Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ottimizzare tramite script - ci si può fidare?

195 views
Skip to first unread message

Ovlas

unread,
Feb 9, 2021, 2:38:25 AM2/9/21
to
Ciao,

alla ricerca di prestazioni un po' migliori per Windows 10 ho trovato
questo articolo -
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Ottimizzare-e-velocizzare-Windows-10-come-farlo-automaticamente_19364
- che permette di scaricare uno script.

La testata, che io sappia, è affidabile... ma chi ne capisce di più sa
dirmi se eseguendo quello script si possono "fare danni" (previa copia
di backup di sicurezza)?

Altrimenti
https://www.tuttotech.net/computer/ottimizzazione-windows-10.html
propone alcuni software, ma spesso non ho letto giudizi lusinghieri su
di essi perché, secondo alcuni, è meglio sempre controllare tutto da sé.

Di base c'è
https://support.microsoft.com/it-it/windows/suggerimenti-per-migliorare-le-prestazioni-del-pc-in-windows-10-b3b3ef5b-5953-fb6a-2528-4bbed82fba96
...ma a questo già ci arrivavo da solo :-)

Grazie per ogni idea in merito e buona giornata a tutti!

Ovlas

Guglielmo

unread,
Feb 9, 2021, 3:01:49 AM2/9/21
to
Il 09/02/2021 08:38, Ovlas ha scritto:
> Grazie per ogni idea in merito e buona giornata a tutti!

La mia idea dopo cinque anni di uso di Windows 10 è molto semplice. Se
non vuoi problemi con 10, o vuoi meno problemi possibili, lascialo stare
come te lo installa Microsoft. Se devi/vuoi modifichare qualcosa fallo
agendo sulle voci presenti nelle impostazioni, una ad una, ma meno ne
modifichi meglio è anche su questo. Se il computer è lento, aggiorna
l'hardware: aumentare RAM, installare uno SSD velocissimo, cambiare CPU
se possibile, o cambia sistema operativo. Ah, importante, non installare
antivirus, firewall software o altri prodotti di sicurezza, fatti
bastare Defender e le altre opzioni presenti nel sistema operativo.

Windows 10 è fatto così, prendere o lasciare, IMHO.

Oppure preparati mentalmente a doverti sbattere a risolvere casini
assortiti, a volte neppure risolvibili.

Giacobbe

unread,
Feb 9, 2021, 4:41:10 AM2/9/21
to
Ovlas a écrit
Il primo sembra una cosa seria se fa riferimento a GITHUB.
Lo voglio provare su una macchina virtuale.
Molte delle cose che dice di fare le faccio io manualmente.
Se trovo un automatismo che ben venga.
Inoltre consiglio REVOUninstaller Portable che consente di
disinstallare
le varie APP che non lo sono manualmente, compresa la cacca di Cortana.

Giacobbe

unread,
Feb 9, 2021, 5:06:44 AM2/9/21
to
Giacobbe a écrit
Provato su macchina virtuale.
Sconsiglio di usarlo.
Fa tutto in automatico senza chiedere consenso per singola
operazione.
Alla fine ti ritrovi un sistema senza nessuna APP installata,
quasi una versione LTSC insomma.
Direi che e' troppo e non sono chiare tutte le modifche fatte.

Anilos

unread,
Feb 9, 2021, 8:36:15 AM2/9/21
to
Guglielmo, il 09/02/2021 alle 09:01 ha scritto:
> fatti
> bastare Defender e le altre opzioni presenti nel sistema operativo.

su questo non concordo
ci sono antivirus che si sostituiscono al defender in modo rapido e
silenzioso

Anilos

unread,
Feb 9, 2021, 8:39:14 AM2/9/21
to
Ovlas, il 09/02/2021 alle 08:38 ha scritto:
> Ciao,
>
> alla ricerca di prestazioni un po' migliori per Windows 10 ho trovato
> questo articolo -
> https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Ottimizzare-e-velocizzare-Windows-10-come-farlo-automaticamente_19364
> - che permette di scaricare uno script.

mi ero incappato in questo link qualche anno fa.
forse se n'era pure già parlato.
comunque sconsigliabilissimo, secondo me, sia per la vetusta età, sia
perchè non permette di scegliere cosa fare e cosa non fare.
è un po' come le windows light che ti preparano già belle che pronte e
non sai cosa hanno tolto e/o cosa hanno messo dentro.

Guglielmo

unread,
Feb 9, 2021, 8:47:34 AM2/9/21
to
Il 09/02/21 14:36, Anilos ha scritto:
Su questo sono sicurissimo :-)

Il fatto è che quando vedi qualche casino aggiornando Windows e che lo
stesso si risolve disinstallando l'antivirus rapido e silenzioso e
ripristinando Defender, capisci perché ho scritto quello sopra :-)

Anilos

unread,
Feb 9, 2021, 9:08:50 AM2/9/21
to
Guglielmo, il 09/02/2021 alle 14:47 ha scritto:

> Il fatto è che quando vedi qualche casino aggiornando Windows  e che lo
> stesso si risolve disinstallando l'antivirus

mai successo, dipenderà dal tipo di antivirus

Valerio Vanni

unread,
Feb 9, 2021, 5:45:54 PM2/9/21
to
On Tue, 9 Feb 2021 08:38:22 +0100, Ovlas <ov...@nospam.co.uk> wrote:

>Ciao,
>
>alla ricerca di prestazioni un po' migliori per Windows 10

Il disco è già SSD?


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Ovlas

unread,
Feb 10, 2021, 1:54:32 AM2/10/21
to
Il 09/02/2021 23:45, Valerio Vanni ha scritto:
>
>> alla ricerca di prestazioni un po' migliori per Windows 10
>
> Il disco è già SSD?

No... e nella tua domanda leggo già un suggerimento, come aveva già
scritto Guglielmo (ossia di lavorare lato hardware).

Ovlas

Valerio Vanni

unread,
Feb 11, 2021, 2:41:02 PM2/11/21
to
On Wed, 10 Feb 2021 07:54:28 +0100, Ovlas <ov...@nospam.co.uk> wrote:

>> Il disco è già SSD?
>
>No... e nella tua domanda leggo già un suggerimento, come aveva già
>scritto Guglielmo (ossia di lavorare lato hardware).

Windows 10 sui dischi meccanici è una pena.

Ovlas

unread,
Feb 15, 2021, 2:33:56 AM2/15/21
to
Il 11/02/2021 20:41, Valerio Vanni ha scritto:
>
> Windows 10 sui dischi meccanici è una pena.
>

Forse sarò un nostalgico, ma Windows 7 mi pareva molto meglio... Ancora
(ma sicuramente per mia ignoranza) non ho capito cosa porta in concreto
l'aggiornamento a Windows 10...

Ovlas

p.s.
ricordo quando si iniziarono a vedere i primi SSD che in molti
lamentavano rotture improvvise... Succede ancora o sono affidabili più o
meno come i "vecchi" hard disk?


Guglielmo

unread,
Feb 15, 2021, 2:50:56 AM2/15/21
to
Il 15/02/2021 08:33, Ovlas ha scritto:

> Forse sarò un nostalgico, ma Windows 7 mi pareva molto meglio... Ancora
> (ma sicuramente per mia ignoranza) non ho capito cosa porta in concreto
> l'aggiornamento a Windows 10...
>
> Ovlas

Anche XP a me sembrava meglio di Vista o 7, Windows 2000 mi sembrava
meglio di XP, OS/2 mi sembrava meglio di tutti, ma purtroppo il mondo va
avanti, sceglie lui e noi possiamo solo accodarci cerando di prendere il
meglio, perché qualcosa di buono c'è sempre, dei nuovi sistemi mitigando
o annullando i fastidi dei difetti. Il bravo informatico o anche solo
bravo utente è quello che sa usare tutti i sistemi, quello che fa quello
che deve fare con lo strumento computer, non quello che si lascia
intimidire o mettere soggezione :-)

IMHO chiaramente.


> p.s.
> ricordo quando si iniziarono a vedere i primi SSD che in molti
> lamentavano rotture improvvise... Succede ancora o sono affidabili più o
> meno come i "vecchi" hard disk?

Più o meno come i vecchi hard disk. Per certi versi più affidabili,
molto più affidabili, per altri un po' meno, ma molto poco meno :-)

ArchiPit

unread,
Feb 15, 2021, 5:46:17 AM2/15/21
to
Rispondo qui sotto a Ovlas


> Ancora (ma sicuramente per mia ignoranza) non ho capito cosa porta in
> concreto l'aggiornamento a Windows 10...

L'unica sostanziale modifica strategica e strutturale è che con win10
similtelefono Microsoft guadagna sui nostri dati, cosa che con win7 non
riusciva a fare.

Praticamente ogni win10 attaccato alla rete è un abbonamento venduto da
MS che rende, rende, anzi rende tanto....

Valerio Vanni

unread,
Feb 15, 2021, 6:24:56 PM2/15/21
to
On Mon, 15 Feb 2021 08:33:55 +0100, Ovlas <ov...@nospam.co.uk> wrote:

>> Windows 10 sui dischi meccanici è una pena.
>>
>
>Forse sarò un nostalgico, ma Windows 7 mi pareva molto meglio... Ancora
>(ma sicuramente per mia ignoranza) non ho capito cosa porta in concreto
>l'aggiornamento a Windows 10...

Al giorno d'oggi, porta gli aggiornamenti.
Windows 7 non è più aggiornabile. Per ora i software per la
navigazione "reggono", ma non dureranno a lungo.
Su XP, per esempio, hanno mollato da tempo. Pian piano succederà anche
a 7.

Una delle brutte cose (secondo me, e molti altri) è l'interfaccia, ma
la cosa è facilmente risolvibile con Open Shell e similari.
Se cinque anni fa valeva il discorso "ma chi me lo fa fare di migrare
a 10?", oggi viene più da dire il contrario.

>ricordo quando si iniziarono a vedere i primi SSD che in molti
>lamentavano rotture improvvise... Succede ancora o sono affidabili più o
>meno come i "vecchi" hard disk?

Sono affidabili, con la differenza che viaggiano molto più veloci.
Non so se hai mai visto la differenza.
0 new messages