Il Thu, 29 Sep 2022 06:17:15 +0200, Linuxiano ha scritto:
>> *Linux su PC* non è da scegliere per presunta migliore "robustezza" e
>> neanche per supporto hardware/software. Ma per altri motivi, stavolta veri,
>> che possono essere importanti in base alla sensibilità e necessità di
>> ognuno.
>>
>
> Tipo?
Tecnicamente per un miglior sfruttamento delle risorse hardware, Windows è
un mangiarisorse come niente altro con i suoi millemila servizi e processi
in esecuzione anche quando è in idle, quando tu non gli richiedi niente da
fare. E la conferma viene dal vedere Linux funzionare meglio, a volte molto
meglio su hardware vecchio e poco prestazionale. Il che si traduce
ovviamente in prestazioni migliori anche su hardware recente. Per dire, una
workstation che deve fare pesanti calcoli è naturale pensare che li sappia
fare prima su Linux che su Windows.
Del resto basta guardare il led dell'attività del disco sia su Windows che
su Linux per vedere come l'OS di MS non sta mai "fermo", tutte operazioni
che impattano in qualche modo sulle prestazioni del computer, è matematico.
E parliamo anche del traffico di rete, con l'OS di MS (e programmi che
funzionano in background) continuamente impegnato a scambiare pacchetti
con qualche server da qualche parte nel cosmo... Siccome niente è gratis a
questo mondo, tutte queste attività è naturale pensare che sottraggono
risorse hardware all'attività che interessa direttamente l'utente.
Poi ci sono i discorsi del rispetto della privacy ma direi rispetto
dell'utente in genere, con Linux è più facile pensare che sei tu il
proprietario del computer¹, a differenza di Windows dove dividi la
proprietà con qualcuno di Redmond che decide una buona parte delle cose che
deve fare il tuo computer. Se poi sei il classico utente che non sa
smanettare neanche un po', se non sai fare una installazione pulita di
Windows, ti ritrovi a condividere il computer anche con il produttore dello
stesso che avrà caricato le sue immondizie ed avrà anche lui voce in
capitolo su cosa deve fare il tuo computer...
¹ anche se non è mai del tutto vero, perché la proprietà resta condivisa
con chi ha scritto il software che funziona sul PC. Ma mi sento di poter
dire che normalmente il software che gira su una tipica installazione PC di
Linux si può dire che rispetta l'utente. Discorso generale, ci sono e
saranno le eccezioni anche in questo.