Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Connessione tra due reti

189 views
Skip to first unread message

Archaeopteryx

unread,
Jan 9, 2016, 5:46:17 AM1/9/16
to
Ciao NG

Sono finalmente riuscito a creare la mia VPN tramite i
routers. Ci sono due server distinti in posti diversi; le
due LAN sono 192.168.1.X e 192.168.2.X, dai client
connessi a ciascun server posso vedere tutto quel che c'è
su entrambi. Ad esempio i ping funzionano e se dal secondo
server accedo a una ip-cam del primo digitando
192.168.1.qualcosa:porta vedo lo streaming video.

Tutto sembra funzionare come una sola rete riguardo ping e
visibilità dei dispositivi, eccetto, naturalmente windows.
Nell'explorer vedo solo i PC connessi su ciasuna rete
fisica e nulla sull'altra. Naturalmente il gruppo di
lavoro è lo stesso su entrambe le reti, e su ciascun PC ci
sono tutti gli accounts di tutti gli utenti in entrambe le
reti. Non uso gruppo Home ma solo accounts e permessi.

Del resto se anche non ci fossero gli accounts mi
negherebbe l'accesso. Chiaramente le due reti non si
vedono a livello di windows.

Non so nemmeno a che livello sia il problema, se dipenda
dalla configurazione dei routers e/o in windows. Non ho
osato toccare le subnet mask in nessun punto, né ne so
abbastanza di reti per tentare interventi a casaccio.

Qualche idea?


--
- Senti, ho voglia di divertirmi, ubriacarmi,
e fare sesso tutta la notte. Tu sei impegnato?
- Oh, no di certo!
- Allora mi tieni il cane?

liftman

unread,
Jan 9, 2016, 7:44:53 AM1/9/16
to
Il 09/01/2016 11:46, Archaeopteryx ha scritto:
> Ciao NG
>
> Sono finalmente riuscito a creare la mia VPN tramite i routers. Ci sono
> due server distinti in posti diversi; le due LAN sono 192.168.1.X e
> 192.168.2.X, dai client connessi a ciascun server posso vedere tutto

> Qualche idea?

ci capisco poco (solo paca teoria), ma credo che le reti debbano avere
entrambe IP 192.168.1.x (o comunque qualsiasi altro range di IP) perchè
di fatto anche se connesse fisicamente sono 2 reti distinte.

--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU

Valerio Vanni

unread,
Jan 9, 2016, 10:41:54 AM1/9/16
to
On Sat, 9 Jan 2016 11:46:15 +0100, Archaeopteryx
<cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> wrote:

>Sono finalmente riuscito a creare la mia VPN tramite i
>routers. Ci sono due server distinti in posti diversi; le
>due LAN sono 192.168.1.X e 192.168.2.X, dai client
>connessi a ciascun server posso vedere tutto quel che c'è
>su entrambi. Ad esempio i ping funzionano e se dal secondo
>server accedo a una ip-cam del primo digitando
>192.168.1.qualcosa:porta vedo lo streaming video.

Bene, fin qui.

>Tutto sembra funzionare come una sola rete riguardo ping e
>visibilità dei dispositivi, eccetto, naturalmente windows.
>Nell'explorer vedo solo i PC connessi su ciasuna rete
>fisica e nulla sull'altra.

Il servizio "browser" è attivo sui PC?

Hai un server WINS attivo almeno su uno dei server?


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Jan 9, 2016, 11:56:20 AM1/9/16
to
Il 09/01/2016 13:44, liftman ha scritto:
> Il 09/01/2016 11:46, Archaeopteryx ha scritto:
>> Ciao NG
>>
>> Sono finalmente riuscito a creare la mia VPN tramite i routers. Ci sono
>> due server distinti in posti diversi; le due LAN sono 192.168.1.X e
>> 192.168.2.X, dai client connessi a ciascun server posso vedere tutto
>
>> Qualche idea?
>
> ci capisco poco (solo paca teoria), ma credo che le reti debbano avere
> entrambe IP 192.168.1.x (o comunque qualsiasi altro range di IP) perchè
> di fatto anche se connesse fisicamente sono 2 reti distinte.
>

In realtà no...
E' vero che sono di due sottoreti differenti, ma basta cambiare la
subnetmask a 255.255.0.0 (invece di 255.255.255.0) per risolvere il
problema :-)

Anzi quando avevo i due router Tp_Link con cui ho impostato la VPN non
mi sembra nemmeno di aver impostato una SubnetMask differente... però
potrei ricordare male.
Ora con il Router Vodafone in ufficio, nonostante ci sia la VPN IPSec
non riesco a farla funzionare :-\


--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
(leva oops per rispondere)
-----
Utente Skype: dapinna
DAPINNA.COM : http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it - Sito Aggiornato!!!
DAPINNA.COM su Facebook: https://www.facebook.com/dapinnadotcom
BLOG: http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com

Dottor Mistero

unread,
Jan 9, 2016, 12:13:54 PM1/9/16
to
On 09-Jan-16 17:56, Daniele Pinna (Ufficio) wrote:

> E' vero che sono di due sottoreti differenti, ma basta cambiare la
> subnetmask a 255.255.0.0 (invece di 255.255.255.0) per risolvere il
> problema :-)

Ma secondo te il routing potrà mai funzionare allargando la netmask,
ovvero facendo credere che tutte le macchine sono sulla stessa lan?

Per esempio, se allarghi la netmask della tua rete locale a 0.0.0.0 ti
ritrovi tutta Internet sulla stessa lan? :)

saluti non routabili

Archaeopteryx

unread,
Jan 9, 2016, 2:11:53 PM1/9/16
to
> Il servizio "browser" è attivo sui PC?

Controllato: è attivo su tutti i PC su entrambe le reti.

> Hai un server WINS attivo almeno su uno dei server?

Non li avevo su nessuno dei due. Ho fatto esperimenti su
quello a portata di mano "fisica" perché se perdessi la
connessione dovrei fare un po' di km per sistemare le cose
(già successo...).

Ho provato usando 127.0.0.1, poi l'indirizzo assegnato al
server dal router (su tutti i PC in entrambe le reti lo
assegno da router) ovvero 192.168.1.23 e per non farmi
mancare niente ho usato anche l'indirizzo del router
192.168.1.1. Ovviamente ho provato anche con i rispettivi
dell'altra rete.

L'unico effetto è che adesso quando apro l'explorer, ci
mette molto più tempo a individuare i PC della LAN. Di
vedere l'altra, purtroppo, nemmeno l'ombra.

Resterebbe la subnet mask 255.255.0.0 ma anzitutto non so
dove devo assegnarla (ci sono 2 caselle in ciascun router,
una per la LAN locale e l'altra per quella remota) e
ammesso che funzioni in effetti diventa una sottorete
degna della General Motors, non so se possa avere qualche
problema o falla.

Cosa posso provare ora? :(

liftman

unread,
Jan 9, 2016, 5:01:31 PM1/9/16
to
Il 09/01/2016 20:11, Archaeopteryx ha scritto:

> Cosa posso provare ora? :(

http://it.wikihow.com/Configurare-una-Rete-VPN

Archaeopteryx

unread,
Jan 9, 2016, 5:11:35 PM1/9/16
to
Il 2016-01-09 23:01, liftman ha scritto:
> Il 09/01/2016 20:11, Archaeopteryx ha scritto:
>
>> Cosa posso provare ora? :(
>
> http://it.wikihow.com/Configurare-una-Rete-VPN
>

ci avevo provato con risultati persino peggiori, almeno
adesso che l'ho potuta realizzare a livello dei due
routers i PC possono pingarsi e vedersi tra di loro a
livello della rete. E' solo a livello di windows che le
due LAN continuano a ignorarsi. Mai più VPN via WIndows,
ci ho penato giorni buttati.

liftman

unread,
Jan 9, 2016, 7:24:58 PM1/9/16
to
Il 09/01/2016 23:11, Archaeopteryx ha scritto:

>> http://it.wikihow.com/Configurare-una-Rete-VPN
>>
>
> ci avevo provato con risultati persino peggiori

:-D

Adriano

unread,
Jan 10, 2016, 9:45:09 AM1/10/16
to
Dottor Mistero ha pensato forte :

> Ma secondo te il routing potrà mai funzionare allargando la netmask, ovvero
> facendo credere che tutte le macchine sono sulla stessa lan?

dovrebbe, anche se mettere 255.255.0.0 significa incorporare tutta la
192.168

> Per esempio, se allarghi la netmask della tua rete locale a 0.0.0.0 ti
> ritrovi tutta Internet sulla stessa lan? :)

ovviamente no, perche' 192.160 e' una rete privata e richiede comunque
un router per collegarsi a internet. Ma entro la rete privata ci sono
ampie possibilita' di manovra.

Dottor Mistero

unread,
Jan 10, 2016, 10:30:34 AM1/10/16
to
On 10-Jan-16 15:45, Adriano wrote:

> ovviamente no, perche' 192.160 e' una rete privata e richiede comunque
> un router per collegarsi a internet. Ma entro la rete privata ci sono
> ampie possibilita' di manovra.

Insomma, almeno è chiaro il concetto che tutto quello che rientra nella
netmask viene instradato a layer 2 e quello che eccede invece passa a
layer 3 attraverso i gateways?

Il fatto che le 192.168.x.x non siano instradabili è una convenzione del
routing (BGP) di Internet e non c'entra nulla col layer 3 (ip).

manovre e saluti

Adriano

unread,
Jan 10, 2016, 12:48:39 PM1/10/16
to
Scriveva Dottor Mistero domenica, 10/01/2016:

> Insomma, almeno è chiaro il concetto che tutto quello che rientra nella
> netmask viene instradato a layer 2 e quello che eccede invece passa a layer 3
> attraverso i gateways?

sara', ma dove lavoro funziona proprio cosi' (per quelli in rete
privata). Il gateway e' unico per le varie subnet, e tutte le subnet
sono raggiungibili per operazioni amministrative. la netmask se ricordo
bene era 255.255.248.0

Dottor Mistero

unread,
Jan 10, 2016, 12:56:59 PM1/10/16
to
On 10-Jan-16 18:48, Adriano wrote:

> sara', ma dove lavoro funziona proprio cosi' (per quelli in rete
> privata). Il gateway e' unico per le varie subnet

Ma perchè a monte c'è un router che ha una tabella di routing dettagliata.

E in questo caso il pc ha solo un default gw verso quel router, ma se
devi fare un tunnel su Internet tra (p.es.) il tuo pc e il mio, la
tabella di routing dev'essere corretta, inutile "allargare" le netmask.

saluti lavorativi

Daniele Pinna

unread,
Jan 10, 2016, 1:02:33 PM1/10/16
to
Il 09/01/2016 17:56, Daniele Pinna (Ufficio) ha scritto:

>
> In realtà no...
> E' vero che sono di due sottoreti differenti, ma basta cambiare la
> subnetmask a 255.255.0.0 (invece di 255.255.255.0) per risolvere il
> problema :-)
>
> Anzi quando avevo i due router Tp_Link con cui ho impostato la VPN non
> mi sembra nemmeno di aver impostato una SubnetMask differente... però
> potrei ricordare male.

Ho controllato nel Router di casa (che nel frattempo NON è stato
modificato riguardo la SubNetMask) è ho 255.255.255.0.




--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
Blog - Storie di un Laboratorio di Informatica:
http://storielaboratorioinformatica.wordpress.com
-----
*** Powered by Linux KUbuntu 14.04 LTS "Trusty Tahr" ***

Archaeopteryx

unread,
Jan 10, 2016, 2:28:39 PM1/10/16
to
> Ho controllato nel Router di casa (che nel frattempo
> NON è stato modificato riguardo la SubNetMask) è ho
> 255.255.255.0.

Anche io, del resto ho provato a cambiare i settaggi e non
me lo fa fare. Vuole i range IP della rete locale e quella
remota e a quel punto la subnet mask la calcola da sé.

Ho nel frattempo scoperto che con un menu del tutto
nascosto si devono anche creare le connessioni in ingresso
su windows. L'ho fatto e mi dà errore di protocollo. In
giro leggo di disinstallare il TCP/IP e installarlo da
capo ma dato che non posso raggiungere l'altro PC mi pare
troppo rischioso.

Ormai sono troppi i punti dove si dovrebbe intervenire e
non so più che pesci prendere.

Daniele Pinna

unread,
Jan 10, 2016, 4:25:23 PM1/10/16
to
Il 10/01/2016 20:28, Archaeopteryx ha scritto:
>> Ho controllato nel Router di casa (che nel frattempo
>> NON è stato modificato riguardo la SubNetMask) è ho
>> 255.255.255.0.
>
> Anche io, del resto ho provato a cambiare i settaggi e non
> me lo fa fare. Vuole i range IP della rete locale e quella
> remota e a quel punto la subnet mask la calcola da sé.
>
> Ho nel frattempo scoperto che con un menu del tutto
> nascosto si devono anche creare le connessioni in ingresso
> su windows. L'ho fatto e mi dà errore di protocollo. In
> giro leggo di disinstallare il TCP/IP e installarlo da
> capo ma dato che non posso raggiungere l'altro PC mi pare
> troppo rischioso.
>
> Ormai sono troppi i punti dove si dovrebbe intervenire e
> non so più che pesci prendere.

Lasciando per un momento Windows... (magari c'è qualche problema)...

Hai verificato il funzionamento della VPN?
Riesci ad esempio ad entrare nel Router Remoto, non dalla WAN ma dalla LAN?


Ad esempio se la tua rete è: 192.168.1.x e l'altra è
19.168.2.x e il router dell'altra rete ha l'IP 192.168.2.1 prova ad
entrare in quel Router.

Se ci riesci la VPN sta funzionando, altrimenti no.


Altra cosa... come cerchi di entrare negli altri PC?
Immagino sfogliando la rete.
Hai provato usando l'IP locale?
Ad esempio se l'altro PC ha l'IP 192.168.2.11 da Windows vai su
Start -> Esegui e digiti:

file://192.168.2.11

Se la VPN funziona dovresti riuscire ad entrare.

Ovviamente occorre anche che ci siano:
- cartelle condivise
- avere l'accesso a quelle caselle
- a seconda del sistema operativo e/o delle impostazioni, anche una
password impostata anche nel PC remoto (infatti, nei S.O. più recenti,
mi pare da vista in poi) per impostazione predefinita, un PC senza
Password non condivide in rete le cartelle condivise.


Altra cosa che potresti fare e provare con un PC Linux, anche
semplicemente avviando una Live da DVD o PenDrive (occorre avere un
minimo di conoscenza di Linux).

Adriano

unread,
Jan 10, 2016, 11:49:07 PM1/10/16
to
Nel suo scritto precedente, Dottor Mistero ha sostenuto :

> Ma perchè a monte c'è un router che ha una tabella di routing dettagliata.
>

questo non lo so. Non gestiamo noi la rete.

> E in questo caso il pc ha solo un default gw verso quel router, ma se devi
> fare un tunnel su Internet tra (p.es.) il tuo pc e il mio, la tabella di
> routing dev'essere corretta, inutile "allargare" le netmask.

questo no. Almeno non in uscita. In entrata invece (per esempio per
collegarci in remote desktop) mi sembra ci fosse un proxy con 2 schede
di rete (una privata e una pubblica).

Adriano

unread,
Jan 10, 2016, 11:51:07 PM1/10/16
to
Scriveva Archaeopteryx domenica, 10/01/2016:

> Anche io, del resto ho provato a cambiare i settaggi e non
> me lo fa fare. Vuole i range IP della rete locale e quella
> remota e a quel punto la subnet mask la calcola da sé.

puoi provare con un indirizzamento tipo 10.x.y.z, sempre privato.

Dottor Mistero

unread,
Jan 11, 2016, 12:02:15 AM1/11/16
to
On 11-Jan-16 05:49, Adriano wrote:

> questo no. Almeno non in uscita.

Se fai un tunnel direttamente sul tuo pc devi avere una tabella di
routing adeguata, altrimenti il tunnel lo fa il router e ti basta il
default gw verso quel router.

> In entrata invece (per esempio per
> collegarci in remote desktop) mi sembra ci fosse un proxy con 2 schede
> di rete (una privata e una pubblica).

Questo è superiore al layer 3 e non riguarda il routing.

saluti in uscita

Luca Amicone

unread,
Jan 11, 2016, 2:53:03 AM1/11/16
to
Archaeopteryx ha scritto:
> Qualche idea?

Ciao Cor!
Tutto normale, due subnet differenti non scambiano pacchetti di
broadcast che nella tua attuale situazione sono l'unico sistema per la
navigazione "Windows" che è ad un livello OSI superiore.
Ti han già accennato a WINS e sarebbe la soluzione più completa, ma
richiede un server Windows e oppure uno Linux con Samba
http://www.occhioinformatico.it/formazione/11-how-to-tutorial/38-guida-su-samba-che-sorpresa-mitica-suite-per-linux.html.
Una volta messo su WINS, tutti i client dovrebbero puntare a lui e tu
dovresti vederli tranquillamente in "Risorse di rete".
In alternativa potresti "prenotare" gli indirizzi IP sui tuoi server
DHCP (oppure fissarli staticamente) e compilare opportunamente su
ciascuna macchina Windows il file LMHosts.
Modalità di scrittura di un file LMHOSTS per la convalida del dominio e
altri problemi di risoluzione dei nomi
https://support.microsoft.com/it-it/kb/314108
Questo approccio però ha un piccolo difetto perché richiede che una
specifica macchina sia il MasterBrowser della subnet e questo è un po'
macchinoso da ottenere.
Scrissi un decennio fa una guida più estesa su questo argomento, ma
credo sia un po' macchinoso rintracciarla ora..
Nel caso, mi rifaccio vivo qui.
--
Luca Amicone
--
"PRB: Event Log Does Not Resize Without Clearing"
http://support.microsoft.com/?id=142032

Valerio Vanni

unread,
Jan 11, 2016, 9:05:54 AM1/11/16
to
On Sun, 10 Jan 2016 18:48:39 +0100, Adriano <inv...@invalid.invalid>
wrote:

>Il gateway e' unico per le varie subnet, e tutte le subnet
>sono raggiungibili per operazioni amministrative. la netmask se ricordo
>bene era 255.255.248.0

Quella, probabilmente, è la maschera della rete pubblica (se avete 8
IP).Fuori dal router, su Internet.
Dentro, una maschera del genere non ha senso.

Comunque si sta allungando il discorso in un senso che... non ha
senso.

Riguardate il primo messaggio: il ping funziona, quindi il routing è a
posto.

Valerio Vanni

unread,
Jan 11, 2016, 9:09:54 AM1/11/16
to
On Sun, 10 Jan 2016 15:45:07 +0100, Adriano <inv...@invalid.invalid>
wrote:

>> Ma secondo te il routing potrà mai funzionare allargando la netmask, ovvero
>> facendo credere che tutte le macchine sono sulla stessa lan?
>
>dovrebbe, anche se mettere 255.255.0.0 significa incorporare tutta la
>192.168

Sì, significa incorporare tutta la 192.168.*.*.
Ma non è di alcuna utilità: mettere 255.255.0.0 significa dire al PC:
questa è la rete locale, quindi per queste macchine non serve il
router.

Servirebbe se, sulla stessa ethernet (o wifi) tu avessi delle macchine
con 192.168.x e altre con 192.168.y, in quella maniera le faresti
comunicare.

In questo caso cosa succede? La macchina dice "dov'è quest'altra che
devo chiamare?" "255.255.0.0" "Ah, bene, è sulla mia rete".
Al router non arriva niente, e quindi tutto è fermo.

Valerio Vanni

unread,
Jan 11, 2016, 9:16:11 AM1/11/16
to
On Sat, 9 Jan 2016 20:11:49 +0100, Archaeopteryx
<cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> wrote:

>Controllato: è attivo su tutti i PC su entrambe le reti.

Bene.

>> Hai un server WINS attivo almeno su uno dei server?
>
>Non li avevo su nessuno dei due. Ho fatto esperimenti su
>quello a portata di mano "fisica" perché se perdessi la
>connessione dovrei fare un po' di km per sistemare le cose
>(già successo...).

Può bastare anche su uno, basta che tutti i client puntino a quello.

>Ho provato usando 127.0.0.1, poi l'indirizzo assegnato al
>server dal router (su tutti i PC in entrambe le reti lo
>assegno da router) ovvero 192.168.1.23 e per non farmi
>mancare niente ho usato anche l'indirizzo del router
>192.168.1.1. Ovviamente ho provato anche con i rispettivi
>dell'altra rete.

Non ho capito in che maniera hai usato 127.0.0.1 e gli altri.
Hai cercato di impostarli come server wins nelle proprietà di rete?

>Resterebbe la subnet mask 255.255.0.0

Questa lasciala perdere, non serve.
Anzi, è dannosa: se la metti, non vedi più la rete remota perché il PC
è convinto che gli "altri" siano lì da lui e al router non arrivano
più niente. Prova a metterla, e non pinghi nemmen più.

Le maschere sono giuste a 255.255.255.0.

Ripeto quello che ho detto nell'altro messaggio: se il ping funziona,
l'instradamento è a posto.

Luca Amicone

unread,
Jan 11, 2016, 9:25:27 AM1/11/16
to
Valerio Vanni ha scritto:
> Ripeto quello che ho detto nell'altro messaggio: se il ping funziona,
> l'instradamento è a posto.

Quoto anche io. :-)
(mi sento ringiovanire di un decennio almeno..!)
--
Luca Amicone
--
"I programmi TAPI a 32 bit potrebbero non essere in grado di accedere al
modem installato" http://support.microsoft.com/?id=150619

Valerio Vanni

unread,
Jan 11, 2016, 10:28:37 AM1/11/16
to
On Mon, 11 Jan 2016 15:25:26 +0100, Luca Amicone
<l.am...@almaviva.it> wrote:

>> Ripeto quello che ho detto nell'altro messaggio: se il ping funziona,
>> l'instradamento è a posto.
>
>Quoto anche io. :-)
>(mi sento ringiovanire di un decennio almeno..!)

E' vero... è un po' che non si parla di queste cose, ci siamo
arrugginiti al riguardo :-)

Penso che la rarità della situazione sia dovuta a questo: le reti
instradate continuano a essere molto diffuse, ma sono in genere reti
grandi in cui si punta solo ai server e quindi non ha più molto senso
il vecchio "sfogliare la rete per cercare delle macchine".

Archaeopteryx

unread,
Jan 11, 2016, 11:09:02 AM1/11/16
to
> Penso che la rarità della situazione sia dovuta a
> questo: le reti instradate continuano a essere molto
> diffuse, ma sono in genere reti grandi in cui si punta
> solo ai server e quindi non ha più molto senso il
> vecchio "sfogliare la rete per cercare delle
> macchine".

E, aggiungo, penso che le reti abbiano una difficoltà
tutta loro e molto particolare. Mi sono ritrovato a
occuparmi di sviluppo software anche un po' complesso e a
parte questo un minimo di alfabetizzazione informatica ce
l'ho ma con le reti ho sempre trovato un muro mentale.
Forse anche per la forte dipendenza da hardware e
infrastrutture fisiche, chi sa.

Il tutto anche per dire che molto di quello che dite
continua a sembrarmi arabo, nonostante la vostra pazienza
e cortesia. In settimana potrò accedere all'altro PC, e
potrò modificare la rete locale in modo che le prime tre
cifre dell'IP siano le stesse, e vediamo cosa succede.

E' sicuramente un problema di windozz, dato che ping e
quant'altro sono a posto, tutto va come se fossi su una
rete unica eccetto in win. Oltretutto la sua gestione
della rete è pure più farraginosa del necessario :(

Per ora grazie a tutti, vi farò sapere.

Apx.

Valerio Vanni

unread,
Jan 11, 2016, 11:23:31 AM1/11/16
to
On Mon, 11 Jan 2016 17:08:59 +0100, Archaeopteryx
<cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> wrote:

>Il tutto anche per dire che molto di quello che dite
>continua a sembrarmi arabo, nonostante la vostra pazienza
>e cortesia. In settimana potrň accedere all'altro PC, e
>potrň modificare la rete locale in modo che le prime tre
>cifre dell'IP siano le stesse, e vediamo cosa succede.

Non ho capito questo passaggio, cosa vuoi fare di preciso?

>E' sicuramente un problema di windozz, dato che ping e
>quant'altro sono a posto, tutto va come se fossi su una
>rete unica eccetto in win.

Questo č evidente, il problema č limitato in particolare alla
"condivisione reti e stampanti Windows".
Ma č un motivo per non mettersi a cambiare indirizzi IP, cosa che
sembra tu voglia fare.

Valerio Vanni

unread,
Jan 11, 2016, 11:24:46 AM1/11/16
to
On Mon, 11 Jan 2016 17:23:30 +0100, Valerio Vanni
<valeri...@inwind.it> wrote:

>Questo č evidente, il problema č limitato in particolare alla
>"condivisione reti e stampanti Windows".
>Ma č un motivo per non mettersi a cambiare indirizzi IP, cosa che
>sembra tu voglia fare.

Aggiungo una cosa: sei sicuro che ti serva accedere ai client, o ti
basta accedere ai server?

Archaeopteryx

unread,
Jan 11, 2016, 11:39:31 AM1/11/16
to
>> Questo è evidente, il problema è limitato in
>> particolare alla "condivisione reti e stampanti
>> Windows". Ma è un motivo per non mettersi a cambiare
>> indirizzi IP, cosa che sembra tu voglia fare.

La mia speranza è che con una sola rete invece di due
sottoreti, windows vada a posto per qualche sua strana
idiosincrasia. Tanto mi costa poco, non sono un'azienda :/

> Aggiungo una cosa: sei sicuro che ti serva accedere ai
> client, o ti basta accedere ai server?

Mi basterebbe accedere a entrambi i servers da qualsiasi
client sulle due reti.

Dottor Mistero

unread,
Jan 11, 2016, 12:12:32 PM1/11/16
to
On 11-Jan-16 17:39, Archaeopteryx wrote:

> La mia speranza è che con una sola rete invece di due
> sottoreti, windows vada a posto...

Se ti serve una sola rete, devi fare bridging invece che routing.
Pasticciare con gli ip serve a poco.

Vedi un po' se i tuoi dispositivi ti consentono il bridging, seppure sia
una brutta soluzione.

bridge di saluti

Adriano

unread,
Jan 11, 2016, 1:26:03 PM1/11/16
to
Valerio Vanni ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Servirebbe se, sulla stessa ethernet (o wifi) tu avessi delle macchine
> con 192.168.x e altre con 192.168.y, in quella maniera le faresti
> comunicare.

avevo capito che era proprio quello che voleva ottenere

Valerio Vanni

unread,
Jan 11, 2016, 1:30:31 PM1/11/16
to
On Mon, 11 Jan 2016 19:26:04 +0100, Adriano <inv...@invalid.invalid>
wrote:

>> Servirebbe se, sulla stessa ethernet (o wifi) tu avessi delle macchine
>> con 192.168.x e altre con 192.168.y, in quella maniera le faresti
>> comunicare.
>
>avevo capito che era proprio quello che voleva ottenere

No, si tratta di sedi remote:

>Sono finalmente riuscito a creare la mia VPN tramite i
>routers. Ci sono due server distinti in posti diversi;

Valerio Vanni

unread,
Jan 11, 2016, 1:38:01 PM1/11/16
to
On Mon, 11 Jan 2016 17:39:28 +0100, Archaeopteryx
<cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> wrote:

>La mia speranza è che con una sola rete invece di due
>sottoreti, windows vada a posto per qualche sua strana
>idiosincrasia. Tanto mi costa poco, non sono un'azienda :/

E' una speranza vana. I PC, per gli indirizzi della propria sottorete,
non contattano il router. Provano a cercarli in locale, mentre la vpn
ha come capi i due router.

Otterrai una cosa, che non andrà neanche più il ping.
Ma se proprio ci vuoi sbattere il naso... ;-)

>> Aggiungo una cosa: sei sicuro che ti serva accedere ai
>> client, o ti basta accedere ai server?
>
>Mi basterebbe accedere a entrambi i servers da qualsiasi
>client sulle due reti.

La cosa si fa già più semplice, perché si elimina il problema di
sfogliare la rete. I nomi dei server li sai, no?

Sui server c'è un DNS?
Oppure, se non hai tante macchine, puoi modificare su ognuna il file
host.

Se non ti interessa accedere con i nomi e ti basta farlo con gli IP,
sei già a posto nella condizione attuale: \\192.168.1.x o
\\129.168.2.x e accedi al server che ti interessa.

Luca Amicone

unread,
Jan 12, 2016, 2:40:43 AM1/12/16
to
Archaeopteryx ha scritto:
> potrò modificare la rete locale in modo che le prime tre cifre
> dell'IP siano le stesse, e vediamo cosa succede.

Se ho capito bene, succede che non funziona una cippa! Un router è un
router, a meno che tu non lo possa configurare da bridge oppure
sostitirlo con uno switch...
--
Luca Amicone
--
"Scopo del file BOOT.INI in Windows 2000 e Windows NT"
http://support.microsoft.com/?id=99743

Archaeopteryx

unread,
Jan 12, 2016, 3:12:29 AM1/12/16
to
> Se ho capito bene, succede che non funziona una cippa!
> Un router è un router, a meno che tu non lo possa
> configurare da bridge oppure sostitirlo con uno
> switch...

Capito, del resto anche Valerio Vanni mi aveva detto
identica cosa. Lascerò tutto come sta e per ora boh, ne so
meno di prima :(

Luca Amicone

unread,
Jan 12, 2016, 3:37:42 AM1/12/16
to
Archaeopteryx ha scritto:
> Lascerò tutto come sta e per ora

Ottimo. Comunque puoi benissimo mappare le risorse creando un
collegamento alla macchina remota, usando la sintassi:
\\ip\nomerisorsa
ed addirittura associarla ad un'unità disco con "net use".
--
Luca Amicone
--
"Contenuto del file Msdos.sys di Windows"
http://support.microsoft.com/?id=118579

Archaeopteryx

unread,
Jan 15, 2016, 12:28:30 PM1/15/16
to
Il 2016-01-09 11:46, Archaeopteryx ha scritto:
> Ciao NG

Niente, è un problema più grande di me, vi volevo solo
ringraziare per aver tentato di darmi una mano :)

Luca Amicone

unread,
Jan 18, 2016, 3:47:30 AM1/18/16
to
Archaeopteryx ha scritto:
> Niente, è un problema più grande di me, vi volevo solo
> ringraziare per aver tentato di darmi una mano :)

Uff, voglio rivederti in moto e navigare via Windows! :-)
Nella peggiore, accedi alle risorse sull'altra rete con la sintassi (da
"Esegui")
\\indirizzoIP
Una volta raggiunta la risorsa, la trascini con il destro sul desktop e
crei un collegamento.
--
Luca Amicone
--
"Risoluzione dei problemi relativi all'indirizzamento TCP/IP per LAN e
RAS" http://support.microsoft.com/?id=128647

Valerio Vanni

unread,
Jan 18, 2016, 2:35:12 PM1/18/16
to
On Mon, 18 Jan 2016 09:47:29 +0100, Luca Amicone
<l.am...@almaviva.it> wrote:

>Uff, voglio rivederti in moto e navigare via Windows! :-)
>Nella peggiore, accedi alle risorse sull'altra rete con la sintassi (da
>"Esegui")
>\\indirizzoIP
>Una volta raggiunta la risorsa, la trascini con il destro sul desktop e
>crei un collegamento.

Infatti, quello dovrebbe già funzionare... magari gli è sufficiente.
0 new messages