Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ma IA e Linux (HP docet)

5 views
Skip to first unread message

Mazzumita

unread,
Jun 3, 2023, 1:18:26 PM6/3/23
to
Ho letto su internet che:

https://tecnologia.libero.it/hp-vuole-reinventare-il-pc-con-l-ai-71954

Ma Linux che rapporto ha con IA e cosa ci dobbiamo aspettare per il futuro?

mauro

unread,
Jun 4, 2023, 3:05:56 AM6/4/23
to
magari la mia non è una risposta pertinente ma di riflesso, poichè
proprio ieri ho avuto una assaggio di IA (o AI) su Ubuntu solo per aver
installato la versione beta di Softmaker Office NX 2024, suite clone di
MS Office liberamente scaricabile e utilizzabile fino al 30 giugno,
della quale sto già usando la versione FreeOffice 2021 che consiglio
come validissima alternativa a Libre Office.
Dicevo, la Office NX 2024 ha la funzione Smart Chat, che risulta
collegarsi a ChatGPT per l'elaborazione di testi on demand.
Ne avevo letto qualcosa ma non l'avevo mai provata, ed è "divertente",
molto utile ha chi ha idee che non riesce ad elaborare testualmente.
Smart Chat scrive storie-articoli-relazioni partendo da due o tre parole
e se ne può impostare la lunghezza oppure al contrario rielabora sintesi
corrette di pezzi troppo lunghi, applica correzioni logico-sintattiche a
testi da rivedere, ecc ecc... e si può impostare il livello del
risultato: professionale, disimpegnato, spiritoso, creativo.
Ripeto, divertente x me anche se per ora non saprei cosa farmene in
pratica, ma capisco che è una svolta per alcuni settori che lavorano con
questo come ad esempio l'editoria dove già da tempo viene impiegata, o
probabilmente anche studi legali o altro settore che sicuramente se ne
avvantaggerà. E' il futuro prossimo, non c'è dubbio, ma è anche la fine
di un bel po' di posti di lavoro per via del suo scopo insito: la
riduzione dell'intervento umano.

mauro

unread,
Jun 4, 2023, 3:09:48 AM6/4/23
to
Il 04/06/2023 09:05, mauro ha scritto:
> Il 03/06/2023 19:18, Mazzumita ha scritto:
>> Ho letto su internet che:
>>
>> https://tecnologia.libero.it/hp-vuole-reinventare-il-pc-con-l-ai-71954
>>
>> Ma Linux che rapporto ha con IA e cosa ci dobbiamo aspettare per il
>> futuro?
>

> molto utile *ha* chi ha idee che non riesce ad elaborare testualmente.

ecco appunto, e avevo pure concluso con un bel "non saprei cosa farmene..."

:D


MBulu

unread,
Jun 4, 2023, 9:58:17 AM6/4/23
to
On Sun, 4 Jun 2023 09:05:51 +0200, mauro wrote:
> probabilmente anche studi legali o altro settore che sicuramente se ne
> avvantaggerà.

Visto quanto successo recentemente negli Stati Uniti, per qualche anno non
se ne parla ...

https://www.wired.it/article/avvocato-chatgpt-documento-legale/

Ciao, Mario

mauro

unread,
Jun 4, 2023, 12:24:07 PM6/4/23
to
caso parecchio significativo, con la giusta e imprescindibile
affermazione conclusiva "...ha ancora bisogno della supervisione
dell'uomo per funzionare correttamente. E questa storia ne è la
dimostrazione perfetta".

Applicando pedissequamente un output di AI si accetta la possibilità che
le informazioni non siano esatte o quantomeno potrebbero essere
artefatte nei dettagli a tutela della privacy, proprio come sembra
avvenuto nella descrizione di questo caso, un episodio riportato è
effettivamente avvenuto ma con nomi cambiati, il che legalmente è un
dettaglio che invalida una tesi.

AI è un ausilio ma non può diventare materiale così tanto rilevante per
uso professionale se non si ricontrolla quello che porge.
Poi fatti e nomi usati a dimostrazione di precedenti analoghi, se un
legale non li ricontrolla bene è meglio che lasci stare.

Anche un giornalista dovrebbe farlo, ci mancherebbe, ma qui siamo in un
ambito professionale un po' meno monitorato


Tony Borlini

unread,
Jun 4, 2023, 3:15:40 PM6/4/23
to
dom, 04 giu 2023, 18:24:05, mauro ha scritto:

> Applicando pedissequamente un output di AI si accetta la possibilità
> che le informazioni non siano esatte o quantomeno potrebbero essere
> artefatte nei dettagli a tutela della privacy, proprio come sembra
> avvenuto nella descrizione di questo caso, un episodio riportato è
> effettivamente avvenuto ma con nomi cambiati, il che legalmente è un
> dettaglio che invalida una tesi.
>
> AI è un ausilio ma non può diventare materiale così tanto rilevante
> per uso professionale se non si ricontrolla quello che porge.
> Poi fatti e nomi usati a dimostrazione di precedenti analoghi, se un
> legale non li ricontrolla bene è meglio che lasci stare.
>
> Anche un giornalista dovrebbe farlo, ci mancherebbe, ma qui siamo in
> un ambito professionale un po' meno monitorato

Avevo letto giusto stamani questa pagina:

https://current.workingdirectory.net/posts/2023/enough-about-ai/

che mi pare offra qualche spunto di riflessione aggiuntivo sul tema.

Ohol

unread,
Jun 5, 2023, 12:58:01 AM6/5/23
to
Il 04/06/2023 18.24, mauro ha scritto:
> Il 04/06/2023 15:58, MBulu ha scritto:
>> On Sun, 4 Jun 2023 09:05:51 +0200, mauro wrote:
>>> probabilmente anche studi legali o altro settore che sicuramente se ne
>>> avvantaggerà.
>>
>> Visto quanto successo recentemente negli Stati Uniti, per qualche anno
>> non
>> se ne parla ...
>>
>> https://www.wired.it/article/avvocato-chatgpt-documento-legale/
>>
>> Ciao, Mario
>
> caso parecchio significativo, con la giusta e imprescindibile
> affermazione conclusiva ".....
>
> Applicando pedissequamente un output di AI si accetta la possibilità che
> le informazioni non siano esatte o quan...
>
> Anche un giornalista dovrebbe farlo, ci mancherebbe, ma qui siamo in un
> ambito professionale un po' meno monitorato
>
>
Però ne va della credibilità del giornalista e della "stampa" in generale...
0 new messages