Stavo lavorando ad un file rtf con WordPad quando per un problema alla
connessione (stavo contemporaneamente scaricando delle email) ho
dovuto chiudere tutto e riavviare.
Dopo il riavvio del pc riapro il file con Wordpad...dolore e
sconforto....tutto bello bianco...manco na parola!
Il file si apre normalmente solo che risulta completamente vuoto ma la
dimensione continua ad essere quella giusta di 30KB.
Qualche idea su come recuperare il contenuto?
un salutone a tutti,
paolo
>Il file si apre normalmente solo che risulta completamente vuoto ma la
>dimensione continua ad essere quella giusta di 30KB.
>
>Qualche idea su come recuperare il contenuto?
Prova ad aprirlo come solo testo e vedi che c'è dentro.
Dovresti trovare qualcosa che comincia con "{\rtf1\..." e termina con
qualcosa come "\par}". Il testo è più o meno in chiaro, mischiato alle
direttive di formattazione.
Può darsi che l'interruzione abbia corrotto il file, è però strano che non
ti dia nessun errore in lettura e che appaia completamente vuoto: in
presenza di un documento rtf non correttamente formato, il comportamento
solito è che legge quello che può e non riporta alcun errore (o alcune
avvertenze non fatali), oppure riporta un errore fatale e rifiuta l'intero
documento. E' un po' strano che un errore non fatale porti alla lettura di
un documento completamente vuoto.
Ciao.
>Prova ad aprirlo come solo testo e vedi che c'è dentro.
Ho provato ad aprirlo con notepad (giusto?) ma non cambia niente,
sempre vuoto.
Anzi, la barra di scorrimento laterale (sia in notepad che in wordpad)
risulta molto piccola.
Cerco di spiegarmi meglio.
E' come se avessi creato un file di testo nuovo e dopo, tenendo
premuto Enter, lo avessi ingrandito un bel po' e salvato senza
scriverci nulla.
Spero di essermi spiegato meglio.
Solo che sono arcisicuro di avere salvato quello che stavo facendo e
di aver chiuso wordpad.
E quando ho chiuso il file era scritto (e non poco), non tutto bianco.
Ho anche provato a fare un recovery con Recovery Toolbox for Word ma
mi apre il file e...tutto vuoto.
ciao, e grazie
paolo
>Anzi, la barra di scorrimento laterale (sia in notepad che in wordpad)
>risulta molto piccola.
Mi correggo, non è la barra di scorrimento laterale ma quella
inferiore che risulta piccola.
Come se dopo aver creato il file mi fossi sempre spostato verso destra
con la barra di scorrimento e poi salvato il file.
ciao,
paolo
>On Fri, 30 Jan 2009 16:58:08 +0100, prb <plb...@libero.it> wrote:
>
>>Anzi, la barra di scorrimento laterale (sia in notepad che in wordpad)
>>risulta molto piccola.
>
>
>Mi correggo, non č la barra di scorrimento laterale ma quella
>inferiore che risulta piccola.
>
>Come se dopo aver creato il file mi fossi sempre spostato verso destra
>con la barra di scorrimento e poi salvato il file.
Le barre di scorrimento (laterale o inferiore), in un file "vuoto" non
dovrebbero proprio esserci.
A parte questo, il comportamento assomiglia sempre piů a quello di un file
corrotto o inaccessibile che a quello di un file rtf parzialmente
danneggiato o cancellato, ma coerente nella sua rappresentazione su disco.
Potresti provare a fare un controllo del disco, per capire se č proprio
questo il problema. In ogni caso, non credo a questo punto di poterti
aiutare.
Ciao.
>Le barre di scorrimento (laterale o inferiore), in un file "vuoto" non
>dovrebbero proprio esserci.
infatti
>A parte questo, il comportamento assomiglia sempre più a quello di un file
>corrotto o inaccessibile che a quello di un file rtf parzialmente
>danneggiato o cancellato
ma un file corrotto non dovrebbe essere accessibile con un software
per il recovery dei file danneggiati?
>Potresti provare a fare un controllo del disco, per capire se è proprio
>questo il problema.
proverò uno scandisk...meglio in modalità provvisoria o no?
> In ogni caso, non credo a questo punto di poterti
sniff..sniff
grazie cmq e ciao,
paolo
>ma un file corrotto non dovrebbe essere accessibile con un software
>per il recovery dei file danneggiati?
Dipende, come cercavo di spiegare nel messaggio precedente, a che livello è
corrotto il file (e, ovviamente, che livello analizza il software).
Un file può essere perfettamente integro e coerente come registrazione sul
disco (il sistema operativo lo legge correttamente come una sequenza di
byte di un certa lunghezza, che occupa un certo numero di settori), ma
corrotto quanto al formato originale (il software di origine non è in grado
di interpretare correttamente la sequenza di byte).
Oppure può essere danneggiata proprio la registrazione su disco, perché per
qualche motivo il sistema operativo ha perso delle informazioni sulla
distribuzione del file (gli è rimasta qualche memoria della sua esistenza,
ma non sa più bene dove si trovi, o ha informazioni ambigue sulla sua
posizione), o addirittura si è proprio danneggiato fisicamente il disco.
Non conosco Recovery Toolbox for Word, ma dalla descrizione mi pare che
intervenga solo sulla prima eventualità. Scandisk o checkdisk o altre
utilità di manutenzione del disco analizzano la seconda.
Un'ulteriore possibilità è che il file sia integro e ben formato, ma non
sia "legalmente" accessibile, per problemi di permesso, lock rimasti
sospesi o altro. Non sono in grado di dire se possa essere questo il tuo
problema.
Ciao.
>Dipende..... il disco.
grazie della spiegazione
>Scandisk o checkdisk o altre utilitą di manutenzione del disco analizzano la seconda.
a questo punto proverņ a fare uno scandisk.
Ultima cosa: posso usare la utility di xp o consigli altro software +
efficace?
Inoltre conviene farlo in modalitą provvisoria o non cambia niente?
ciao e ancora grazie,
paolo