Scriveva AlterEgos domenica, 30/01/2022:
> Non saprei se su thunderbird esista un metodo per fare ciò che dici.
> Sul protocollo IMAP basterebbe identificare il client locale sul quale si sta
> operando con apposita opzione "non cancellare in automatico su questo client"
> ed i gioco è fatto. Non credo ci voglia così tanto.
modificare un protocollo non e' cosi' semplice; si tende a non farlo se
non per correggere qualche grossa magagna o per aggiungere
funzionalita' utili. E non e' questo il caso.
in thunderbird, nella colonna di sinistra, ha tutti gli account
configurati (Possono essere piu' di uno; possono essere account diversi
da quelli ad uso domestico e contendere decine di migliaia di mail)
In fondo hai "cartelle locali". Nota che sono insicure se non
backuppate da qualche parte: ti si fotte il disco, e le tue mail non
piu' sul server sarebbero perse; facendo come dici tu, lasciando le
mail dove sono e cancellandole solo dal server, dovresti: marcare le
mail da cancellare dal server. Ricordarti di indicare che vanno
cancellate SOLO dal server e non anche in locale (con lo spam per
esempio lo cancelli in locale e si cancella ANCHE dal server, come e'
giusto che sia; quindi avresti da taggare ogni singola mail con il tipo
di cancellazione desiderata); dovresti poi fare il backup di tutto, e
questo comprenderebbe sia le mail cancellate sia quelle ancora sul
server, perche' sono tutte nella stessa cartella. Ti si fotte il disco,
ripristini il backup, poi parte la sincronizzazione e ti ritrovi sia in
locale che sul server le mail raddoppiate.
Non credi davvero che sia piu' facile in cartelle locali farti un
albero di cartelle come piu' ti piace (per esempio una cartella per
ciascun account configurato, che a sua volta contiene una cartella per
anno, entro la quale ci puo' essere inviata e ricevuta (ed
eventualmente le sottocartelle imap, se le hai anche sul server),
selezionare le mail che vuoi conservare e semplicemente trascinarle
nella cartella che hai creato in cartelle locali? Se invece del backup
vuoi usare piu' client, invece del drag and drop (che sposta), fai la
copia, e solo sull'ultimo client farai lo spostamento che comportera'
anche l'eliminazione dal server.
ma poi, ideare un protocollo e' una questione lunga e difficile, tanto
che qualche magagna scappa quasi sempre. ce lo vedi davvero andare a
mettere mano a qualcosa che funziona solo per complicarsi la vita?