Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Windows 10, password utente da recuperare

73 views
Skip to first unread message

RobertoA

unread,
Oct 9, 2023, 4:05:38 AM10/9/23
to
Sto tentando il recupero password di un computer con win10 pro che
veniva usato come server ftp e di posta e quindi mai toccato per moplti
mesi, ora bisogna installarci altri programmi e nessuno trova piu' la
password degli utenti presenti
Ho tentato il metodo della sostituzione utilman.exe col file cmd.exe ma
sembra che il sistema operativo si accorga e lo cancella, parlo del file
utilman.exe che in realta' e' il cmd.exe, e quindi quando il sistema si
avvia e premo su iconcina per avviare la schermata 'accessibilita' non
si apre una mazza, pure col Win+U niente di niente
Sapete chi/cosa cancelli il file tarocco utilman.exe ed eventualmente un
metodo alternativo per modificare la password di un utente esistente
oppure creare un utente ex novo come administrator?
Ovviamente ho pieno accesso fisico al computer

Guglielmo

unread,
Oct 9, 2023, 1:07:19 PM10/9/23
to
Il Mon, 9 Oct 2023 10:05:34 +0200, RobertoA ha scritto:

> Sto tentando il recupero password di un computer con win10 pro

Da sempre su NT la password non si recupera, si resetta. Con uno dei vari
tool atti allo scopo.

Esempio:
https://www.lazesoft.com/lazesoft-recover-my-password.html

RobertoA

unread,
Oct 10, 2023, 3:55:18 AM10/10/23
to
Si certo, non intendevo il 'vedere' la password originale ma
semplicemente la possibilita' di modificarla per gli utenti esistenti
Tutto perfetto, con sistema Lazesoft ha sbiancato gli utenti indicati
Molte grazie

Poi leggendo in rete, sembra sia il Windows Defender che si accorge del
file utilman.exe con contenuto cambiato e lo blocca

Ammammata

unread,
Oct 10, 2023, 9:49:45 AM10/10/23
to
Guglielmo brought next idea :
ricordo male oppure questo metodo conduce a disastri se l'utente aveva
crittografato il contenuto del disco?

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........

Guglielmo

unread,
Oct 10, 2023, 2:07:33 PM10/10/23
to
Il Tue, 10 Oct 2023 15:49:42 +0200, Ammammata ha scritto:

> ricordo male oppure questo metodo conduce a disastri se l'utente aveva
> crittografato il contenuto del disco?

Se il disco è crittografato nessun programma può agire sul file system per
effettuare le modifiche del caso, quindi non può far danni. Almeno secondo
la mia logica piuttosto elementare :-)

Ma forse è troppo elementare e mi sfugge qualcosa.

Valerio Vanni

unread,
Oct 10, 2023, 3:51:45 PM10/10/23
to
On Tue, 10 Oct 2023 18:07:31 -0000 (UTC), Guglielmo
<mmemmoTO...@tiscali.it.invalid> wrote:

>> ricordo male oppure questo metodo conduce a disastri se l'utente aveva
>> crittografato il contenuto del disco?
>
>Se il disco è crittografato nessun programma può agire sul file system per
>effettuare le modifiche del caso, quindi non può far danni. Almeno secondo
>la mia logica piuttosto elementare :-)

Se stai parlando di bitlocker, è come dici.
Se stai parlando della crittazione EFS, è come dice lui.
Quella che si può fare sui singoli file, da parecchie versioni (almeno
2000, non ricordo NT). Esplora risorse li mostra in verde.

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Guglielmo

unread,
Oct 11, 2023, 2:16:59 AM10/11/23
to
Il Tue, 10 Oct 2023 21:51:41 +0200, Valerio Vanni ha scritto:

> Se stai parlando di bitlocker, è come dici.
> Se stai parlando della crittazione EFS, è come dice lui.
> Quella che si può fare sui singoli file, da parecchie versioni (almeno
> 2000, non ricordo NT). Esplora risorse li mostra in verde.

OK, ma EFS serve a criptare file singoli file a scelta dell'utente per
così dire, almeno per quello che mi ricordo. Nella realtà non l'ho mai
usata questa funzionalità e non ricordo di averci avuto a che fare perché
non è stata adoperata da nessuno di mia conoscenza.

Qui si parla di file di sistema, per resettare la password di Windows il
tool agisce su file di sistema che non dovrebbero essere stati sottoposti
al "trattamento" con EFS. O forse sbaglio anche perché ripeto l'ho sempre
ignorata come soluzione per la cifratura.

Valerio Vanni

unread,
Oct 11, 2023, 4:24:27 AM10/11/23
to
On Wed, 11 Oct 2023 06:16:54 -0000 (UTC), Guglielmo
<mmemmoTO...@tiscali.it.invalid> wrote:

>> Se stai parlando di bitlocker, è come dici.
>> Se stai parlando della crittazione EFS, è come dice lui.
>> Quella che si può fare sui singoli file, da parecchie versioni (almeno
>> 2000, non ricordo NT). Esplora risorse li mostra in verde.
>
>OK, ma EFS serve a criptare file singoli file a scelta dell'utente per
>così dire, almeno per quello che mi ricordo.

Certo, tra l'altro è una cosa ancora presente su Windows.
Il fatto che venga applicato sui singoli file è una cosa insidiosa.

>Nella realtà non l'ho mai usata questa funzionalità e non ricordo di averci
>avuto a che fare perché non è stata adoperata da nessuno di mia conoscenza.

Personalmente, neanch'io. In qualche raro caso l'ho vista usata.

>Qui si parla di file di sistema, per resettare la password di Windows il
>tool agisce su file di sistema che non dovrebbero essere stati sottoposti
>al "trattamento" con EFS. O forse sbaglio anche perché ripeto l'ho sempre
>ignorata come soluzione per la cifratura.

Il problema non sono i file di sistema in se. E' che la password che
hai azzerato serviva per decrittarli.
Azzeri la password, il sistema parte ma...
"C:\users\utente\documenti\datiimportanti.txt" non lo apri più.

Ammammata

unread,
Oct 11, 2023, 6:03:10 AM10/11/23
to
Guglielmo formulated on Tuesday :
> Ma forse è troppo elementare e mi sfugge qualcosa.

come ha precisato Valerio intendevo la crittografia EFS, di solito la
vedevo applicata sulla cartella documenti dei portatili, eoni fa, per
evitare l'accesso ai dati in caso di furto/smarrimento

Adriano

unread,
Oct 12, 2023, 12:48:19 AM10/12/23
to
Il 09/10/2023, Guglielmo ha detto :

> Da sempre su NT la password non si recupera, si resetta. Con uno dei vari
> tool atti allo scopo.

in realta' esisteva un tool che poteva scoprire le password:
praticamente un cd (o dvd) con un database di password e relativo hash:
confrontato l'hash era facile risalire alla password. Il problema e'
che con le password di oggi (molto piu' lunghe) e con bit locker, mi sa
che e' diventato inutile anche quello
Fra l'altro la versione free del tool era limitato a password mi pare
fino ad 8 caratteri

Adriano

unread,
Oct 12, 2023, 12:53:38 AM10/12/23
to
Ammammata ci ha detto :

> ricordo male oppure questo metodo conduce a disastri se l'utente aveva
> crittografato il contenuto del disco?

parlando di vecchi windows, se l'utente aveva crittografato i propri
files non potevi comunque aprirli, a meno di non rimettere la password
corretta (motivo in piu' per agire su un diverso utente (tipicamente
administrator, da attivare e resettandone la password).
Oggi, con bit locker che agisce su tutto il disco, c'e' poco da fare:
non accedi proprio al disco e non puoi attivare un utente e resettarne
la password.
Il bello e' che questo metodo sarebbe anche sicuro, ma tanto il 90%
degli utenti non si e' copiato da qualche parte la chiave, e quindi e'
facile perdere i propri dati. Per questo motivo microsoft spinge per
usare un "account microsoft" (imho diminuendo la sicurezza)

Ammammata

unread,
Oct 12, 2023, 2:22:11 AM10/12/23
to
Adriano submitted this idea :
> in realta' esisteva un tool che poteva scoprire le password

c'era anche la storia della password/hash/sarca divisa in due parti,
che "semplificava" la vita agli hacker, ma anche in questo caso è
passato tanto tempo :-(

Adriano

unread,
Oct 12, 2023, 3:51:20 AM10/12/23
to
Sembra che Ammammata abbia detto :

> c'era anche la storia della password/hash/sarca divisa in due parti, che
> "semplificava" la vita agli hacker, ma anche in questo caso è passato tanto
> tempo :-(

quello che conoscevo poteva chiamarsi ophcrack o qualcosa di simile

Guglielmo

unread,
Oct 12, 2023, 4:00:19 AM10/12/23
to
Il Thu, 12 Oct 2023 09:51:17 +0200, Adriano ha scritto:

>
> quello che conoscevo poteva chiamarsi ophcrack o qualcosa di simile

Sì è lui ed esiste ancora il sito ufficiale con l'ultima release del 2018:

https://ophcrack.sourceforge.io/


Ma le volte che lo provai non trovò nulla, per questo non lo tengo in
considerazione. Pare funzionasse con password molto semplici, del tipo
123456, nomi o parole di senso compiuto.

Adriano

unread,
Oct 12, 2023, 4:49:58 AM10/12/23
to
Sembra che Guglielmo abbia detto :

> Ma le volte che lo provai non trovò nulla, per questo non lo tengo in
> considerazione. Pare funzionasse con password molto semplici, del tipo
> 123456, nomi o parole di senso compiuto.

mi sembra di ricordare (ma parliamo di quando winXP era una novita')
che le password memorizzate fossero proprio tutte, ma c'era il limite
dettato dalla capacita' del cd e quindi al massimo si poteva arrivare a
8 caratteri.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ophcrack
come mi pareva di ricordare, la versione free era limitata a password
alfanumeriche.

Skywalker Senior

unread,
Oct 12, 2023, 11:21:28 AM10/12/23
to
Ammammata ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Guglielmo brought next idea :
>> Il Mon, 9 Oct 2023 10:05:34 +0200, RobertoA ha scritto:
>>
>>> Sto tentando il recupero password di un computer con win10 pro
>>
>> Da sempre su NT la password non si recupera, si resetta. Con uno dei vari
>> tool atti allo scopo.
>>
>> Esempio:
>> https://www.lazesoft.com/lazesoft-recover-my-password.html
>
> ricordo male oppure questo metodo conduce a disastri se l'utente aveva
> crittografato il contenuto del disco?

Se un utente ha crittografato il disco e poi non si ricorda la sua
password, allora semplicemente si merita di perdere tutto (perchè 9 su
10, non ha neanche un backup)!

Ammammata

unread,
Oct 12, 2023, 11:30:28 AM10/12/23
to
Skywalker Senior brought next idea :
> Se un utente ha crittografato il disco e poi non si ricorda la sua password,
> allora semplicemente si merita di perdere tutto (perchè 9 su 10, non ha
> neanche un backup)!

severo, ma giusto (cit.)

Adriano

unread,
Oct 12, 2023, 11:43:16 AM10/12/23
to
Dopo dura riflessione, Skywalker Senior ha scritto :

> Se un utente ha crittografato il disco e poi non si ricorda la sua password,
> allora semplicemente si merita di perdere tutto (perchè 9 su 10, non ha
> neanche un backup)!

verissimo, ma la stragrande maggioranza degli utenti e' gia' tanto se
sanno la diffferenza fra tastiera e mouse; i pc attuali, almeno quelli
che ho visto, arrivano con il bitlocker gia' attivo. Figurati se
capiscono che si devono copiare la chiave e tenerla al sicuro.
0 new messages