Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Eseguire comandi come amministratore

1,117 views
Skip to first unread message

mulkrul

unread,
Apr 10, 2018, 1:53:33 PM4/10/18
to
Utilizzo Windows con un account limitato e quando devo eseguire
un'operazione che richiede i privilegi amministrativi ricorro al
comando "RunAs", ad esempio per aprire il prompt dei comandi come
amministratore digito nella finestra "Esegui":

runas /user: amministratore cmd

mi viene richiesta la password dell'utente "amministratore" e tutto
fila liscio.

Se provo a fare la stessa cosa con gpedit.msc, dopo aver inserito la
password, si apre una finestra nera similDOS che si richiude
immediatamente senza consentirmi di leggere l'eventuale messaggio
d'errore, che non compare neanche nel visualizzatore eventi. Sono
allora costretto ad aggirare l'ostacolo aprendo un prompt dei comandi
come amministratore e digitando "gpedit.msc". Perchč succede ciň?
Secondo questo interessante articolo:

http://www.notageek.it/esegui-come-runas-tutorial.html

non č necessario ricorrere all'aggiramento dell'ostacolo. Alla fine
credo che la mia domanda si possa riassumere cosě: che differenze ci
sono tra gli interpreti dei comandi "Esegui" e "Command"?

Guglielmo

unread,
Apr 10, 2018, 2:19:21 PM4/10/18
to
Il 10/04/2018 19:52, mulkrul ha scritto:
> runas /user: amministratore cmd


Perché non click destro sull'icona del prompt dei comandi, esegui come... ?

Stessa cosa per gpedit.msc, se lo usi così spesso ti fai un collegamento
nel desktop o nel menu start di \Windows\System32\gpedit.msc

--
Ciao, Guglielmo.

mulkrul

unread,
Apr 11, 2018, 1:41:47 PM4/11/18
to
> Perché non click destro sull'icona del prompt dei comandi, esegui
> come... ?

Quell'opzione non è sempre disponibile, neanche tenendo premuto il
tasto Shift. Prova, ad esempio, ad aprire "Connessioni di rete" come
amministratore e fammi sapere se ci riesci.



Guglielmo

unread,
Apr 11, 2018, 2:33:41 PM4/11/18
to
Il 11/04/2018 19:40, mulkrul ha scritto:
> Quell'opzione non è sempre disponibile, neanche tenendo premuto il
> tasto Shift.

OK, siccome avevi parlato del propmt dei comandi e di gpedit.msc mi
chiedevo perché aprire l'ufficio complicazioni cose semplici :-)

Per il resto della tua domanda, ti auguro di trovare le risposte. Per me
XP e Server 2003 sono morti e sepolti da anni e sto cominciando a
dimenticare tante cose su di loro per cui non posso aiutarti.




--
Ciao, Guglielmo.

Zangune

unread,
Apr 11, 2018, 7:42:04 PM4/11/18
to
"mulkrul" ha scritto nel messaggio news:paitms$ppi$1...@dont-email.me...

> che differenze ci sono tra gli interpreti dei comandi "Esegui" e
> "Command"?

A cosa ti riferisci esattamente quando parli di "Command"?
Se parli del programma che viene lanciato da Start - Tutti i programmi -
Accessori - Prompt dei comandi, allora quello e' un interprete a linea
di comando, le applicazioni che vengono lanciate da la' restituiscono un
risultato del comando all'interprete stesso se, come spesso accade, e'
impostato che cio' avvenga. L'interprete e' un ambiente per lavorare in
modalita' testuale; il fatto che sia possibile lanciare applicazioni che
possono funzionare in modalita' grafica e' dettato da motivi di
comodita'.
Il comando "Esegui" che viene aperto da Start - Esegui e' pensato,
all'incirca, per essere una scorciatoia, un metodo per lanciare i
programmi; il fatto che sia possibile lanciare programmi pensati per
funzionare in modalita' testuale e', analogamente a prima, un discorso
di comodita'.
Quando un programma che e' pensato per funzionare in un'interfaccia di
testo viene lanciato da Esegui, il comando stesso viene lanciato,
restituisce il suo risultato nell'interfaccia testuale, interfaccia per
la quale e' pensato che dia un risultato, e termina.
In sintesi, l'interprete dei comandi che visualizzi per un attimo si
chiude immediatamente perche' il programma che hai lanciato ha
restituito una risposta ed e' terminato, come e' stato programmato che
faccia.
Un risultato analogo lo puoi ottenere lanciando il comando "ipconfig" da
Esegui: la finestra dell'interprete si apre, viene visualizzato il
risultato del comando e la finestra si chiude. In questo esempio un
semplice modo per aggirare l'ostacolo e' quello di usare invece il
comando "cmd /k ipconfig", dove l'opzione "/K" sta per "keep", cioe'
"mantieni", s'intende "in aggiunta al resto, mantieni aperta la finestra
dell'interprete".

mulkrul

unread,
Apr 12, 2018, 2:06:21 PM4/12/18
to
> Per il resto della tua domanda, ti auguro di trovare le risposte.
> Per me XP e Server 2003 sono morti e sepolti da anni e sto
> cominciando a dimenticare tante cose su di loro per cui non posso
> aiutarti.


Grande Guglielmo, ho il piacere di annunciarti che il problema si
presenta pari pari anche su Windows 10 quindi, se hai voglia di
smanettare un po', rimango in attesa delle tue conclusioni :)

Ciao

Guglielmo

unread,
Apr 12, 2018, 2:11:04 PM4/12/18
to
Il 12/04/2018 20:05, mulkrul ha scritto:
> Grande Guglielmo, ho il piacere di annunciarti che il problema si
> presenta pari pari anche su Windows 10 quindi, se hai voglia di
> smanettare un po', rimango in attesa delle tue conclusioni

Quale problema si presenta in Windows 10?

--
Ciao, Guglielmo.

mulkrul

unread,
Apr 12, 2018, 2:23:58 PM4/12/18
to
> A cosa ti riferisci esattamente quando parli di "Command"?
> Se parli del programma che viene lanciato da Start - Tutti i
> programmi - Accessori - Prompt dei comandi

Proprio a questo mi riferivo.


>, allora quello e' un interprete a linea di comando, le applicazioni
>che vengono lanciate da la' restituiscono un risultato del comando
>all'interprete stesso se, come spesso accade, e' impostato che cio'
>avvenga.

Dove si può vedere il risultato del comando se la finestra si chiude
immediatamente?



> Un risultato analogo lo puoi ottenere lanciando il comando
> "ipconfig" da Esegui: la finestra dell'interprete si apre, viene
> visualizzato il risultato del comando e la finestra si chiude. In
> questo esempio un semplice modo per aggirare l'ostacolo e' quello di
> usare invece il comando "cmd /k ipconfig", dove l'opzione "/K" sta
> per "keep", cioe' "mantieni", s'intende "in aggiunta al resto,
> mantieni aperta la finestra dell'interprete".

Grazie, non conoscevo il trucchetto del parametro "/k". Ho fatto un
po' di prove ed ho scoperto che:

1) digitando "ipconfig /k" la finestra si chiude immediatamente

2) digitando "cmd ipconfig" si apre il prompt dei comandi ma non
ipconfig

3) digitando "cmd /k ipconfig" si apre la finestra di ipconfig (e
rimane aperta).

Qual è il motivo di questi risultati bizzarri?

mulkrul

unread,
Apr 12, 2018, 2:29:47 PM4/12/18
to
> Quale problema si presenta in Windows 10?

Quello di cui parlavo nel primo post:

Se provo a fare la stessa cosa con gpedit.msc, dopo aver inserito la
password, si apre una finestra nera similDOS che si richiude
immediatamente senza consentirmi di leggere l'eventuale messaggio
d'errore, che non compare neanche nel visualizzatore eventi. Sono
allora costretto ad aggirare l'ostacolo aprendo un prompt dei comandi
come amministratore e digitando "gpedit.msc". Perchè succede ciò?
Secondo questo interessante articolo:

http://www.notageek.it/esegui-come-runas-tutorial.html

non è necessario ricorrere all'aggiramento dell'ostacolo.

Guglielmo

unread,
Apr 12, 2018, 2:41:53 PM4/12/18
to
Il 12/04/2018 20:28, mulkrul ha scritto:
> Quello di cui parlavo nel primo post:
>
> Se provo a fare la stessa cosa con gpedit.msc, dopo aver inserito la
> password, si apre una finestra nera similDOS

Hai intenzione di lanciare gpedit.msc da account utente standard?

Click destro sul prompt dei comandi, esegui come amministratore.

Inserire la password di amministratore se richiesta o cliccare su OK.

Scrivere gpedit.msc e premere invio.


--
Ciao, Guglielmo.

Valerio Vanni

unread,
Apr 12, 2018, 2:45:16 PM4/12/18
to
On Thu, 12 Apr 2018 20:28:33 +0200, "mulkrul"
<inv...@invalid.invalid> wrote:

>Se provo a fare la stessa cosa con gpedit.msc, dopo aver inserito la
>password, si apre una finestra nera similDOS che si richiude
>immediatamente senza consentirmi di leggere l'eventuale messaggio
>d'errore, che non compare neanche nel visualizzatore eventi.

Il messaggio d'errore è questo:

--
ERRORE RUNAS: impossibile eseguire - gpedit.msc
193: gpedit.msc non è un'applicazione di Win32 valida.
--

Il problema è che gpedit.msc non è un eseguibile, e "runas" può
lanciare solo gli eseguibili. gpedit.msc è un file di dati, aperto
dall'eseguibile mmc.exe .
Quando "esegui" gpedit.msc, in realtà la shell (explorer o cmd) sa con
cosa deve aprire un *.msc. runas non lo sa.

Prova a dare un'immagine jpg in pasto a runas: ottieni lo stesso
errore.

Devi lanciare il vero eseguibile, e il *.msc in pasto all'eseguibile.

runas /utente:administrator "mmc.exe gpedit.msc"


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Guglielmo

unread,
Apr 12, 2018, 2:59:18 PM4/12/18
to
Il 12/04/2018 20:45, Valerio Vanni ha scritto:
> Devi lanciare il vero eseguibile, e il *.msc in pasto all'eseguibile.
>
> runas /utente:administrator "mmc.exe gpedit.msc"

Visto che ci si è spostati su Windows 10, molto rispettosamente faccio
notare che da un po' di versioni di Windows è sparito l'esegui dal menu
start e il prompt dei comandi ha il suo "esegui come amministratore" sul
click destro.

Anzi a dirla tutta anche il prompt dei comandi stanno cercando di
renderlo obsoleto cercando di sostituirlo con powershell che è presente
direttamente con l'icona di esegui come amministratore.



--
Ciao, Guglielmo.

Franz_aRTiglio

unread,
Apr 12, 2018, 3:25:16 PM4/12/18
to
mulkrul ha usato la sua tastiera per scrivere :

> l'ostacolo aprendo un prompt dei comandi come amministratore e digitando
> "gpedit.msc". Perchè succede ciò?

perché ".msc" e' un....documento e non un programma, come il PDF
viene aperto da acroread.exe, i .msc vengono aperti da mmc.exe

:)

prova con runas /user:amministratore mmc.exe gpedit.msc

Franz_aRTiglio

unread,
Apr 12, 2018, 3:27:04 PM4/12/18
to
Franz_aRTiglio ha detto questo giovedì :
o meglioancora:

runas /user:amministratore %windir%\system32\mmc.exe
%windir%\system32\gpedit.msc

mulkrul

unread,
Apr 13, 2018, 2:07:29 PM4/13/18
to
> ERRORE RUNAS: impossibile eseguire - gpedit.msc
> 193: gpedit.msc non è un'applicazione di Win32 valida.

Come hai fatto a leggerlo?


> Il problema è che gpedit.msc non è un eseguibile, e "runas" può
> lanciare solo gli eseguibili. gpedit.msc è un file di dati, aperto
> dall'eseguibile mmc.exe .
> Quando "esegui" gpedit.msc, in realtà la shell (explorer o cmd) sa
> con
> cosa deve aprire un *.msc. runas non lo sa.

Ti ringrazio, è proprio quello che volevo sapere. Ne approfitto per
chiederti quali sono le differenze principali tra le shell "Esegui" e
"cmd".

mulkrul

unread,
Apr 13, 2018, 2:10:01 PM4/13/18
to
>> perché ".msc" e' un....documento e non un programma, come il PDF
>> viene aperto da acroread.exe, i .msc vengono aperti da mmc.exe
>>
>> :)
>>
>> prova con runas /user:amministratore mmc.exe gpedit.msc
>
> o meglioancora:
>
> runas /user:amministratore %windir%\system32\mmc.exe
> %windir%\system32\gpedit.msc

Grazie! Qual è il modo più veloce per aprire "Connessioni di rete"
come amministratore utilizzando un account limitato?

Franz_aRTiglio

unread,
Apr 13, 2018, 2:44:19 PM4/13/18
to
mulkrul ha spiegato il 13/04/2018 :
control netconnections

Paperino

unread,
Apr 13, 2018, 5:11:05 PM4/13/18
to
Valerio Vanni ha scritto:
> "mulkrul" wrote:
>> Se provo a fare la stessa cosa con gpedit.msc, dopo aver inserito la
>> password, si apre una finestra nera similDOS che si richiude
>> immediatamente senza consentirmi di leggere l'eventuale messaggio
>> d'errore, che non compare neanche nel visualizzatore eventi.
> Il messaggio d'errore è questo:
> --
> ERRORE RUNAS: impossibile eseguire - gpedit.msc
> 193: gpedit.msc non è un'applicazione di Win32 valida.
> --
> Il problema è che gpedit.msc non è un eseguibile, e "runas" può
> lanciare solo gli eseguibili. gpedit.msc è un file di dati, aperto
> dall'eseguibile mmc.exe .
> Quando "esegui" gpedit.msc, in realtà la shell (explorer o cmd) sa con
> cosa deve aprire un *.msc. runas non lo sa.
> Prova a dare un'immagine jpg in pasto a runas: ottieni lo stesso
> errore.
> Devi lanciare il vero eseguibile, e il *.msc in pasto all'eseguibile.
> runas /utente:administrator "mmc.exe gpedit.msc"

Onestamente non ricordo come andassero le cose su XP,
ma su 7 puoi tranquillamente fare un click destro ed
"esegui come amministratore" su gpedit.msc e funziona,
anche dal menu start.

Bye, G.

Valerio Vanni

unread,
Apr 14, 2018, 4:28:53 AM4/14/18
to
On Fri, 13 Apr 2018 20:06:15 +0200, "mulkrul"
<inv...@invalid.invalid> wrote:

>> ERRORE RUNAS: impossibile eseguire - gpedit.msc
>> 193: gpedit.msc non è un'applicazione di Win32 valida.
>
>Come hai fatto a leggerlo?

Ho aperto un cmd, poi dentro gli ho dato

runas /utente:amministratore gpedit.msc

>Ti ringrazio, è proprio quello che volevo sapere. Ne approfitto per
>chiederti quali sono le differenze principali tra le shell "Esegui" e
>"cmd".

"Esegui" è parte della shell grafica (explorer), è una sorta di doppio
clic testuale.
"cmd" è un interprete di comandi.

Come hai visto, in "cmd" puoi vedere i messaggi di errore :-)

Valerio Vanni

unread,
Apr 14, 2018, 4:30:50 AM4/14/18
to
On Fri, 13 Apr 2018 23:11:09 +0200, Paperino <non...@lo.dico.invalid>
wrote:

>> Devi lanciare il vero eseguibile, e il *.msc in pasto all'eseguibile.
>> runas /utente:administrator "mmc.exe gpedit.msc"
>
>Onestamente non ricordo come andassero le cose su XP,
>ma su 7 puoi tranquillamente fare un click destro ed
>"esegui come amministratore" su gpedit.msc e funziona,
>anche dal menu start.

Funziona anche su XP, però gpedit.msc non c'è nel menu start.
Devi andare a cercare il file.

Zangune

unread,
Apr 14, 2018, 8:19:43 AM4/14/18
to
"mulkrul" ha scritto nel messaggio news:pao87s$2ta$1...@dont-email.me...

> Dove si può vedere il risultato del comando se la finestra si chiude
> immediatamente?

Questa domanda viene subito sotto una citazione del mio testo in cui
parlavo dell'interfaccia a riga di comando, mentre la finestra che si
chiude immediatamente e' quella che ottiene lanciando il comando da
Esegui e non dall'interfaccia a riga di comando.
Per esempio, il risultato di ipconfig si legge nell'interfaccia a riga
di comando, cioe' si apre prima l'interfaccia da Start - Tutti i
programmi - Accessori - Prompt dei comandi, si lancia il programma
scrivendo "ipconfig" e dando Invio ed infine si legge il risultato nella
finestra stessa denominata "Prompt dei comandi", che e' l'ambiente per
il quale il programma ipconfig e' stato pensato e per il quale
restituisce un risultato.
Lanciare ipconfig da Esegui fa si' che si apra una finestra
dell'interfaccia a riga di comando (perche' e' la' che ipconfig deve
mandare il suo risultato) ed il comando ipconfig termini; come
conseguenza della terminazione del comando ipconfig, viene terminata
anche l'istanza dell'interfaccia a riga di comando, che ha gia'
esplicato la sua funzione, e cioe', ripeto, quella del solo visualizzare
il risultato del comando ipconfig; la visualizzazione e' istantanea
perche' il risultato del comando e' istantaneo. Mantenere aperta
l'interfaccia per permettere la lettura del messaggio all'essere umano,
che non riesce a leggere immediatamente tutto, non fa parte del
funzionamento del comando ipconfig, se il messaggio deve essere letto
dall'essere umano, il che non e' sempre vero, allora va stampato.

> non conoscevo il trucchetto del parametro "/k". Ho fatto un po' di
> prove

Le opzioni sono proprie dello specifico comando, ne modificano o
specificano il comportamento e non sono "generali" (vedi la nota in
basso), cioe' non modificano il comportamento di qualunque programma
allo stesso modo. Usare /K modifica il comportamento del programma cmd
ed e' il programma cmd che e' stato scritto in modo che l'opzione /K
abbia l'effetto di mantenere la finestra aperta.

> Qual è il motivo di questi risultati bizzarri?

Che in alcuni casi hai provato a dare dei parametri ed hai creato delle
combinazioni di applicazioni in una maniera che non e' stata
programmata. In particolare:

1) ipconfig non ha l'opzione /K, quindi "ipconfig /K" non viene
compreso, restituisce un errore e la guida del comando ipconfig
(quest'ultima e' una "cortesia" dei programmatori della Microsoft);
2) cmd senza opzioni lancia un'istanza dell'interprete a linea di
comando, il resto viene ignorato, perche' e' cosi' che e' stato pensato
il programma cmd (vedi Fonte)
3) cmd ha l'opzione /K ed e' stato creato in modo che "Se è specificato
/C o /K, la parte restante della riga di comando dopo l'opzione viene
elaborata come una riga di comando", come puoi leggere anche nell'aiuto
integrato del comando cmd (Start - Tutti i programmi - Accessori -
Prompt dei comandi, scrivi "help cmd" e dai Invio).

Nota

I comandi come ipconfig oppure cmd hanno delle opzioni che solo talvolta
coincidono, anche se cio' e' ritenuto da alcuni desiderabile: in
generale, cioe', si tende a dare ad un comando delle opzioni che un
utente del programma stesso puo' "indovinare" facilmente senza
studiarsene prima la documentazione.
Per esempio, l'aiuto integrato dell'interprete a riga di comando di
Windows viene lanciato col comando "help" seguito dal nome del
programma, scrivendo quindi "help attrib" si ottiene:

Visualizza o cambia gli attributi dei file.

ATTRIB [+R | -R] [+A | -A ] [+S | -S] [+H | -H] [unità:][perc]
[nomefile] [/S]

+ Imposta un attributo.
- Cancella un attributo.
R Attributo di file di sola lettura.
A Attributo di file di archivio.
S Attributo di file di sistema.
H Attributo di file nascosto.
[unità:][perc][nomefile]
Specifica uno o più file da elaborare.
/S Elabora i file specificati presenti nella cartella corrente e in
tutte le sottocartelle.
/D Elabora anche le cartelle.

Se il comando invece non e' presente nella guida, come per esempio
accade per il programma inesistente "pass" (quindi scrivendo ad esempio
"help pass"), si ottiene

Comando non supportato dalla utilità di Guida. Provare "x /?".

Come si puo' vedere, l'opzione "/?" viene considerata come quella
"generale" per un comando pensato per l'interprete, quindi a voler
scrivere un comando pensato per l'interprete in Windows sarebbe
probabilmente desiderabile aggiungere l'opzione "/?" come predefinita
per ottenere l'aiuto integrato al comando stesso.

Fonte

In inglese, sul sito della Microsoft archiviato tramite archive.org

https://web.archive.org/web/20040405072147/http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/cmd.mspx

mulkrul

unread,
Apr 14, 2018, 2:28:42 PM4/14/18
to
> control netconnections

Sul mio PC non funziona, nel senso che mi apre "Connessioni di rete"
solo come utente semplice. Ho provato sia inserendolo in un prompt di
comandi aperto come amministratore (e non ha sortito alcun effetto,
neanche un messaggio di errore) sia da "Esegui" in associazione con
"RunAs" (la finestra nera si è aperta e richiusa immediatamente). La
cosa strana è che invece il comando:

runas /user:amministratore "control userpasswords2"

lanciato da "Esegui" funziona.


mulkrul

unread,
Apr 14, 2018, 2:30:04 PM4/14/18
to

"Zangune" <Zan...@Example.Com> ha scritto nel messaggio
news:pasrks$1bq4$1...@gioia.aioe.org...
> "mulkrul" ha scritto nel messaggio
> news:pao87s$2ta$1...@dont-email.me...
[cut]


Ti ringrazio per la dettagliata ed esauriente spiegazione.

Ciao

Franz_aRTiglio

unread,
Apr 14, 2018, 3:51:42 PM4/14/18
to
mulkrul ha usato la sua tastiera per scrivere :

>> control netconnections
>
> Sul mio PC non funziona, nel senso che mi apre "Connessioni di rete"

prova con

runas /user:amministratore "rundll32.exe shell32.dll,Control_RunDLL
netcpl.cpl"

oppure

runas /user:amministratore "rundll32.exe shell32.dll,Control_RunDLL
ncpa.cpl"

mulkrul

unread,
Apr 16, 2018, 1:42:21 PM4/16/18
to
> prova con
>
> runas /user:amministratore "rundll32.exe shell32.dll,Control_RunDLL
> netcpl.cpl"
>
> oppure
>
> runas /user:amministratore "rundll32.exe shell32.dll,Control_RunDLL
> ncpa.cpl"

Nessuno dei due funziona. Per chi fosse interessato descrivo la
soluzione che ho trovato, anche se non mi soddisfa pienamente. Dalla
finestrella "Esegui" si lancia il comando:

runas /user:amministratore "explorer /separate"

il cui effetto è di aprire una nuova finestra di "Esplora risorse" con
i privilegi amministrativi in grado di coesistere pacificamente con
quella precedentemente aperta dall'utente limitato. Nella barra degli
indirizzi di questa nuova finestra si scrive "Pannello di controllo"
poi "Connessioni di rete" e il gioco è fatto. Le ho provate tutte per
aprire "Esplora risorse" direttamente in "Connessioni di rete", ma non
sono riuscito a trovare il parametro che bisogna passare ad
explorer.exe.

Valerio Vanni

unread,
Apr 16, 2018, 4:15:30 PM4/16/18
to
A me ha funzionato:

runas /utente:administrator "control netconnections"

Sicuro di non aver sbagliato a digitare?

mulkrul

unread,
Apr 17, 2018, 2:15:13 PM4/17/18
to
> A me ha funzionato:
>
> runas /utente:administrator "control netconnections"
>
> Sicuro di non aver sbagliato a digitare?

Sě, sono sicuro, ho riprovato anche adesso. Se lancio il comando da
"cmd" ottengo il messaggio: "Tentativo di avvio di control
netconnections come utente "PC1\amministratore"..." ma non succede
nulla. Prova a controllare in Task Manager quante istanze di
explorer.exe hai attive dopo aver lanciato il comando. Credo che
"RunAs" non funzioni con alcune applet del pannello di controllo che
richiedono necessariamente la presenza del processo explore.exe attivo
con privilegi amministrativi. Sono quelle stesse applet che non
mostrano l'opzione "Esegui come..." quando ci clicchi sopra con il
tasto destro del mouse (neanche tenendo premuto il tasto Shift).

mulkrul

unread,
Apr 17, 2018, 2:25:42 PM4/17/18
to
> Credo che "RunAs" non funzioni con alcune applet del pannello di
> controllo che richiedono necessariamente la presenza del processo
> explore.exe attivo con privilegi amministrativi.

Errata corrige: explorer.exe

Valerio Vanni

unread,
Apr 17, 2018, 4:14:23 PM4/17/18
to
On Tue, 17 Apr 2018 20:13:57 +0200, "mulkrul"
<inv...@invalid.invalid> wrote:

>> runas /utente:administrator "control netconnections"
>>
>> Sicuro di non aver sbagliato a digitare?
>
>Sě, sono sicuro, ho riprovato anche adesso. Se lancio il comando da
>"cmd" ottengo il messaggio: "Tentativo di avvio di control
>netconnections come utente "PC1\amministratore"..." ma non succede
>nulla.

Boh... ho riprovato e ha funzionato di nuovo.

>Prova a controllare in Task Manager quante istanze di
>explorer.exe hai attive dopo aver lanciato il comando. Credo che
>"RunAs" non funzioni con alcune applet del pannello di controllo che
>richiedono necessariamente la presenza del processo explore.exe attivo
>con privilegi amministrativi.

C'č una sola istanza.

>Sono quelle stesse applet che non
>mostrano l'opzione "Esegui come..." quando ci clicchi sopra con il
>tasto destro del mouse (neanche tenendo premuto il tasto Shift).

Qualche esempio, per fare delle prove?

mulkrul

unread,
Apr 18, 2018, 1:36:12 PM4/18/18
to
> C'è una sola istanza.

Di proprietà dell'amministratore?


> Qualche esempio, per fare delle prove?

"Stampanti e fax"


Soluzione definitiva:
dopo innumerevoli tentativi ho trovato il modo per lanciare "control
netconnections" come amministratore. Ho effettuato il login come
amministratore, sono andato in "Pannello di controllo" --> "Opzioni
cartella" --> "Visualizzazione" ed ho messo il segno di spunta alla
voce "Esegui le finestre delle cartelle in un processo separato", poi
mi sono disconnesso e riconnesso come utente limitato ed ho lanciato
dalla finestrella "Esegui" il comando:

runas /user:amministratore "control netconnections"

che stavolta ha funzionato a dovere. In Task Manager compaiono due
istanze di explorer.exe, una dell'utente limitato ed una
dell'amministratore.

Valerio Vanni

unread,
Apr 18, 2018, 6:29:04 PM4/18/18
to
On Wed, 18 Apr 2018 19:34:55 +0200, "mulkrul"
<inv...@invalid.invalid> wrote:

>> C'è una sola istanza.
>
>Di proprietà dell'amministratore?

No, dell'utente normale.

>> Qualche esempio, per fare delle prove?
>
>"Stampanti e fax"

Qual è il cpl?

>
>Soluzione definitiva:
>dopo innumerevoli tentativi ho trovato il modo per lanciare "control
>netconnections" come amministratore. Ho effettuato il login come
>amministratore, sono andato in "Pannello di controllo" --> "Opzioni
>cartella" --> "Visualizzazione" ed ho messo il segno di spunta alla
>voce "Esegui le finestre delle cartelle in un processo separato"

Io avevo già quell'impostazione, allora è per quello che mi
funzionava.

Guglielmo

unread,
Apr 19, 2018, 1:36:07 AM4/19/18
to
Il 19/04/2018 00:28, Valerio Vanni ha scritto:
>> Soluzione definitiva:
>> dopo innumerevoli tentativi ho trovato il modo per lanciare "control
>> netconnections" come amministratore. Ho effettuato il login come
>> amministratore, sono andato in "Pannello di controllo" --> "Opzioni
>> cartella" --> "Visualizzazione" ed ho messo il segno di spunta alla
>> voce "Esegui le finestre delle cartelle in un processo separato"
> Io avevo già quell'impostazione, allora è per quello che mi
> funzionava.


Se a qualcuno interessa esiste un "Esegui" che consente di avviare
comandi come amministratore, tutte le versioni di windows:

http://www.softwareok.com/?seite=Microsoft/Run-Command

Oltre ad altre cose, letteralmente pochi kilobyte, versione portatile se
si vuole.


--
Ciao, Guglielmo.

ArchiPit

unread,
Apr 19, 2018, 11:17:54 AM4/19/18
to
Rispondo quì sotto a Guglielmo

> Se a qualcuno interessa esiste un "Esegui" che consente di avviare comandi
> come amministratore, tutte le versioni di windows:
>
> http://www.softwareok.com/?seite=Microsoft/Run-Command
>
> Oltre ad altre cose, letteralmente pochi kilobyte, versione portatile se si
> vuole.

Ho scaricato e provato la versione portabile...bel programmino, ma come
fa a evitare l'UAC?

Guglielmo

unread,
Apr 19, 2018, 2:00:54 PM4/19/18
to
Il 19/04/2018 17:17, ArchiPit ha scritto:

> Ho scaricato e provato la versione portabile...bel programmino, ma come
> fa a evitare l'UAC?

Disattivandolo? :-D

ArchiPit

unread,
Apr 19, 2018, 2:13:15 PM4/19/18
to
Rispondo quì sotto a Guglielmo


Non dovrebbe!
Voglio dire...io l'ho provato da un account limitato e ho l'uac attivo:
quindi presumo (presumo!) che per disattivarlo debba chiedermi la
password amministratore, cosa che non fa.

Guglielmo

unread,
Apr 20, 2018, 5:51:13 AM4/20/18
to
Il 19/04/2018 20:13, ArchiPit ha scritto:
> Non dovrebbe!
> Voglio dire...io l'ho provato da un account limitato e ho l'uac attivo:
> quindi presumo (presumo!) che per disattivarlo debba chiedermi la
> password amministratore, cosa che non fa.

Scusa, ma devo confessare che ho capito niente :-)

In ogni caso la mia era una battuta, l'UAC è una delle cose più comode
che Microsoft ha implementato in Windows, non lo disattiverei. E come
scritto prima *per me* l'esegui è ormai del tutto inutile, retaggio di
quando si usavano i sistemi monoutente.

Ci sono tre cose che lo rendono superfluo per me:

1) Cercare il comando digitando le prime lettere nel menu start, click
destro-> esegui come amministratore.

2) Click destro sul prompt dei comandi-> esegui...

3) Nel caso si debbano fare più operazioni consecutive resta
insuperabile la comodità del cambio utente rapido di Windows.




--
Ciao, Guglielmo.

ArchiPit

unread,
Apr 20, 2018, 7:40:14 AM4/20/18
to
Rispondo quì sotto a Guglielmo

Errata corrige, ho sbagliato io; credevo che partisse già come
ammistratore (e non mi appariva l'UAC) e invece c'è il pulsante sotto
che non avevo visto e che fa aprire correttamente l'UAC.

Tutto a posto quindi.
0 new messages