Nel suo scritto precedente, asdf ha sostenuto :
> non può fare. Non volendo comprare un altro telefono,
> vorrei deviare le chiamate in entrata e in uscita sul
> Fritz Box tramite WiFi (almeno finchè non termino il
> cablaggio), che quindi farebbe esclusivamente da base DECT.
>
> Qualcuno ci si è scornato e sa come fare?
deviare le telefonate via wifi non credo si possa fare. Puoi farlo col
fritz e una apposita app rilasciata da AVM da installare sullo
smartphone (di sicuro android, ma credo anche ios) perche' e' una
funzione espressamente implementata. Non sono a conoscenza di altri
dispositivi che lo facciano.
> Da quello che so, il Fritz Box può fare da ripetitore WiFi
> solo se in mesh con altri Fritz, ma forse per il VoIP è
> diverso.
no, il fritz puo' fare da ripetitore anche senza mesh, ma le telefonate
sono un'altra cosa (e il mesh credo che funzioni solo con altri
dispositivi avm)
> ps. Magari mettere il Fritz al posto del nuovo router
> potrebbe essere una soluzione, ma non ho la password
> per l'autenticazione SIP e non potrei migrare le
> impostazioni su quest'ultimo. La velocità sarebbe
> l'ultimo dei problemi, sto a 35/15, che il Fritz regge
> con la pipa in bocca.
l'autenticazione SIP non e' un problema, perche' il gestore e' tenuto a
comunicarti tutti i dati necessari.
> pps. dicono che in zona arriverà la FTTH entro un mese,
> che in tempi italici dovrebbe significare entro fine
> anno, comunque presto. Ragion per cui sarebbe inutile
> imbarcarsi in cose complicate.
>
> Consigli?
ok, quindi ora hai una fttc suppongo. Il primo problema a cui penso, se
intendi usare il 7490 al posto del router wind e' che il fritz potrebbe
non supportare il profilo della tua connessione (il 7490 ormai e'
vecchiotto, anche se spesso piu' che adeguato e forse migliore di
apparati piu' recenti e non so se supporta il profilo vdsl 35b per
esempio)
Una possibilita' sicuramente c'e': lasci il router wind al suo posto.
Nel router wind (lan 192.168.1.1) disattivi tutto il disattivabile
(wifi, dhcp ecc) e configuri una dmz con ip 192.168.1.2
Nel fritz imposti la connessione via cavo (nel 7490 mi pare si usasse
la lan 1) e imposti il suo ip wan 192.168.1.2
In pratica avrai una lan intermedia fra i 2 router.
Ora potrai gestire tutta la tua lan tramite il fritz
A livello di collegamenti, dovrai ovviamente spostare tutti i tuoi
dispositivi cablati (e wifi) dal router wind al fritz; l'uscita del
telefono analogico del router wind la colleghi all'ingresso del 7490
(se ricordo bene sui pin 3 e 6 del connettore adsl/tel)
In pratica e' come avere tutto sul fritz e l'hub wind serve solo per la
connessioni fisica.
Da me (con minime differenze perche' uso un 7590 che ha una porta wan
dedicata) funziona da qualche anno senza problemi.
Un domani, se avrai la fibra ftth, potrebbe convenirti un 7590ax, ma
tieni presente che con questo il giochino non funzionerebbe perche' non
gestisce l'ingresso telefonico analogico; dovresti quindi togliere il
router wind e fare tutto col fritz (non che sia un problema, ma tienine
conto).
p.s. prima ti dicevo di disattivare tutto sul router wind. In realta',
potresti lasciare attivo il wifi per eventuale diagnostica, ovviamente
impostando un ip da 192.168.1.3 in su sul dispositivo che starai
usando.