On Sat, 2 Sep 2023 20:06:45 +0200, Johnny Freak <
jf1...@bonelli.it>
wrote:
>interessante, ma una domanda: se mi crea casini con le regole, essendo
>basato sul firewaal di win, anche se lo disinstallo lui, immagino, mi ha
>creato regole sul firewall di win, quindi anche se lo tolgo di mezzo le
>regole che ha fatto mi rimangono in essere. Sbaglio?
Guarda sbagliare le regole e' praticamente quasi impossibile a meno
che non le fai a mano customizzate senza sapere cosa stai facendo.
E cmq mentre ti fa una domanda magari di un eseguibile .exe che non
riconosci o un servizio, puoi sempre cercare con google cosa sia,
spesso trovi che e' roba di windows che fa cose, tipo il programma
mail, onedrive, il defender etcetc, che hanno nomi diversi, ad esempio
Microsoft Edge fa una richiesta con un nome strano che non e' altro
che la IA o la Barra di ricerca. Anche se per errore clicchi Blocca
Sempre o Blocca Stavolta e richiedi.... puoi sempre poi sistemarla
dopo, visto che te la trovi in rosso o te la richiedera e intanto con
google capisci chi era quel eseguibile-servizio.
Vero che all'inizio avrai tante domande rispetto a averlo messo a pc
formattato e piano piano rispondevi mentre aggiungi roba, ma poi ti
assesti e vivi felice.
Anche se vai nella lista delle regole che trovi all'avvio che ha
creato, anche se fai Disabled su una che diventa Rossa, poi sempre
rimetterla Allow. Quindi se non clicchi roba a caso non fai danno.
Ma ho capito la tua domanda e sotto ti spiego.
https://www.binisoft.org/wfc Questo e' il sito e guardalo perche' ci
sta uno screenshot interessante che ti serve per capire.
Nella modalita AutoLearn, compare spesso quella finestra dove ti
chiede di accettare per sempre, bloccare per sempre o bloccare
stavolta e alla prossima torna la domanda, poi in alto esiste regola
custom che poi ti spiego a cosa servono.
Tu lo metti in Learning Mode. Di base molte regole le fa da solo e te
le trovi nella lista delle regole create, ma spesso ti chiede cosa
deve fare, tu accetti al 99%.
Ora prendiamo eMule oppure Photoshop oppure Autocad, ti compare la
domanda e se hai il programma originale accetti, se hai il programma
crackato blocchi, stessa cosa per i giochi originali e non. Fin qua
abbastanza semplice.
Perche' ti dico regola custom? Ti faccio qualche esempio quando la
dovresti utilizzare (in entrata spesso).
Remote Desktop oppure AnyDesk-TeamViewer o FTP.
Qua vale un discorso custom per la sicurezza, nel caso di Remote
Desktop non fai altro che prendere la regola originale e la editi in
modo che la porta di entrata e ip di entrata sia quello che hai deciso
te, non il tuo pc, il pc che chiede la connessione.
Tipo tu sei il 192.168.1.20 e ti arriva una richiesta via rete locale
da 192.168.1.30, tu la fai custom, dove solamente quel IP passa dal
firewall, tutti gli altri vengono bloccati.
Devi far collegare un amico? Viene bloccato, ma nella finestra delle
connessioni log, puoi vedere ip del tuo amico bloccato sul servizio
RDP. Allora crei la stessa regola, con IP del tuo amico e come porte
metti TUTTE. Solo quel IP passa.... gli altri vengono bloccati.
Ma questo e' gia qualcosa che potresti non aver mai bisogno di fare.
Tornando al tuo quesito, finche accetti le domande che ti fa, senza
cambiare nulla di tua volonta, non farai casini, al massimo puoi
misclickare e bloccarti Chrome, vai nelle regole, trovi Chrome che
sara Bloccato in Rosso, lo selezioni e fai Allow, oppure banalmente
cancelli la regola e al prossimo giro fai la scelta giusta.
Io accetto quasi tutto al 99%, blocco solamente la roba non originale,
che siano giochi o programmi, quindi alla domanda FACCIO BLOCCA.
Sembra complicato, ma lo utilizzano miei amici che non sanno nulla di
TCP UDP, Porte, Protocolli, Servizi etcetc.
Ovviamente se sbagli qualcosa ci poni rimedio prima di levarlo,
altrimenti poi auguri nella Gui Standard a capirci qualcosa.
P.S: Se ti chiedi perche esiste anche in uscita la storia delle regole
custom, perche molti in maniera paranoia vanno a mettere gli ip del
proprio pc interno alla loro rete e il sito che vogliono vedere, con
Chrome non avrebbe senso, ma ad esempio prendiamo Photoshop.
Se Photoshop per funzionare e lo vedi nella connection log, si collega
sempre su:
80.21.175.65
149.1.1.5
210.78.2.96
Puoi creare la regola custom dove si puo' collegare SOLO a questi 3 IP
per verificare aggiornamenti e che il programma sia originale, ma
ovviamente sei in modalita Paranoia a fare una cosa simile, io non ho
mai fatto nulla del genere, neanche ai tempi del Agnitum Firewall.
Ma vien da se che questa modalita torna utile per permettere magari
solo a certi PC di fare cose e non a altri, tipo il pc del figlio e
gli blocchi completamente l'accesso ai social o chissa cosa, ma qua
sicuramente non sara' il tuo caso.
Altro vantaggio di avere questo programma? Quando scarichi qualcosa di
free, puoi controllare dai log cosa sta facendo, dove si collega.
Esempio sospetto? Scarichi qualcosa e vedi che vuole collegarsi su un
sito strano su porta HTTPS 443 e sembra che voglia mandare una email.
E un programma che ti offre free qualcosa e intanto ti ciula i dati,
tipo il famoso BOT di Farmville il giochino di Facebook, sgamato al
volo e cancellato all'istante.
Controllare i log ogni tanto ti serve non tanto per i programmi
conosciuti, ma per quelli che conosci poco, quelli presunti free, ma
anche qua siamo a livello paranoia.