Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

T1, T2, T3 Tn..cosa sono?

2,160 views
Skip to first unread message

Leo

unread,
Jan 1, 2001, 1:09:18 PM1/1/01
to
Salve
a volte ho sentito parlare di linee T1, T3 o altro
sapreste dirmi cosa sono, come funzionano?

Grazie
Leo

ps
(va bene anche se mi suggerite un sito web dove poterne sapere di piu')

alessandro

unread,
Jan 4, 2001, 6:25:19 AM1/4/01
to
E la sigla di identificazione della tipologia di un tipo di canale digitale, quando si parla di T1 T3 si stà parlando di uno standard americano che definisce le caratteristiche del canale, come ad esempio la velocità, quest'ultima nel caso di un T1 è costituita da 1.544 Mbpps, nel caso di T3 si parla di 44.736 Mbpps.
Considera che queste sono le massime velocità raggiungibili dal canale, ma esiste la possibilità di frazionare la banda, ed utilizzare solo una parte dei canali riducendo così la velocità.
Considera (cosa che non ti ho detto prima) che queste linee ISDN sia nel caso di una T1 che T3 sono composte da una serie di sottocanali la cui somma complessiva da come risultato la velocità di cui prima.E' propio per questo che esiste la possibilità di "frazionare", grazie appunto al fatto che quete line sono in realtà composte da un'insieme di sottocanali, perdonami se ho saltato un'infinità di dettagli tecnici, e spero mi perdonino anche il resto dei lettori magari addetti a i lavori, ma la comprensione di questi ultimi richiederebbe una spiegazione piuttosto estesa di molti concetti di TD.
Solo un'ultima cosa in Europa la codifica non é T1 o T3 ma è E1 E3 E4 che sono da un punto di vista delle caratteristiche tecniche piuttosto diverse, quindi anche le relative velocità lo sono.
 
Ciao.

Daniele Orlandi

unread,
Jan 4, 2001, 9:52:35 PM1/4/01
to
> alessandro wrote:
>
> Considera (cosa che non ti ho detto prima) che queste linee ISDN sia
> nel caso di una T1 che T3 sono composte da una serie di sottocanali la
> cui somma complessiva da come risultato la velocità di cui prima.

T1/E1 non implica ISDN.

> Solo un'ultima cosa in Europa la codifica non é T1 o T3 ma è E1 E3 E4
> che sono da un punto di vista delle caratteristiche tecniche piuttosto
> diverse, quindi anche le relative velocità lo sono.

Spero che non mi mettano in galera, visto che a Milano uso delle T3 :))

--
Daniele

-------------------------------------------------------------------------------
Daniele Orlandi - Utility Line Italia - http://www.orlandi.com
Via Mezzera 29/A - 20030 - Seveso (MI) - Italy
-------------------------------------------------------------------------------

Alessandro Brunacci

unread,
Jan 5, 2001, 5:53:23 AM1/5/01
to
>T1/E1 non implica ISDN.

Questo è assolutamente vero ma sicuramente (vedi sua domanda) lui n e avrà
sentito parlare in riferimento ad accessi primari, comunque ammetto che è
stata una deduzione approssimativa.


>Spero che non mi mettano in galera, visto che a Milano uso delle T3 :))

La codifica di appartenenza non limita geograficamete l'utilizzo!

Schematizzazione delle gerarchie plesiocrone e
sincrone europee e nord-americane.

Sono evidenziate le trame multiple di ordine superiore della gerarchia
plesiocrona che sono T3 gli USA ed E3 ed E4 in Europa. Inoltre sono
evidenziati i possibili incapsulamenti di trame siocrone in trame sincrone.

Gerarchie Plesiocrone


Europa USA
| |
Can.Fonico Can. Fonico Gerarchie
Sincrone
64 Kbps 56 Kbps
| |
E1 T1-DS1
2.048 Mbps 1.544 Mbps USA SONET
Europa SDH
| | |
|
E3 T3-DS3 |
|
34.368 Mbps 44.736 Mbps ----> OC-1c/STS-1
|
| | 51.84Mbps
|
E4 |
|
139.26 Mbps -----------------------> OC-3c/STS-3
STM-1
155.52Mbps
155.52Mbps
|
|
OC-12c/STS-12
STM-4
622.08 Mbps
622.08 Mbps
|
|
OC-48c/STS-48
STM-12
2.4 Gbps
2.4 Gbps


PS. Ricorda che la spiegazione era di massima ed indirizzata ad un non
"addetto a i laori" quindi i tecnicismi ho preferito evitarli per non
confondergli le idee, ma ora se vuoi puoi spiegarli tu il significato di
quanto nel diagramma.

:))


--
Posted from ts0001.tesoro.it [195.103.126.2]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Daniele Orlandi

unread,
Jan 5, 2001, 7:42:10 PM1/5/01
to
Alessandro Brunacci wrote:
>
> >T1/E1 non implica ISDN.
>
> Questo è assolutamente vero ma sicuramente (vedi sua domanda) lui n e avrà
> sentito parlare in riferimento ad accessi primari, comunque ammetto che è
> stata una deduzione approssimativa.

Probabilmente avra' sentito parlare di T1 e T3 come linee non
strutturate, come e' uso in USA per l'accesso a internet.

> >Spero che non mi mettano in galera, visto che a Milano uso delle T3 :))
>
> La codifica di appartenenza non limita geograficamete l'utilizzo!

Lo so, era una battuta.

> STM-12
> 2.4 Gbps

Sei sicuro ? Io ho una STM-16 da 2.5 Gbps.

Ciao.

Alessandro Brunacci

unread,
Jan 6, 2001, 12:38:25 PM1/6/01
to
>> STM-12
>> 2.4 Gbps

>Sei sicuro ? Io ho una STM-16 da 2.5 Gbps.

Si se vuoi ti mando il documento originale per posta, che non hp potuto
postare perchč č un pdf, STM-16 ti confermo che č 2,5 Gbps.

Ciao.

Daniele Orlandi

unread,
Jan 6, 2001, 2:30:19 PM1/6/01
to
Alessandro Brunacci wrote:
>
> >> STM-12
> >> 2.4 Gbps
>
> >Sei sicuro ? Io ho una STM-16 da 2.5 Gbps.
>
> Si se vuoi ti mando il documento originale per posta, che non hp potuto
> postare perchè è un pdf

Perche' no, e' un po' che vorrei colmare parecchie lacune sulla pura
fonia.
Quello che mi pare di ricordare e' che per i circuiti STM/OC, il numero
rappresenta proprio un moltiplicatore, almeno questo vale per
STM-1,4,16,64 e OC-1,3,12,48,192.

Ciao!

Marco Lanzotti

unread,
Jan 7, 2001, 2:49:40 PM1/7/01
to
Alessandro Brunacci wrote:
>
> Si se vuoi ti mando il documento originale per posta, che non hp potuto
> postare perchč č un pdf, STM-16 ti confermo che č 2,5 Gbps.
se non ti spiace interessa anche a me: <ma...@gsol.it>

ciao,
marco

0 new messages