Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

voip su rete locale.

270 views
Skip to first unread message

Franco Balducci

unread,
Nov 17, 2005, 4:43:19 AM11/17/05
to
Salve.
Ho due telefoni voip. Usando skipe possono chiamarsi fra di loro attraverso
connessione internet.
Domanda : come fare per usarli su una rete locale ? A quanto capisco Skipe
richiede una connessione internet, che su una rete locale non ho.
Esiste un software per gestire telefoni voip su lan ?
Grazie.

Nik56


Marbrist

unread,
Nov 17, 2005, 12:34:05 PM11/17/05
to
Skype ha necessità di fare l'autenticazione sul gatekeeper della casa madre
e durante una chiamata fa ancora qualche tipo di traffico verso la stessa
(probabilmente è di segnalazione). E un protocollo completamente
proprietario. Attualmente sto utilizzando skype su lan ma per farlo ho
bisogno dell'accesso ad internet.
La filosofia voip si può implementarla in mille modi; tuttavia alcuni
standard per la sostituzione della telefonia fissa con il voip stanno
emergendo. Uno di questi è SIP.
Un software che implementa il protocollo SIP (e che consente di utilizzare
quei dispositivi di cui parli) potrebbe essere VoiSpeed. Non è freeware
(immagino si possa anche rimediare a questo...) e non è neanche troppo
facile da configurare ma ha tutto ciò che serve per la casa, l'ufficio e
l'azienda. Con esso si può chiamare un qualsiasi utente voispeed o SIP (in
rete locale o su internet) oppure, procurandosi un account presso un
fornitore di servizi voip (vedi Squillo e simili), un qualsiasi telefono
fisso o mobile del pianeta. Ogni utente voispeed effettua e riceve
telefonate utilizzando voispeed client. Ogni voispeed client, durante il suo
avvio, effettua l'accesso ad un voispeed server e lì acquisisce il diritto
ad effettuare telefonate. Ogni voispeed server, durante il suo avvio,
effettua l'accesso al fornitore di servizi voip e lì acquisisce il diritto
di effettuare telefonate verso telefoni non voip. Se un voispeed server non
ha disponibile un account di questo tipo limita tutti i client che ad esso
fanno capo a telefonare solo verso altri utenti di tipo SIP, quindi anche
voispeed, su lan o internet. E' qui che risolvi il tuo problema: nella tua
lan hai installato un server e più client. Il server gestisce le
autenticazioni e le attività di comunicazione tra i client, i quali sono
raggiungibili tramite indirizzo ip o nome netbios.
Mi rendo conto che la cosa è assai macchinosa ma l'idea di voispeed è
orientata a realtà anche professionali/aziendali dove si vuole un servizio
sostitutivo della telefonia classica che sia... funzionante. Va notata anche
la flessibilità di questa architettura. In un'azienda dislocata, diciamo, a
roma, milano e firenze, si potrebbe avere un unico server SIP associato ad
un unico account presso un fornitore di servizi voip. Tutti i client
farebbero capo, via internet, a quel server. Lo stesso si potrebbe fare in
un condominio, laddove ci sia disponibilità di condomini lungimiranti.

Altra soluzione, ma qui si scade nell'incertezza, è l'utilizzo di
netmeeting: si tratta di impostare l'eventuale cornetta usb come dispositivo
di recording e playback di default.
Altro non saprei...


Franco Balducci <rocu...@tin.it> wrote in message
437c50f3$0$16208$4faf...@reader3.news.tin.it...

Franco Balducci

unread,
Nov 17, 2005, 12:52:04 PM11/17/05
to

Marbrist <sn74...@hotmail.com> wrote in message
437cbf08$0$27604$4faf...@reader1.news.tin.it...


Grazie mille per la consulenza.
Provero' voispeed.
Grazie ancora.

Nik56


Ascot

unread,
Nov 18, 2005, 8:24:00 AM11/18/05
to
"Franco Balducci" <rocu...@tin.it> wrote in
news:437cc37f$0$16218$4faf...@reader3.news.tin.it:

> Grazie mille per la consulenza.
> Provero' voispeed.
> Grazie ancora.
>
> Nik56
>

Soluzione opensource Asterisk@home http://asteriskathome.sourceforge.net/,
č un PBX software come voispeed del resto, poi facci sapere io non ho
provato nessuno dei due, ma so piů o meno come funziona. Ti conviene
postare su it.tlc.telefonia.voip
Ciao

Danilo_no

unread,
Nov 18, 2005, 2:10:13 PM11/18/05
to

Non sono sicuro che funzioni, ma prova a cercare sul sito di skYpe (se ho
tempo
e lo trovo ti posto il link) usare skype come server, è utile ai
programmatori
che vogliono implementare plugin, magari puoi riuscirci.

danilo


0 new messages