On Fri, 3 Nov 2023 11:36:42 +0100, acc <
em...@farlocca.it> wrote:
>eMule non banna mai in base al nome del client, e giustamente visto che
>e' falsificabile e quindi non avrebbe senso, banna sempre in base al
>comportamento.
Appunto, comportamento e vieni bannato per la sessione, nella NeoMule
addirittura potevi definire di bannare anche per altri tipi di
comportamenti non etici, come velocita di upload sotto a 1k per un
determinato lasso di tempo.
>Comunque la principale differenza tra eMule e gli altri e' il sistema
>dei crediti e su questo aspetto potrai sentire di tutto e il contrario
>di tutto, perche' il risultato dipende da condizioni che cambiano
>continuamente, quindi puo' capitare che in un dato momento, per un dato
>file, non ci siano vantaggi/svantaggi, alla lunga pero' paga.
Gia, avere questi crediti aiuta a saltare piu' velocemente le code con
chi e' in debito, cosa che spinge molte persone a tenere in
condivisione, cosi accumola e non sa mai quando tornano utili, ma
anche i crediti li perdevi se reinstallavi non backuppando certi files
e cmq dopo 5 mesi o 11 mesi i crediti accumolati verso 'x' persone che
non erano piu' stati visti online venivano cancellati, altrimenti il
files known diventava troppo gigante da gestire.
Infatti la famosa storia dei Server per le ricerche non e' mai stato
cosi' importante, perche i files che tu stai cercando, il mulo li
cerca sia nel Kad da solo, ma anche con chi sta scambiando qualcosa
attivamente, tra le fonti del tizio conosci chi ha tale file? Si? ecco
che trovava una nuova fonte che non aveva trovato da solo nel Kad.
Lo Scambio Fonti tra Client e' vitale per il Mulo. E questo ne ha
determinato il predominio, tipo su DC++ dove scaricavi il tale file mi
pare da solo uno, dall'inizio alla fine, se quello se ne andava non
potevi recuperarlo da un'altra persona mi pare. Sono passati 20 anni e
forse era Napster o Kazoo che faceva cosi?
Ma quando si sta scaricando entrambi lo stesso files e si entra in
contatto, entrambi scambiando i vari chunks ottengono crediti a
vicenda, in realta in background algoritmo adatta una strategia
comune.
PippoPero Film e ci sono 3 fonti complete
Io, te e un'altro non siamo fonti complete, ma siamo in contatto e
stiamo scambiando i chunks anche fra di noi, ecco che algoritmo, fa
scaricare a me un chunks diverso da voi 2, cosi contemporaneamente ne
abbiamo presi 3 diversi che ci scambiamo fra di noi, cosi si velocizza
il download.
E' piu gente entra in questa sorta di 'comunione', piu' chunks diversi
si scaricano in contemporanea.
Ecco perche' quando scarichi, il mulo richiede le fonti attive con chi
sta scambiando, cosi trova le fonti attive e puo' abilitare questa
cosa.
Cosi questi 3 muli o di piu', sanno che il client 1.2.3.4 e' fonte
completa, in contatto con noi 3, cosi nessuno di noi 3 richiede lo
stesso chunks al client 1.2.3.4 oppure puo' essere che sia algoritmo
del client 1.2.3.4 che si rende conto di tale comunione attiva e passa
lui chunks diversi agli altri 3 e si segna quelli che ha dato e a chi.
E tutta sta roba era possibile da configurare nella NeoMule in maniera
piu' specifica.
Sulla carta e in teoria, la NeoMule era la versione piu' avanzata mai
creata e concepita, anche lo sharing attivo della parti, potevi vedere
quali chunks erano quelli piu diffusi su tutti e quelli meno diffusi e
dare priorita di upload a quelli, anche se gli altri non avevano la
NeoMule.
Poi in pratica, c'erano problemi da risolvere nel background, diciamo
che era sempre la migliore, alcune idee introdotte poi funzionavano al
85% magari, ma era sempre meglio di nulla.
Ma il problema era la pesantezza a livello cpu e memoria per fare
tutti sti calcoli in background e di solito chi usa il classico
'muletto' aveva pc non adatti a tale scopo, la vedeva 'lenta' e la
sostituiva.