On Mon, 18 Oct 2021 15:18:28 +0200, ArchiPit
<Bruram48C...@LeTreDiNotteVirgilio.it> wrote:
>L'ho provato, ma non vuole funzionare.
>
>Ho provato da Kali Linux il comando dd if=/dev/urandom of=/dev/sda,
>ma oltre ad averlo fatto da superuser mi chiede ulteriori permessi che
>non so come dare.
Ma sta Kali Linux perché? È una distribuzione ideata e dedicata al
penetration testing, non va usata per operazini generali come questa.
Usa un altra distribuzione, una Ubuntu, una Mint, una OpenSuse o
Manjaro e vedi come va.
>Lo strumento smart di Hiren's mi dice questo
>
https://postimg.cc/w1Z7dQ58
>che ho da poco postato su it.comp.hardware
> e temo che il disco sia da buttare.
Due settori riallocati in un disco che non ha lavorato molto, solo
poco più di 5000 ore. Generalmente quando iniziano a verificarsi
settori riallocati vuol dire che la superficie del disco non è integra
e più lo usi più si rovina aumentando i riallocati fino al totale
blocco della funzionalità del disco. A volte può capitare che il
"cancro" alla supericie si ferma lì ed il disco durerà ancora un bel
po', ma questo enssono lo può garantire.
Quando ci sono dischi del genere vanno scartati per uso importante,
esempio come disco del sistema operativo, e relegati a dischi
contenitore di file di cui si deve avere comunque un backup in un
altro dispositivo. Se il disco si rompe non si perde neinte o poco.