Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

WIN 10 problemi dopo ogni update qualitativo

246 views
Skip to first unread message

Apteryx

unread,
Aug 16, 2018, 9:06:26 AM8/16/18
to

premessa uso win 10 perché "costretto" nel senso il so a me serve per
fare solo queste due cose: avviare il pc, avviare i software che
utilizzo per lavorare (e consentire il loro aggiornamento online)

ogni volta che il sistema si aggiorna automaticamente, il mio pc si
impalla, mi spiego, scarica l'aggiornamento lo installa e si blocca
inesorabilmente al 30%,

questa cosa accade solo cn gli aggiornamenti "qualitativi" es

WIN 10 build 1803 KB 2018—KB4343909 (OS Build 17134.228) del 14 agosto

se va bene, dopo un paio di riavvi e qualche madonna, il pc si parte,
segnala 100% e tutto torna a funzionare

se va male, mi tocca prendere la iso di win con l'apposita utility,
avviarla da chiavetta ed installare nuovamente il tutto su base pulita

ovviamente tutto originale e se del caso, licenziato

qualcuno di voi sa dirmi il perché? o da cosa può dipendere?

un conflitto hardware? non saprei, mi sembra un po' difficile visto che
il sistema è abbasatanza recente ed è uno di quei pc "branded" che si
acquistano nelle catene della gdo quindi roba standard

so che posso bloccare gli aggiornamenti o l'installazione di una nuova
build di win ma vorrei evitare soluzioni così drastiche

Paperino

unread,
Aug 16, 2018, 9:17:27 AM8/16/18
to
Apteryx ha scritto:
> ogni volta che il sistema si aggiorna automaticamente, il mio pc si
> impalla, mi spiego, scarica l'aggiornamento lo installa e si blocca
> inesorabilmente al 30%,
>
> questa cosa accade solo cn gli aggiornamenti "qualitativi" es
>
> WIN 10 build 1803 KB 2018?KB4343909 (OS Build 17134.228) del 14 agosto

IMHO non si è davvero bloccato.
È che quel tipo di aggiornamenti sostituisce una buona percentuale
dei file del S.O.,
ed è lentissimo anche con un SSD, non so il perché.
Quando ti ricapita, aspetta con *molta* pazienza , anche una
nottata, e vedi che succede.

Bye, G.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

Trex su Win 10

unread,
Aug 16, 2018, 9:47:05 AM8/16/18
to
Il 16/08/2018 15:17, Paperino ha scritto:
>
> IMHO non si è davvero bloccato.
> È che quel tipo di aggiornamenti sostituisce una buona percentuale
> dei file del S.O.,
> ed è lentissimo anche con un SSD, non so il perché.
> Quando ti ricapita, aspetta con *molta* pazienza , anche una
> nottata, e vedi che succede.
>

Mmm... sui pc che ho qui al momento (un paio abbastanza vecchi e scarsi,
roba tipo packard bell core 2 duo con 2gb di ram) gli aggiornamenti non
soffrono di rallentamenti così evidenti. Anche quelli "qualitativi"
vengono eseguiti in tempi umani...
Non saprei però cosa consigliare ad apteryx, visto che il problema gli
succede spesso. Ma per me c'è qualquadra che non cosa :-)




--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________

Apteryx

unread,
Aug 16, 2018, 11:48:32 AM8/16/18
to
Il 16/08/2018 15:17, Paperino ha scritto:

> IMHO non si è davvero bloccato.

ho dimenticato di scriverlo ma l'ho lasciato stare anche una notte intera

arriva a 30% e poi si ferma, quando riavvio ed ho successo, la schermata
segnala subito 100 e tutto torna a funzionare egriegiamente

(il sistema operativo è su ssd)

non ho mai capito se resta in attesa di un qualcosa che non da mai risposta




ArchiPit

unread,
Aug 16, 2018, 12:09:56 PM8/16/18
to
Rispondo quì sotto a Apteryx
Cerca su google eventuali problermi con quell'aggiornamento che ti si
blocca.

Potresti provare a scaricare l'aggiornamwento in questione dal catalog
di Microsoft e installarlo offline.

Prendi nota del codice dell'aggiornamento KB.... che ti viene proposto.
Cerca su google con chiave "catalog microsoft" e scarichi
l'aggiornamento facendo attenzione che sia proprio quello adatto al tuo
caso (build attuale, 32 o 64 bit)
Poi lo lanci e potrebbe/dovrebbe andare.

magari se usi un antivirus non microsoft disattivalo per fare
l'aggiornamento e chiudi tutti i programmi attivi.

Apteryx

unread,
Aug 16, 2018, 1:14:22 PM8/16/18
to
Il 16/08/2018 18:09, ArchiPit ha scritto:
> magari se usi un antivirus non microsoft disattivalo per fare
> l'aggiornamento e chiudi tutti i programmi attivi.

la prossima volta che lanciano un qualitative upgrade proverò a seguire
questo consiglio (anche se l'evento accade alla chiusura, cioè aggiorna
automnaticamente e poi segnala aggiorna e riavvia o arresta)

[ovviamente il mio win 10, come ho scritto, si blocca da sempre
sull'ugrade qualitative qualunque sia stata la build, è l'ha fatto anche
con questa del 14 us, ora ho un po' di tempo ed ho deciso di indagare...]

GabrieleMax

unread,
Aug 17, 2018, 5:23:06 AM8/17/18
to
Il 16/08/2018 15:06, Apteryx ha scritto:
>
> premessa uso win 10 perché "costretto" nel senso il so a me serve per
> fare solo queste due cose: avviare il pc, avviare i software che
> utilizzo per lavorare (e consentire il loro aggiornamento online)

Sicuro che per quel che devi fare sia obbligatorio usare Windows10? Io
sono tranquillamente rimasto a Windows7, tutto quello che gira sul 10
gira anche sul 7 e di sicuro su quest'ultimo non ci sono tutti i casini
che affliggono la versione "superiore".

Saluti!
GabrieleMax

Apteryx

unread,
Aug 17, 2018, 9:28:48 AM8/17/18
to
Il 17/08/2018 11:23, GabrieleMax ha scritto:



> Sicuro che per quel che devi fare sia obbligatorio usare Windows10?

lo credo anch'io

il problema è che non ce l'ho

ormai compro i pc nella gdo (almeno all'epoca Dell vendeva solo
diorettamente ma con autofattura e prima ancora intrastat, ed era troppo
complicato...)

ho il so originale in dotazione e la generazione del win 7 l'ho saltata

(sono finiti i bei tempi dove assemblavo tutto io)

probabilmente seguirò il tuo consiglio, dovessi trovarlo su qualche
scaffale me lo compro ed elimino il 10

Apteryx

unread,
Aug 17, 2018, 9:38:38 AM8/17/18
to


aggioungo una paiuo di domande sciocchine

da 10 a 7 debbo cambiare le opzioni del BIOS e tornare all'avvio Legacy
disabilitando UEFI, corretto?

la partizione del disco non deve essere gpt, giusto?

qualora mi venisse in mente di fare il salto almeno mi preparo ben bene

Paperino

unread,
Aug 17, 2018, 10:38:09 AM8/17/18
to
Apteryx ha scritto:
> aggioungo una paiuo di domande sciocchine
> da 10 a 7 debbo cambiare le opzioni del BIOS e tornare all'avvio Legacy
> disabilitando UEFI, corretto?

Non è necessario.

> la partizione del disco non deve essere gpt, giusto?

Neanche questo, tecnicamente, anche se ti semplifica la vita.
Vado a memoria, ma con GPT dovresti prima rifare le partizioni, e
non so se ne
vale la pena. Piallare per piallare, lasci fare tutto al disco di
installazione e via.

Quello che invece *devi* fare prima è accertarti che esistano
tutti i driver
necessari anche per 7. Il vero vantaggio di 10 (finora e per me,
YMMV) è che non ho
mai dovuto cercare driver in giro.

effegi

unread,
Aug 18, 2018, 2:19:46 AM8/18/18
to
Il 17/08/2018 16:38, Paperino ha scritto:

> Quello che invece *devi* fare prima è accertarti che esistano
> tutti i driver
> necessari anche per 7.

In genere sul sito del costruttore del computer si trovano se non è un
assemblato.



--
per rispondere leva BASTASPAM

GabrieleMax

unread,
Aug 19, 2018, 4:11:30 AM8/19/18
to
>> Sicuro che per quel che devi fare sia obbligatorio usare Windows10?
>
> lo credo anch'io
>
> il problema è che non ce l'ho
>
> ormai compro i pc nella gdo (almeno all'epoca Dell vendeva solo
> diorettamente ma con autofattura e prima ancora intrastat, ed era troppo
> complicato...)
>
> ho il so originale in dotazione e la generazione del win 7 l'ho saltata

Aggiungo anche... sicuro che ti serva solo Windows? Mi rendo conto che
qui siamo in casa MS ma imho sappiamo tutti che di s.o. ce ne sono tanti
altri! ;)

Personalmente vado in dual boot tra Windows7 e Debian+KDE e con Windows
faccio solo quello che non girerebbe bene altrove!

Gli strumenti ci sono, perchè nel 2018 incaponirsi con l'uso soltanto di
s.o. Microsoft nel momento in cui i concorrenti in molti casi (non tutti
eh!) si comportano meglio?

> (sono finiti i bei tempi dove assemblavo tutto io)

L'ho fatto anni addietro anch'io quando lavoravo in un negozio di
computer e pure io oggi non avrei più voglia e tempo di farlo!

> probabilmente seguirò il tuo consiglio, dovessi trovarlo su qualche
> scaffale me lo compro ed elimino il 10

Guarda... io con Windows7 non ho tutti i problemi che leggo in rete
degli utenti del 10, mi venne proposto il passaggio gratuito tra 7 e 10
ma l'esperienza oramai venticinquennale nel settore mi ha fatto decidere
di declinare l'offerta, Microsoft... pardon... il lupo perde il pelo ma
non il vizio! :D

Saluti!
GabrieleMax

Apteryx

unread,
Aug 20, 2018, 4:04:56 AM8/20/18
to

> Aggiungo anche... sicuro che ti serva solo Windows?

uso solo ed esclusivamente software per la mia professione e trattandosi
di software per progettazione strutturale e poco altro (il tutto
protetto da chiavi hardware) e qualcosa di cad, la vedo dura a cercarli
di farli funzionare sotto linux, e poi anche qualora fosse come mi
assicuro che tutto funzioni bene

> Microsoft... pardon... il lupo perde il pelo ma
> non il vizio! :D

a me quello che fa più incazzare che insistono nel voler fare come apple
non avendone i requisiti (un conto e fare uphrade con tutet macchine
uguali e l'altro con milel variabili) e anche lo scimmittare tutto
(store, cortana ecc ecc)

sem,bra strano ma a molte persone come me il so dovrebeb solo
consentoire di accendere il pc e null'altro

GabrieleMax

unread,
Aug 25, 2018, 4:54:28 AM8/25/18
to
> uso solo ed esclusivamente software per la mia professione e trattandosi
> di software per progettazione strutturale e poco altro (il tutto
> protetto da chiavi hardware) e qualcosa di cad, la vedo dura a cercarli
> di farli funzionare sotto linux, e poi anche qualora fosse come mi
> assicuro che tutto funzioni bene

Io utilizzo AutoCAD, 3DS+Vray, Rhinoceros e CorelDRAW con la partizione
Windows7, tutto il resto (navigazioni, mail, scrittture varie, etc.) lo
faccio con la partizione Debian+KDE.

> a me quello che fa più incazzare che insistono nel voler fare come apple
> non avendone i requisiti (un conto e fare uphrade con tutet macchine
> uguali e l'altro con milel variabili) e anche lo scimmittare tutto
> (store, cortana ecc ecc)
>
> sem,bra strano ma a molte persone come me il so dovrebeb solo
> consentoire di accendere il pc e null'altro

Ti capisco però se non hai iniziato ad usare i computer ed i s.o. MS
ieri saprai meglio di me che aggiornare equivale (quasi) sempre a
peggiorare la propria situazione!

Come già accennato da qualche parte mi proposero l'upgrade da Windows7
gratis al 10 ma, utilizzando i s.o. MS dal Dos e da Windows 3.1 rifiutai
tranquillamente ed ora vivo tranquillo!

Saluti.
GabrieleMax

Apteryx

unread,
Aug 27, 2018, 5:37:57 AM8/27/18
to
Il 25/08/2018 10:54, GabrieleMax ha scritto:
> Ti capisco però se non hai iniziato ad usare i computer ed i s.o. MS
> ieri saprai meglio di me che aggiornare equivale (quasi) sempre a
> peggiorare la propria situazione!

orami saranno 20 anni che aggironano i so solo per farci cambiare l'hardware


> Come già accennato da qualche parte mi proposero l'upgrade da Windows7
> gratis al 10 ma, utilizzando i s.o. MS dal Dos e da Windows 3.1 rifiutai
> tranquillamente ed ora vivo tranquillo!

il probelma è che lo fanno in automatico

solo con l'8 potevo rifiutarmi ma poi s'è installato il 10

col 10 se metto "connessione a consumo" non si aggiorna poi nulla
(antivirus, programmi strutturali) se lo tolgo... parte l'upgrade

praticamente mi tocca aspettare che win torni a pagamento

e poi diciamocelo un so che ha mille funzioni che può funzioanre sul
deslktop sul laptop sul surface ecc è già un colosso di suo ed impippa
l'ìmpossibile, collega un ups con usb e fai un upgrade e quello cambia
il desktop per un portatile...

cmq sto 10 alal fine non è malaccio

GabrieleMax

unread,
Aug 29, 2018, 2:54:22 AM8/29/18
to
> orami saranno 20 anni che aggironano i so solo per farci cambiare
> l'hardware

Beh... io per tanti anni sono rimasto con XP e tutto ci girava
tranquillamente!

> solo con l'8 potevo rifiutarmi ma poi s'è installato il 10
>
> col 10 se metto "connessione a consumo" non si aggiorna poi nulla
> (antivirus, programmi strutturali) se lo tolgo... parte l'upgrade
>
> praticamente mi tocca aspettare che win torni a pagamento

Ci si può rifiutare sempre di fare l'upgrade del s.o. ovvio che tra i
tanti alert che ti propongono se clicchi su quello "sbagliato"
l'aggiornamento parte!

> e poi diciamocelo un so che ha mille funzioni che può funzioanre sul
> deslktop sul laptop sul surface ecc è già un colosso di suo ed impippa
> l'ìmpossibile, collega un ups con usb e fai un upgrade e quello cambia
> il desktop per un portatile...

Far digerire lo stesso sistema operativo ad hardware così diversi ed
eterogenei è un'arma a doppio taglio che alla fin fine causa solo
"danni", il prodotto buono per tutte le architetture imho non può
esistere e chi tenta di farlo finisce per creare qualcosa che non è nè
carne nè pesce!

> cmq sto 10 alal fine non è malaccio

C'è chi è abituato a mangire la m.... e dopo anni magari riesce anche a
farsela piacere! :D

Scherzi a parte bisogna in termini di s.o. avere una visione più ampia
di quello che ci propina e propone MS, ogni ambito ha la sua risposta
sia in termini di brand (MS, Linux, Ios, etc.) sia in termini di
versioni e per evitare di perdere tempo poi bisogna informarsi ed essere
svegli prima o meglio aver voglia di informarsi ed essere svegli prima e
non prendere per buono tutto quello che cade dall'alto.

Saluti.
GabrieleMax

MarcoP

unread,
Aug 29, 2018, 8:20:40 AM8/29/18
to
GabrieleMax <gabriel...@hotmail.com> ha scritto:

> Io utilizzo AutoCAD, 3DS+Vray, Rhinoceros e CorelDRAW con la partizione
> Windows7, tutto il resto (navigazioni, mail, scrittture varie, etc.) lo
> faccio con la partizione Debian+KDE.

Scusate se mi butto in mezzo, ma se è per lavoro dover riavviare il PC
chiudendo tutto quello che è aperto, solo per poter consultare le
mail/navigare, piuttosto che lavorare in AutoCad lo trovo una perdita di
tempo inutile: se la macchina lo consente come prestazioni, preferirei la
strada di una macchina Linux virtuale dentro al Windows, anche in versione
free del software di virtualizzazione, così non c'è bisogno di riavviare il
PC e se proprio la VM linux mi frega troppa memoria la spengo o la
sospendo...

Poi linux gestisce molto bene la memoria che serve e quella che non serve,
mettendo "a dormire" le applicazioni o finestre inattive da un po' (nonché
Firefox con noscript), il che, con le opportune configurazioni della VM,
"restituisce" prestazioni al Windows

Certo, la macchina deve supportarlo a dovere!


--
Marco

GabrieleMax

unread,
Aug 30, 2018, 4:07:41 AM8/30/18
to
> Scusate se mi butto in mezzo, ma se è per lavoro dover riavviare il PC
> chiudendo tutto quello che è aperto, solo per poter consultare le
> mail/navigare, piuttosto che lavorare in AutoCad lo trovo una perdita di
> tempo inutile: se la macchina lo consente come prestazioni, preferirei la

Si effettivamente non hai tutti i torti...

> strada di una macchina Linux virtuale dentro al Windows, anche in versione
> free del software di virtualizzazione, così non c'è bisogno di riavviare il
> PC e se proprio la VM linux mi frega troppa memoria la spengo o la
> sospendo...

[CUT]

> Certo, la macchina deve supportarlo a dovere!

Vista la vulnerabilità che piaccia o meno dei s.o. MS in ambito internet
l'idea di avere una macchina virtuale su cui far girare Linux al quale
far gestire navigazione e mail è ottima!

Saluti.
GabrieleMax

Guglielmo

unread,
Aug 30, 2018, 8:42:18 AM8/30/18
to
Il 30/08/2018 10:07, GabrieleMax ha scritto:
> Vista la vulnerabilità che piaccia o meno dei s.o. MS in ambito internet
> l'idea di avere una macchina virtuale su cui far girare Linux al quale
> far gestire navigazione e mail è ottima!


A parte il fatto che navigo, uso la posta elettronica e gli altri servzi
internet da sempre con Windows senza alcun problema di sicurezza, il che
mi porta dritto alla conclusione che le vere vulnerabilità stanno in
realtà sulla sedia... usare tutto un sistema operativo virtualizzato con
il conseguente spreco di risorse e calo di performance mi pare una
inutile esagerazione. C'è Sandboxie che virtualizza i singoli programmi,
isolandoli quindi dal sistema reale, e dando grosso modo lo stesso
livello di sicurezza:

https://www.sandboxie.com/



--
Ciao, Guglielmo.

MarcoP

unread,
Aug 30, 2018, 11:35:37 AM8/30/18
to
Guglielmo <mmemmoTO...@tiscali.it.invalid> ha scritto:

> A parte il fatto che navigo, uso la posta elettronica e gli altri servzi
> internet da sempre con Windows senza alcun problema di sicurezza, il che
> mi porta dritto alla conclusione che le vere vulnerabilità stanno in
> realtà sulla sedia...

Centrato appieno il problema, ma tra noi parliamo di utenti avanzati che
usano i propri strumenti con cognizione di causa...

> usare tutto un sistema operativo virtualizzato con
> il conseguente spreco di risorse e calo di performance mi pare una
> inutile esagerazione.

Dipende: se uso Windows "solo" per far girare AutoCad, ad esempio, in realtà
mi conviene avere come OS principale il Win, dato che avrà una corsia
preferenziale per l'uso della RAM e le altre risorse, ed è quello che deve
essere più reattivo, ma magari tutto il resto lo faccio con Linux,
sfruttandolo di più come OS (per documenti excel, word, posta, internet,
giochi)...

Ipotizzo solo un motivo plausibile per virtualizzare tutto il Linux, in
realtà usa vari altri programnmi.

> C'è Sandboxie che virtualizza i singoli programmi,
> isolandoli quindi dal sistema reale, e dando grosso modo lo stesso
> livello di sicurezza:
>
> https://www.sandboxie.com/

Non è solo questione di sicurezza, ma di filosofia del produttore, e a dirla
tutta di averci preso gusto... nonché il fatto che tanto più sta migliorando
Linux, tanto più MS sta scegliendo male come seguire i propri utenti!

Poi sì, c'è anche la questione virus (che sono fatti per il mondo Windows),
la reperibilità di informazioni e istruzioni, e l'uso che ne faccio: al
lavoro devo avere un Win visto che svariati programmi per gestire rete,
switch, firewall e altre cose girano solo con Windows, mentre a casa quella
volta che dovessi prendermi un virus piallo il disco e saluto MS... tanto me
ne frega!


--
Marco

GabrieleMax

unread,
Aug 30, 2018, 4:54:31 PM8/30/18
to
> A parte il fatto che navigo, uso la posta elettronica e gli altri servzi
> internet da sempre con Windows senza alcun problema di sicurezza, il che
> mi porta dritto alla conclusione che le vere vulnerabilità stanno in

Allora... nel mondo MS i problemi principali sono due ovvero l'utonto ed
i bachi di sicurezza contro i quali anche l'utente esperto non può nulla
per non parlare poi di tutte le telemetrie che viaggiano in maniera più
o meno subdola che io considero alla stregua di malware motivo per il
quale mi terrò stretto ancora per qualche anno il 7.

> realtà sulla sedia... usare tutto un sistema operativo virtualizzato con
> il conseguente spreco di risorse e calo di performance mi pare una
> inutile esagerazione. C'è Sandboxie che virtualizza i singoli programmi,

Di mio come già detto vado di dual boot ovvero nella partizione con
Windows faccio gli aggiornamenti e poi sgancio internet usando tutti
software che vanno offline, quando devo navigare impiego 10 secondi di
reboot su ssd e vado di Debian+KDE, la tranquillità va ben oltre quei 10
secondi!

Ne ho viste troppe nel mondo MS per fidarmi di loro e conta che anni
addietro studiai pure per diventare MCP per workstation e server quindi
diciamo che qualcosina conosco... :)

Saluti.
GabrieleMax

GabrieleMax

unread,
Aug 30, 2018, 5:04:34 PM8/30/18
to
> Centrato appieno il problema, ma tra noi parliamo di utenti avanzati che
> usano i propri strumenti con cognizione di causa...

Come già scritto nell'altro post chiunque di noi non sia nato
informaticamente parlando ieri sa benissimo che tra backdoor, telemetrie
e vulnerabilità vere e proprie anche un utente esperto non può arrivare
al 100% di sicurezza con un s.o. M.S. poi se qualcuno vuole o deve per
forza mandar giù la pillola è un altro discorso...

> Dipende: se uso Windows "solo" per far girare AutoCad, ad esempio, in realtà
> mi conviene avere come OS principale il Win, dato che avrà una corsia
> preferenziale per l'uso della RAM e le altre risorse, ed è quello che deve
> essere più reattivo, ma magari tutto il resto lo faccio con Linux,
> sfruttandolo di più come OS (per documenti excel, word, posta, internet,
> giochi)...

Stessa cosa che, come già accennato, faccio io, dieci secondi di reboot
per stare tranquillo al 100% valgono tranquillamente la "pena"!

> Non è solo questione di sicurezza, ma di filosofia del produttore, e a dirla
> tutta di averci preso gusto... nonché il fatto che tanto più sta migliorando
> Linux, tanto più MS sta scegliendo male come seguire i propri utenti!

Imho MS sta pisciando fuori dal vaso da diversi annetti perpretando la
sua politica di uscite di nuovi sistemi scintillanti ovvero giganti dai
piedi di argilla (...), Linux e Mac non sono stati e non stanno alla
finestra, abbiamo visto la fine che ha fatto MS in ambito mobile...

> Poi sì, c'è anche la questione virus (che sono fatti per il mondo Windows),
> la reperibilità di informazioni e istruzioni, e l'uso che ne faccio: al
> lavoro devo avere un Win visto che svariati programmi per gestire rete,
> switch, firewall e altre cose girano solo con Windows, mentre a casa quella
> volta che dovessi prendermi un virus piallo il disco e saluto MS... tanto me
> ne frega!

Come switch e firewall girano solo con Windows? Poi non ho capito il
motivo per cui a casa aspetti un virus pur sapendo di poter installare
Linux anche adesso...

Saluti.
GabrieleMax

Guglielmo

unread,
Aug 30, 2018, 5:34:21 PM8/30/18
to
Il 30/08/2018 22:54, GabrieleMax ha scritto:

> Allora... nel mondo MS i problemi principali sono

Dove mettere i fantastiliardi di dollari che ogni anno fornisce a
Microsoft, ed il fatto che dopo decine di anni nessuno riesce a
scalzarlo dal trono perché evidentemente così schifo non fa.

> i bachi di sicurezza contro i quali anche l'utente esperto non può nulla

Come già scritto non ne ho subito neanche uno, che non significa che non
esistono ma che la probabilità di incapparvi è minima. Anche uscendo di
casa il mattino si può essere messi sotto da una macchina, ma
evidentemente le probabilità sono talmente basse che alla fine usciamo
tutti lo stesso. Certo che se attraversi col rosso o non guardi a
destra e sinistra prima di farlo, le probabilità aumentano a dismisura.

Detto questo mi fermo qua perché son vent'anni e più che leggo post come
il tuo e francamente mi son stancato di anche solo provare a rispondere.
Visto che tanto per cambiare si va sempre a parare lì, Linux su desktop?
Lo conosco dal 1999 (Red Hat 6) oggi in piena regressione IMHO.



--
Ciao, Guglielmo.

GabrieleMax

unread,
Aug 31, 2018, 4:45:19 AM8/31/18
to
> Dove mettere i fantastiliardi di dollari che ogni anno fornisce a
> Microsoft, ed il fatto che dopo decine di anni nessuno riesce a
> scalzarlo dal trono perché evidentemente così schifo non fa.

C'è anche chi deve farsi piacere la moglie ogni sera quando rientra e
non ha il coraggio di divorziare! :)

Io non sono pro Linux e contro Windows a prescindere, se in certi ambiti
uno è meglio dell'altro mi muovo di conseguenza che poi l'utente medio
se non opportunamente istruito si butti o tutto da una parte o tutto da
un'altra beh... questi sono affari suoi!

Nel 1999 mi avvicinai anche al mondo Mac con l'allora Imac con il quale
ebbi il piacere di notare la console e la maggior parte dei comandi che
venivano dal mondo Unix/Linux!

"Ballare" su tre sistemi operativi se ognuno dei tre ti permette di fare
al meglio determinate cose imho non è sbagliato che poi l'utente medio
non abbia voglia di questo o peggio ancora chi lo dovrebbe consigliare
lo butta o da una parte o dall'altra è un altro discorso.

> Come già scritto non ne ho subito neanche uno, che non significa che non
> esistono ma che la probabilità di incapparvi è minima. Anche uscendo di
> casa il mattino si può essere messi sotto da una macchina, ma
> evidentemente le probabilità sono talmente basse che alla fine usciamo
> tutti lo stesso. Certo che se attraversi col rosso o non  guardi a
> destra e sinistra prima di farlo, le probabilità aumentano a dismisura.

Giustissimo però appunto per il discorso delle probabilità se una strada
ti mette davanti al 40% di rischio, un'altra al 20% ed un'altra allo 0%
ognuno farà le proprie valutazioni, personalmente se percorrere la
strada con lo 0% di rischio porta al doversi muovere sopra ad un asino è
ovvio che nessuno nemmeno io avrebbe voglia di percorrerla ma se così
non fosse ed anzi dovesse essere pure più scorrevole beh... a questo
punto sarebbe "solo" questione di cambiare la testa!

> Detto questo mi fermo qua perché son vent'anni e più che leggo post come
> il tuo e francamente mi son stancato di anche solo provare a rispondere.

Fidati... il dibattito e la critica se si riescono a veicolare in un
ambito costruttivo servono come il pane, non sempre ci si riesce
ovviamente ed aggiungo anche purtroppo!

> Visto che tanto per cambiare si va sempre a parare lì, Linux su desktop?
> Lo conosco dal 1999 (Red Hat 6) oggi in piena regressione IMHO.

Dire di conoscere il desktop di Linux (KDE, Gnome, o che altro?) dal
1999 lascia il tempo che trova oggi siamo nel 2018, critiche o consensi
vanno rapportati all'epoca in cui viviamo!

Sinceramente un KDE oggi non lo vedo poi così in regressione e sarebbe
interessante capire cosa intendi con quella frase...

Saluti.
GabrieleMax

Guglielmo

unread,
Aug 31, 2018, 4:55:58 AM8/31/18
to
Il 31/08/2018 10:45, GabrieleMax ha scritto:
> Nel 1999 mi avvicinai anche al mondo Mac con l'allora Imac con il quale
> ebbi il piacere di notare la console e la maggior parte dei comandi che
> venivano dal mondo Unix/Linux!

Penso che sbagli di qualche annetto, nel 1999 su Mac c'era ancora il
vecchio System 8/9 che una cli non ce l'aveva neppure. Ecco quello era
il paradigma del sistema ideale per personal computing. Niente
complicazioni, solo accendere ed usare anche per un bambino. Poi due
anni dopo arrivo OS-X e la situazione leggermente cambiò, anche se
rimane il sistema più "semplice" in circolazione e di norma la shell
testuale pur presente, è inutile.


>> Detto questo mi fermo qua perché son vent'anni e più che leggo post come
>> il tuo e francamente mi son stancato di anche solo provare a rispondere.
>
> Fidati... il dibattito e la critica se si riescono a veicolare in un
> ambito costruttivo servono come il pane, non sempre ci si riesce
> ovviamente ed aggiungo anche purtroppo!

Sì certo, ma sul NG apposito, a suo tempo fu creato os.dibattiti per
queste discussioni.



--
Ciao, Guglielmo.

marco.pert...@gmail.com

unread,
Aug 31, 2018, 7:51:10 AM8/31/18
to
Il giorno giovedì 30 agosto 2018 23:04:34 UTC+2, GabrieleMax ha scritto:

> Stessa cosa che, come già accennato, faccio io, dieci secondi di reboot
> per stare tranquillo al 100% valgono tranquillamente la "pena"!

Vero, con i dischi SSD un reboot è diventato velocissimo. Resto però dell'idea che una VM potrebbe essere più pratica (e Hyper-V di Win 10 funziona anche bene: l'ho usato per testare l'upgrade da ubuntu 16.04 a 18.04).

> Come switch e firewall girano solo con Windows? Poi non ho capito il
> motivo per cui a casa aspetti un virus pur sapendo di poter installare
> Linux anche adesso...
>
> Saluti.
> GabrieleMax

No, in effetti gli switch non centrano niente, quelli hanno interfaccia web, ma per gestire il firewall di WatchGuard o le VM di VMware devo avere i software di gestione installati su PC, e per Ubuntu non ci sono...
Poi è vero che la gestione di servers e tante altre cose non la faccio io ma è data ad un fornitore (almeno la parte tecnica di impostazione VM, backups, regole e controregole del firewall, ecc.), ma come responsabile IT ho preteso che tutti i software e le password di qualsiasi apparecchio informatico, siano prima di tutto a disposizione in azienda (ed installati nel mio PC, con Win 10)... oltre ad un know how di base.

A casa, invece, ho tutti i PC con il Windows originale attivo, in dual boot con Linux Ubuntu o Mint. L'unico che ha ancora solo Windows è quello di mia mamma, a cui ho fatto l'avanzamento dal Win 7 al 10 ancora alcuni anni fa.
Fortunatamente non sa neanche come si facciano gli aggiornamenti, e quando ho fatto l'avanzamento ho subito controllato che non fossero abilitati e non rompessero con gli avvisi (ed è il migliore Win 10 che io abbia visto!)


Marco

marco.pert...@gmail.com

unread,
Aug 31, 2018, 8:16:09 AM8/31/18
to
Il giorno giovedì 30 agosto 2018 23:34:21 UTC+2, Guglielmo ha scritto:

> Dove mettere i fantastiliardi di dollari che ogni anno fornisce a
> Microsoft, ed il fatto che dopo decine di anni nessuno riesce a
> scalzarlo dal trono perché evidentemente così schifo non fa.

Non è che faccia schifo, anzi trovo migliorato il Win 10 rispetto al 7, solo che non si fa i cavoli suoi!
E se anche una versione PRO (quindi la si usa per lavoro, molto spesso) costringe l'utente ad aspettare 2 ore alla mattina per reinstallare tutto il SO, moltiplicando l'applicazione delle modifiche per ogni utente che si collega, beh direi che fa ben perdere tempo ai suoi utenti, che giustamente bestemmiano in molteplici lingue... se poi prendi quelli che fanno part time e così perdono mezza giornata, vorrai mica dirmi che quelli sono contenti di MS!!

> Lo conosco dal 1999 (Red Hat 6) oggi in piena regressione IMHO.
>
>
>
> --
> Ciao, Guglielmo.

Red Hat l'ho visto solo una volta, e non mi ha entusiasmato. Molto meglio (almeno per me) Ubuntu, e non ci ho visto nessuna regressione tra le varie versioni.


Marco

Guglielmo

unread,
Aug 31, 2018, 8:26:34 AM8/31/18
to
Il 31/08/2018 14:16, marco.pert...@gmail.com ha scritto:
> Non è che faccia schifo, anzi trovo migliorato il Win 10 rispetto al
> 7, solo che non si fa i cavoli suoi! E se anche una versione PRO
> (quindi la si usa per lavoro, molto spesso) costringe l'utente ad
> aspettare 2 ore alla mattina per reinstallare tutto il SO,
> moltiplicando l'applicazione delle modifiche per ogni utente che si
> collega, beh direi che fa ben perdere tempo ai suoi utenti, che
> giustamente bestemmiano in molteplici lingue... se poi prendi quelli
> che fanno part time e così perdono mezza giornata, vorrai mica dirmi
> che quelli sono contenti di MS!!

Convinciamoci che la pro non è altro che una versione end user con
qualche strumento per potersi collegare alle reti su tecnologia
Microsoft. La vera Pro oggi come oggi è la LTSB, che purtroppo non è
accessibile a tutti. Ma quando le licenze cominciano a diventare tante
un pensierino ce lo si può fare.

Per il resto, esistono tool che consentono di "zittire" quel tanto che
basta 10, e non è che nelle versioni precedenti fossero rose e fiori ad
ogni reinstallazione di Windows. Ecco, in una azienda ben mantenuta
sotto questo aspetto la reinstallazione non si dovrebbe fare mai, mal
che vada si ripristina il backup del sistema fatto poco tempo prima.




--
Ciao, Guglielmo.

marco.pert...@gmail.com

unread,
Aug 31, 2018, 10:16:11 AM8/31/18
to
Il giorno venerdì 31 agosto 2018 14:26:34 UTC+2, Guglielmo ha scritto:

> Convinciamoci che la pro non è altro che una versione end user con
> qualche strumento per potersi collegare alle reti su tecnologia
> Microsoft.

Scusa... ma se devo acquistare una versione Pro non è per fare giochetti a casa: evidentemente una rete strutturata in un certo modo mi serve per lavorare, oppure non so dove buttare via i soldi.

> Per il resto, esistono tool che consentono di "zittire" quel tanto che
> basta 10, e non è che nelle versioni precedenti fossero rose e fiori ad
> ogni reinstallazione di Windows.

Sarà anche vero, ma una volta installato ed aggiornato l'OS potevo decidere come fare o non fare gli aggiornamenti successivi, selezionare quelli che mi interessano, la reinstallazione dell'OS veniva fatta (forse) solo con i service pack, e soprattutto non dovevo rifare le impostazioni di sistema, neanche dopo un nuovo SP.


Marco

Guglielmo

unread,
Aug 31, 2018, 10:34:32 AM8/31/18
to
Il 31/08/2018 16:16, marco.pert...@gmail.com ha scritto:
> Il giorno venerdì 31 agosto 2018 14:26:34 UTC+2, Guglielmo ha
> scritto:
>
>> Convinciamoci che la pro non è altro che una versione end user con
>> qualche strumento per potersi collegare alle reti su tecnologia
>> Microsoft.
>
> Scusa... ma se devo acquistare una versione Pro non è per fare
> giochetti a casa: evidentemente una rete strutturata in un certo modo
> mi serve per lavorare, oppure non so dove buttare via i soldi.

Forse non s'è capito, ma io son pienamente d'accordo con te, devi
riuscire a farlo capire a Microsoft, non a me :-)

>> Per il resto, esistono tool che consentono di "zittire" quel tanto
>> che basta 10, e non è che nelle versioni precedenti fossero rose e
>> fiori ad ogni reinstallazione di Windows.
>
> Sarà anche vero, ma una volta installato ed aggiornato l'OS potevo
> decidere come fare o non fare gli aggiornamenti successivi,
> selezionare quelli che mi interessano, la reinstallazione dell'OS
> veniva fatta (forse) solo con i service pack, e soprattutto non
> dovevo rifare le impostazioni di sistema, neanche dopo un nuovo SP.

Windows update puoi bloccarlo con utility di terze parti se non vuoi
perdere tempo a fare tutte le operazioni manualmente, per il resto se
l'azienda è di un certo livello ed è ben amministrata avrà il suo server
WSUS con cui distribuire gli aggiornamenti. In ogni caso anche in questo
caso son d'accordo con te, convinci Microsoft se ti riesce :-)

Se come presumibile non ci riesci, fregala facendo lo stesso quello che
non vuole tu faccia :-)


--
Ciao, Guglielmo.

ArchiPit

unread,
Aug 31, 2018, 2:57:49 PM8/31/18
to
Rispondo qui sotto a Guglielmo


> La vera Pro oggi come oggi è la LTSB, che purtroppo non è accessibile a
> tutti.

Però si trova licenziata a pochi euro su ebay/amazon e quella che ho
presa va benissimo, nativamente senza quella spia di cortana e senza (o
con poco) telemetria.
L'unica cosa che non mi piace della LTSB è che quando fa un
aggiornamento ci mette una vita e mezza.

Per il resto è ottima.

GabrieleMax

unread,
Aug 31, 2018, 5:59:46 PM8/31/18
to
> Penso che sbagli di qualche annetto, nel 1999 su Mac c'era ancora il
> vecchio System 8/9 che una cli non ce l'aveva neppure. Ecco quello era
> il paradigma del sistema ideale per personal computing. Niente
> complicazioni, solo accendere ed usare anche per un bambino. Poi due
> anni dopo arrivo OS-X e la situazione leggermente cambiò, anche se
> rimane il sistema più "semplice" in circolazione e di norma la shell
> testuale pur presente, è inutile.

Pardon... ho venduto Imac tra giugno 2000 e dicembre 2000, andavano via
come il pane, erano davvero belli, colorati, all in one con la maniglia
sopra lo schermo e qui c'era la console che riconosceva i comandi unix!

> Sì certo, ma sul NG apposito, a suo tempo fu creato os.dibattiti per
> queste discussioni.

Beh... dire per questo va bene "X", per quest'altro "Y" e per
quest'altro ancora "Z" non è un semplice pour parler ma un più concreto
fornire consigli in base anche alle esperienze personali sul campo!

Saluti.
GabrieleMax

Guglielmo

unread,
Sep 1, 2018, 2:38:16 AM9/1/18
to
Il 31/08/2018 23:59, GabrieleMax ha scritto:
> Pardon... ho venduto Imac tra giugno 2000 e dicembre 2000, andavano via
> come il pane, erano davvero belli, colorati, all in one con la maniglia
> sopra lo schermo e qui c'era la console che riconosceva i comandi unix!

Ne ho ancora uno in soffitta. BlueBerry, CPU G3 500 Mhz.

https://c1.staticflickr.com/6/5308/5786504827_fd3354427e_b.jpg

Comunque o sbagli anno confondendoti con il 2001 oppure su quei Mac
c'era la versione beta di OS-X che fu rilasciato pubblicamente come 10.0
solo il 24 marzo 2001

https://it.wikipedia.org/wiki/MacOS

--
Ciao, Guglielmo.

Guglielmo

unread,
Sep 1, 2018, 2:41:42 AM9/1/18
to
Il 31/08/2018 20:57, ArchiPit ha scritto:
> L'unica cosa che non mi piace della LTSB è che quando fa un
> aggiornamento ci mette una vita e mezza.

Quella che ci metteva 10 alla versione 1607 base dell'attuale LTSB. Nel
frattempo Microsoft ha ottimizzato di molto i tempi del download e
dell'applicazione degli aggiornamenti riducendone i tempi di esecuzione.
Si dovrebbero vedere nella prossima LTSB del 2019.

--
Ciao, Guglielmo.

ArchiPit

unread,
Sep 1, 2018, 7:06:11 AM9/1/18
to
Rispondo qui sotto a Guglielmo


> LTSB del 2019

Grazie della buona notizia, mi darò al Tao dello Zen per sviluppare
meglio la pazienza...

SB

unread,
Sep 1, 2018, 7:30:23 AM9/1/18
to
Il giorno Fri, 31 Aug 2018 20:57:47 +0200, ArchiPit
<Bruram48C...@LeTreDiNotteVirgilio.it> ha scritto:

>L'unica cosa che non mi piace della LTSB è che quando fa un
>aggiornamento ci mette una vita e mezza.

L'ho notato anch'io, e una volta è riuscito a fregarmi.

Invece l'ultima volta, dopo un riavvio ha cominciato a partire il cerchietto
blu, ma mi serviva il pc.
Allora ho premuto subito il reset, è ripartito il cerchio ma dopo pochi secondi
ha smesso e ha scritto nella cronologia aggiornamenti che non aveva potuto
completarlo.

La sera ho selezionato "aggiorna e spegni" e a quel punto poteva metterci tutto
il tempo che voleva.

>Per il resto è ottima.

Concordo, un W10 pulito e usabile.

--
ciao
Stefano

GabrieleMax

unread,
Sep 1, 2018, 2:46:01 PM9/1/18
to
> Ne ho ancora uno in soffitta. BlueBerry, CPU G3 500 Mhz.
>
> https://c1.staticflickr.com/6/5308/5786504827_fd3354427e_b.jpg

Si, era lui! :)

> Comunque o sbagli anno confondendoti con il 2001 oppure su quei Mac
> c'era la versione beta di OS-X che fu rilasciato pubblicamente come 10.0
> solo il 24 marzo 2001
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/MacOS

Il libretto di lavoro non mente (purtroppo o per fortuna!), si trattava
del secondo semestre del 2000, dall'epoca non ho più messo mano su un
prodotto Apple, ricordo che con la combinazione Linux/Unix ctrl+alt+f1
si apriva la console e ad esempio lanciando il comando top mi apparivano
i demoni attivi.

Saluti.
GabrieleMax

Guglielmo

unread,
Sep 2, 2018, 3:10:39 AM9/2/18
to
Il 01/09/2018 20:45, GabrieleMax ha scritto:
> Il libretto di lavoro non mente (purtroppo o per fortuna!), si trattava
> del secondo semestre del 2000, dall'epoca non ho più messo mano su un
> prodotto Apple, ricordo che con la combinazione Linux/Unix ctrl+alt+f1
> si apriva la console e ad esempio lanciando il comando top mi apparivano
> i demoni attivi.


OK, hai messo le mani su un iMac in cui era stata installata chissà da
chi, la beta di OS-X. Di serie avevano ancora il vecchio System 9, oggi
definito classic, che di Unix non aveva niente. Non c'era neanche una
cli di alcun tipo:

https://it.wikipedia.org/wiki/Classic_Mac_OS

https://superuser.com/questions/1096809/how-can-i-open-the-terminal-on-an-imac-g3-mac-os-8-5


--
Ciao, Guglielmo.
0 new messages