Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

IP cam, dyndns si ferma al router

1,309 views
Skip to first unread message

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 22, 2012, 10:11:05 AM8/22/12
to
IP CAM wireless (sitecom WL404), entro la rete di casa funziona. Da
esterno non riesco ad arrivarci, e mi fermo al router.

Mi sono iscritto a DYNDNS e quando invoco il nome della mia rete
"casamia-dyndns-at-home.com" mi fermo alla pagine di ingresso al mio
router, non riesco ad arrivare alla ip-camera. Il router da remoto
funziona, chiede le credenziali e poi funziona come se fossi in locale.

L'indirizzo della IP camera e' deciso dal DCHP del router, che la
mantiene costante credo fino al successivo reboot. Nella ip-camera ho
configurato un port aggiuntivo del tipo 6000, e nel router ho attivato il
port forwarding.

Pero' se invoco "casamia-dyndns-at-home.com:6000", non lo trova.

Dubbi:

1) Sia nel router sia nella Ip-cam esiste la configurazione del DDNS, e
io ho messo solo la configurazione della IP-camera. QUindi quello che va
a parlare con DYNDNS dovrebbe essere la IP-camera. E' giusto? e allora
perche' mi fa fermare al router?

2) nella configurazione del port-forward del router, mi chiede
l'indirizzo locale della periferica da forwardare e il range di port da
forwardare, e fin qui va bene. Poi pero' mi chiede l' "IP del sistema
remoto" e il range dei "port pubblici". Che senso ha questi indirizzi
"remoti" e pubblici ? Lo ho lasciati in bianco.












tony pedi

unread,
Aug 23, 2012, 3:23:09 AM8/23/12
to
Il 22/08/2012 16.11, Giacobino da Tradate ha scritto:
> IP CAM wireless (sitecom WL404), entro la rete di casa funziona. Da
> esterno non riesco ad arrivarci, e mi fermo al router.
>
> Mi sono iscritto a DYNDNS e quando invoco il nome della mia rete
> "casamia-dyndns-at-home.com" mi fermo alla pagine di ingresso al mio
> router, non riesco ad arrivare alla ip-camera. Il router da remoto
> funziona, chiede le credenziali e poi funziona come se fossi in locale.
>
> L'indirizzo della IP camera e' deciso dal DCHP del router,

devi dare IP fissi

e nel router ho attivato il
> port forwarding.

dove lo reindirizzi se non gli dai un IP fisso ????

cmq, sul mio TP.link ho dovuto mettere l'IP della IPcam ( una edimax
vecchia) nel lista DMZ del router ...

ma intanto dopo queste manovre la IPcam la riesco a vedere da fuori

tra l'atro il mio modello di IPcam funziona solo su Internet explorer e
non su firefox
>
> Pero' se invoco "casamia-dyndns-at-home.com:6000", non lo trova.
>
> Dubbi:
>
> 1) Sia nel router sia nella Ip-cam esiste la configurazione del DDNS, e
> io ho messo solo la configurazione della IP-camera. QUindi quello che va
> a parlare con DYNDNS dovrebbe essere la IP-camera. E' giusto? e allora
> perche' mi fa fermare al router?
>
> 2) nella configurazione del port-forward del router, mi chiede
> l'indirizzo locale della periferica da forwardare e il range di port da
> forwardare, e fin qui va bene. Poi pero' mi chiede l' "IP del sistema
> remoto" e il range dei "port pubblici". Che senso ha questi indirizzi
> "remoti" e pubblici ? Lo ho lasciati in bianco.

nel senso che la porta 'pubblica' è quella che si vede da fuori, viene
reindirizzata sulla 6000 vista sulla rete lan : devi mettere 6000 anche
come porta publica

>

adriano

unread,
Aug 23, 2012, 7:48:52 AM8/23/12
to
Nel suo scritto precedente, Giacobino da Tradate ha sostenuto :

> L'indirizzo della IP camera e' deciso dal DCHP del router, che la
> mantiene costante credo fino al successivo reboot. Nella ip-camera ho
> configurato un port aggiuntivo del tipo 6000, e nel router ho attivato il
> port forwarding.

credo che il port forwarding richieda indirizzi statici

> 1) Sia nel router sia nella Ip-cam esiste la configurazione del DDNS, e
> io ho messo solo la configurazione della IP-camera. QUindi quello che va
> a parlare con DYNDNS dovrebbe essere la IP-camera. E' giusto? e allora
> perche' mi fa fermare al router?

direi di no. la ip cam ha comunque un indirizzo provato. Cosa potrebbe
comunicare a dyndns?
lascia che il ddns lo gestisca solo il router, perche' quello che deve
essere aggiornato e' l'ip pubblico.

> 2) nella configurazione del port-forward del router, mi chiede
> l'indirizzo locale della periferica da forwardare e il range di port da
> forwardare, e fin qui va bene. Poi pero' mi chiede l' "IP del sistema
> remoto" e il range dei "port pubblici". Che senso ha questi indirizzi
> "remoti" e pubblici ? Lo ho lasciati in bianco.

va bene lasciarli in bianco. La ragione della loro presenza e' che tu
potresti anche avere bisogno di limitare l'accesso solo ad alcuni
indirizzi statici, e/o rimappare un range di porte dall'esterno (per
es. da 2000 a 2020) su un range diverso (per es. da 3000 a 3020)

Adriano

p.s. un primo controllo che puoi fare, e' pingare il tuo indirizzo
dynalias (ping casamia-dyndns-at-home.com)e verificare se la risposta
arriva dall'ip corretto (che puoi vedere nello "stato" del router).


meddix tuticus

unread,
Aug 23, 2012, 8:08:12 AM8/23/12
to
Il 23/08/2012 09:23, tony pedi ha scritto:
[cut]
> devi dare IP fissi
>
> e nel router ho attivato il
>> port forwarding.
>
> dove lo reindirizzi se non gli dai un IP fisso ????

non è necessario basta informare il router (se ne ha la possibilità) di
fissare quel IP su quel MAC address
>
> cmq, sul mio TP.link ho dovuto mettere l'IP della IPcam ( una edimax
> vecchia) nel lista DMZ del router ...
>

non è necessario, solitamente le IP cam utilizzano un paio di porte, una
per l'interfaccia web (solitammente 80) ed un'altra per lo stream video.

> ma intanto dopo queste manovre la IPcam la riesco a vedere da fuori
>
> tra l'atro il mio modello di IPcam funziona solo su Internet explorer e
> non su firefox

questo per via del fatto che utilizza un plugin directX

>>
>> Pero' se invoco "casamia-dyndns-at-home.com:6000", non lo trova.
>>
>> Dubbi:
>>
>> 1) Sia nel router sia nella Ip-cam esiste la configurazione del DDNS, e
>> io ho messo solo la configurazione della IP-camera. QUindi quello che va
>> a parlare con DYNDNS dovrebbe essere la IP-camera. E' giusto? e allora
>> perche' mi fa fermare al router?
>>
>> 2) nella configurazione del port-forward del router, mi chiede
>> l'indirizzo locale della periferica da forwardare e il range di port da
>> forwardare, e fin qui va bene. Poi pero' mi chiede l' "IP del sistema
>> remoto" e il range dei "port pubblici". Che senso ha questi indirizzi
>> "remoti" e pubblici ? Lo ho lasciati in bianco.

no, il concetto è: la porta che richiedi dall'esterno su che porta del
dispositivo interno la debbo inoltrare?

nell'esempio che ho fatto più avanti: ip locale e porta da 80 a 80, ip
sistema remoto 0.0.0.0 port pubblico 88 questo farebbe si che tuute le
chiamate da esterno verso casamia-dyndns-at-home.com:88 vadano alla
webcam il cui IP avrai messo come ip locale.
>
> nel senso che la porta 'pubblica' è quella che si vede da fuori, viene
> reindirizzata sulla 6000 vista sulla rete lan : devi mettere 6000 anche
> come porta publica
>

credo che entrambi stiate facento confusione, quando dal web invochi il
dns dinamico con un browser senza aggiunger altro ti rivolgi alla porta
80 che, giustamente è quella del router e non quella della cam come si
vorrebbe, la soluzione alternative sono

1) fare una regola per cui se dall'esterno chiami il
"casamia-dyndns-at-home.com:xxxx" venga inoltrato allo IP della webcam
porta 80 (io al posto della 6000 utilizzerei una 8080 o 88 o simili), e
anche altre regole per far fluire il flusso stream verso l'esterno dando
le istruzioni per le porte che avrai inserito nel parametro discusso a
pag 25 del manuale sia per l'audio che per il video nella sezione
multicast rtp/rtsp (quidi per ogni webcam ci sono tre porte da gestire:
interfaccia web, RTP video e RTP audio)

2) cambiare la porta su cui risponde il router (ad es 8080) per cui per
entrare nel router poi andrebbe inserito il suo indirizzo IP:8080 anche
dalla rete locale mentra dall'esterno, casamia-dyndns-at-home.com:8080 e
forwardare le chiamate esterne verso l'ip del WEBCAM senza cambiar porta
ed a questo punto varrebbe casamia-dyndns-at-home.com per arrivare alla
webcam (questa 2 ipotesi la eviterei).

--
per far danni mi occorre la tua password di root

meddix tuticus

unread,
Aug 23, 2012, 8:10:26 AM8/23/12
to
Il 23/08/2012 13:48, adriano ha scritto:
> direi di no. la ip cam ha comunque un indirizzo provato. Cosa potrebbe
> comunicare a dyndns?
> lascia che il ddns lo gestisca solo il router, perche' quello che deve
> essere aggiornato e' l'ip pubblico.

ᅵ la stessisima cosa se, come pare, funziona non c'e' ragione di cambiare.

MrGreco

unread,
Aug 23, 2012, 11:03:26 AM8/23/12
to
Giacobino da Tradate ha scritto:

> Mi sono iscritto a DYNDNS e quando invoco il nome della mia rete
> "casamia-dyndns-at-home.com" mi fermo alla pagine di ingresso al mio
> router, non riesco ad arrivare alla ip-camera. Il router da remoto
> funziona, chiede le credenziali e poi funziona come se fossi in locale.

Per prima cosa, per il tuo bene, disattiva la gestione remora del ROUTER,
ma immediatamente eh!

Come ti hanno detto devi impostare la WEB-CAM con IP Statico farti regola
che nel router per inoltrare traffico su una dataa porta verso l'IP della
CAM.

Vedi qua come fare:

http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/routerindex.htm



--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Giacobino da Tradate

unread,
Aug 23, 2012, 11:26:45 AM8/23/12
to
On Thu, 23 Aug 2012 13:48:52 +0200, adriano wrote:

(grazie anche agli altri)

> credo che il port forwarding richieda indirizzi statici

fatto, messo iP statici. Nel router Sitecom WL2500 si puo' anche
compilare una tabella MAC - IP statici, anche al momento non ne comprendo
la utilita' (collegare un IP fisso al MAC, o compilare a mano l' IP nella
risorsa, mi sembra la stessa cosa, legandomi al MAC evito solo
taroccamenti manuali da parte di terzi).

Comunque continua a non funzionare.

Se guardo con firefox non mi dice niente, se uso explorer mi dice "che
la risorsa non accetta la connessione", che e' un errore diverso da
quando la cam e' spenta o gli do' un IP sbagliato.

>> quello che va a parlare con DYNDNS dovrebbe essere la IP-camera.
>> E' giusto? e allora perche' mi fa fermare al router?

> direi di no. la ip cam ha comunque un indirizzo privato. Cosa potrebbe
> comunicare a dyndns?

Ma dyndns come fa a sapere quale risorsa deve usare a valle del mio
router ???

la ip-camera oltre al port 80 per le connessioni in protocollo http ha
anche:

un port opzionale sempre in HTTP = 6000
un port legato al protocollo RTP /RTSP = 544

quando chiamo "casamia.dyndns-at-home.com:80" mi va vedere il router. Se
io chiamo "casamia.dyndns-at-home.com:6000" oppure "casamia.dyndns-at-
home.com:544", mi da' errore dicendo che la risorsa (c'e', ma) non
accetta connessioni.

> lascia che il ddns lo gestisca solo il router, perche' quello che deve
> essere aggiornato e' l'ip pubblico.

Ma a valle del Router come fa ad arrivare alla ip-camera, piuttosto che,
che ne so, al webserver della mia linuxbox?



L'impianto e':

1) Borchia -

2) modem-router sitecom WL2500 (in cantina, con la parte wireless
spenta) -

3) rete cablata fino all' access point in mezzo la casa (Dlink 615 in cui
la parte router e' spenta e fa solo da AP) -

4) IP camera Sitecom WL404 in modalita' wireless

il fatto che in mezzo di sia un AP influisce? dovrebbe essere trasparente.

> p.s. un primo controllo che puoi fare, e' pingare il tuo indirizzo
> dynalias (ping casamia-dyndns-at-home.com)e verificare se

Funziona, io pingo in chiaro "casamia-dyndns-at-home.com" e mi
restituisce l' IP della telecom.





tony pedi

unread,
Aug 23, 2012, 11:49:26 AM8/23/12
to
Il 23/08/2012 14.08, meddix tuticus ha scritto:

>>
>> dove lo reindirizzi se non gli dai un IP fisso ????
>
> non è necessario basta informare il router (se ne ha la possibilità) di
> fissare quel IP su quel MAC address
>>
>> cmq, sul mio TP.link ho dovuto mettere l'IP della IPcam ( una edimax
>> vecchia) nel lista DMZ del router ...
>>
>
> non è necessario, solitamente le IP cam utilizzano un paio di porte, una
> per l'interfaccia web (solitammente 80) ed un'altra per lo stream video.
>

sì, infatti ci provai anche col telnet, forse ho sbagliato qualcosa ma
non ci riuscii

>>
>
> credo che entrambi stiate facento confusione, quando dal web invochi il
> dns dinamico con un browser senza aggiunger altro ti rivolgi alla porta
> 80 che, giustamente è quella del router e non quella della cam come si
> vorrebbe, la soluzione alternative sono
>
> 1) fare una regola per cui se dall'esterno chiami il
> "casamia-dyndns-at-home.com:xxxx" venga inoltrato allo IP della webcam
> porta 80 (io al posto della 6000 utilizzerei una 8080 o 88 o simili),

infatti ho pure io usato questo sistema

e
> anche altre regole per far fluire il flusso stream verso l'esterno dando
> le istruzioni per le porte che avrai inserito nel parametro discusso a
> pag 25 del manuale sia per l'audio che per il video nella sezione
> multicast rtp/rtsp (quidi per ogni webcam ci sono tre porte da gestire:
> interfaccia web, RTP video e RTP audio)

con la mia ipcam non ho avuto bisogno di impostare altro, invece ne ho
dovuto tenere conto quando ho usato il programmino microsoft per fare lo
streaming video della webcam tramite YAWCAM
ho dovuto impostare sia streaming audio del microfono, sia video,
mettere del codice in yawcam che me lo 'streammava' su internet

in pratica mettendo come porta :xxx1 andavo sulla ipcam
con :xxx2 sulla webcam

>

cmq ricordo che all'epoca, ciò che nei primissimi esperimenti non mi
funzionava era addirittura l'aggiornamento dell'IP su ddns : risolsi
mettendo il ddns SOLO nel router, forse un limitato numero di possibili
aggiornamenti dell'IP per gli account gratuiti, faceva sì che dopo pochi
minuti/ore il programmino sul pc in aggiunta agli aggiornamenti del
router , il dominio ddns non funzionasse più

tony pedi

unread,
Aug 23, 2012, 11:59:38 AM8/23/12
to
Il 23/08/2012 17.26, Giacobino da Tradate ha scritto:
> On Thu, 23 Aug 2012 13:48:52 +0200, adriano wrote:
>
> (grazie anche agli altri)

un'altra cosa : ma da 'dove' le stai facendo queste prove ???

da me, se in locale metto l'indirizzo ddns NON mi funziona

funziona solo da remoto

in locale , la IPcam la vedo SOLO se metto l'IP locale 192.168.0.x della
IPcam

non ho idea se dipenda dalla ipcam , dal router, dal DMZ che io ho
impostato nel router ( fatto bene o male ... non so ... )

cmq così se vi pare ( e se non vi pare così è lo stesso ) ;-)

ciao :-)

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 23, 2012, 12:57:11 PM8/23/12
to
On Thu, 23 Aug 2012 14:08:12 +0200, meddix tuticus wrote:

> no, il concetto è: la porta che richiedi dall'esterno su che porta del
> dispositivo interno la debbo inoltrare?

Poi a me va bene anche il numero della porta effettiva, e http 80, http
alterantivo 6000, RTP 544... solo che...

> nell'esempio che ho fatto più avanti: ip locale e porta da 80 a 80, ip
> sistema remoto 0.0.0.0 port pubblico 88

... il router non me lo permette, non posso mettere un IP remoto che
inizia per 0, deve iniziare con 1. Quindi immagino di poter lasciare
vuoto, nel senso che qualunque sia la IP in arrivo, il router poi chiama
l' IP locale della camera. Analogamente quando chiamo quel certo port, il
router in locale passa all'interno il port locale (che puo' anche
coincidere)

> 1) fare una regola per cui se dall'esterno chiami il
> "casamia-dyndns-at-home.com:xxxx" venga inoltrato allo IP della webcam
> porta 80 (io al posto della 6000 utilizzerei una 8080 o 88 o simili), e
> anche altre regole per far fluire il flusso stream verso l'esterno dando
> le istruzioni per le porte che avrai inserito nel parametro discusso a
> pag 25 del manuale sia per l'audio che per il video nella sezione
> multicast rtp/rtsp (quidi per ogni webcam ci sono tre porte da gestire:
> interfaccia web, RTP video e RTP audio)

io faccio una chiamata sola :xxxx, come funziona che con una sola
chiamata apre tre o quattro porte?

Nella ip cam ci sono:

il port 80 dell' http;

il port 6000 alternativo http;

il port 544 del protocollo RTP/RTSP del video/audio;


e poi opzionali ci sono due IP e due port 2240 2242 relativi al multicast
video audio.

Purtroppo questi valori, in particolari dell' IP 224.2.0.1, sono tali che
nella tabella del port forwarding danno errore, se li metto
nell'indirizzo locale non si possono invocare, danno errore.

Se cambio l'indirizzo es. 222.2.0.1 nella configurazione della camera,
allora e' la camera che mi da' errore e non mi permette di cambiare il
range.

Notare che router e camera sono della stessa marca.

> 2) cambiare la porta ... varrebbe casamia-dyndns-at-home.com per

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 23, 2012, 1:18:21 PM8/23/12
to
On Thu, 23 Aug 2012 17:59:38 +0200, tony pedi wrote:

> un'altra cosa : ma da 'dove' le stai facendo queste prove ???

dal mio comp... BINGO !!!

> da me, se in locale metto l'indirizzo ddns NON mi funziona

Ho acceso una chiavetta su un altro PC, lavora a 1 frame per minuto in
GPRS, pero' da un sistema completamente distinto e remoto funziona!

la configurazione era giusta, e' una caratteristica di DYNDNS...

Grazie a tutti, risolto



meddix tuticus

unread,
Aug 23, 2012, 2:48:48 PM8/23/12
to
Il 23/08/2012 18:57, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Nella ip cam ci sono:
>
> il port 80 dell' http;
>
> il port 6000 alternativo http;
>
> il port 544 del protocollo RTP/RTSP del video/audio;
e queste devi trattare con il port forwarding

son solo due regole:
(la porta alternativa la ignoriamo tanto ... è alternativa! ;) )
regola 1: porta esterna 81 qualunque IP su IP della camera porta 80
regola 2: porta esterna 544 qualunque IP su IP della camera porta 544

dall'esterno vedi la cam con questa URL http://casamia-dyndns-at-home.com:81

meddix tuticus

unread,
Aug 23, 2012, 2:51:58 PM8/23/12
to
oops non avevo letto che avevi già risolto... meglio!

adriano

unread,
Aug 24, 2012, 1:49:02 AM8/24/12
to
Sembra che Giacobino da Tradate abbia detto :

> Ma dyndns come fa a sapere quale risorsa deve usare a valle del mio
> router ???

perche' sei tu che imposti una regola nel router.
in pratica tu dici al router: tutte le richieste di connessione sulla
porta xxx in arrivo da fuori, le devi inoltrare all'indirizzo a.b.c.d
sulla porta yyy della lan

> la ip-camera oltre al port 80 per le connessioni in protocollo http ha
> anche:
>
> un port opzionale sempre in HTTP = 6000
> un port legato al protocollo RTP /RTSP = 544
>
> quando chiamo "casamia.dyndns-at-home.com:80" mi va vedere il router. Se

ok. allora il problema e' che il router si prende la porta 80 per il
suo webserver di configurazione.
non hai il problema sulla lan perche' ovviamente vai diretto alla
webcam ma da fuori il router si ferma.
Puoi creare una regola con una porta diversa: per esempio imposti il
router per inoltrare la porta 8000 verso la porta 80 dell'ip della
webcam.
Da fuori ti collegherai a tuo_nome_dyndns:8000 e il router
reindirizzera' si 192.168.yyy.xxx:80 (indirizzo della webcam)

> io chiamo "casamia.dyndns-at-home.com:6000" oppure "casamia.dyndns-at-
> home.com:544", mi da' errore dicendo che la risorsa (c'e', ma) non
> accetta connessioni.

che siano da attivare? non conoscendo la webcam in questione non so
essere piu' preciso. Mi viene in mente che la porta 80 sia relativa ad
una interfaccia web completa (con accesso alla configurazione ecc) e la
6000 sia una sorta di accesso non interattivo che ti consente di vedere
cosa inquadra la webcam senza ulteriori possibilita'.

> Ma a valle del Router come fa ad arrivare alla ip-camera, piuttosto che,
> che ne so, al webserver della mia linuxbox?

a valle del router ci arriva perche' sei tu che devi creare la regola.
La situazione e':
router: 2 porte, una internet con ip pubblico e una lan con indirizzo
provato.
webcam: 1 porta con indirizzo privato.

il client di aggiornamento dyndns non fa altro che accorgersi della
variazione di ip e comunicarla a dyndns.

la webcam non puo' comunicare nulla, perche' anche se variasse ip,
avrebbe comunque un ip privato.
L'unico dispositivo a cui arriva un ip pubblico e' il router, ed e' lui
che deve comunicare a dyndns una eventuale variazione di indirizzo.
Il client e' presente anche nella webcam perche' puo' capitare che
qualcuno la utilizzi in una rete senza pc e con indirizzo pubblico, ma
nel tuo caso non serve

> il fatto che in mezzo di sia un AP influisce? dovrebbe essere trasparente.

ok

> Funziona, io pingo in chiaro "casamia-dyndns-at-home.com" e mi
> restituisce l' IP della telecom.

allora l'unico problema e' legato alla configurazione della webcam,
come ti dicevo piu' sopra

Adriano


adriano

unread,
Aug 24, 2012, 1:52:15 AM8/24/12
to
Nel suo scritto precedente, meddix tuticus ha sostenuto :

> ᅵ la stessisima cosa se, come pare, funziona non c'e' ragione di cambiare.

ok, ma mi dici come puo' la ipcam, con indirizzo privato, a informare
dyndns che l'ip e' cambiato?
il ping funziona perche' il clinet ddns del router funziona. L'analogo
della ipcam e' totalmente inutile in questa occasione. E imho andrebbe
disattivato.

Adriano


adriano

unread,
Aug 24, 2012, 2:03:35 AM8/24/12
to
Dopo dura riflessione, meddix tuticus ha scritto :

> non ᅵ necessario basta informare il router (se ne ha la possibilitᅵ) di
> fissare quel IP su quel MAC address

vabbe', ma ha un senso?
mi spiego: un conto e' se usi un pc portatile, che vuoi che in casa tua
abbia sempre un certo ip me che per esempio al lavoro deve andare in
dhcp, allora fissi l'ip per il mac address e lasci il pc impostato in
dhcp. A casa avrai sempre un indirizzo e al lavoro quello che ti da' il
dhcp aziendale; In questo caso pero' si tratta di un dispositivo che
(presumo) e' installato fisso. Non e' piu' pratico, in questo caso,
assegnargli un ip statico? (ovviamente funzionerebbe anche ip<->mac)

>> tra l'atro il mio modello di IPcam funziona solo su Internet explorer e
>> non su firefox
>
> questo per via del fatto che utilizza un plugin directX
>
infatti. stesso problema di una vecchia vivotec che avevo preso anni fa

Adriano


Giacobino da Tradate

unread,
Aug 24, 2012, 2:17:32 AM8/24/12
to
On Fri, 24 Aug 2012 07:52:15 +0200, adriano wrote:


> il client ddns del router funziona. L'analogo
> della ipcam e' totalmente inutile in questa occasione. E imho andrebbe
> disattivato.

E' ragionevole. Ma allora in quale occasione puo' servire avere un client
DDNS a bordo della telecamera?

La telecamera, sia che sia cablata sia che sia wireless, fa sempre parte
di una rete di tipo domestico, tant'e' vero che ha IP dinamici, e nella
rete c'e' un router.


adriano

unread,
Aug 24, 2012, 3:10:46 AM8/24/12
to
Giacobino da Tradate ha detto questo venerdᅵ :
> ragionevole. Ma allora in quale occasione puo' servire avere un client
> DDNS a bordo della telecamera

per esempio se la ipcam viene usata con ip pubblico
Solitamente, in questo caso e' molto ptobabile che l'ip sia anche
statico, ma probabilmente inserire il client non costa nulla e in
qualche rara occasione puo' comunque servire

Adriano


foca...@gmail.com

unread,
Jan 28, 2014, 8:52:02 AM1/28/14
to
ciao ragazzi
scusare se riporto in vita una discussione "anziana" ma è un bel po' che batto la testa contro un muro ed ora sembra che abbia le corna (quelle delle mucche intendo ;-) ).
Ho un router Dlink 2740R e una cam Dlink 932L che vorrei inserire in streaming sul mio pseudo sito in costruzione ospitato da Altervista. Mi sono già fatta una cultura su internet, forum, petteguless etc ma le mie collinette sul capo crescono...
ESISTE QUALCHE STINCO DI SANTO CHE MI PRENDA PER MANO PER FARE QUESTA ILLUSTRE CONFIGURAZIONE???
Ho provato una quantità infinita di software, mi sono iscritta a Ustream, ho un account e un host su Dyndns.org.....NULLA.
0 new messages