Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

copiare file da DVD al pennino (formato)

295 views
Skip to first unread message

Allegro M.

unread,
May 9, 2012, 6:35:11 AM5/9/12
to
Ho un DVD (un documentario) con file in formato vob e bup.

Quale software mi consigliate di scaricare per trasferire i file del
documentario dal DVD alla penna Usb?

Grazie


sysman

unread,
May 9, 2012, 6:44:38 AM5/9/12
to
le strade sono due:
1-trasferisci i file in una cartella così come sono, usi vlc per
riprodurre il filmato
2-usi un programma di "ripping" per convertire il tutto in formato xvid
(avi) e ottieni un unico file completo di audio e video

a te la scelta
ciao

Allegro M.

unread,
May 9, 2012, 6:54:02 AM5/9/12
to
Ok grazie.

Quale programma di ripping mi consigli di scaricare?

"sysman" <sysm...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:jodhqm$qrb$1...@speranza.aioe.org...
> Il 09/05/2012 12:35, Allegro M. ha scritto:
>> Ho un DVD (un documentario) con file in formato vob e bup.
>>
>> Quale software mi consigliate di scaricare per trasferire i file del
>> documentario dal DVD alla penna Usb?
>>
>> Grazie
>>
>>
> le strade sono due:
> 1-trasferisci i file in una cartella cosě come sono, usi vlc per

Sleepers

unread,
May 9, 2012, 8:50:30 AM5/9/12
to
Allegro M. wrote:

>Quale programma di ripping mi consigli di scaricare?

http://www.dvdfab.com/hd-decrypter.htm
[si risponde sotto e si taglia il quoting inutile - grazie]

--
Ciao, Alessio - http://www.sleepers.it

Materiale in italiano per Agent: http://agentit.altervista.org/

John Doe

unread,
May 9, 2012, 10:25:25 AM5/9/12
to
>> le strade sono due:
>> 1-trasferisci i file in una cartella cos come sono, usi vlc per
>> riprodurre il filmato
>> 2-usi un programma di "ripping" per convertire il tutto in formato xvid
>> (avi) e ottieni un unico file completo di audio e video
>>
>> a te la scelta
>> ciao
>
Dove vuoi riprodurre il filmato ?

Si sono dimenticati di dirti che la qualita'
non sara' piu uguale.

Il >> ripping << ha senso solo se lo vuoi
inviare tramite linea telefonica.

Con l'adsl secondo me non ha piu'
senso, meglio pazientare un po di piu'
e godere della visuale.

Poi ci sono altri motivi per chi pubblica
filmati la convenienza del ripping.
Ciao





Fracar

unread,
May 9, 2012, 10:54:32 AM5/9/12
to
"Allegro M." ha scritto nel messaggio
news:4faa4860$0$1379$4faf...@reader2.news.tin.it...
Googla WinX Free DVD Ripper
Ciao

Infinity

unread,
May 9, 2012, 6:05:54 PM5/9/12
to
Il giorno Wed, 9 May 2012 16:25:25 +0200, nel gruppo it.comp.os.win.xp,
John Doe (<4faa7e50$0$1387$4faf...@reader1.news.tin.it>) ha scritto:

>Il >> ripping << ha senso solo se lo vuoi
>inviare tramite linea telefonica.

E perche' mai?
Guarda che il ripping e' la copia 1:1 di qualunque cosa sia scritta su un
supporto fisico non riscrivibile (un DVD Video, la ROM di un videogioco,
il firmware di un telefonino o di una console...)
fare "ripping" significa fare una copia 1:1 del contenuto di qualcosa su
un supporto logico (tipicamente: un HD).

Se vai il ripping di un DVD e lo ricomprimi in DivX ad alto bitrate, non
perdi quasi nulla (soprattutto se fai la codifica in due passate).

Non e' che ti stai confondendo con lo streaming? ;)
--

-----
| NFINITY is so far as you want to see.
-----
Codice-Wii: 2163-8155-7668-5528
Se vuoi rispondermi in E-Mail, combatti la politica. ;-)

Sleepers

unread,
May 10, 2012, 3:39:53 AM5/10/12
to
Infinity wrote:

>>Il >> ripping << ha senso solo se lo vuoi
>>inviare tramite linea telefonica.
>
>E perche' mai?
>Guarda che il ripping e' la copia 1:1 di qualunque cosa sia scritta su un
>supporto fisico non riscrivibile (un DVD Video, la ROM di un videogioco,
>il firmware di un telefonino o di una console...)
>fare "ripping" significa fare una copia 1:1 del contenuto di qualcosa su
>un supporto logico (tipicamente: un HD).

Tutto giusto, e sono d'accordo con te.

Non so in quale esatto momento storico sia successo, fatto sta che molte
persone adesso indicano con il termine "ripping" l'estrazione dei dati
da un CD/DVD *e* la conversione successiva dei dati estratti.

Fracar

unread,
May 10, 2012, 4:31:58 AM5/10/12
to
"Sleepers" ha scritto nel messaggio
news:p0rmq7tlocb7ebbgg...@posted-at.bofh.it...

Infinity wrote:

>fare "ripping" significa fare una copia 1:1 del contenuto di qualcosa su
>>un supporto logico (tipicamente: un HD).

>Tutto giusto, e sono d'accordo con te.

>Non so in quale esatto momento storico sia successo, fatto sta che molte
>persone adesso indicano con il termine "ripping" l'estrazione dei dati
>da un CD/DVD *e* la conversione successiva dei dati estratti.

Io non sono un teorico della terminologia informatica ma "uso" i programmi
che trovo.
E fra i programmi "ripper" che ho cercato per trasferire il contenuto di dvd
video in HD esterno non ne ho visti che non avessero una "destinazione" in
formati diversi. Ho trovato quelli specifici per un determinato formato e
quelli più ampi che consentono di scegliere fra diversi formati.: Avi Mpeg
MP4 ecc.
Il che fa pensare che per "ripping" ormai si voglia intendere la
"trasformazione di un formato in un altro.
Magari ho scritto cavolate......e quindi, scusate l'intrusione.

John Doe

unread,
May 10, 2012, 9:28:15 AM5/10/12
to

"Fracar" <hol...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:4fab7d03$0$1381$4faf...@reader1.news.tin.it...
"Sleepers" ha scritto nel messaggio
news:p0rmq7tlocb7ebbgg...@posted-at.bofh.it...

Infinity wrote:

>fare "ripping" significa fare una copia 1:1 del contenuto di qualcosa su
>>un supporto logico (tipicamente: un HD).

>Tutto giusto, e sono d'accordo con te.

>Non so in quale esatto momento storico sia successo, fatto sta che molte
>persone adesso indicano con il termine "ripping" l'estrazione dei dati
>da un CD/DVD *e* la conversione successiva dei dati estratti.

Io non sono un teorico della terminologia informatica ma "uso" i programmi
che trovo.
E fra i programmi "ripper" che ho cercato per trasferire il contenuto di dvd
video in HD esterno non ne ho visti che non avessero una "destinazione" in
formati diversi. Ho trovato quelli specifici per un determinato formato e
quelli pi ampi che consentono di scegliere fra diversi formati.: Avi Mpeg
MP4 ecc.
Il che fa pensare che per "ripping" ormai si voglia intendere la
"trasformazione di un formato in un altro.
Magari ho scritto cavolate......e quindi, scusate l'intrusione.

Percio' immagino tu la pensi come me.

Per gli altri, quando si comprime si perdono dettagli.

Per Allegro M.
Non ha risposto con che cosa lo vuol rivedere il filmato,
e se ne vuole mettere diversi sulla chiavetta.
Se ne vuol mettere diversi ho ragione io.
Se vuol mettere solo quello ho ragione io.

Ciao



sysm...@gmail.com

unread,
May 10, 2012, 11:26:39 AM5/10/12
to
Il 09/05/2012 16:25, John Doe ha scritto:
>>> le strade sono due:
>>> 1-trasferisci i file in una cartella cos come sono, usi vlc per
>>> riprodurre il filmato
>>> 2-usi un programma di "ripping" per convertire il tutto in formato xvid
>>> (avi) e ottieni un unico file completo di audio e video
>>>
>>> a te la scelta
>>> ciao
>>
> Dove vuoi riprodurre il filmato ?
>
> Si sono dimenticati di dirti che la qualita'
> non sara' piu uguale.

la soluzione 1 non modifica in alcun modo la qualita'

> Il>> ripping<< ha senso solo se lo vuoi
> inviare tramite linea telefonica.

assolutamente no, ha senso se vuoi rendere piu' "fruibile" il filmato in
quanto ottieni un solo file invece di quattro o piu' pezzi

> Con l'adsl secondo me non ha piu'
> senso, meglio pazientare un po di piu'
> e godere della visuale.

la linea internet non ha alcuna attinenza con il quesito posto

> Poi ci sono altri motivi per chi pubblica
> filmati la convenienza del ripping.
> Ciao

appunto, ciao

Infinity

unread,
May 11, 2012, 4:34:25 PM5/11/12
to
Il giorno Thu, 10 May 2012 10:31:58 +0200, nel gruppo it.comp.os.win.xp,
Fracar (<4fab7d03$0$1381$4faf...@reader1.news.tin.it>) ha scritto:

>Io non sono un teorico della terminologia informatica ma "uso" i programmi
>che trovo.
>E fra i programmi "ripper" che ho cercato per trasferire il contenuto di dvd
>video in HD esterno non ne ho visti che non avessero una "destinazione" in
>formati diversi. Ho trovato quelli specifici per un determinato formato e
>quelli piů ampi che consentono di scegliere fra diversi formati.: Avi Mpeg
>MP4 ecc.

Il fatto e' che gli strumenti si evolvono, e diventano piu' complessi.
All'inizio, per fare un DivX, si usava un "ripper" (come SmartRipper) per
fare la copia su HD del DVD, decrittando il CSS.

POI si usava un encoder, per elaborare i viles .vob del DVD e trasformarli
in un AVI in formato DivX.

Ma adesso, esistono software che fanno entrambe le cose, facendo perdere
di vista il numero e la natura delle trasformazioni necessarie per
arrivare al risultato finale. E generando confusione.



>Il che fa pensare che per "ripping" ormai si voglia intendere la
>"trasformazione di un formato in un altro.

No, trasformare un formato in un altro si chiama "transcoding",
transcodifica. La fanno softwares come "SUPER", ad esempio. :)

adriano

unread,
May 12, 2012, 3:22:55 AM5/12/12
to
Fracar ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Il che fa pensare che per "ripping" ormai si voglia intendere la
> "trasformazione di un formato in un altro.
> Magari ho scritto cavolate......e quindi, scusate l'intrusione.

perche' spesso lo stesso software fa piu' operazioni. Per esempio
dvdshrink puo' leggere un dvd e, prima di scriverlo, eliminare le
lingue e i sottotitoli che non interessano, menu ed extra se non
interessano, e anche ricomprimere per far stare il film su un dvd5.
Pero', come operazione, il termine "ripping" dovrebbe indicare solo
l'estrazione pari pari del contenuto di un cd/dvd

Adriano


adriano

unread,
May 12, 2012, 3:31:58 AM5/12/12
to
sysm...@gmail.com ha detto questo giovedì :

>> Il>> ripping<< ha senso solo se lo vuoi
>> inviare tramite linea telefonica.
>
> assolutamente no, ha senso se vuoi rendere piu' "fruibile" il filmato in
> quanto ottieni un solo file invece di quattro o piu' pezzi

nemmeno questo e' del tutto corretto (parlando solo di ripping senza
ulteriori cambi di formato). Se fai la copia di un dvd, ne "rippi" il
contenuto e puoi ottenere sia la stessa serie di files dell'originale
che, volendo, un unico file .iso (o altro tipo di immagine). Concordo
con te che il formato iso sia spesso preferibile e con tutte le altre
tue considerazioni.
Un caso che mi viene in mente che _non_ rende preferibile il formato
iso e' se vuoi collegare il supporto usb direttamente ad un tv
compatibile. Di solito questi leggono avi, mkv, vob ma non sempre
leggono il formato iso, il che rende ovviamente preferibili altre
soluzioni. Anche certi mediaplayer economici non supportano iso.
Su tutto il resto concordo con te. Credo che John Doe intendsse dire
che inviare un divx invece di un dvd e' preferibile se la linea e'
lenta.

Adriano


sysm...@gmail.com

unread,
May 13, 2012, 3:44:25 AM5/13/12
to
effettivamente mi ero scordato di un piccolo particolare, "la protezione
del DVD", la differenza tra "ripping" e "copia" secondo me sta solo qui,
un dvd casalingo, quindi senza protezione del copyright, puo' essere
copiato tranquillamente.
il formato iso non si riferisce al video ma al tipo di dvd creato ( iso
9660, udf, joliet) , quindi non e' rilevante ai fini della domanda iniziale
ciao

adriano

unread,
May 13, 2012, 9:31:30 AM5/13/12
to
Nel suo scritto precedente, sysm...@gmail.com ha sostenuto :

> il formato iso non si riferisce al video ma al tipo di dvd creato ( iso 9660,
> udf, joliet) , quindi non e' rilevante ai fini della domanda iniziale

e perche' no?
l'immagine iso e' praticamente una fotocopia del disco originale.
Se non e' ripping quella non so quale possa esserlo.
Puoi l'utilizzo su hard disk direttamente del formato iso piuttosto che
dei files singoli dipende unicamente dalla capacita' dell'hardware di
usare l'immagine.

Adriano


sysm...@gmail.com

unread,
May 13, 2012, 10:26:27 AM5/13/12
to
incollo da wikipedia
In informatica, con ripping, dall'inglese "rip", strappare, a
simboleggiare il gesto di strappare il materiale digitale da un supporto
per trasferirlo su un altro, si intende appunto il trasferimento di un
contenuto, solitamente audio e/o video, da un supporto, solitamente CD o
DVD, ad un altro, solitamente il disco rigido, spesso utilizzando una
codifica diversa dall'originale.

Lo scopo del ripping può essere quello di avere copie di backup dei
propri supporti originali ma viene fatto spesso anche con lo scopo di
distribuire tale materiale su reti peer-to-peer, distribuzione illegale
quando il materiale è coperto da copyright. Colui che effettua il
ripping viene chiamato nel gergo informatico ripper o a volte bravo
copiatore.

Alcuni esempi comuni di ripping sono:

l'estrazione di brani da un CD Audio al disco fisso in un formato
di file digitale (fra i più comuni MP3, OGG, FLAC, WAV, WMA)
l'estrazione di un filmato da un DVD al disco fisso in un formato
diverso come DivX o Xvid.

stabilito quindi che siamo d'accordo sul termine "rippare", resta il
fatto che per portare un video su una chiavetta usb convertire in un
formato unico ha il suo perche', ma dipende da come verra' visualizzato.
ciao


adriano

unread,
May 13, 2012, 2:29:56 PM5/13/12
to
Nel suo scritto precedente, sysm...@gmail.com ha sostenuto :

> incollo da wikipedia
> In informatica, con ripping, dall'inglese "rip", strappare, a simboleggiare
> il gesto di strappare il materiale digitale da un supporto per trasferirlo su
> un altro, si intende appunto il trasferimento di un contenuto, solitamente
> audio e/o video, da un supporto, solitamente CD o DVD, ad un altro,
> solitamente il disco rigido, spesso utilizzando una codifica diversa
> dall'originale.

nota che dice "spesso" usando una codifica diversa. Se vai a rileggere
il thread sia io che altri abbiamo sottolineato il fatto che i
programmi attuali non si limitano al ripping ma effettuano anche altre
operazioni, e che nell'uso comune si parla sempre e solo di rip.
Ma, checche' ne dica wikipedia (che non e' la verita' assoluta)
cambiare la codifica si dice transcoding, o transcodifica.
Anche volendo limitarsi alla brutale traduzione letterale dall'inglese,
rip significa solo estrarre il contenuto (come giustamente
"solitamente" audio/video e "solitamente" da cd o dvd)

> Lo scopo del ripping può essere quello di avere copie di backup dei propri
> supporti originali ma viene fatto spesso anche con lo scopo di distribuire
> tale materiale su reti peer-to-peer, distribuzione illegale quando il
> materiale è coperto da copyright. Colui che effettua il ripping viene
> chiamato nel gergo informatico ripper o a volte bravo copiatore.

e chi avrebbe qualcosa di diverso nel thread?

> Alcuni esempi comuni di ripping sono:
>
> l'estrazione di brani da un CD Audio al disco fisso in un formato di
> file digitale (fra i più comuni MP3, OGG, FLAC, WAV, WMA)
> l'estrazione di un filmato da un DVD al disco fisso in un formato
> diverso come DivX o Xvid.

su questi avrei da ridire. In questi casi sono effettuate almeno 2
operazioni: il rip e il transcoding. Potrebbe andarmi bene estendere il
termine "ripping" se almeno il formato scelto per il trascoding
consentisse di tornare alla condizione iniziale (il che escluderebbe
mp3 divx ecc)

> stabilito quindi che siamo d'accordo sul termine "rippare", resta il fatto
> che per portare un video su una chiavetta usb convertire in un formato unico
> ha il suo perche', ma dipende da come verra' visualizzato.

stabilito che siamo "quasi" d'accordo ;-) sul termine, quello che avevo
detto piu' sopra, per restare IT con il thread, e' che come praticita'
e' preferibile (imho) il formato ISO: e' un solo file ed e' un vero
backup dell'originale; in alcuni casi pero' il formato iso non consente
una fruibilita' diretta (per esempio moltissimi tv coningresso usb non
supportano il formato iso), e in questo caso e' preferibile "rippare"
il dvd file per file.

Tornando al termine ripping, se e' corretto usare il termine rippare
nel caso di un dvd lasciandolo in formato dvd (audio_ts e video_ts con
vob, ifo ecc), come puo' essere ugualmente corretto usarlo prendendo un
dvd e ricavandone un divx?
Che poi nell'uso comune si usi ugualmente e' un'altra storia (sempre
imho)

Adriano


sysm...@gmail.com

unread,
May 14, 2012, 2:59:52 PM5/14/12
to
non e' nel mio carattere essere cavilloso ma mi pare che ingarbugliamo
la matassa, vediamo di riordinare le cose:
1- un dvd commerciale (il caso comune) e' protetto da qualsiasi
operazione di copiatura normale (cosa ovvia)
2-per avere il contenuto del suddetto nel proprio hd e' necessario
"estrarlo" (o in altri termini ripparlo)
3-il risultato della estrazione e', a seconda del metodo usato,una copia
delle cartelle audio_ts e video_ts con all'interno i file vob e bup
oppure un unico file gia' codificato in un formato "audio video"
sin qui ci siamo ?


adriano

unread,
May 15, 2012, 12:36:20 PM5/15/12
to
sysm...@gmail.com ci ha detto :

> non e' nel mio carattere essere cavilloso ma mi pare che ingarbugliamo la
> matassa, vediamo di riordinare le cose:
> 1- un dvd commerciale (il caso comune) e' protetto da qualsiasi operazione di
> copiatura normale (cosa ovvia)
> 2-per avere il contenuto del suddetto nel proprio hd e' necessario "estrarlo"
> (o in altri termini ripparlo)
> 3-il risultato della estrazione e', a seconda del metodo usato,una copia
> delle cartelle audio_ts e video_ts con all'interno i file vob e bup oppure un
> unico file gia' codificato in un formato "audio video"
> sin qui ci siamo ?

direi di si al 99%. Cambierei la fine del punto 3 con "....vob e bub (e
ifo) oppure un unico file immagine iso (cioe' esclusi i formati che
prevedano un output diverso dal dvd di partenza: avi, mkv, mp4 ecc). Ma
sono considerazioni di lana caprina: di fatto nell'uso comune si parla
di ripping intendendo la volgare copia di un dvd indipendentemente dal
formato di output prodotto.
Una sola domanda (solo per mia curiosita', non che la cosa abbia
importanza pratica): il css lo consideri una protezione? Perche' di
fatto le librerie che consentono il decss esistono da tempo e l'unico
effetto del css e' quello di non consentire un brutale copy ma di
richiedere un software specifico (dvdshrink o simile). Io non lo
considero quasi una protezione, ma piu' che altro una feature del dvd
video, al pari dell'odiosa protezione regionale.
Poi ci sono le protezioni anticopia vere e proprie che mandano in crisi
i vari software e che richiedono, per esempio, anydvd o altro software
simile che risistemi le cose

Adriano


sysm...@gmail.com

unread,
May 15, 2012, 3:19:10 PM5/15/12
to
il css era a tutti gli effetti una protezione, infatti e' stato
considerato uno dei piu' grandi flop dell'industria dei media.
la sony, che aveva provato a rendere i propri prodotti incopiabili
tramite un software di tipo rootikt (nascosto all'utente), fu condannata
da un giudice americano ad una multa talmente alta che il sistema fu
abbandonato ed ora si assiste ad una resa dell'industria incapace di
studiare un sistema di protezione efficace, tanto è vero che in rete
trovi qualsiasi titolo.
comunque noto che sei un sostenitore sfegatato del formato iso,
personalmente lo uso per archiviare tutti i miei software ma,
sinceramente, per l'utilizzo audio video lo considero una complicazione.
Naturalmente l'archiviazione di un video nel suo formato "originale"
(vob,bup,ifo) mantiene inalterata la qualita' ma siccome si parlava di
chiavette usb ritengo che usare i formati avi o mkv sia piu' "gestibile"
dalle persone "comuni".
saluti

adriano

unread,
May 16, 2012, 12:16:21 AM5/16/12
to
Scriveva sysm...@gmail.com martedì, 15/05/2012:

> comunque noto che sei un sostenitore sfegatato del formato iso, personalmente
> lo uso per archiviare tutti i miei software ma, sinceramente, per l'utilizzo
> audio video lo considero una complicazione.

non e' che sia un fan sfegatato, ma lo trovo pratico.
Fai conto che ho circa 1350 fra dvd e br, ma li tengo nell'appartamento
a fianco di quello dove vivo (ex casa della nonna) dove ho l'impianto
con proiettore ecc. Spesso pero' voglio vedermi dei dvd in camera mia,
dove ho un media player (il wd live hub). Trovo molto pratico ripparmi
i dvd che mi interessano, eliminando menu ed extra. Ci vuole poco tempo
(una decina di minuti, con un pc attuale. Per i dvd, ovviamente; i
bluray sono un'altra storia). Trovo che un solo file per film dia piu'
ordine all'archivio. Tutto li'.

> Naturalmente l'archiviazione di un video nel suo formato "originale"
> (vob,bup,ifo) mantiene inalterata la qualita' ma siccome si parlava di
> chiavette usb ritengo che usare i formati avi o mkv sia piu' "gestibile"
> dalle persone "comuni".

ma il discorso aveva preso un'altra strada, e si discuteva ormai del
significato della parola "rip". Tornando al formato avevo anche scritto
che non sempre il formato iso e' compatibile e questo rende altri
formati necessariamente preferibili, ma che quando e' possibile e'
estremamente pratico, anche su chiavetta. Se poi uno ha una chiavetta
da 4 Gb e ci vuol mettere 4 film e' un'altra storia, e credo che non
gli interessi minimamente la qualita'

Adriano


sysm...@gmail.com

unread,
May 16, 2012, 2:52:48 PM5/16/12
to
messa cosi mi trovi assolutamente daccordo, vorrei precisare però che
quando rispondo ad un quesito penso sempre di parlare ad una persona
"normalmente" esperta, per questo scarto le possibilita' che ritengo
piu' alla portata di gente "molto" esperta (il tuo caso), nel 99% dei
casi il mio approccio funziona.
spesso in questi anni ho visto dare risposte complicate a persone che
chiaramente non avrebbero potuto metterle a frutto.
considererei il caso chiuso ok?
saluti

adriano

unread,
May 17, 2012, 1:14:37 PM5/17/12
to
sysm...@gmail.com scriveva il 16/05/2012 :

> messa cosi mi trovi assolutamente daccordo, vorrei precisare però che quando
> rispondo ad un quesito penso sempre di parlare ad una persona "normalmente"
> esperta, per questo scarto le possibilita' che ritengo piu' alla portata di
> gente "molto" esperta (il tuo caso), nel 99% dei casi il mio approccio
> funziona.
> spesso in questi anni ho visto dare risposte complicate a persone che
> chiaramente non avrebbero potuto metterle a frutto.
> considererei il caso chiuso ok?

era "un caso"? ;-)

Adriano


sysm...@gmail.com

unread,
May 17, 2012, 3:00:01 PM5/17/12
to
ok "discussione" :-)
paolo
0 new messages