Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Wifi su windows 11

71 views
Skip to first unread message

Lo Smilzo

unread,
Sep 14, 2021, 1:54:40 PM9/14/21
to

Don Fizzy®

unread,
Sep 14, 2021, 2:18:45 PM9/14/21
to
"Lo Smilzo" <bar...@usato.net> wrote in message
news:shqnku$1gjn$1...@gioia.aioe.org...
|
| http://postimg.cc/njD8bzv1
|
| perche' cio'?

Perchè così facendo, se scegli rete pubblica (e sei fuori casa) eviti di
lasciare aperte delle porte di accesso pericolose.











--
Don Fizzy © on MV 910R "Maverick"
"Non c'é trucco non v'é inganno"
/)/)
( '.')
o(_('')('') That's all, folks! ®
Nessun bit è stato maltrattato
per spedire questo messaggio.

Giacomo

unread,
Sep 15, 2021, 3:51:23 AM9/15/21
to
=?iso-8859-1?Q?Don_Fizzy=AE?= a écrit
> "Lo Smilzo" <bar...@usato.net> wrote in message
> news:shqnku$1gjn$1...@gioia.aioe.org...
>>
>> http://postimg.cc/njD8bzv1
>>
>> perche' cio'?
>
> Perchè così facendo, se scegli rete pubblica (e sei fuori casa) eviti di
> lasciare aperte delle porte di accesso pericolose.

lo fa anche con cablaggio ethernet, e' una delle tante cagate di
windows.

Anonimo06

unread,
Sep 15, 2021, 4:05:01 AM9/15/21
to
Il 14/09/2021, Lo Smilzo ha detto :
> http://postimg.cc/njD8bzv1
>
> perche' cio'?

Che io mi ricorda, è da windows7 che esiste sta distinzione (se non
addirittura vista)

Guglielmo

unread,
Sep 15, 2021, 7:01:36 AM9/15/21
to
Il 15/09/21 09:51, Giacomo ha scritto:
> lo fa anche con cablaggio ethernet, e' una delle tante cagate di windows.


Cioè mettere in sicurezza il sistema operativo è diventato una cagata?

Anilos

unread,
Sep 15, 2021, 7:35:21 AM9/15/21
to
Lo Smilzo, il 14/09/2021 alle 19:54 ha scritto:
>
>  http://postimg.cc/njD8bzv1
>
> perche' cio'?

purtroppo è così anche col dieci

Anilos

unread,
Sep 15, 2021, 7:36:34 AM9/15/21
to
no, è farlo se sei connesso in casa

Guglielmo

unread,
Sep 15, 2021, 8:39:18 AM9/15/21
to
Il 15/09/21 13:36, Anilos ha scritto:
Se sei connesso da casa, come un po' tutti oggi, sei collegato ad una
rete locale, cioè altri dispositivi (altri PC, smartphone, tablet,
dispositivi IoT ecc.) vedono il tuo computer e possono accedere alle sue
risorse. Se non hai o non vuoi condividere niente con loro
l'impostazione di default di Windows è perfetta.

Se vuoi o devi condividere qualcosa con loro, allora basta variare
l'impostazione, tra l'altro in maniera molto semplice, e ti assumi
consapevolmente gli eventuali rischi e pericoli dell'operazione.

Guglielmo

unread,
Sep 15, 2021, 8:39:50 AM9/15/21
to
Il 15/09/21 13:35, Anilos ha scritto:
> Lo Smilzo, il 14/09/2021 alle 19:54 ha scritto:
>>
>>   http://postimg.cc/njD8bzv1
>>
>> perche' cio'?
>
> per fortuna è così anche col dieci

/fixed :-)

Giacomo

unread,
Sep 15, 2021, 2:27:22 PM9/15/21
to
Guglielmo a écrit
Il vero problema e' che non e' cosi' semplice per utenti
qualsiasi.
Windows non da' nessuna info sul tipo di connessione che ha instaurato.
E se un utente e' un utente normale manco sa dove cercare per
passare da pubblico a privato.

ArchiPit

unread,
Sep 15, 2021, 2:57:35 PM9/15/21
to
Rispondo qui sotto a Giacomo

> Windows non da' nessuna info sul tipo di connessione che ha instaurato.
> E se un utente e' un utente normale manco sa dove cercare per
> passare da pubblico a privato.

Infatti MS dovrebbe mettere lì i 2 pulsanti (che poi sarebbero solo dei
link) Pubblica-Privata" in modo che la gente possa scegliere, ma
siccome per MS il Pc è un telefono, allora 'sti pulsanti "non ci stanno
dentro in quello spazio"... :o) :o) :/

Guglielmo

unread,
Sep 16, 2021, 3:18:47 AM9/16/21
to
Il 15/09/2021 20:27, Giacomo ha scritto:
> Il vero problema e' che non e' cosi' semplice per utenti
> qualsiasi.
> Windows non da' nessuna info sul tipo di connessione che ha instaurato.
> E se un utente e' un utente normale manco sa dove cercare per
> passare da pubblico a privato.

Questo è un altro discorso e riguarda la "ergonomia", l'essere
userfriendly, di un software.

Non l'idea di base che se una determinato tipo di servizi di rete non
servono devono essere inaccessibili dall'esterno, anche in rete locale.
È l'abc della sicurezza informatica, non si può criticare un tale
approccio IMHO :-)

Ad ogni modo ricordo male io o è vero che su una macchina nuova quando
cerco di condividere una cartella in rete, o anche quando cerco di
guardare la rete locale, mi esce in esplora file un avviso che
individuazione rete è disattivato ed offre di attivarlo con qualche
click seguente?

https://ibb.co/nBY0Mj2

Giacomo

unread,
Sep 16, 2021, 4:55:13 AM9/16/21
to
Guglielmo a écrit
Si, ma quel messaggio e' ambiguo per non dire errato.
Ti dice di andare ad una certa pagina, e non di aprire
Impostazioni/rete/proprieta' e di modificare da pubblico a privato.
Converrai che anche il solo saper distinguere da tra rete pubblica
e privata non e' argomento per utente comune, ovvero il 99% di chi
usa windows.

Anilos

unread,
Sep 17, 2021, 6:13:41 AM9/17/21
to
Guglielmo, il 15/09/2021 alle 14:39 ha scritto:

> Se sei connesso da casa,

la definizione giusta sarebbe privata, l'italiano quello è

Anilos

unread,
Sep 17, 2021, 6:20:24 AM9/17/21
to
Guglielmo, il 15/09/2021 alle 14:39 ha scritto:
se la "pubblica" è la scelta consigliata e impostata come standard
all'installazione, mi potrebbe anche andare bene, ma allora è sbagliata
la definizione.
Non me la puoi chiamare pubblica e consigliarmela/impostarmela nella
rete di casa.
Cambiare le definizioni, altrimenti è solo confusionario.
questo dicevo.

Guglielmo

unread,
Sep 17, 2021, 6:35:47 AM9/17/21
to
Infatti puoi in ogni momento attivare "Privato". Il sistema operativo
non sa in che contesto ti trovi, lui è giustamente impostato sul
conservativo.

Se ho capito bene cosa intendi dire. Guarda che non è una caratteristica
peculiare di Windows, anche su Linux se voglio condividere qualcosa
tramite SMB devo installare Samba e successivamente dare i permessi. Si
parte dal tutto "chiuso".

Guglielmo

unread,
Sep 17, 2021, 6:44:02 AM9/17/21
to
Il 17/09/2021 12:20, Anilos ha scritto:

> se la "pubblica" è la scelta consigliata e impostata come standard
> all'installazione, mi potrebbe anche andare bene, ma allora è sbagliata
> la definizione.
> Non me la puoi chiamare pubblica e consigliarmela/impostarmela nella
> rete di casa.

Il sistema operativo non lo sa se sei in casa o in una rete non di casa
tua. Ad ogni modo si continua a non comprendere che anche se sei in
casa, la tua casa, è consigliabile tenere il computer "inaccessibile" se
non si intende condividere cose con altri dispositivi. È lo stesso
motivo per cui anche in casa è necessario tenere il firewall abilitato.

> Cambiare le definizioni, altrimenti è solo confusionario.
> questo dicevo.

Questa è un querele che dura da quando esiste la condivisione su
Windows, ma le definizioni pubblico/privato per quanto possano sembrare
sbagliate nella realtà sono coerenti.

Rete pubblica, cioè il computer è in rapporto con un pubblico che è per
sua natura sconosciuto, niente fiducia.

Rete privata, rete che come nel privato è conosciuta e ci si fida.

Anilos

unread,
Sep 17, 2021, 7:41:38 AM9/17/21
to
Guglielmo, il 17/09/2021 alle 12:44 ha scritto:

> Il sistema operativo non lo sa se sei in casa o in una rete non di casa
> tua.

e adesso cosa c'entra cosa pensa il sistema operativo con una dicitura
non certo messa da lui?

> Ad ogni modo si continua a non comprendere che anche se sei in
> casa, la tua casa, è consigliabile tenere il computer "inaccessibile" se
> non si intende condividere cose con altri dispositivi.

siamo d'accordo, stiamo dicendo la stessa cosa.
io però contesto la scelta dei nomi se ancora non si era capito.
genera un'inutile confusione.

> Rete pubblica, cioè il computer è in rapporto con un pubblico che è per
> sua natura sconosciuto, niente fiducia.
>
> Rete privata, rete che come nel privato è conosciuta e ci si fida.

non vedo perchè tutto questo giustificare.

Anilos

unread,
Sep 17, 2021, 7:42:24 AM9/17/21
to
Guglielmo, il 17/09/2021 alle 12:35 ha scritto:

> Se ho capito bene cosa intendi dire. Guarda che non è una caratteristica
> peculiare di Windows, anche su Linux se voglio condividere qualcosa
> tramite SMB devo installare Samba e successivamente dare i permessi.

non credo di stare dicendo quello.

Guglielmo

unread,
Sep 17, 2021, 8:07:06 AM9/17/21
to
Il 17/09/2021 13:41, Anilos ha scritto:
>> Il sistema operativo non lo sa se sei in casa o in una rete non di
>> casa tua.
>
> e adesso cosa c'entra cosa pensa il sistema operativo con una dicitura
> non certo messa da lui?

Avevi scritto: "Non me la puoi chiamare pubblica e
consigliarmela/impostarmela nella rete di casa."

Non hai evidentemente ancora capito che il sistema operativo è
conservativo, non ti consiglia niente, si imposta per la maggiore
protezione. Lui non sa e non importa se stai a casa o sei collegato ad
una rete diversa, lui è impostato, giustamente, per la modalità che
espone meno a rischi. Poi tocca a te utente eventualmente modificare le
impostazioni.


> siamo d'accordo, stiamo dicendo la stessa cosa.
> io però contesto la scelta dei nomi se ancora non si era capito.
> genera un'inutile confusione.

Non genera alcuna confusione, privata è la tua rete privata, pubblica è
una rete non privata, quindi non tua. La confusione sarebbe se tu
dovessi settare Pubblico per la tua LAN e Privato per internet, per
dire... allora sì che ci sarebbe la confusione.

Valerio Vanni

unread,
Sep 17, 2021, 8:25:41 AM9/17/21
to
On Fri, 17 Sep 2021 13:41:37 +0200, Anilos <ani...@jmail.com> wrote:

>siamo d'accordo, stiamo dicendo la stessa cosa.
>io perň contesto la scelta dei nomi se ancora non si era capito.
>genera un'inutile confusione.

Forse era piů chiara l'intefaccia di Windows 7, con le figure:
http://www.wintricks.it/win7/cambiare-tipo-rete/Rete-Domestica.jpg

Ma per i nomi cosa avresti usato?


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Guglielmo

unread,
Sep 17, 2021, 8:50:14 AM9/17/21
to
Il 17/09/2021 14:25, Valerio Vanni ha scritto:

> Forse era più chiara l'intefaccia di Windows 7, con le figure:
> http://www.wintricks.it/win7/cambiare-tipo-rete/Rete-Domestica.jpg

A titolo di curiosità ecco cosa mostra/erà Windows 11:

https://i.imgur.com/yujbKNq.png

Come si vede la Pubblica viene consigliata anche per reti domestiche.

0 new messages