Allora premesso che ci ho perso così tanto tempo che se mi compravo uno scanner nuovo... ma è sempre così la testardagine.
Diciamo subito che la Canon sarebbe da bandire solo per questa faccenda, mai che faccia dei driver per un paio di versioni di windows, fanno veramente schifo da questo punto di vista, tuttavia a mio parere in fatto di scanner ha pochi rivali.
In primo luogo i diver che trovi sul sito sia UK che ITA per win XP e Vista sono la stessa identica cosa, lo scanner non ha driver da Vista in su, tuttavia funziona bene anche con Win 10. Ecco la procedura, scarica i driver twain a 64 o 32 bit a seconda del yuo sistema Op. nel caso di 64 il nome del file è : lide25vst6411011ait.exe è un file .zip, che decomprimendolo cea una cartella con il medesimo nome nello stesso percorso dove hai esploso il file, a questo punto all'interno della cartella troverai un file .txt che non serve a nulla, come tutte le info di Canon e il file SetupSG.exe che altri non è che il programma Scangear e anche i driver Twain esegui il file exe e a me funziona anche senza settare prima la compatibilità (tasto destro del mouse e Risoluzione dei problemi relativi alla compatibilità", questo installerà il programma Scangear (che non si sa dove diavolo vada ad installarlo, almeno io non lo trovo) che i driver, questi ultimi li installa nella cartella Windows all'interno della cartella twain_32 e crea la cartella CNQL25 quindi tanto per intenderci C:\Windows\twain_32\CNQL25 bene fino qui tutto ok, ora viene il bello. inserisci lo scanner e viene riconosciuto (viene riconosciuto anche se non scarichi e installi nulla, e non segnala nessun errrore e se lo testi con i programmi nagtivi di win 10 segnala che funziona perfettamente e infatti è così, funziona prfettamente e non ha bisogno di nulla per essere riconosciuto da windows 10, peccato però che poi non riesvi a pilotarlo). Uno pensa, utilizzo ScanGear che ho installato e il gioco è fatto... a trovarlo però, io non ci sono riuscito. Quindi ho installato NAPS2 (Not Another Pdf Scanner 2) lo trovi googolando ed è gratuito e ho creato un profilo (è facile) indicando di utilizzare i Driver Twain, lui cerca le periferiche Twain selezioni lo scanner Lide 25 e parte ScanGear, si hai capito bene, utilizzo NAPS2 per far partire un altra applicazione, anche se volendo si può utilizzare lo stesso NAPS2. Fine dei giochi, così ho fatto sul PC di casa di mio figlio, ma ero in partenza e ora sono in mezzo al nulla in Thailandia e sl mio portatile lo scanner che mi sono messo in valigia non vuole saperne... qui ci ho perso un sacco... in pratica nel PATH delle variabili di ambiente se non è presente il percorso dove si trovano i driver Twain, non riuscirai ad agganciare lo scanner ad applicazioni che lo utilizzano, quindi vai in risorse del computer (o come diavolo si chiama ora) tasto destro, proprietà, impostazioni di sistema avanzate, avanzate, variabili di sistema, seleziona la variabile PATH, esegui modifica, aggiungi una riga in coda fatta così : C:\Windows\twain_32\CNQL25\ salva tutto e vedrai che magicamente tutto funziona. IMPORTANTE questa storia va benissimo con QUALSIASI scanner CANON non più supportato, io l'ho provato con tre modelli CANON vecchi e con tutti e tre funziona cambia solo il nome della cartella dove installa i driver TWAIN. Ciao DoMi