> Dove mettere i fantastiliardi di dollari che ogni anno fornisce a
> Microsoft, ed il fatto che dopo decine di anni nessuno riesce a
> scalzarlo dal trono perché evidentemente così schifo non fa.
C'è anche chi deve farsi piacere la moglie ogni sera quando rientra e
non ha il coraggio di divorziare! :)
Io non sono pro Linux e contro Windows a prescindere, se in certi ambiti
uno è meglio dell'altro mi muovo di conseguenza che poi l'utente medio
se non opportunamente istruito si butti o tutto da una parte o tutto da
un'altra beh... questi sono affari suoi!
Nel 1999 mi avvicinai anche al mondo Mac con l'allora Imac con il quale
ebbi il piacere di notare la console e la maggior parte dei comandi che
venivano dal mondo Unix/Linux!
"Ballare" su tre sistemi operativi se ognuno dei tre ti permette di fare
al meglio determinate cose imho non è sbagliato che poi l'utente medio
non abbia voglia di questo o peggio ancora chi lo dovrebbe consigliare
lo butta o da una parte o dall'altra è un altro discorso.
> Come già scritto non ne ho subito neanche uno, che non significa che non
> esistono ma che la probabilità di incapparvi è minima. Anche uscendo di
> casa il mattino si può essere messi sotto da una macchina, ma
> evidentemente le probabilità sono talmente basse che alla fine usciamo
> tutti lo stesso. Certo che se attraversi col rosso o non guardi a
> destra e sinistra prima di farlo, le probabilità aumentano a dismisura.
Giustissimo però appunto per il discorso delle probabilità se una strada
ti mette davanti al 40% di rischio, un'altra al 20% ed un'altra allo 0%
ognuno farà le proprie valutazioni, personalmente se percorrere la
strada con lo 0% di rischio porta al doversi muovere sopra ad un asino è
ovvio che nessuno nemmeno io avrebbe voglia di percorrerla ma se così
non fosse ed anzi dovesse essere pure più scorrevole beh... a questo
punto sarebbe "solo" questione di cambiare la testa!
> Detto questo mi fermo qua perché son vent'anni e più che leggo post come
> il tuo e francamente mi son stancato di anche solo provare a rispondere.
Fidati... il dibattito e la critica se si riescono a veicolare in un
ambito costruttivo servono come il pane, non sempre ci si riesce
ovviamente ed aggiungo anche purtroppo!
> Visto che tanto per cambiare si va sempre a parare lì, Linux su desktop?
> Lo conosco dal 1999 (Red Hat 6) oggi in piena regressione IMHO.
Dire di conoscere il desktop di Linux (KDE, Gnome, o che altro?) dal
1999 lascia il tempo che trova oggi siamo nel 2018, critiche o consensi
vanno rapportati all'epoca in cui viviamo!
Sinceramente un KDE oggi non lo vedo poi così in regressione e sarebbe
interessante capire cosa intendi con quella frase...
Saluti.
GabrieleMax