Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

disabilitare programma da internet

1,442 views
Skip to first unread message

Johnny Freak

unread,
Aug 31, 2023, 11:05:56 AM8/31/23
to
ho autocad che mi dice che la copia che ho non ha la chiave, ma inceve
ce l'ha, ho chiamato autodesk e non sanno che cazzo abbia, non se ne è
usicti tra telefonate ed email.
In pratica mi esce insistentemente un banner che lo ricorda impedendomi
di usarlo.
Ho visto che disabilitando internet non mi manda nessun avviso.
Ho provato a disabilitare autocad dalle impostazioni di windows creando
delle regole, ma è una cosa sfiancante nel senso che di .exe di autocad
nella sua cartella ce ne sono un infinità, per cui qualcuno l'ho fatto,
ma ne rimangono moltissimi. Ed ovviamente non ho beccato il .exe giusto
per cui il problema ce l'ho ancora.

Quindi la domanda è esiste un modo per bloccargli l'accesso a internet
solo a tutto il pacchetto autocad? semplice e abbastanza veloce.

grazie


--
Giuda ballerino

Archaeopteryx

unread,
Aug 31, 2023, 11:25:35 AM8/31/23
to
Prova a cercare in rete il file "addfwrs.bat". Basta
copiarlo nella cartella radice del programma che vuoi
bloccare, farlo girare come admin, dare il nome alla
regola e lui creerà una regola per ogni .exe in
automatico usando una ricerca sull'intero albero. Per
comodità dopo la firma ti accludo il contenuto.

Ovvio che se come credo e ricordo Autodesk ha un manager
di licenze va rintracciato (taskmanager+elenco servizi), e
provare (con non molte possibilità di successo) a bloccare
anche lui o loro che siano. Purtroppo questi programmi
disseminano di roba loro molte parti del PC; potrebbe
trovarsi qualcosa in appData, nella directory utente,
eccetera. Poi scrivono roba nel registro che generalmente
non è possibile rintracciare. Potrebbe darsi che il
license manager riesca ad accorgersi che il PC è connesso
a Internet ma lui è bloccato e comportarsi di conseguenza.

L'ultima versione bloccabile a me nota è la ver. 2014 ma
probabilmente si sarà fatto di meglio.

ciao,

Apx.



@echo off
REM BATCH FILE CREATED BY CHARLES DE HAVILLAND 20/02/2012
cls
If "%1"=="" GOTO :norulename
SET RULENAME=%1
ECHO Create in/out firewall rules for all *.exe files with
the rulename of "%RULENAME%" ?
ECHO.
ECHO.

pause
Echo.
FOR /r %%G in ("*.exe") Do (@echo %%G
NETSH advfirewall firewall add rule
name="%RULENAME%-%%~nxG" dir=in program="%%G"
action="block" enable="yes")
FOR /r %%G in ("*.exe") Do (@echo %%G
NETSH advfirewall firewall add rule
name="%RULENAME%-%%~nxG" dir=out program="%%G"
action="block" enable="yes")
Echo.
Echo done.
Echo.
GOTO :Finish
:norulename
Echo Error! - You did not specify a Rulename type -
Addfwrs "Rulename"
Echo.
:Finish
Echo Batch ended...

Evil Boomer Santa Claus

unread,
Aug 31, 2023, 5:21:21 PM8/31/23
to
On Thu, 31 Aug 2023 17:05:38 +0200, Johnny Freak <jf1...@bonelli.it>
wrote:


>Ho provato a disabilitare autocad dalle impostazioni di windows creando
>delle regole, ma è una cosa sfiancante nel senso che di .exe di autocad

MalwareBytes Windows Firewall Control (Ex BiniSoft)

E' completamente gratuito, non e' altro che una GUI avanzata che
agisce sul Windows Firewall nativo.

Lo installi, te lo configuri un attimo e lo lasci in modalita Medium
Filtering con AutoLearn dei programmi con le firme. Per tutti gli
altri chiede cosa vuoi fare, tu accetta e vai avanti.

Una volta fatto, se vai in Rules, vedi tutte le regole che ha creato,
sono in ordine alfabetico, cerchi le Autocad e le metti su Disabled.

Poi ogni tanto torni in Rules e guardi le Invalid Rules, sono
programmi vecchi che sono stati aggiornati, sono in rosso, le
selezioni tutte e le cancelli, tipo 1 volta al mese dai.

Le Duplicated Rules non le guardare, ti complichi la vita.

Se trovi problemi ti posso mandare gli screenshot per le config
basilari, ma di base penso sia gia tutto regolare.

Se hai un programma che non va, invece vai in Connection LOG e fai
Clear LOG, rilanci il programma e fai Refresh e vedi perche' e' stato
bloccato in uscita o in entrata, selezioni e crei la regola a mano,
non e' complicato, succede raramente molto raramente.

P.S: Alcuni tool scritti male come aggiornamento della Brother invece
e' cazzaro di suo, fa roba nella dir temp con nomi a caso, cosi la
regola che crei non va mai bene, anche se hai la richiesta e la
accetti, lui poi cambia nome nella temp e viene bloccato, ti crei una
lista di regole invalide..... A quel punto selezioni da TRAY il MWFC e
fai Disabled. Fai cosa devi fare e poi lo rimetti su Medium (ecco
perche' esiste nel setup una regola dopo x minuti torna su Medium, io
ho impostato 2 minuti che sono abbastanza per me).

P.P.S: quando fai Disabled, arriva avviso di Windows che ti dice che
Windows Firewall e' DISABLED, ovvio, l'hai appena bloccato per 2
minuti.

Io lo trovo utilissimo, lo uso da anni quando era ancora della
BiniSoft.

P.P.P.S: Con quello ho risolto a un amico il tuo stesso problema, ma
non era Autocad, ma era Photoshop, nel mio caso invece ACDSee Sync.















-

unread,
Aug 31, 2023, 6:36:37 PM8/31/23
to
Nel suo scritto precedente, Johnny Freak ha sostenuto :
C'è un'app free, Tinywall, che funziona ma con un approccio diverso. In
partenza ti blocca tutto, poi, di volta in volta, si può disattivare
sulle app che servono in modo semplice, per esempio cliccando sulla
finestra interessata.

Johnny Freak

unread,
Sep 2, 2023, 2:07:03 PM9/2/23
to
approfondito argomento, ma l'ho bocciata in quanto non so che mi
andrebbe bloccare (emule, utorrent, altri programmi ecc), ma grazie lo
stesso

--
Giuda ballerino

Johnny Freak

unread,
Sep 2, 2023, 2:07:03 PM9/2/23
to
interessante, ma una domanda: se mi crea casini con le regole, essendo
basato sul firewaal di win, anche se lo disinstallo lui, immagino, mi ha
creato regole sul firewall di win, quindi anche se lo tolgo di mezzo le
regole che ha fatto mi rimangono in essere. Sbaglio?

Johnny Freak

unread,
Sep 2, 2023, 2:11:25 PM9/2/23
to


> Prova a cercare in rete il file "addfwrs.bat". Basta
> copiarlo nella cartella radice del programma che vuoi
> bloccare, farlo girare come admin,

e fin qui ok


dare il nome alla
> regola e lui creerà una regola per ogni .exe in
> automatico usando una ricerca sull'intero albero

quindi una volta copiato e fatto girare, devo comunque andare a fare una
regola nel firewall di win?



Per comodità dopo la
> firma ti accludo il contenuto.




> L'ultima versione bloccabile a me nota è la ver. 2014 ma probabilmente
> si sarà fatto di meglio.

non so, ho sempre usato il programma originale o in licenza gratuita
quando potevo (per studenti ai bei tempi)
--
Giuda ballerino

Archaeopteryx

unread,
Sep 2, 2023, 2:54:53 PM9/2/23
to
> quindi una volta copiato e fatto girare, devo
> comunque> andare a fare una regola nel firewall di
> win?



Le fa tutte lui. In pratica:

1) copi addfwrs.bat nella directory dove stanno tutti gli
.exe che vuoi bloccare;

2) Fai partire la shell dei comandi (cmd.exe => pulsante
dd. "esegui come amministratore");

3) Ti sposti nella directory di cui sopra (io copincollo
l'indirizzo nella barra di explorer con ctrl+C, poi vado
nella finestra DOS e col pulsante dx. "incolla", poi invio);

4) digiti "addfwrs bloccami_autocad" o nome del set di
regole che vuoi creare;

5) dovresti vedere scorrere nella finestra le chiamate
alla creazione di ciascuna regola, una per ogni .exe.
Una volta finito, esci dalla finestra DOS.

So che sono stati suggeriti dei firewall; quello della
Malwarebytes lo cercavo pure io ed è finalmente uno degli
ultimi tasselli per permettermi di usare win 10. Ma c'è
sempre il rischio che siccome le notifiche di richiesta
accesso possono essere tante tutte insieme,
inavvertitamente si possa dare il permesso cosa che ogni
tanto almeno a me succede. Sono i classici casi "basta una
volta". Se tutto quanto sopra è andato bene non si
dovrebbe nemmeno vedere il tentativo di accesso perché il
blocco è già nelle regole del firewall.

A proposito del nome di regole, io personalmente faccio
iniziare per z_XXX_ dove XXX è il diminutivo del mio nome
qualsiasi cosa io faccia in windows e in parte anche
Linux, così so sempre che quello che è mio e non del
sistema è sempre raggruppato nell'ordinamento alfabetico,
compresi i nomi degli account (entrambi i SO ne creano a
iosa...). Naturalmente è solo un suggerimento, magari
altri hanno percorsi mentali diversi dai miei.





Evil Boomer Santa Claus

unread,
Sep 2, 2023, 3:44:05 PM9/2/23
to
On Sat, 2 Sep 2023 20:06:45 +0200, Johnny Freak <jf1...@bonelli.it>
wrote:


>interessante, ma una domanda: se mi crea casini con le regole, essendo
>basato sul firewaal di win, anche se lo disinstallo lui, immagino, mi ha
>creato regole sul firewall di win, quindi anche se lo tolgo di mezzo le
>regole che ha fatto mi rimangono in essere. Sbaglio?

Guarda sbagliare le regole e' praticamente quasi impossibile a meno
che non le fai a mano customizzate senza sapere cosa stai facendo.

E cmq mentre ti fa una domanda magari di un eseguibile .exe che non
riconosci o un servizio, puoi sempre cercare con google cosa sia,
spesso trovi che e' roba di windows che fa cose, tipo il programma
mail, onedrive, il defender etcetc, che hanno nomi diversi, ad esempio
Microsoft Edge fa una richiesta con un nome strano che non e' altro
che la IA o la Barra di ricerca. Anche se per errore clicchi Blocca
Sempre o Blocca Stavolta e richiedi.... puoi sempre poi sistemarla
dopo, visto che te la trovi in rosso o te la richiedera e intanto con
google capisci chi era quel eseguibile-servizio.

Vero che all'inizio avrai tante domande rispetto a averlo messo a pc
formattato e piano piano rispondevi mentre aggiungi roba, ma poi ti
assesti e vivi felice.

Anche se vai nella lista delle regole che trovi all'avvio che ha
creato, anche se fai Disabled su una che diventa Rossa, poi sempre
rimetterla Allow. Quindi se non clicchi roba a caso non fai danno.

Ma ho capito la tua domanda e sotto ti spiego.

https://www.binisoft.org/wfc Questo e' il sito e guardalo perche' ci
sta uno screenshot interessante che ti serve per capire.

Nella modalita AutoLearn, compare spesso quella finestra dove ti
chiede di accettare per sempre, bloccare per sempre o bloccare
stavolta e alla prossima torna la domanda, poi in alto esiste regola
custom che poi ti spiego a cosa servono.

Tu lo metti in Learning Mode. Di base molte regole le fa da solo e te
le trovi nella lista delle regole create, ma spesso ti chiede cosa
deve fare, tu accetti al 99%.

Ora prendiamo eMule oppure Photoshop oppure Autocad, ti compare la
domanda e se hai il programma originale accetti, se hai il programma
crackato blocchi, stessa cosa per i giochi originali e non. Fin qua
abbastanza semplice.

Perche' ti dico regola custom? Ti faccio qualche esempio quando la
dovresti utilizzare (in entrata spesso).

Remote Desktop oppure AnyDesk-TeamViewer o FTP.

Qua vale un discorso custom per la sicurezza, nel caso di Remote
Desktop non fai altro che prendere la regola originale e la editi in
modo che la porta di entrata e ip di entrata sia quello che hai deciso
te, non il tuo pc, il pc che chiede la connessione.

Tipo tu sei il 192.168.1.20 e ti arriva una richiesta via rete locale
da 192.168.1.30, tu la fai custom, dove solamente quel IP passa dal
firewall, tutti gli altri vengono bloccati.

Devi far collegare un amico? Viene bloccato, ma nella finestra delle
connessioni log, puoi vedere ip del tuo amico bloccato sul servizio
RDP. Allora crei la stessa regola, con IP del tuo amico e come porte
metti TUTTE. Solo quel IP passa.... gli altri vengono bloccati.

Ma questo e' gia qualcosa che potresti non aver mai bisogno di fare.


Tornando al tuo quesito, finche accetti le domande che ti fa, senza
cambiare nulla di tua volonta, non farai casini, al massimo puoi
misclickare e bloccarti Chrome, vai nelle regole, trovi Chrome che
sara Bloccato in Rosso, lo selezioni e fai Allow, oppure banalmente
cancelli la regola e al prossimo giro fai la scelta giusta.

Io accetto quasi tutto al 99%, blocco solamente la roba non originale,
che siano giochi o programmi, quindi alla domanda FACCIO BLOCCA.

Sembra complicato, ma lo utilizzano miei amici che non sanno nulla di
TCP UDP, Porte, Protocolli, Servizi etcetc.

Ovviamente se sbagli qualcosa ci poni rimedio prima di levarlo,
altrimenti poi auguri nella Gui Standard a capirci qualcosa.

P.S: Se ti chiedi perche esiste anche in uscita la storia delle regole
custom, perche molti in maniera paranoia vanno a mettere gli ip del
proprio pc interno alla loro rete e il sito che vogliono vedere, con
Chrome non avrebbe senso, ma ad esempio prendiamo Photoshop.

Se Photoshop per funzionare e lo vedi nella connection log, si collega
sempre su:

80.21.175.65
149.1.1.5
210.78.2.96

Puoi creare la regola custom dove si puo' collegare SOLO a questi 3 IP
per verificare aggiornamenti e che il programma sia originale, ma
ovviamente sei in modalita Paranoia a fare una cosa simile, io non ho
mai fatto nulla del genere, neanche ai tempi del Agnitum Firewall.

Ma vien da se che questa modalita torna utile per permettere magari
solo a certi PC di fare cose e non a altri, tipo il pc del figlio e
gli blocchi completamente l'accesso ai social o chissa cosa, ma qua
sicuramente non sara' il tuo caso.


Altro vantaggio di avere questo programma? Quando scarichi qualcosa di
free, puoi controllare dai log cosa sta facendo, dove si collega.


Esempio sospetto? Scarichi qualcosa e vedi che vuole collegarsi su un
sito strano su porta HTTPS 443 e sembra che voglia mandare una email.
E un programma che ti offre free qualcosa e intanto ti ciula i dati,
tipo il famoso BOT di Farmville il giochino di Facebook, sgamato al
volo e cancellato all'istante.


Controllare i log ogni tanto ti serve non tanto per i programmi
conosciuti, ma per quelli che conosci poco, quelli presunti free, ma
anche qua siamo a livello paranoia.









































Evil Boomer Santa Claus

unread,
Sep 2, 2023, 3:50:21 PM9/2/23
to
On Sat, 2 Sep 2023 20:54:49 +0200, Archaeopteryx
<cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> wrote:


>So che sono stati suggeriti dei firewall; quello della
>Malwarebytes lo cercavo pure io ed è finalmente uno degli
>ultimi tasselli per permettermi di usare win 10. Ma c'è
>sempre il rischio che siccome le notifiche di richiesta
>accesso possono essere tante tutte insieme,

Esatto, spesso a sistema gia popolato, hai tante domande e rischi di
fraintendere, magari blocchi per errore e poi diventi matto a capire
perche non funziona, ma cmq lo trovi in rosso.

Infatti quando non si sa cosa rispondere, meglio perdere 1 minuto a
fare una ricerca su google oppure bloccarlo ora e chiedi piu' avanti,
cosi non hai fatto una regola, hai tempo per capire chi era e cosa
voleva e alla prossima volta rispondi giusto.

>A proposito del nome di regole, io personalmente faccio
>iniziare per z_XXX_ dove XXX è il diminutivo del mio nome
>qualsiasi cosa io faccia in windows e in parte anche

Cosa che puoi fare in MalwareBytes, le accetti, poi vai subito nel
pannello delle regole alfabetico e ti fai un rename al nome con la tua
z_, io infatti facevo cosi all'inizio per le customizzate del mulo,
remote desktop etcetc ma con una banale a_

La cosa che mi stupisce che lo hanno acquisito dalla BiniSoft, ma non
lo hanno mai reso a pagamento facendo una versione potenziata oppure
integrato nel MalwareBytes Classico, probabilmente magari un giorno lo
faranno.


Archaeopteryx

unread,
Sep 3, 2023, 6:14:29 PM9/3/23
to
> Esatto, spesso a sistema gia popolato, hai tante
> domande e rischi di fraintendere, magari blocchi per
> errore e poi diventi matto a capire perche non
> funziona, ma cmq lo trovi in rosso.
>
> Infatti quando non si sa cosa rispondere, meglio
> perdere 1 minuto a fare una ricerca su google oppure
> bloccarlo ora e chiedi piu' avanti, cosi non hai fatto
> una regola, hai tempo per capire chi era e cosa voleva
> e alla prossima volta rispondi giusto.

Tutto vero, ma quando mi parte la raffica di svchost.exe è
la fine. I furboni (non è ironia, se la sono studiata
bene) hanno creato quell'eseguibile tuttofare che fa sia
le cose che si vorrebbero sia quelle che non si
vorrebbero e quindi gli va sempre dato il permesso. Appena
ho cliccato sì per una dozzina di volte
è garantito che il sì parte anche per il primo programma
diverso da svchost. Più di una volta ho fatto il
pasticcio. Per questo non ho smesso di usare addfwrs, non
si sa mai.

> La cosa che mi stupisce che lo hanno acquisito dalla
> BiniSoft, ma non lo hanno mai reso a pagamento facendo
> una versione potenziata oppure integrato nel
> MalwareBytes Classico, probabilmente magari un giorno
> lo faranno.


Intanto l'attuale è finito nel mio HD da 4 TB quasi pieno
di software. Sono in rete da prima del 2000 e già allora
c'erano i primi indizi della tendenza di lanciare gratis
qualcosa di buono per poi renderlo a pagamento una volta
creata la dipendenza. Ben presto ho iniziato a mettere da
parte ogni cosa scaricata. Il problema è che è così tanta
che pur suddivisa con la massima cura, il 60% non so più
cosa sia :D



0 new messages