Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Cambio PC: conviene copiare la /home?

7 views
Skip to first unread message

MBulu

unread,
Aug 6, 2022, 12:06:07 PM8/6/22
to
Ciao a tutti,
dopo quasi 12 anni, è arrivata l'ora di cambiare PC.
Nei prossimi giorni procederò con l'installazione.
Sia su l vecchio, che sul nuovo,ci sarà installata Ubuntu 22.04 LTS.
Vorrei copiare dal vecchio PC a quello nuovo l'intera "/home", in modo da
avere già configurati i vari programmi che andrò poi ad installare.

E' corretto farlo, o rischio di incorrere in qualche problema?

Grazie, Mario

ist...@iol.it

unread,
Aug 6, 2022, 5:22:12 PM8/6/22
to
Nessun problema, direi, l'ho fatto alcune volte. ti fa le partizioni
come credi, copy la home dandole eventualmente più spazio, installi
montando
la
home,
ovviamente
senza
formattarla,
e
via andare, i programmi si troveranno con le loro impostazioni.

--
si sta come si sta / è solo stare

Tony Borlini

unread,
Aug 7, 2022, 4:48:32 AM8/7/22
to
sab, 06 ago 2022, 16:06:05, MBulu ha scritto:

> dopo quasi 12 anni, è arrivata l'ora di cambiare PC.

Complimenti, è sempre un bel momento! :-)
In linea di massima su che hardware ti sei orientato e per che prezzo?
Te lo chiedo perché anche il mio PC non è più nuovissimo e dovrei
iniziare a pensare di sostituirlo ...

> Nei prossimi giorni procederò con l'installazione.
> Sia su l vecchio, che sul nuovo,ci sarà installata Ubuntu 22.04 LTS.

Nei giorni scorsi avrebbero dovuto rilasciare la point release 22.04.1
ma l'hanno posticipata all' 11 Agosto, causa qualche problema con gli
snap.
Magari se non hai frettissima ti converrebbe attendere questi pochi
giorni prima dell'effettivo rilascio, anche se immagino sarebbe dura
trattenersi se avessi già a disposizione il nuovo PC. :)

> Vorrei copiare dal vecchio PC a quello nuovo l'intera "/home", in modo da
> avere già configurati i vari programmi che andrò poi ad installare.
>
> E' corretto farlo, o rischio di incorrere in qualche problema?

Concordo con ist...@iol.it che problemi non ce ne dovrebbero essere: mi
è già capitato più volte negli anni scorsi di installare una nuova
versione lasciando intatta la vecchia partizione /home e formattando
invece tutte le altre.

Visto però che è tutto nuovo, volendo potresti adottare un'altra
strategia un po' più laboriosa ma più pulita: fai il backup non solo
della Home ma anche di altre directory dove negli anni scorsi hai
ritoccato qualcosa, ad esempio la /etc che contiene le configurazioni
generali del sistema e dove ad esempio in /etc/apt hai gli indirizzi dei
repository e dei PPA a cui magari sei affezionato.

Poi una volta ultimata l'installazione ex novo di Ubuntu, vai in modo
selettivo a pescare nel tuo backup solo i particolari file che ti eri
personalizzato e vuoi riavere, e li copi sul nuovo sovrascrivendo quelli
originali.

Certo così la procedura è un po' più lunga ma otterresti una Home più
pulita, nel senso che non ti porteresti dietro altri file e
sottodirectory ormai inutili o obsoleti.
Potresti infatti in passato aver installato delle applicazioni e poi
averle disinstallate, ma le vecchie configurazioni si trovano ancora lì
sul vecchio disco; credo sarebbe abbastanza inutile riaverle sul nuovo
sistema tanto più che se un giorno ti necessitassero nuovamente, non
avresti che da accedere al tuo backup e prelevarle.

MBulu

unread,
Aug 7, 2022, 1:50:27 PM8/7/22
to
On Sun, 07 Aug 2022 10:48:30 +0200, Tony Borlini wrote:

> sab, 06 ago 2022, 16:06:05, MBulu ha scritto:
>
>> dopo quasi 12 anni, è arrivata l'ora di cambiare PC.

Ciao,
grazie per la risposta.
La mia domanda era "semplificata", la versione completa di quello che ho
un mente di fare è questo:
- dal backup della home, cancellare i files di dimensione uguale a 0, ed i
files più vecchi di 5 anni.
- cancellare a questo punto tutte le directories vuote.
- con i 2 punti precedenti, mi toglierei di mezzo le configurazioni di
programmi vecchi
- tra le cose che salvo c'è già la "/etc", da cui avevo appunto in mente
di andare a pescare in maniera selettiva tutto ciò che mi serve

P.S. Fortunatamente il vecchio PC non è morto, così quando mi serve, posso
sempre andare a prendere ciò che mi serve.

Per quanto riguarda il nuovo PC, tenendo conto che oramai faccio un uso
basico, che consiste in navigazione, modifica documenti, qualche filmato
ogni tanto, ho cambiato completamente genere: ho preso un MiniPC della
Beelink, da attaccare con la staffa in dotazione dietro al monitor. In
questo modo ottimizzo anche lo spazio

Ciao,Mario

Tony Borlini

unread,
Aug 7, 2022, 6:43:23 PM8/7/22
to
dom, 07 ago 2022, 17:50:25, MBulu ha scritto:

> Per quanto riguarda il nuovo PC, tenendo conto che oramai faccio un uso
> basico, che consiste in navigazione, modifica documenti, qualche filmato
> ogni tanto, ho cambiato completamente genere: ho preso un MiniPC della
> Beelink, da attaccare con la staffa in dotazione dietro al monitor. In
> questo modo ottimizzo anche lo spazio

Non so: consuma anche un po' meno corrente elettrica rispetto ai PC
desktop?
Se così fosse sarebbe anche questo ottimo, viste le bollette recenti
dell'ENEL ...

Brad Boimler

unread,
Aug 8, 2022, 1:55:14 AM8/8/22
to
Il 07/08/22 19:50, MBulu ha scritto:

> P.S. Fortunatamente il vecchio PC non è morto, così quando mi serve, posso
> sempre andare a prendere ciò che mi serve.
>
> Per quanto riguarda il nuovo PC, tenendo conto che oramai faccio un uso
> basico, che consiste in navigazione, modifica documenti, qualche filmato
> ogni tanto, ho cambiato completamente genere: ho preso un MiniPC della
> Beelink, da attaccare con la staffa in dotazione dietro al monitor. In
> questo modo ottimizzo anche lo spazio
>
> Ciao,Mario



Ciao! Posso chiederti che modello hai preso? È da un bel po' che sto
pensando anche io a un mini pc per sostituire il vecchio cassone che ho
in uso da ormai 14 anni ;-)
Lo compri con Windows già installato? Poi basta formattare e installare
Linux o ci sono problemi? Cosa puoi cambiare nei mini pc? L'hard disk e
cos'altro?


Grazie!

MBulu

unread,
Aug 8, 2022, 12:30:57 PM8/8/22
to
On Mon, 8 Aug 2022 07:55:13 +0200, Brad Boimler wrote:

>
>
> Ciao! Posso chiederti che modello hai preso? È da un bel po' che sto
> pensando anche io a un mini pc per sostituire il vecchio cassone che ho
> in uso da ormai 14 anni ;-)
> Lo compri con Windows già installato? Poi basta formattare e installare
> Linux o ci sono problemi? Cosa puoi cambiare nei mini pc? L'hard disk e
> cos'altro?
>

Ce ne sono tantissimi ...
Io ho preso questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B0B24XQ8W9?psc=1

Pagato 390, grazie al coupon, Windows 11 Pro già installato
Non ho ancora provato ad installare Ubuntu, perché sto ancora lavorando,
ci provo settimana prossima o quella dopo

Ciao, Mario

MBulu

unread,
Aug 8, 2022, 12:31:39 PM8/8/22
to
On Mon, 08 Aug 2022 00:43:21 +0200, Tony Borlini wrote:

>
> Non so: consuma anche un po' meno corrente elettrica rispetto ai PC
> desktop?
> Se così fosse sarebbe anche questo ottimo, viste le bollette recenti
> dell'ENEL ...

Credo di si, ma non ho nessuno strumento per fare delle prove oggettive

Ciao, Mario

Brad Boimler

unread,
Aug 9, 2022, 1:42:44 AM8/9/22
to
Il 08/08/22 18:30, MBulu ha scritto:

> Ce ne sono tantissimi ...
> Io ho preso questo:
> https://www.amazon.it/gp/product/B0B24XQ8W9?psc=1
>
> Pagato 390, grazie al coupon, Windows 11 Pro già installato
> Non ho ancora provato ad installare Ubuntu, perché sto ancora lavorando,
> ci provo settimana prossima o quella dopo
>
> Ciao, Mario



Grazie! Ci faccio un pensierino anch'io :-)

MBulu

unread,
Aug 18, 2022, 9:34:51 AM8/18/22
to
On Tue, 9 Aug 2022 07:42:43 +0200, Brad Boimler wrote:

>
> Grazie! Ci faccio un pensierino anch'io :-)


Oggi ho installato ...
Essendo il mio primo PC su cui installavo con UEFI (fino ad ora avevo
installato solo su vecchi PC con BIOS), mi sono documentato prima, ed ho
scoperto 2 cose a cui non avrei mai pensato:
- in Windows, dovevo disabilitare il FastBoot (visto che installo Ubuntu
"affiancandolo" a Windows)
- avendo già scaricato il file ISO, la chiavetta per installazione, la
dovevo preparare con Rufus, impostando però come "Schema di partizione" il
valore "GPT", e come "Sistema di destinazione" il valore "Uefi non Csm"

Ho quindi fatto questi 2 lavori preliminari, e poi ho installato,
scegliendo tra le altre cose di scaricare i pacchetti necessari/aggiornati
durante l'installazione.
In 9 minuti, l'installazione era terminata. Con una fibra ottica degna di
questo nome, ci avrei messo 3 o 4 minuti in meno !!!

Riavvio, ma mi parte Windows, senza far uscire il bootloader di Grub ...
ma ero preparato ... ho però passato i successivi 20 minuti a cercare
nelle impostazioni di avvio del PC quella per dare la precedenza al
bootloader di Ubuntu rispetto a quello di Windows.
Fatto, riavviato, ed ora tutto funziona.

Purtroppo però mi sono dovuto fermare qui: già nei primi giorni, mi ero
accorto che basta toccare il filo dell'alimentazione, che il PC si spegne.
Mi sono detto: "poco male, tanto dove lo metterò, il filo è totalmente
nascosto". Oggi però mi sono accorto che mi fa lo stesso scherzo quando
metto o tolgo qualcosa dalle prese USB frontali.

Sono quindi in ballo con l'assistenza, e preferisco non andare avanti,
così se glielo devo rispedire, non mi tocca ricancellare tutto !!!

Ciao, Mario

Gremlin

unread,
Oct 24, 2022, 10:58:14 AM10/24/22
to
Funziona perfettamente, io faccio così dall'alba dei tempi e non si è
mai rotto niente, ogni tanto magari pulisco vecchi file di
configurazione di programmi che non ci sono più ma niente di particolare.

Il 06/08/22 18:06, MBulu ha scritto:

Gufio

unread,
Oct 31, 2022, 1:22:07 AM10/31/22
to
Come è andata a finire?

MBulu

unread,
Oct 31, 2022, 2:46:18 AM10/31/22
to
On Mon, 31 Oct 2022 07:21:33 +0100, Gufio wrote:

>
> Come è andata a finire?

Per quanto riguarda il problema del MiniPC, ho risolto usando una presa
multipla USB: ho collegato quella al MiniPC, e colego le periferiche alla
multipla. Facendo così, non mi è più successo che si spegnesse.
L'assistenza mi ha fatto scegliere tra 50 euro di rimborso e la
restituzione, ed ho scelto la prima !
Per quanto riguarda la copia della /home dal vecchio al nuovo, è filato
tutto liscio, e fin da subito, avevo il PC praticamente nelle condizioni
di quello vecchio.

Ciao, Mario
0 new messages