Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

IMAP: conservare i messaggi sul PC

1,226 views
Skip to first unread message

AlterEgos

unread,
Jan 27, 2022, 2:51:38 AM1/27/22
to
Avendo raggiunto quasi il limite massimo della capienza della mia
casella di posta elettronica ho scaricato, tramite Thunderbird e IMAP,
tutti i messaggi sul computer. Purtroppo ho notato che se cancello dei
messaggi sulla posta web essi vengono cancellati anche sul mio PC. E'
possibile evitare ciò e conservare tutta la posta in locale e solo sul
server avere la cancellazione?
Grazie.

ere...@machitelofafare.it

unread,
Jan 27, 2022, 4:15:16 AM1/27/22
to
AlterEgos hat am 27.01.2022 um 08:51 geschrieben:
Tornare a usare POP?

Taf®

unread,
Jan 27, 2022, 5:05:58 AM1/27/22
to
A parte il fatto che sei parzialmente OT (ma ormai è una battaglia
persa...). Se tu avessi almeno scritto che usi Thunderbird su Windows
10... ^^

Comunque, se vuoi mantenere un archivio di posta IMAP in locale,
presupponendo tu abbia un account di GMAIL, devi _COPIARE_ *tutti* i
messaggi presenti in "Tutti i messaggi" in una cartella creata sotto
"Cartelle Locali"
https://i.imgur.com/ynwTjjH.png
dopo di ché potrai cancellare tutti o una parte dei messaggi presenti
in "Tutti i messaggi" del tuo account gmail.
Automaticamente libererai spazio sul server IMAP
NOTA: prima di copiare tutto quanto l'archivio ("Tutti i messaggi"
raggruppa sia la posta ricevuta che quella inviata) , aspetta che il
tuo account sia completamente sincronizzato.
Volendo potresti anche Backuppare separatamente la cartella IMAP "Posta
Inviata", per tenerla separata dal resto. Ma poi, se copi ANCHE "Tutti
i messaggi", avresti in locale un doppione dei messaggi spediti.

PS: la prossima volta posta questo tipo di richieste in:
it.comp.software.mailreader
è poco frequentato, lo so... ma questo accade perché le persone come Te
postano nei Gruppi errati. Se tutti i problemi inerenti la posta
elettronica fossero postati nel NG più appropriato avremmo 2 risultati:
- meno OT nei "soliti" gruppi
+ gruppi attivi
Io ti avrei risposto anche in I.C.S.M.
E seguo anche I.C.S.Neswreader (altro gruppo praticamente deserto)

--
.:. ByE bYe ByTaf® .:.

AlterEgos

unread,
Jan 28, 2022, 12:30:49 AM1/28/22
to
Dopo dura riflessione, ere...@machitelofafare.it ha scritto :
Il problema di pop3 è la gestione della posta in uscita che non è
sincronizzata con gli altri device. Anche li soluzione impossible...

AlterEgos

unread,
Jan 28, 2022, 12:37:45 AM1/28/22
to
Taf® ha usato la sua tastiera per scrivere :
> On/il 27/01/2022 , *AlterEgos* wrote/ha scritto:
>
>> Avendo raggiunto quasi il limite massimo della capienza della mia casella
>> di posta elettronica ho scaricato, tramite Thunderbird e IMAP, tutti i
>> messaggi sul computer. Purtroppo ho notato che se cancello dei messaggi
>> sulla posta web essi vengono cancellati anche sul mio PC. E' possibile
>> evitare ciò e conservare tutta la posta in locale e solo sul server avere
>> la cancellazione?
>> Grazie.
>
> A parte il fatto che sei parzialmente OT (ma ormai è una battaglia
> persa...). Se tu avessi almeno scritto che usi Thunderbird su Windows 10...
> ^^
>
> Comunque, se vuoi mantenere un archivio di posta IMAP in locale,
> presupponendo tu abbia un account di GMAIL, devi _COPIARE_ *tutti* i messaggi
> presenti in "Tutti i messaggi" in una cartella creata sotto "Cartelle Locali"
> https://i.imgur.com/ynwTjjH.png
> dopo di ché potrai cancellare tutti o una parte dei messaggi presenti in
> "Tutti i messaggi" del tuo account gmail.
> Automaticamente libererai spazio sul server IMAP
> NOTA: prima di copiare tutto quanto l'archivio ("Tutti i messaggi" raggruppa
> sia la posta ricevuta che quella inviata) , aspetta che il tuo account sia
> completamente sincronizzato.
> Volendo potresti anche Backuppare separatamente la cartella IMAP "Posta
> Inviata", per tenerla separata dal resto. Ma poi, se copi ANCHE "Tutti i
> messaggi", avresti in locale un doppione dei messaggi spediti.

Come sono certo che le email sono completamente sincronizzate?
Quindi devo creare delle cartelle gemelle (Inviate, ricevute, spam
etc.) e poi copiarle li?

> PS: la prossima volta posta questo tipo di richieste in:
> it.comp.software.mailreader
> è poco frequentato, lo so... ma questo accade perché le persone come Te
> postano nei Gruppi errati. Se tutti i problemi inerenti la posta elettronica
> fossero postati nel NG più appropriato avremmo 2 risultati:
> - meno OT nei "soliti" gruppi
> + gruppi attivi
> Io ti avrei risposto anche in I.C.S.M.
> E seguo anche I.C.S.Neswreader (altro gruppo praticamente deserto)

Capisco. Sinceramente non ho cercato un gruppo specifico, non ne
conoscevo l'esistenza. Penso che ormai un po di gruppi potrebbero
essere uniti. Ovviamente questa è una mia opinione.

Taf®

unread,
Jan 28, 2022, 2:30:23 AM1/28/22
to
On/il 28/01/2022 , *AlterEgos* wrote/ha scritto:
8><---
>> Comunque, se vuoi mantenere un archivio di posta IMAP in locale,
>> presupponendo tu abbia un account di GMAIL, devi _COPIARE_ *tutti* i
>> messaggi presenti in "Tutti i messaggi" in una cartella creata sotto
>> "Cartelle Locali"
>> https://i.imgur.com/ynwTjjH.png
>> dopo di ché potrai cancellare tutti o una parte dei messaggi presenti in
>> "Tutti i messaggi" del tuo account gmail.
>> Automaticamente libererai spazio sul server IMAP
>> NOTA: prima di copiare tutto quanto l'archivio ("Tutti i messaggi"
>> raggruppa sia la posta ricevuta che quella inviata) , aspetta che il tuo
>> account sia completamente sincronizzato.
>> Volendo potresti anche Backuppare separatamente la cartella IMAP "Posta
>> Inviata", per tenerla separata dal resto. Ma poi, se copi ANCHE "Tutti i
>> messaggi", avresti in locale un doppione dei messaggi spediti.
>
> Come sono certo che le email sono completamente sincronizzate?

Thunderbird ha una barra in basso a destra che ti "avvisa" quando ha
finito di controllare/sincronizzare gli account.
https://i.imgur.com/L0CQqS8.png
Tu "forzi" un invia/ricevi tutti" e quando la barra si spegne,
l'attività è terminata.
Di solito ci mette pochi secondi.

> Quindi devo creare delle cartelle gemelle (Inviate, ricevute, spam etc.) e
> poi copiarle li?

Se preferisci questo tipo di archiviazione, sì!
Io ho fatto tutto un "malloppone unico" backuppando in locale la
cartella "Tutti i messaggi" che uso per archiviare anche sul server
IMAP. Lì dentro c'è tutto, ed io lo ritengo comodo per fare ricerche
generali

8><---

PS: un'alternativa molto valida potrebbe essere anche quella di
utilizzare un programma dedicato all'archiviazione della posta.
Io uso anche questo tipo di backup (non è detto che l'archivio locale
di thunderbird possa andare in crash... hai visto mai?)
Dai un'occhiata a Mailstore *Home* (la versione free è più che
sufficiente).
https://www.mailstore.com/en/products/mailstore-home/
Io uso la versione "free portabile" su disco esterno.
https://i.imgur.com/Gsd4YgQ.png

L'unico aspetto negativo è quello di dover usare 2 diversi programmi se
si devono fare ricerche sull'archivio backuppato e creato con
Mailstore. Per questo motivo io uso entrambe le soluzioni.

edi'®

unread,
Jan 28, 2022, 3:07:40 AM1/28/22
to
Il 28/01/2022 06:30, AlterEgos ha scritto:

>> Tornare a usare POP?
>
> Il problema di pop3 è la gestione della posta in uscita che non è
> sincronizzata con gli altri device. Anche li soluzione impossible...

Impossibile no, solo più macchinoso.

- Imposti su ogni device la regola che ogni messaggio inviato dev'essere
mandato in CCn anche all'indirizzo in...@riz.zo (dedicato solo a questo)
- Crei una regola su ogni device che la posta in arrivo all'indirizzo
in...@riz.zo deve andare nella cartella "posta inviata"

E.D.

Adriano

unread,
Jan 28, 2022, 11:39:14 AM1/28/22
to
ere...@machitelofafare.it ha pensato forte :

>
> Tornare a usare POP?

farsi del male quando esistono le cartelle locali?

Adriano

unread,
Jan 28, 2022, 11:40:52 AM1/28/22
to
Nel suo scritto precedente, edi'® ha sostenuto :

> Impossibile no, solo più macchinoso.
>
> - Imposti su ogni device la regola che ogni messaggio inviato dev'essere
> mandato in CCn anche all'indirizzo in...@riz.zo (dedicato solo a questo)
> - Crei una regola su ogni device che la posta in arrivo all'indirizzo
> in...@riz.zo deve andare nella cartella "posta inviata"
>
> E.D.

ma c'e' un particolare motivo per trovare soluzioni arzigogolate quando
ne esistono di estremamente semplici?
perche' mi sembra che qui si vada anche oltre il normale masochismo

...---...

unread,
Jan 28, 2022, 12:17:14 PM1/28/22
to
Adriano scriveva il 28/01/2022 :
Secondo me tra un pò viene fuori che la colpa è dei poteri forti.

Guglielmo

unread,
Jan 28, 2022, 1:06:50 PM1/28/22
to
...---... ha spiegato il 28/01/2022 :

>> ma c'e' un particolare motivo per trovare soluzioni arzigogolate quando ne
>> esistono di estremamente semplici?
>> perche' mi sembra che qui si vada anche oltre il normale masochismo
>
>
> Secondo me tra un pò viene fuori che la colpa è dei poteri forti.

Del Grande Vecchio della loggia POP3


:-P

Adriano

unread,
Jan 28, 2022, 2:16:25 PM1/28/22
to
Guglielmo ci ha detto :

>
> Del Grande Vecchio della loggia POP3
>
>
> :-P

ROTFL

AlterEgos

unread,
Jan 29, 2022, 2:05:38 AM1/29/22
to
Dopo dura riflessione, Adriano ha scritto :
> ere...@machitelofafare.it ha pensato forte :
>
>>
>> Tornare a usare POP?
>
> farsi del male quando esistono le cartelle locali?

Che sono un altro bel casino. Meno della casella aggiuntiva ma alla
fine devi spostare e modificare la base messaggi. Ma non si capisce
perché non abbiano mai fatto una regola per gestire la conservazione
dei messaggi su un device. Ci voleva tanto in IMAP?
Boh...

AlterEgos

unread,
Jan 29, 2022, 2:06:39 AM1/29/22
to
Dopo dura riflessione, Taf® ha scritto :
Ho già il mal di testa. lol

AlterEgos

unread,
Jan 29, 2022, 2:07:34 AM1/29/22
to
...---... ha usato la sua tastiera per scrivere :
Ma non si capisce perché non abbiano mai fatto una regola per gestire
la conservazione dei messaggi su un device. Ci voleva tanto in IMAP?
Boh... probabilmente per vendere spazio sui server. Se era facile fare
i backup sul disco...

colorblind

unread,
Jan 29, 2022, 3:10:12 AM1/29/22
to
AlterEgos <alte...@liberins.it> ha scritto:
> Dopo dura riflessione, Adriano ha scritto :
>> ere...@machitelofafare.it ha pensato forte :
>>
>>>
>>> Tornare a usare POP?
>>
>> farsi del male quando esistono le cartelle locali?
>
> Che sono un altro bel casino.

Ma anche no!

> Meno della casella aggiuntiva ma alla
> fine devi spostare e modificare la base messaggi.

Basta fare una regola ad hoc per i messaggi in entrata ed una per
i messaggi in uscita.

> Ma non si capisce
> perché non abbiano mai fatto una regola per gestire la conservazione
> dei messaggi su un device. Ci voleva tanto in IMAP?

Questa opzione la lasciano alle necessità del singolo utente. Non
tutti hanno archivi immensi di posta da backuppare!

Poi c'è la legge di mercato. Se hsi bisogno di spazio ma non vuoi
impegnarti un pochino, paghi prr estendere la capacità di
archiviazione del tuo account! ;)

Inoltre devi capire che IMAP nasce per una gestione della posta
soprattutto via web. Chi poi usa un client come thunderbird, in
realtà ne fa un utilizzo "particolare"...

--
Ciao,
colorblind (da smartphone)

AlterEgos

unread,
Jan 29, 2022, 3:40:45 AM1/29/22
to
colorblind ha detto questo sabato :
> AlterEgos <alte...@liberins.it> ha scritto:
>> Dopo dura riflessione, Adriano ha scritto :
>>> ere...@machitelofafare.it ha pensato forte :
>>>
>>>>
>>>> Tornare a usare POP?
>>>
>>> farsi del male quando esistono le cartelle locali?
>>
>> Che sono un altro bel casino.
>
> Ma anche no!
>
>> Meno della casella aggiuntiva ma alla fine devi spostare e modificare la
>> base messaggi.
>
> Basta fare una regola ad hoc per i messaggi in entrata ed una per
> i messaggi in uscita.
>
>> Ma non si capisce perché non abbiano mai fatto una regola per gestire la
>> conservazione dei messaggi su un device. Ci voleva tanto in IMAP?

> Questa opzione la lasciano alle necessità del singolo utente. Non
> tutti hanno archivi immensi di posta da backuppare!

Presto o tardi, con tutta la spam in giro, la casella si riempie.

> Poi c'è la legge di mercato. Se hsi bisogno di spazio ma non vuoi
> impegnarti un pochino, paghi prr estendere la capacità di
> archiviazione del tuo account! ;)

Questo sarà il vero motivo?! Molto probabile.

> Inoltre devi capire che IMAP nasce per una gestione della posta
> soprattutto via web. Chi poi usa un client come thunderbird, in
> realtà ne fa un utilizzo "particolare"...

In che senso particolare? Non ti seguo.

AlterEgos

unread,
Jan 29, 2022, 3:40:45 AM1/29/22
to
colorblind ha detto questo sabato :
> AlterEgos <alte...@liberins.it> ha scritto:
>> Dopo dura riflessione, Adriano ha scritto :
>>> ere...@machitelofafare.it ha pensato forte :
>>>
>>>>
>>>> Tornare a usare POP?
>>>
>>> farsi del male quando esistono le cartelle locali?
>>
>> Che sono un altro bel casino.
>
> Ma anche no!
>
>> Meno della casella aggiuntiva ma alla
>> fine devi spostare e modificare la base messaggi.
>
> Basta fare una regola ad hoc per i messaggi in entrata ed una per
> i messaggi in uscita.
>
>> Ma non si capisce
>> perché non abbiano mai fatto una regola per gestire la conservazione
>> dei messaggi su un device. Ci voleva tanto in IMAP?

> Questa opzione la lasciano alle necessità del singolo utente. Non
> tutti hanno archivi immensi di posta da backuppare!

Presto o tardi, con tutta la spam in giro, la casella si riempie.

> Poi c'è la legge di mercato. Se hsi bisogno di spazio ma non vuoi
> impegnarti un pochino, paghi prr estendere la capacità di
> archiviazione del tuo account! ;)

Questo sarà il vero motivo?! Molto probabile.

> Inoltre devi capire che IMAP nasce per una gestione della posta
> soprattutto via web. Chi poi usa un client come thunderbird, in
> realtà ne fa un utilizzo "particolare"...

Guglielmo

unread,
Jan 29, 2022, 3:55:07 AM1/29/22
to
Il 29/01/2022, AlterEgos ha detto :
> Presto o tardi, con tutta la spam in giro, la casella si riempie.

Bisogna conservare anche lo spam?

AlterEgos

unread,
Jan 29, 2022, 4:21:40 AM1/29/22
to
Guglielmo ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Il 29/01/2022, AlterEgos ha detto :
>> Presto o tardi, con tutta la spam in giro, la casella si riempie.
>
> Bisogna conservare anche lo spam?

No, di certo richiede una buona dose di controlli, praticamente
giornalieri. Spesso la pubblicità non la cancella e si accumula. Come
me tanti.

Emigrato

unread,
Jan 29, 2022, 4:47:10 AM1/29/22
to
AlterEgos hat am 29.01.2022 um 10:21 geschrieben:
Non so chi è il tuo provider, ma il mio mi manda tutte le notti una mail
con l'elenco dei messaggi che ha messo nella cartella dello spam. Nei
rari casi in cui finisce lì qualcosa che mi serve, vado sul sito del
provider e sposto quel messaggio nella cartella della posta in arrivo.
Lo spam viene cancellato automaticamente dopo tot giorni, con tot scelto
da me.
Però io sto in Germania e uso un provider tedesco.

Emigrato

unread,
Jan 29, 2022, 4:52:22 AM1/29/22
to
colorblind hat am 29.01.2022 um 09:10 geschrieben:
> Inoltre devi capire che IMAP nasce per una gestione della posta
> soprattutto via web. Chi poi usa un client come thunderbird, in
> realtà ne fa un utilizzo "particolare"...


Finalmente una spiegazione semplice del perché, non avendo quasi mai la
necessità di sincronizzare diversi apparecchi, non ho mai sentito il
bisogno di passare a IMAP e invece mi fa un po' paura il suo svantaggio
che una mail cancellata da una parte sparisce dappertutto se non l'hai
spostata o copiata prima in una cartella locale.

IO vado sul sito del provider solo nei rari casi in cui qualcosa che mi
serve viene messo dal provider nella cartella spam. Sposto quel
messaggio nella cartella della posta in arrivo ed esco subito dal sito.

AlterEgos

unread,
Jan 29, 2022, 6:44:13 AM1/29/22
to
Nel suo scritto precedente, Emigrato ha sostenuto :
Non ho ancora capito a cosa ti riferivi per "uso particolare"?

AlterEgos

unread,
Jan 29, 2022, 6:55:37 AM1/29/22
to
Nel suo scritto precedente, Emigrato ha sostenuto :

Guglielmo

unread,
Jan 29, 2022, 9:19:09 AM1/29/22
to
Il 29/01/2022, AlterEgos ha detto :
> Guglielmo ha usato la sua tastiera per scrivere :
>> Il 29/01/2022, AlterEgos ha detto :
>>> Presto o tardi, con tutta la spam in giro, la casella si riempie.
>>
>> Bisogna conservare anche lo spam?
>
> No, di certo richiede una buona dose di controlli, praticamente giornalieri.
> Spesso la pubblicità non la cancella e si accumula. Come me tanti.

Scusa ma la posta non la controlli? Ogni volta che controlli la posta
cancelli le email di spam, mi parrebbe normale questo. Voglio dire, non
serve neanche aprire i messaggi tutti uno ad uno, nel 90 e passa per
cento lo spam si vede già nell'intestazione. Un colpo di canc nella
tastiera e via...

Poi che la gente si rompa le balle a cancellare e preferisca tenere
tutto è quasi la prassi, da quello che vedo e via ad occuare gigabyte
su ggabyte di spazio disco in locale o sul server . Ciò non toglie che
è una insano modo di fare e se si riempie la casella di posta di spam e
altre inutilità, è solo colpa loro. Teniamo anche tutta la posta vera,
volantini pubblicitari compresi, o quello che non serve lo buttiamo
nella spazzatura secchio carta?

Emigrato

unread,
Jan 29, 2022, 5:34:00 PM1/29/22
to
AlterEgos hat am 29.01.2022 um 12:44 geschrieben:
E lo chiedi a me? Mica mi chiamo colorblind!
Però apprezzo molto la sua spiegazione che, parole sue: "IMAP nasce per

Adriano

unread,
Jan 29, 2022, 11:04:02 PM1/29/22
to
Dopo dura riflessione, AlterEgos ha scritto :

>
> Che sono un altro bel casino. Meno della casella aggiuntiva ma alla fine devi

copia incolla e' un casino?

> spostare e modificare la base messaggi. Ma non si capisce perché non abbiano
> mai fatto una regola per gestire la conservazione dei messaggi su un device.
> Ci voleva tanto in IMAP?
> Boh...

Come faresti a indicare di tenere determinate mail su un client ma
cancellandole dal server? e cosa dovrebbe succedere su altri client?
non e' piu' facile copiare, che so...le mail dell'anno precedente in
una cartella locale separata? Notare che per esempio su outlook la cosa
e' automatizzabile con le funzioni di archiviazione, ma immagino che
anche altri client abbiano funzioni simili

Adriano

unread,
Jan 29, 2022, 11:07:04 PM1/29/22
to
AlterEgos ha detto questo sabato :

>
> Presto o tardi, con tutta la spam in giro, la casella si riempie.
>
quella la cancelli, dal client e la cancellazione si probaga al server
e agli altri clinet. O vuoi dirmi che vorresti cancellare lo spam dal
server ma tenerlo sul client?

>> Inoltre devi capire che IMAP nasce per una gestione della posta
>> soprattutto via web. Chi poi usa un client come thunderbird, in
>> realtà ne fa un utilizzo "particolare"...
>
> In che senso particolare? Non ti seguo.

non seguirlo, perche' non ha senso. imap, cosi' come il piu' vecchio
pop e smto servono per trasferire la posta dal server ad un client e
viceversa, quindi imap non serve per gestire la posta via web.
Hai mai visto configurare imap per leggere la posta via web?

AlterEgos

unread,
Jan 30, 2022, 1:04:16 AM1/30/22
to
Dopo dura riflessione, Emigrato ha scritto :
Si, certo. Anche se nasce per la posta Web potrebbero sempre
migliorarlo.

AlterEgos

unread,
Jan 30, 2022, 1:05:42 AM1/30/22
to
Dopo dura riflessione, Adriano ha scritto :
Non saprei se su thunderbird esista un metodo per fare ciò che dici.
Sul protocollo IMAP basterebbe identificare il client locale sul quale
si sta operando con apposita opzione "non cancellare in automatico su
questo client" ed i gioco è fatto. Non credo ci voglia così tanto.

AlterEgos

unread,
Jan 30, 2022, 1:06:43 AM1/30/22
to
Dopo dura riflessione, Guglielmo ha scritto :
A volte non ci riesci a stare dietro comunque grazie per la lezione.
lol

AlterEgos

unread,
Jan 30, 2022, 1:07:54 AM1/30/22
to
Adriano ha usato la sua tastiera per scrivere :
Quindi un'opzione "non cancellare in automatico le email su questo
client" è davvero così complicata da implementare?
Penso di no.

Adriano

unread,
Jan 30, 2022, 2:25:49 AM1/30/22
to
Il 30/01/2022, AlterEgos ha detto :

>
> Quindi un'opzione "non cancellare in automatico le email su questo client" è
> davvero così complicata da implementare?
> Penso di no.

1) sara' facile ma e' ridicolo. Verrebbe meno il principio di
sincronizzazione che e' il punto forte di imap.

2) sara' facile ma e' superfluo, visto che c'e' gia' la possibilita' di
archiviazione nelle cartelle locali.

3) sara' facile, ma se poi hai un client configurato diversamente
succederebbe qualche casino.

Adriano

unread,
Jan 30, 2022, 2:38:43 AM1/30/22
to
Scriveva AlterEgos domenica, 30/01/2022:

> Non saprei se su thunderbird esista un metodo per fare ciò che dici.
> Sul protocollo IMAP basterebbe identificare il client locale sul quale si sta
> operando con apposita opzione "non cancellare in automatico su questo client"
> ed i gioco è fatto. Non credo ci voglia così tanto.

modificare un protocollo non e' cosi' semplice; si tende a non farlo se
non per correggere qualche grossa magagna o per aggiungere
funzionalita' utili. E non e' questo il caso.
in thunderbird, nella colonna di sinistra, ha tutti gli account
configurati (Possono essere piu' di uno; possono essere account diversi
da quelli ad uso domestico e contendere decine di migliaia di mail)
In fondo hai "cartelle locali". Nota che sono insicure se non
backuppate da qualche parte: ti si fotte il disco, e le tue mail non
piu' sul server sarebbero perse; facendo come dici tu, lasciando le
mail dove sono e cancellandole solo dal server, dovresti: marcare le
mail da cancellare dal server. Ricordarti di indicare che vanno
cancellate SOLO dal server e non anche in locale (con lo spam per
esempio lo cancelli in locale e si cancella ANCHE dal server, come e'
giusto che sia; quindi avresti da taggare ogni singola mail con il tipo
di cancellazione desiderata); dovresti poi fare il backup di tutto, e
questo comprenderebbe sia le mail cancellate sia quelle ancora sul
server, perche' sono tutte nella stessa cartella. Ti si fotte il disco,
ripristini il backup, poi parte la sincronizzazione e ti ritrovi sia in
locale che sul server le mail raddoppiate.
Non credi davvero che sia piu' facile in cartelle locali farti un
albero di cartelle come piu' ti piace (per esempio una cartella per
ciascun account configurato, che a sua volta contiene una cartella per
anno, entro la quale ci puo' essere inviata e ricevuta (ed
eventualmente le sottocartelle imap, se le hai anche sul server),
selezionare le mail che vuoi conservare e semplicemente trascinarle
nella cartella che hai creato in cartelle locali? Se invece del backup
vuoi usare piu' client, invece del drag and drop (che sposta), fai la
copia, e solo sull'ultimo client farai lo spostamento che comportera'
anche l'eliminazione dal server.
ma poi, ideare un protocollo e' una questione lunga e difficile, tanto
che qualche magagna scappa quasi sempre. ce lo vedi davvero andare a
mettere mano a qualcosa che funziona solo per complicarsi la vita?

AlterEgos

unread,
Jan 30, 2022, 1:17:57 PM1/30/22
to
Adriano ha pensato forte :
> modificare un protocollo non e' cosi' semplice; si tende a non farlo se non
> per correggere qualche grossa magagna o per aggiungere funzionalita' utili. E
> non e' questo il caso.

Per te. Secondo me sarebbe MOLTO utile.
No perché scegli la strada più lunga: selezionare messaggi, eliminare
etc. Backup? Va fatto in ogni caso percui non si aggiunge nulla.
Poi, come dicevo, basta che quando il client si collega al server gli
"dice": da questo client sincronizza i messaggi ma non cancellare
quelli già presenti. Stop. Non c'è proprio nulla da selezionare
manualmente.
Quello che cancelli dal tuo client si riverbera sulla base dati del
server se non già cancellato e non viceversa. Non mi sembra difficile
da implementare. Think different, utilizzando un famoso slogan. ;)

AlterEgos

unread,
Jan 30, 2022, 1:26:50 PM1/30/22
to
Adriano ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Il 30/01/2022, AlterEgos ha detto :
>
>>
>> Quindi un'opzione "non cancellare in automatico le email su questo client"
>> è davvero così complicata da implementare?
>> Penso di no.
>
> 1) sara' facile ma e' ridicolo. Verrebbe meno il principio di
> sincronizzazione che e' il punto forte di imap.

Secondo me non cambia nulla. La sincronizzazione avviene lo stesso.
L'unica differenza che su un client non avrà i "diritti" di
cancellazione delle email conservate.

> 2) sara' facile ma e' superfluo, visto che c'e' gia' la possibilita' di
> archiviazione nelle cartelle locali.

Invece di spostare, copiare mettere delle regole locali, la base dati
resta integra.
>
> 3) sara' facile, ma se poi hai un client configurato diversamente
> succederebbe qualche casino.

Perché che casino dovrebbe succedere? Spiegami perché proprio non li
vedo questi pericoli subdoli come lasci intendere. ;)

Adriano

unread,
Jan 31, 2022, 1:06:45 PM1/31/22
to
Sembra che AlterEgos abbia detto :

>
> Secondo me non cambia nulla. La sincronizzazione avviene lo stesso. L'unica
> differenza che su un client non avrà i "diritti" di cancellazione delle email
> conservate.
>
evabbe', allora complichiamoci la vita.
il 99% dei casini li fa l'utente; se poi deve ricordarsi come ha
configurato vari client mi immagini cosa potrebbe succedere.

> Invece di spostare, copiare mettere delle regole locali, la base dati resta
> integra.

certo, e ti resta anche sul server, che e' quello che si voleva evitare

> Perché che casino dovrebbe succedere? Spiegami perché proprio non li vedo
> questi pericoli subdoli come lasci intendere. ;)

guarda, temo che neanche facendo un disegno saresti d'accordo.
Non posso che consigliarti di farti il tuo client di posta con le
opzioni che preferisci

Adriano

unread,
Jan 31, 2022, 1:07:18 PM1/31/22
to
Sembra che AlterEgos abbia detto :

>
> No perché scegli la strada più lunga: selezionare messaggi, eliminare etc.
> Backup? Va fatto in ogni caso percui non si aggiunge nulla.
> Poi, come dicevo, basta che quando il client si collega al server gli "dice":
> da questo client sincronizza i messaggi ma non cancellare quelli già
> presenti. Stop. Non c'è proprio nulla da selezionare manualmente.
> Quello che cancelli dal tuo client si riverbera sulla base dati del server se
> non già cancellato e non viceversa. Non mi sembra difficile da implementare.
> Think different, utilizzando un famoso slogan. ;)

come hgo detto piu' sopra, nemmeno facendo un disegno.

AlterEgos

unread,
Jan 31, 2022, 3:13:03 PM1/31/22
to
Adriano ha pensato forte :
Che ti devo dire... fai un po te... Comunque capisco che modificare un
protocollo è una gran rottura ma ti assicuro che com'è oggi IMAP è
monco. Persino pop3 prevede la cancellazione dei messaggi dopo un tot
di giorni e la base messaggi sul PC resta integra. Non vedo perché IMAP
non potrebbe farlo. Comunque è come combattere con i mulini a vento.

Termoregolato

unread,
Jan 31, 2022, 3:21:09 PM1/31/22
to
On 31/01/22 21:13, AlterEgos wrote:

> Persino pop3 prevede la cancellazione dei messaggi dopo un tot di giorni
> e la base messaggi sul PC resta integra

Secondo me sbagli a pensare a IMAP come a qualcosa che serve per
spostarti i messaggi dal server al client.

AlterEgos

unread,
Feb 1, 2022, 2:23:37 AM2/1/22
to
Termoregolato scriveva il 31/01/2022 :
Infatti non lo mai pensato per questo, anche se in realtà già così
com'è, se ci pensi, lo può fare già. Basta qualche opzione aggiuntiva
per renderlo efficace anche per l'archiviazione, più semplice.
Non voglio stradicare e rifare IMAP, lungi da me, non ho le capacità,
ma semplicemente ampliare il suo raggio di azione. Semmai qualcuno lo
voglia fare.

AlterEgos

unread,
Feb 1, 2022, 2:30:42 AM2/1/22
to
Il 31/01/2022, Adriano ha detto :
> Sembra che AlterEgos abbia detto :
>
>>
>> Secondo me non cambia nulla. La sincronizzazione avviene lo stesso. L'unica
>> differenza che su un client non avrà i "diritti" di cancellazione delle
>> email conservate.
>>
> evabbe', allora complichiamoci la vita.
> il 99% dei casini li fa l'utente; se poi deve ricordarsi come ha configurato
> vari client mi immagini cosa potrebbe succedere.

Non vedo questo disastro. Inoltre chi adotta IMAP, almeno inizialmente,
credo si aspetti che sul PC ti restino le email che ci sono sul server.
E' la cosa più logica. Basta un'opzione. Poi i casini gli utenti li
combinano quasi sempre, in ogni caso.
>
>> Invece di spostare, copiare mettere delle regole locali, la base dati resta
>> integra.
>
> certo, e ti resta anche sul server, che e' quello che si voleva evitar

Perché? Aggiungendo quell'opzione gli indici sul server vengono
aggiornati, sarà compito del client aggiornali localmente. Già avviene
è del tutto trasparente per l'utente. Si potrebbe aggiungere una
bandierina sul client per indicare che quel messaggio è presente solo
localmente.
>
>> Perché che casino dovrebbe succedere? Spiegami perché proprio non li vedo
>> questi pericoli subdoli come lasci intendere. ;)
>
> guarda, temo che neanche facendo un disegno saresti d'accordo.

Infatti, perché dovrei? Anche tu non credo voglia cambiare idea ma temo
semplicemnte perché stai mettendo paletti praticamente inesistenti.

> Non posso che consigliarti di farti il tuo client di posta con le opzioni che
> preferisci

Non voglio stradicare e rifare IMAP, lungi da me, non ho le capacità,
ma semplicemente ampliare il suo raggio di azione. Tu lo vedi come uno
stravolgimento invece propongo solo piccoli ed efficaci miglioramenti.
Il client potrebbe di suo gestire la cosa?! Può darsi che applicando
delle regole o altri meccanismi interni ma alla fine, secondo me, in
modo molto più complicato e macchinosto rispetto le mie proposte, a
rigor di logica.

AlterEgos

unread,
Feb 1, 2022, 2:33:30 AM2/1/22
to
Adriano ci ha detto :
> Sembra che AlterEgos abbia detto :
>
>>
>> Secondo me non cambia nulla. La sincronizzazione avviene lo stesso. L'unica
>> differenza che su un client non avrà i "diritti" di cancellazione delle
>> email conservate.
>>
> evabbe', allora complichiamoci la vita.
> il 99% dei casini li fa l'utente; se poi deve ricordarsi come ha configurato
> vari client mi immagini cosa potrebbe succedere.

Non vedo questo disastro. Inoltre chi adotta IMAP, almeno inizialmente,
credo si aspetti che sul PC ti restino le email che ci sono, ed invece
sul server si cancellino (per risparmiare spazio). Con la possibilità
di cancellarle sempre anche sul client. Ovviamente si potrebbe
mantenere il comportamento di default con la sincronizzazione di tutto.
E' la cosa più logica. Basta un'opzione. Poi i casini gli utenti li
combinano quasi sempre, in ogni caso.

>

AlterEgos

unread,
Feb 1, 2022, 2:34:55 AM2/1/22
to
Sembra che Adriano abbia detto :
P.S. alla fine, a mio parere, sarebbe più semplice (per chi ne ha le
compentenze) farlo che spiegarlo e sarebbe un "tutti vissero felici e
contenti".

P/ero

unread,
Feb 1, 2022, 11:52:23 AM2/1/22
to
"AlterEgos" [by MesNews/1.08.06.00-it] on 01/02/22 08:35 wrote:

> Sembra che Adriano abbia detto :
..._skipped!_
>> guarda, temo che neanche facendo un disegno saresti d'accordo.
>> Non posso che consigliarti di farti il tuo client di posta con le
>> opzioni che preferisci

> P.S. alla fine, a mio parere, sarebbe più semplice (per chi ne ha le
> compentenze) farlo che spiegarlo e sarebbe un "tutti vissero felici e
> contenti".

Non è così semplice come pensi, non basta riprogrammarlo.
Hai mai sentito parlare di RCF?

Sono regole che devono rispettare gli stardard internazionali di
internet, valide ed accettate da tutti i server del mondo, e anche se te
lo potessi modificare a tuo gradimento, quale server pensi possa
rispettare le tue modifiche?
--
* b *
* y *
* Pierо *
#v+
-panem et circenses-
#v-


Termoregolato

unread,
Feb 1, 2022, 2:44:31 PM2/1/22
to
On 01/02/22 08:23, AlterEgos wrote:

> Non voglio stradicare e rifare IMAP, lungi da me, non ho le capacità, ma
> semplicemente ampliare il suo raggio di azione. Semmai qualcuno lo
> voglia fare.

Mah, ne dubito. Se hai mai seguito come funzionano le RFC, vedi che non
e' che uno arriva e fa una modifica, e gli altri magari l'approvano.
Possono essere aggiornate, certo, ma la base di IMAP parte da dicembre
1994, e cose grosse non cambiano nemmeno in decenni.

AlterEgos

unread,
Feb 2, 2022, 2:11:34 AM2/2/22
to
Sembra che Termoregolato abbia detto :
Me (ce) ne farò(emo) una ragione.

AlterEgos

unread,
Feb 2, 2022, 2:11:34 AM2/2/22
to
Dopo dura riflessione, P/ero ha scritto :
> "AlterEgos" [by MesNews/1.08.06.00-it] on 01/02/22 08:35 wrote:
>
>> Sembra che Adriano abbia detto :
> ..._skipped!_
>>> guarda, temo che neanche facendo un disegno saresti d'accordo.
>>> Non posso che consigliarti di farti il tuo client di posta con le
>>> opzioni che preferisci
>
>> P.S. alla fine, a mio parere, sarebbe più semplice (per chi ne ha le
>> compentenze) farlo che spiegarlo e sarebbe un "tutti vissero felici e
>> contenti".
>
> Non è così semplice come pensi, non basta riprogrammarlo.
> Hai mai sentito parlare di RCF?

No.

> Sono regole che devono rispettare gli stardard internazionali di
> internet, valide ed accettate da tutti i server del mondo, e anche se te
> lo potessi modificare a tuo gradimento, quale server pensi possa
> rispettare le tue modifiche?

Come ho già detto non le capacità per farlo ma che non sia una modifica
utile questo, almeno secondo me, è così.
Poi non saprei nemmeno a chi (e come) vada eventualmente sottoposta una
proposta del genere.
Se ritenuta utile penso proprio che i modi ed i tempi ci siano sempre.
0 new messages