Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Adobe Reader stampa caratteri strani

3,702 views
Skip to first unread message

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Jun 27, 2011, 12:52:27 PM6/27/11
to
Salve a tutti :-)

Un PC di una cliente ha un problema con la stampa da Adobe Reader perché
invece di stampare quello che vede a video stampa caratteri "strani".

So benissimo che è un problema comune che si risolve impostando su Adobe
Reader, in fase di stampa, sul pulsante "Avanzate", l'opzione "Stampa
come Immagine".

In questo modo in effetti, nonostante la stampa più lenta, stampa
correttamente.

Il problema è che il suo programma di contabilità stampa si usando Adobe
Reader ma evidentemente lo carica in qualche modo particolare per cui
non viene usata l'opzione "stampa come immagine".

L'altra soluzione, l'installazione di Foxit Reader non va bene perché il
programma di contabilità si aspetta di trovare Adobe Reader.

Quello che mi sono sempre chiesto è che cosa è che "salta" in Adobe
Reader e che crea il problema? E' qualcosa del registro?

Cercando sui vari forum viene detto di reinstallare il driver della
Stampante... ma se fosse colpa del driver mi darebbe problemi con altre
applicazioni oppure con Foxit Reader, ma invece tutto il resto non ha
problemi.

Avete suggerimenti?
Perché l'ultima opzione che mi è rimasta è reinstallare Windows è ad una
commercialista in questo periodo non è una opzione praticabile. :-)


--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
(leva oops per rispondere)
-----
Utente Skype: dapinna
DAPINNA.COM : http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it - Sito Aggiornato!!!
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199

Paperino

unread,
Jun 27, 2011, 1:47:38 PM6/27/11
to
"Daniele Pinna (Ufficio)" ha scritto

> Un PC di una cliente ha un problema con la stampa da Adobe
> Reader perché invece di stampare quello che vede a video stampa
> caratteri "strani".
> So benissimo che è un problema comune che si risolve impostando
> su Adobe Reader, in fase di stampa, sul pulsante "Avanzate",
> l'opzione "Stampa come Immagine".
> In questo modo in effetti, nonostante la stampa più lenta,
> stampa correttamente.

Non è che si risolve il problema, lo si aggira.
Tecnicamente è la maniera peggiore, anche se funziona :-)

> Il problema è che il suo programma di contabilità stampa
> si usando Adobe Reader ma evidentemente lo carica in qualche modo
> particolare per cui non viene usata l'opzione "stampa come immagine".

Mi pare ci sia come opzione anche da riga di comando,
ma andrebbe modificata dai parametri del programma,
se è possibile, e non è detto che lo sia.
http://stackoverflow.com/questions/619158/adobe-reader-command-line-reference

In alternativa potresti provare questa via qui, ma è
piuttosto macchinoso:
http://www.404techsupport.com/2008/09/09/make-adobe-reader-and-adobe-acrobat-use-print-as-image-setting-by-default-2/

> Quello che mi sono sempre chiesto è che cosa è che "salta"
> in Adobe Reader e che crea il problema? E' qualcosa del registro?

Di solito è un problema di font e/o di codifica degli stessi,
oppure di impostazioni della stampante. Tanto che un'altra
soluzione usata comunemente per questo problema è di settare
"usa solo i font di sistema" nel driver

L'ideale sarebbe riuscire ad intercettare un file inviato
in stampa e copiarlo prima che venga cancellato, analizzarlo
per vedere cosa c'è dentro e cos'è che non piace alla stampante,
ma fare questo discorso da remoto è un notevole casino.

Bisognerebbe sapere OS e aggiornamenti, fonts usate
nel documento, stampante e versione del firmware,
versione dei driver, opzioni varie impostate nel driver
e nella stampante e circa un gazillione di altre cose
che potrebbero influire. Se con le info sopra non
risolvi puoi provare a dare tutte le info che hai,
e io posso vedere se ci si cava qualcosa.

Un'altra soluzione che ho sempre utilizzato, *se* la
stampante gestisce il postscript in maniera umana,
è di usare il driver standard Adobe e fargli prendere
i parametri della stampante dal file PPD.
Con questo sistema non ho mai avuto il minimo problema.

Bye, G.

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Jun 27, 2011, 2:45:46 PM6/27/11
to
Il 27/06/2011 19.47, Paperino ha scritto:

>> So benissimo che è un problema comune che si risolve impostando
>> su Adobe Reader, in fase di stampa, sul pulsante "Avanzate",
>> l'opzione "Stampa come Immagine".
>> In questo modo in effetti, nonostante la stampa più lenta,
>> stampa correttamente.
>
> Non è che si risolve il problema, lo si aggira.

Si è più corretto :-)
Tra l'altro su una stampante Vecchia su LPT la situazione è ancora più
tragica...


> Tecnicamente è la maniera peggiore, anche se funziona :-)

Fino ad esso è l'unica che ho trovato... a parte reinstallare windows :-)


>> Il problema è che il suo programma di contabilità stampa
>> si usando Adobe Reader ma evidentemente lo carica in qualche modo
>> particolare per cui non viene usata l'opzione "stampa come immagine".
>
> Mi pare ci sia come opzione anche da riga di comando,
> ma andrebbe modificata dai parametri del programma,
> se è possibile, e non è detto che lo sia.
> http://stackoverflow.com/questions/619158/adobe-reader-command-line-reference

Ho trovato anche io quei parametri da linea di comando...
Non ho provato sul PC della cliente, ma pare che non risolva...
Mi spiego...
Ho impostato sul mio PC la stampa come immagine. Chiudo Adobe e apro un
file da linea di comando...
Chiaramente se stampo io non mi rendo conto del problema sulla mia
stampante, ma se vado a vedere le impostazioni vedo che l'impostazione
rimane.

> In alternativa potresti provare questa via qui, ma è
> piuttosto macchinoso:
> http://www.404techsupport.com/2008/09/09/make-adobe-reader-and-adobe-acrobat-use-print-as-image-setting-by-default-2/

Ok, farò anche una prova con queste impostazioni :-)


>> Quello che mi sono sempre chiesto è che cosa è che "salta"
>> in Adobe Reader e che crea il problema? E' qualcosa del registro?
>
> Di solito è un problema di font e/o di codifica degli stessi,
> oppure di impostazioni della stampante. Tanto che un'altra
> soluzione usata comunemente per questo problema è di settare
> "usa solo i font di sistema" nel driver

Se fosse un problema di Font o di driver perché:
- stampando da altri programmi non da problemi?
- perché stampando da foxit reader non da problemi?

Cmq farò anche quelle prove :-)


> L'ideale sarebbe riuscire ad intercettare un file inviato
> in stampa e copiarlo prima che venga cancellato, analizzarlo
> per vedere cosa c'è dentro e cos'è che non piace alla stampante,
> ma fare questo discorso da remoto è un notevole casino.

Be ma non serve intercettare nulla.
Basta stampare un qualunque .PDF senza usare "Stampa come Immagine"
:-)

> Bisognerebbe sapere OS e aggiornamenti,

XP Sp3
Adobe è la versione X
Qualche giorno fa ho fatto un intervento al PC e fra le varie cose ho
installato l'aggiornamento di Adobe X
Tutto è andato liscio per alcuni giorni e poi si è presentato il problema...

> fonts usate
> nel documento,

Da verificare... ma sono sicuro che non sono font strani.

> stampante e versione del firmware,

EPL-5700 ,No bloody DN, L, PS
(hehe e c'è pure scappata una citazione :-))) )

Firmware non so...


> versione dei driver, opzioni varie impostate nel driver
> e nella stampante e circa un gazillione di altre cose
> che potrebbero influire.

Riguardo i driver ho scaricato (ma non ancora installato) gli ultimi.
Domani farò una reinstallazione per vedere se si risolve così.


> Se con le info sopra non
> risolvi puoi provare a dare tutte le info che hai,
> e io posso vedere se ci si cava qualcosa.
>
> Un'altra soluzione che ho sempre utilizzato, *se* la
> stampante gestisce il postscript in maniera umana,
> è di usare il driver standard Adobe e fargli prendere
> i parametri della stampante dal file PPD.
> Con questo sistema non ho mai avuto il minimo problema.

Non so se gestisce il PS in modo corretto.
Ma il driver di Adobe per la stampante sarebbe il .PPD?
Lo userebbe solo Adobe? Oppure va impostato come un driver normale?

L'unica volta che ho usato i file .PPD per configurare una stampante era
sotto Linux :-)

Paperino

unread,
Jun 27, 2011, 4:20:26 PM6/27/11
to
Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:

> Paperino ha scritto:
>>> So benissimo che è un problema comune che si risolve impostando
>>> su Adobe Reader, in fase di stampa, sul pulsante "Avanzate",
>>> l'opzione "Stampa come Immagine".
>>> In questo modo in effetti, nonostante la stampa più lenta,
>>> stampa correttamente.
>> Non è che si risolve il problema, lo si aggira.
> Si è più corretto :-)
> Tra l'altro su una stampante Vecchia su LPT la situazione è ancora più
> tragica...

Ovviamente, mandare una bitmap, non compressa, a tutta
pagina, su una parallela...

> Ho trovato anche io quei parametri da linea di comando...
> Non ho provato sul PC della cliente, ma pare che non risolva...
> Mi spiego...
> Ho impostato sul mio PC la stampa come immagine. Chiudo Adobe e apro un
> file da linea di comando...
> Chiaramente se stampo io non mi rendo conto del problema sulla mia
> stampante, ma se vado a vedere le impostazioni vedo che l'impostazione
> rimane.

Da riga di comando l'impostazione cambia solo per la stampa in corso,
non rimane nel driver.

>>> Quello che mi sono sempre chiesto è che cosa è che "salta"
>>> in Adobe Reader e che crea il problema? E' qualcosa del registro?
>> Di solito è un problema di font e/o di codifica degli stessi,
>> oppure di impostazioni della stampante. Tanto che un'altra
>> soluzione usata comunemente per questo problema è di settare
>> "usa solo i font di sistema" nel driver
> Se fosse un problema di Font o di driver perché:
> - stampando da altri programmi non da problemi?
> - perché stampando da foxit reader non da problemi?

Perché i documenti usati per la prova non usano quelle font,
per esempio. O per [/me sospira] qualche altro problema :-(.

> Cmq farò anche quelle prove :-)
>> L'ideale sarebbe riuscire ad intercettare un file inviato
>> in stampa e copiarlo prima che venga cancellato, analizzarlo
>> per vedere cosa c'è dentro e cos'è che non piace alla stampante,
>> ma fare questo discorso da remoto è un notevole casino.
> Be ma non serve intercettare nulla.
> Basta stampare un qualunque .PDF senza usare "Stampa come Immagine"
> :-)

Allora forse non ho capito bene. Mi pareva di aver capito che il
problema fosse solo con i file di quel programma di contabilità.

>> Bisognerebbe sapere OS e aggiornamenti,
> XP Sp3
> Adobe è la versione X
> Qualche giorno fa ho fatto un intervento al PC e fra le varie cose ho
> installato l'aggiornamento di Adobe X
> Tutto è andato liscio per alcuni giorni e poi si è presentato il
> problema...
>> fonts usate
>> nel documento,
> Da verificare... ma sono sicuro che non sono font strani.
>> stampante e versione del firmware,
> EPL-5700 ,No bloody DN, L, PS
> (hehe e c'è pure scappata una citazione :-))) )

Detto così sembrerebbe una 5700 con l'interprete postscript,
ma non mi risulta che esista... ?:-/

> Riguardo i driver ho scaricato (ma non ancora installato) gli ultimi.
> Domani farò una reinstallazione per vedere se si risolve così.

Fai sapere.

>> Un'altra soluzione che ho sempre utilizzato, *se* la
>> stampante gestisce il postscript in maniera umana,
>> è di usare il driver standard Adobe e fargli prendere
>> i parametri della stampante dal file PPD.
>> Con questo sistema non ho mai avuto il minimo problema.
> Non so se gestisce il PS in modo corretto.
> Ma il driver di Adobe per la stampante sarebbe il .PPD?
> Lo userebbe solo Adobe? Oppure va impostato come un driver normale?
> L'unica volta che ho usato i file .PPD per configurare una stampante era
> sotto Linux :-)

E' lo stesso sistema: un driver standard che prende da un file,
il .PPD, i parametri per la stampante. Ma se la stampante non è
postscript è un discorso che non c'entra niente.

Bye, G.

Sleepers

unread,
Jun 27, 2011, 4:44:13 PM6/27/11
to
Daniele Pinna (Ufficio) wrote:

>Il problema č che il suo programma di contabilitą stampa si usando Adobe

>Reader ma evidentemente lo carica in qualche modo particolare per cui
>non viene usata l'opzione "stampa come immagine".

Io contatterei il produttore del software di contabilitą per chiedergli:

a) se gli risulta il problema che citi
b) come impostare il programma per usare un altro pdf reader

--
Ciao, Alessio - http://www.sleepers.it

Materiale in italiano per Agent: http://agentit.altervista.org/
FAQ di ICS.newsreader: http://faq.news.nic.it/wiki/IcsnFaq

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Jun 28, 2011, 5:16:51 AM6/28/11
to
Il 27/06/2011 22.20, Paperino ha scritto:

[cut]

>> Se fosse un problema di Font o di driver perchᅵ:


>> - stampando da altri programmi non da problemi?

>> - perchᅵ stampando da foxit reader non da problemi?
>
> Perchᅵ i documenti usati per la prova non usano quelle font,


> per esempio. O per [/me sospira] qualche altro problema :-(.

Ovviamente ho provato a stampare lo stesso documento PDF da adobe reader
e da Foxit... quindi il font dovrebbe essere lo stesso :-)


>> Cmq farᅵ anche quelle prove :-)


>>> L'ideale sarebbe riuscire ad intercettare un file inviato
>>> in stampa e copiarlo prima che venga cancellato, analizzarlo

>>> per vedere cosa c'ᅵ dentro e cos'ᅵ che non piace alla stampante,
>>> ma fare questo discorso da remoto ᅵ un notevole casino.


>> Be ma non serve intercettare nulla.
>> Basta stampare un qualunque .PDF senza usare "Stampa come Immagine"
>> :-)
>
> Allora forse non ho capito bene. Mi pareva di aver capito che il

> problema fosse solo con i file di quel programma di contabilitᅵ.

No... il problema si verifica con tutti i file .PDF stampati da Adobe
Reader (ovviamente senza usare l'impostazione "Stampa come Immagine").

Probabilmente ti ha confuso il fatto che ho detto che usando
quell'impostazione e stampando direttamente da adobe "risolvo/aggiro" il
problema, ma se stampo usando da quel programma per qualche motivo
quell'impostazione non viene recepita.


>>> Bisognerebbe sapere OS e aggiornamenti,
>> XP Sp3

>> Adobe ᅵ la versione X


>> Qualche giorno fa ho fatto un intervento al PC e fra le varie cose ho
>> installato l'aggiornamento di Adobe X

>> Tutto ᅵ andato liscio per alcuni giorni e poi si ᅵ presentato il


>> problema...
>>> fonts usate
>>> nel documento,
>> Da verificare... ma sono sicuro che non sono font strani.
>>> stampante e versione del firmware,
>> EPL-5700 ,No bloody DN, L, PS

>> (hehe e c'ᅵ pure scappata una citazione :-))) )
>
> Detto cosᅵ sembrerebbe una 5700 con l'interprete postscript,


> ma non mi risulta che esista... ?:-/

No EPL-5700 senza altre lettere tipo DN, L o PS.
(scusa "no bloody" era una citazione da Star Trek: The Next
Generation... ma la possono capire solo i Trekker :-))) )

>> Riguardo i driver ho scaricato (ma non ancora installato) gli ultimi.

>> Domani farᅵ una reinstallazione per vedere se si risolve cosᅵ.
>
> Fai sapere.

Forse riesco a passare dalla cliente questo pomeriggio...


>>> Un'altra soluzione che ho sempre utilizzato, *se* la
>>> stampante gestisce il postscript in maniera umana,

>>> ᅵ di usare il driver standard Adobe e fargli prendere


>>> i parametri della stampante dal file PPD.
>>> Con questo sistema non ho mai avuto il minimo problema.
>> Non so se gestisce il PS in modo corretto.
>> Ma il driver di Adobe per la stampante sarebbe il .PPD?
>> Lo userebbe solo Adobe? Oppure va impostato come un driver normale?
>> L'unica volta che ho usato i file .PPD per configurare una stampante era
>> sotto Linux :-)
>
> E' lo stesso sistema: un driver standard che prende da un file,

> il .PPD, i parametri per la stampante. Ma se la stampante non ᅵ
> postscript ᅵ un discorso che non c'entra niente.

Ok...
Grazie per le Info :-)

Paperino

unread,
Jun 28, 2011, 1:04:54 PM6/28/11
to
Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:
> Paperino ha scritto:
>>> Se fosse un problema di Font o di driver perchᅵ:
>>> - stampando da altri programmi non da problemi?
>>> - perchᅵ stampando da foxit reader non da problemi?
>> Perchᅵ i documenti usati per la prova non usano quelle font,
>> per esempio. O per [/me sospira] qualche altro problema :-(.
> Ovviamente ho provato a stampare lo stesso documento PDF da adobe reader
> e da Foxit... quindi il font dovrebbe essere lo stesso :-)

Non ᅵ detto. Tra Panose, font substitution, font emulation,
system font, internal printer font, type1, type3... fino al
type42, la rasterizzazione o conversione fatta dal reader,
quelle fatte dal driver e quelle fatte dalla stampante,
soprattutto quando, come in questo caso, la stampante non
ᅵ postscript ma PCL, la veritᅵ ᅵ che le cose sono state
rese talmente complicate che ormai secondo me neanche chi
lavora alla Adobe sa piᅵ cosa esce da una stampa, senza
seguire il flusso passo-passo.

>>> Cmq farᅵ anche quelle prove :-)
>>>> L'ideale sarebbe riuscire ad intercettare un file inviato
>>>> in stampa e copiarlo prima che venga cancellato, analizzarlo
>>>> per vedere cosa c'ᅵ dentro e cos'ᅵ che non piace alla stampante,
>>>> ma fare questo discorso da remoto ᅵ un notevole casino.
>>> Be ma non serve intercettare nulla.
>>> Basta stampare un qualunque .PDF senza usare "Stampa come Immagine"
>>> :-)

Cosᅵ vedi quello che esce, ma non vedi il perchᅵ :-).
Fai una prova: apri una stampante, settala su "sospendi stampa",
invia una pagina di prova e troverai, sotto
C:\WINDOWS\system32\spool\PRINTERS un paio di file, uno .SPL
e un .SHD.
L'SHD ᅵ solo il puntatore per lo spooler, mentre lo SPL
contiene i dati che vengono effettivamente inviati alla
stampante. Se la stampante fosse postscript troveresti
del codice PS, ma se come nel tuo caso stampi in PCL, AFAIK
dovresti trovare il risultato di una doppia o anche tripla
conversione: dal PDF al PS (e fin lᅵ...), poi dal PS alle
primitive grafiche della GDI di Windows, e dalla GDI al PCL.
(Ho scritto doppia o tripla perchᅵ ho il dubbio se le
versioni del Reader piᅵ recenti facciano ancora il primo
passaggio o facciano direttamente PDF --> GDI.)

Quello che succede alle font te lo lascio immaginare...
perchᅵ a me fallisce pure la fantasia :-(.

>> Allora forse non ho capito bene. Mi pareva di aver capito che il
>> problema fosse solo con i file di quel programma di contabilitᅵ.
> No... il problema si verifica con tutti i file .PDF stampati da Adobe
> Reader (ovviamente senza usare l'impostazione "Stampa come Immagine").

Perchᅵ a quel punto il reader stesso converte il PDF
in immagine e poi sputa l'immagine direttamente sulla
stampante, quindi salta una o anche due delle fasi di
conversione.

>>>> stampante e versione del firmware,
>>> EPL-5700 ,No bloody DN, L, PS
>>> (hehe e c'ᅵ pure scappata una citazione :-))) )
>> Detto cosᅵ sembrerebbe una 5700 con l'interprete postscript,
>> ma non mi risulta che esista... ?:-/
> No EPL-5700 senza altre lettere tipo DN, L o PS.
> (scusa "no bloody" era una citazione da Star Trek: The Next
> Generation... ma la possono capire solo i Trekker :-))) )

Fin lᅵ c'ero arrivato :-), ma mi ero fermato al "No bloody DN",
mentre avevo preso per buone L e PS :-/

>>> Riguardo i driver ho scaricato (ma non ancora installato) gli ultimi.
>>> Domani farᅵ una reinstallazione per vedere se si risolve cosᅵ.
>> Fai sapere.
> Forse riesco a passare dalla cliente questo pomeriggio...

OK. In alternativa potresti provare a disinstallare
AR-X e riutilizzare la 9.4 o quel che era prima.
Almeno ᅵ un tentativo... :-(

Bye, G.

Paperino

unread,
Jun 28, 2011, 1:10:19 PM6/28/11
to
Paperino ha scritto:

> Non ᅵ detto. Tra Panose, font substitution, font emulation,
> system font, internal printer font, type1, type3... fino al
> type42,

Dimenticavo: *ovviamente* ᅵ una citazione anche questa,
ma non ᅵ mia:
http://en.wikipedia.org/wiki/PostScript_fonts#Type_42

Bye, G.

0 new messages