Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ancora su 20h2 che da problemi

156 views
Skip to first unread message

Sinuhe

unread,
Feb 28, 2021, 8:11:59 PM2/28/21
to
OK, ho deciso solo adesso di installarlo, a causa di uno strano
rallentamento e scarsa reattività, e pensando a qualche file danneggiato, ho
pensato "installo la nuova versione e risolvo...
Non è così.
Da Windows Update scarica, inizia l'installazione, arriva alla fine, e
appare "impossibile installare. Puoi riprovare", con un codice di errore
inutile per capire cosa sia successo.
Provo una seconda volta, stesso risultato. Eseguo la procedura di pulizia di
Update, faccio l'avvio pulito, e non cambia nulla.
Ricorro all'assistente degli aggiornamenti, scarica, installa e dopo le
varie operazoni si blocca con la finestrina "è richiesto il tuo intervento.
Il programma Virtualbox deve essere disisnstalato perchè potenzialmente
pericoloso per questa versione" con la stringa Disinstallazione manuale, che
non è attiva, e il tasto "aggiorna" che non fa un cavolo.
Il problema nasce dal fatto che Virtualbox su questo PC non c'è e non c'è
mai stato...
OK. Ci sarà stato qualche programma che se n'è portato dietro qualche pezzo
per suo uso. E infatti trovo nel registro un VBox.usb.001, che però non si
rimuove (errore di scrittura dei nuovi valori).
Decido di installare VBox per poi rimuoverlo, in passato su altri pc alcuni
programmi sono riuscito a eliminarli con questo sistema. Qui no. Essendo
"pericoloso" si rifiuta di installarmelo.
Voi che siete più illuminati di me, come risolvereste questo inconveniente
(escludendo la reinstallazione totale che mi farebbe perdere alcune licenze
di software che non esistono più?)
TY.

Guglielmo

unread,
Mar 1, 2021, 2:16:13 AM3/1/21
to
Il 01/03/2021 02:11, Sinuhe ha scritto:
> OK, ho deciso solo adesso di installarlo, a causa di uno strano
> rallentamento e scarsa reattività, e pensando a qualche file danneggiato, ho
> pensato "installo la nuova versione e risolvo...
/snip


Da quello che hai scritto sei sicuro che il sistema non è infetto da
qualche forma di malware? Io farei accurati controlli in tal senso,
l'impossibilità di aggiornare Windows e di installare programmi che dici
non aver mai avuto installati (VirtualBox) a me sembrano effetti di
infezioni. Ma se sei ragionevolmente sicuro, passiamo oltre :)


Hai per caso un antivirus o altro prodotto di sicurezza? Disinstallalo,
toglili tutti e riavvia il computer, è la prima cosa da fare quando si
vuole cambiare versione di Windows 10. Brutto da dire ma ormai funziona
così, esperienza personale oltra la fatto che è MS che lo suggerisce
direttamente.

Hai per caso degli aggiornamenti dell'attuale versione da fare e che non
avevi fatto? Aggiorna prima l'attuale versione di 10 con loro e solo
dopo prova a cambiare versione di Windows. Anche questa ormai è pratica
da dover fare, l'ho sperimentato a mie spese, se il sistema precedente
non è del tutto aggiornato può non essere possibile passare alla
versione successiva.

Ce build è quella attuale? Tasto win+r, si apre esegui, scrivi winver
premi invio. Che numero di build SO è riportato?

Sinuhe

unread,
Mar 1, 2021, 7:43:15 PM3/1/21
to

"Guglielmo" <mmemmoTO...@tiscali.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:s1i4bs$pbm$1...@dont-email.me...
> Il 01/03/2021 02:11, Sinuhe ha scritto:
>> OK, ho deciso solo adesso di installarlo, a causa di uno strano
>> rallentamento e scarsa reattività, e pensando a qualche file danneggiato,
>> ho
>> pensato "installo la nuova versione e risolvo...
> /snip
>
>
> Da quello che hai scritto sei sicuro che il sistema non è infetto da
> qualche forma di malware? Io farei accurati controlli in tal senso,
> l'impossibilità di aggiornare Windows e di installare programmi che dici
> non aver mai avuto installati (VirtualBox) a me sembrano effetti di
> infezioni. Ma se sei ragionevolmente sicuro, passiamo oltre :)

L'unico riferimento afferente è quella voce di registro.

> Hai per caso un antivirus o altro prodotto di sicurezza? Disinstallalo,
> toglili tutti e riavvia il computer, è la prima cosa da fare quando si
> vuole cambiare versione di Windows 10. Brutto da dire ma ormai funziona
> così, esperienza personale oltra la fatto che è MS che lo suggerisce
> direttamente.

Niente. Ho voluto tentare e fidarmi del MVP Leuzzi che si spertica nel
dichiarare che W10 non ha bisogno di null'altro oltre a quanto ha a bordo
nativo.

> Hai per caso degli aggiornamenti dell'attuale versione da fare e che non
> avevi fatto? Aggiorna prima l'attuale versione di 10 con loro e solo dopo
> prova a cambiare versione di Windows. Anche questa ormai è pratica da
> dover fare, l'ho sperimentato a mie spese, se il sistema precedente non è
> del tutto aggiornato può non essere possibile passare alla versione
> successiva.

su quello non ci metto la mano sul fuoco. Ma non mi pare. Perlomeno nella
pagina di WU mi dava solo il 20h2

> Ce build è quella attuale? Tasto win+r, si apre esegui, scrivi winver
> premi invio. Che numero di build SO è riportato?

adesso non posso verificare, sono su un altro pc... appena riesco do una
occhiata, e poi "ripasso" a riferire..

Sinuhe

unread,
Mar 2, 2021, 9:22:29 PM3/2/21
to

"Sinuhe" <sin...@egypt.pir> ha scritto nel messaggio
news:s1k1mv$c2e$1...@gioia.aioe.org...
l'unico aggiornamento (che non mi viene però segnalato) è il cumulativo data
febbraio '21 kb4024319 che nella cronologia denuncia come fallito, con il
codice errore che indica la mancata connessione al server (?)
L'ho scaricato da update catalog, è arrivato al 100% e poi "installazione
non riuscita" anche da lì.


>> Ce build è quella attuale? Tasto win+r, si apre esegui, scrivi winver
>> premi invio. Che numero di build SO è riportato?

19041.630

Guglielmo

unread,
Mar 3, 2021, 2:13:50 AM3/3/21
to
Il 03/03/2021 03:22, Sinuhe ha scritto:

> l'unico aggiornamento (che non mi viene però segnalato) è il cumulativo data
> febbraio '21 kb4024319 che nella cronologia denuncia come fallito, con il
> codice errore che indica la mancata connessione al server (?)
> L'ho scaricato da update catalog, è arrivato al 100% e poi "installazione
> non riuscita" anche da lì.

>>> Ce build è quella attuale? Tasto win+r, si apre esegui, scrivi winver
>>> premi invio. Che numero di build SO è riportato?
>
> 19041.630
>

Al momento sembra che sul computer è installato Windows 10 2004 fermo al
cumulativo di Novembre. Windows Update evidentemente non funziona come
si deve, potresti provare a resettarlo per così dire, guarda il
paragrafo "Sbloccare il servizio Windows Update di Windows 10" di questo
link:

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamenti-Windows-10-bloccati-come-risolvere_13369

Visto il tipo di errore segnalato io farei anche qualche scansione
antimalware con Malwarebytes antimalware, Rougekiller, AdwCleaner e
Hitman pro (questo in versione trial offre solo la scansione, ma può
dare un'idea se il sistema è infetto) ad esempio.


Sinuhe

unread,
Mar 3, 2021, 7:48:47 PM3/3/21
to

"Guglielmo" <mmemmoTO...@tiscali.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:s1ncvd$3h8$1...@dont-email.me...
Grazie. Mi sono dimenticato di scriverlo nel primo post. Il reset di wu e
tutto quanto descritto in quell'articolo, sono operazioni che già avevo
eseguito prima di postare.
Anche con malwarebyte non ho avuto alcuna segnalazione. Appena ho tempo
tenterò con gli altri che mi hai segnalato, poi si vedrà...

0 new messages