, pero` :-))
>

Questo libro, volendo, e' disponibile gratuitamente in rete in formato
.PDF; non ho l'indirizzo sotto mano ma se vi interessa lo cerco.
(dimensione del file 3.011.752)
E' veramente un buon testo.
Lorenzo Chiesa
lch...@spm.it
majo...@spm.it

Paccapeli Marco

unread,
Feb 7, 1998, 3:00:00 AM2/7/98
to

Chiesa Lorenzo ha scritto nel messaggio
<34db202e...@news.interbusiness.it>...


l'indirizzo l'ho trovato anche io, visto che mi interessava ed e':
http://www.polito.it/Ulisse/CORSI/INF/N4522/materiale/copialib.html

buon download.


cio marco


Paolo Pelloni

unread,
Feb 9, 1998, 3:00:00 AM2/9/98
to

Ancora più dettagliato è il sito della mia società www.anixter.com dove
trovate anche delle white paper in merito.

Ciao
Paolo Pelloni
----------
ENJOY THIS PLANET
http://www.anixter.it

Andrealite

unread,
Feb 10, 1998, 3:00:00 AM2/10/98
to


Luca Polo <Luca...@gest.unipd.it.REMOVE-THIS> scritto nell'articolo
<x7lnvtj...@gest.unipd.it>...


> --> "gj" == gareth jax <nospamma...@mindless.com> writes:
>

> ecc. ora non ho in mente i prezzi, ma in ogni caso ti do` un consiglio:
non
> installare cavi schermati a meno che non sia assolutamente
necessario
> (quasi mai, almeno in un normale ambiente di lavoro); se lo fai,
assicurati
> che chi ti fa l'impianto sappia quel che fa, che usi non solo
cavi
> schermati, ma anche connettori RJ schermati, pannelli di
permutazione
> schermati (credo che solo IBM, con la serie HYDRA, e la MOD-TAP
li
> producano, anche se gli altri produttori si stanno nuovamente
interessando
> ai cablaggi schermati, a causa -- ritengo -- della prevista categoria 6
da
> 300 MHz), ecc.

MAH... GLI SCHERMATI LI TROVI ANCHE DELLA PANDUIT... IN CATEGORIA 5plus
a 300 MHz... E POI SE DEVI INSTALLARE LA RETE IN ZONE CON RILEVANTE
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO... 6 COSTRETTO A USARE TIPOLOGIE SCHERMATE
!!!

> gj> 4) I cavi Twisted pair sono soggetti al problema dell'impedenza come
> gj> nel caso del coassiale ? E se si come si misura?
>
> Hano una loro impedenza, che si attesta sui 100-130 Ohm (a seconda del
tipo
> di cavo: gli UTP normali sono sui 130 Ohm), ma il valore non e`
critico
> come per il coassiale: qui la coppia di trasmissione e` distinta da
quella
> di ricezione e quindi non hai da temere riflessioni

MAH... PENSO SIA LA PIU' GROSSA CASTRONERIA APPARSA SU QUESTO NEWS...


& Co.; inoltre il
> collegamento e` di tipo punto-a-punto, non a bus come con il coassiale.
>
> Saluti,
> Luca Polo.

SALUTI DA ANDREA andre...@hotmail.com

Paolo Pelloni

unread,
Feb 13, 1998, 3:00:00 AM2/13/98
to

Andrealite ha scritto nel messaggio
<01bd361f$3b92bb80$3510...@luca.sigea.it>...

>> installare cavi schermati a meno che non sia assolutamente
>necessario
>> (quasi mai, almeno in un normale ambiente di lavoro); se lo fai,
>assicurati
>> che chi ti fa l'impianto sappia quel che fa, che usi non solo
>cavi


Molto vero, un cablaggio schermato (FTP) è meglio di uno non schermato (UTP)
ma solo se installato a regola d'arte .... altrimenti è molto peggio. In
Italia infatti (e anche in USA) l'UTP rappresenta circa l'80% del mercato.

>> gj> 4) I cavi Twisted pair sono soggetti al problema dell'impedenza come
>> gj> nel caso del coassiale ? E se si come si misura?
>>
>> Hano una loro impedenza, che si attesta sui 100-130 Ohm (a seconda del
>tipo
>> di cavo: gli UTP normali sono sui 130 Ohm), ma il valore non e`
>critico
>> come per il coassiale: qui la coppia di trasmissione e` distinta da
>quella
>> di ricezione e quindi non hai da temere riflessioni
>
>MAH... PENSO SIA LA PIU' GROSSA CASTRONERIA APPARSA SU QUESTO NEWS...
>

Beh diciamo che i cavi sia UTP che FTP hanno tutti un'impedenza nominale di
100Ohm. Quelli che appartengono alle "categorie" per intenderci. I cavi STP
(IBM Tipo 1) sono a 150 Ohm mentre i quad (Alcatel, sono una realtà solo in
Francia) sono a 120.
Il valore dell'impedenza è critico come nei coassiali, solo che essendo uno
standard per tutti i componenti il problema non si pone. Il fatto che le
coppie siano distinte ha invece importanza per il fattore elettrico (Near
End Xross Talk) ... in base a questo parametro NEXT e all'attenuazione si
calcola la bontà di un cavo (cat. 3/4/5 e fra pochi mesi anche cat. 6).

0 new messages