Bender Piegatore Rodriguez ci ha detto :
> Ma manco per niente.
> Il mixer ha out analogici (MAIN e cuffie) e POI ha anche una scheda audio USB
> su cui e' assegnato il 2TK.
> Il 2TK esce (ed entra!) ANCHE analogico sui pin jack RCA.
Ma non c'entra niente. L'utente voleva sentire ciò che arriva
da usb. E' ovvio che funziona anche (e sopratutto) in analogico.
Ma in questo caso, su un mixer così "basilare", il tasto 2tk serve
anche (e sopratutto) a far si che l'audio proveniente da usb sia
inviato all'uscita principale (main). Lo stesso vale per behringer,
makie e altri brand che non differenziano le uscite specifiche,
almeno su mixer "economy", come quello in oggetto e tanti altri.
> Ma anche no.
> Dipende dal jack che mette e da come e' cablato sentirebbe su L e R due
> segnali sfasati di 180°, cioe' il nulla.
Io ho SEMPRE collegato a TUTTI i mixer che ho usato tanto cavi
bilanciati che non. Problemi zero. Certe differenze si sentono
SOLTANDO a ben altri livelli di strumentazione. Oltre a questo,
alcuni mixer non prevedono nemmeno l'utilizzo di cavi bilanciati.
> Diverso e' il caso se inserisce un jack 3 poli da cui prende solo il polo
> caldo o il polo freddo insieme a GND.
> Ma questo "dovresti" saperlo...
No, non lo so. Io non creo cavi ne strumenti, mi limito ad usarli.
Ciò che affermo è dettato dall'esperienza di uso in 30 anni di
musica dal vivo. Certo, non sono un tecnico suono (ufficialmente),
ma non ne ho mai avuto uno per i miei concerti e sono abituato a
fare sempre tutto "da solo", quindi, forse, un pochino so come
funziona un mixer e i relativi collegamenti agli altoparlanti.
Come non ho MAI incontrato in tutta la mia carriera un mixer che
non funzionasse con cavi sbilanciati. Semmai il contrario.
E comunque, e dovresti saperlo bene anche tu, il bilanciamento dei
cavi non è altro che un "metodo" per ridurre le interferenze e
alcuni rumori di fondo che possono essere generati da troppi
strumenti collegati contemporaneamente. Cavi come questo hanno senso
in impianti ben più "decenti" del mixer di cui stiamo parlando.
Jack a tre poli???? Mai visti! Non sto dicendo che non esistano,
ma che non ne ho mai avuto a che fare... (o forse intendevi tre poli
compresa la massa???). Magari parlavi di xlr-jack? O ti sei
forse confuso coi jack "da smartphone"?
Ti saluto "collega"... ;-)
p.s.
La teoria è una cosa che a volte viene smentita dalla stessa pratica!
;-)
--
Mister Palletta
www.misterpalletta.com