Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ormai Linux come Windows: continui problemi

8 views
Skip to first unread message

Linuxiano

unread,
Sep 28, 2022, 9:16:10 AM9/28/22
to
Ormai tra driver mancanti, blocchi di sistema, pacht non installabili
automaticamente, software abbandonati o non mantenuti adeguatamente
(anche da colossi) è diventato come Windows.
Dal punto di vista di produttività, utilizzando entrambe le piattaforme,
Windows, al momento, è più stabile (almeno W10).
Quali sono le vostre esperienze?
Esclusi perditempo ed eventuali commenti per innescare flame, grazie.

Ammammata

unread,
Sep 28, 2022, 11:31:39 AM9/28/22
to
Il /28 Sep 2022/, *Linuxiano* ha scritto:

> Quali sono le vostre esperienze?
>

i miei due linux per uso domestico funzionano egregiamente

credo che negli ultimi 4-5 anni si siano bloccati forse una o due
volte, il che č decisamente meglio della statistica delle altre
macchine windows che utilizzo

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-

Guglielmo

unread,
Sep 28, 2022, 4:43:19 PM9/28/22
to
Il Wed, 28 Sep 2022 15:16:01 +0200, Linuxiano ha scritto:

> Ormai tra driver mancanti, blocchi di sistema, pacht non installabili
> automaticamente, software abbandonati o non mantenuti adeguatamente
> (anche da colossi) è diventato come Windows.

Ormai? È sempre stato così, almeno fin dal 1999 quando lo installai per la
prima volta su un mio PC. Non stai scoprendo nulla di nuovo.

*Linux su PC* non è da scegliere per presunta migliore "robustezza" e
neanche per supporto hardware/software. Ma per altri motivi, stavolta veri,
che possono essere importanti in base alla sensibilità e necessità di
ognuno.

Linuxiano

unread,
Sep 29, 2022, 12:17:16 AM9/29/22
to
Tipo?

Linuxiano

unread,
Sep 29, 2022, 12:22:07 AM9/29/22
to
On 28/09/22 17:31, Ammammata wrote:
> Il /28 Sep 2022/, *Linuxiano* ha scritto:
>
>> Quali sono le vostre esperienze?
>>
>
> i miei due linux per uso domestico funzionano egregiamente
>
> credo che negli ultimi 4-5 anni si siano bloccati forse una o due
> volte, il che è decisamente meglio della statistica delle altre
> macchine windows che utilizzo
>

Usi lo stesso PC di 5 anni fa? Se lo aggiorni dal punto di vista HW temo
che avresti delle brutte sorprese. Che HW hai per curiosità?
Ad esempio il supporto alle periferiche biometriche era contemplato
nella versione 18.04 di Ubuntu è sparito, i driver di molte stampanti e
scanner recenti funzionano a fatica quando non si bloccano...
Capisco che supportare un S.O. è veramente un'operazione immane ma così
non va... e me ne dispiace molto.
In pratica, almeno per quella che è la mia esperienza personale, il
momento di maggiore funzionalità si è avuto con la 18.04 LTS, dopo c'è
stata una parabola discendente. :(

Guglielmo

unread,
Sep 29, 2022, 1:25:00 AM9/29/22
to
Il Thu, 29 Sep 2022 06:17:15 +0200, Linuxiano ha scritto:

>> *Linux su PC* non è da scegliere per presunta migliore "robustezza" e
>> neanche per supporto hardware/software. Ma per altri motivi, stavolta veri,
>> che possono essere importanti in base alla sensibilità e necessità di
>> ognuno.
>>
>
> Tipo?

Tecnicamente per un miglior sfruttamento delle risorse hardware, Windows è
un mangiarisorse come niente altro con i suoi millemila servizi e processi
in esecuzione anche quando è in idle, quando tu non gli richiedi niente da
fare. E la conferma viene dal vedere Linux funzionare meglio, a volte molto
meglio su hardware vecchio e poco prestazionale. Il che si traduce
ovviamente in prestazioni migliori anche su hardware recente. Per dire, una
workstation che deve fare pesanti calcoli è naturale pensare che li sappia
fare prima su Linux che su Windows.

Del resto basta guardare il led dell'attività del disco sia su Windows che
su Linux per vedere come l'OS di MS non sta mai "fermo", tutte operazioni
che impattano in qualche modo sulle prestazioni del computer, è matematico.
E parliamo anche del traffico di rete, con l'OS di MS (e programmi che
funzionano in background) continuamente impegnato a scambiare pacchetti
con qualche server da qualche parte nel cosmo... Siccome niente è gratis a
questo mondo, tutte queste attività è naturale pensare che sottraggono
risorse hardware all'attività che interessa direttamente l'utente.

Poi ci sono i discorsi del rispetto della privacy ma direi rispetto
dell'utente in genere, con Linux è più facile pensare che sei tu il
proprietario del computer¹, a differenza di Windows dove dividi la
proprietà con qualcuno di Redmond che decide una buona parte delle cose che
deve fare il tuo computer. Se poi sei il classico utente che non sa
smanettare neanche un po', se non sai fare una installazione pulita di
Windows, ti ritrovi a condividere il computer anche con il produttore dello
stesso che avrà caricato le sue immondizie ed avrà anche lui voce in
capitolo su cosa deve fare il tuo computer...



¹ anche se non è mai del tutto vero, perché la proprietà resta condivisa
con chi ha scritto il software che funziona sul PC. Ma mi sento di poter
dire che normalmente il software che gira su una tipica installazione PC di
Linux si può dire che rispetta l'utente. Discorso generale, ci sono e
saranno le eccezioni anche in questo.

Linuxiano

unread,
Sep 29, 2022, 2:15:15 AM9/29/22
to
On 29/09/22 07:24, Guglielmo wrote:
> Il Thu, 29 Sep 2022 06:17:15 +0200, Linuxiano ha scritto:
>
>>> *Linux su PC* non è da scegliere per presunta migliore "robustezza" e
>>> neanche per supporto hardware/software. Ma per altri motivi, stavolta veri,
>>> che possono essere importanti in base alla sensibilità e necessità di
>>> ognuno.
>>>
>>
>> Tipo?
>
> Tecnicamente per un miglior sfruttamento delle risorse hardware, Windows è
> un mangiarisorse come niente altro con i suoi millemila servizi e processi
> in esecuzione ...
>
> ¹ anche se non è mai del tutto vero, perché la proprietà resta condivisa
> con chi ha scritto il software che funziona sul PC. Ma mi sento di poter
> dire che normalmente il software che gira su una tipica installazione PC di
> Linux si può dire che rispetta l'utente. Discorso generale, ci sono e
> saranno le eccezioni anche in questo.

Sul punto condivido, ormai è vero tutto ed il suo contrario.

Ammammata

unread,
Sep 29, 2022, 2:25:20 AM9/29/22
to
Il /29 Sep 2022/, *Linuxiano* ha scritto:

> Usi lo stesso PC di 5 anni fa? Se lo aggiorni dal punto di vista
> HW temo che avresti delle brutte sorprese. Che HW hai per
> curiosità?

Linux lo ho usato su portatili dismessi dalle aziende clienti della
ditta, hardware relativamente obsoleto in alcuni casi, decisamente
obsoleto in altri (ma RAM e SSD fanno miracoli)
da questa estate lo uso su due portatili Lenovo vecchi di 5 anni, con 8
Gb di RAM e disco SSD, con prestazioni ben oltre la sufficienza

come vedi c'è poco hardware da cambiare in corso d'opera; il passaggio
da un pc all'altro lo ho fatto semplicemente spostando il disco (uno
dei due, il mio, è al quarto o quinto cambio di hardware, quello della
metà è quasi allo stesso livello)

le stampanti di rete (Toshiba/Brother) funzionano
lo scanner "grosso" (Brother) è collegato a un pc con Windows, quello
"piccolo", un Lide USB, funziona con i due Linux

Linuxiano

unread,
Sep 30, 2022, 1:48:45 AM9/30/22
to
Praticamente confermi in toto quanto ho scritto.

euphosco

unread,
Sep 30, 2022, 8:21:40 AM9/30/22
to
Linuxiano, il 28/09/2022 alle 15:16 ha scritto:
> Ormai tra driver mancanti, blocchi di sistema, pacht non installabili
> automaticamente, software abbandonati o non mantenuti adeguatamente
> (anche da colossi) è diventato come Windows.

hai fatto bene a dircelo.

Linuxiano

unread,
Sep 30, 2022, 10:04:12 AM9/30/22
to
Purtroppo è un dato di fatto che vivo quotidianamente.
Contento di essere stato utile.

Linuxiano

unread,
Sep 30, 2022, 10:04:15 AM9/30/22
to
On 30/09/22 14:21, euphosco wrote:

Linuxiano

unread,
Oct 3, 2022, 12:56:30 AM10/3/22
to
Altro problema che si ripropone da un po: perché si deve aggiornare da
reposority e da snap? E' seccante ed anacronistico dover avere due
sistemi di aggiornamento. :(

ne...@tin.it.no

unread,
Oct 3, 2022, 3:46:47 AM10/3/22
to

"Linuxiano" <li...@libbero.it> ha scritto nel messaggio
news:th1hef$1u8k$1...@gioia.aioe.org...
Quale distro utilizzi?



Ammammata

unread,
Oct 3, 2022, 3:52:33 AM10/3/22
to
On Fri, 30 Sep 2022 07:48:47 +0200, Linuxiano wrote:

> Praticamente confermi in toto quanto ho scritto.

praticamente non ci siamo capiti



--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........

Linuxiano

unread,
Oct 4, 2022, 2:50:40 AM10/4/22
to
Ubuntu nelle varie declinazioni.

Linuxiano

unread,
Oct 4, 2022, 2:51:22 AM10/4/22
to
On 03/10/22 09:52, Ammammata wrote:
> On Fri, 30 Sep 2022 07:48:47 +0200, Linuxiano wrote:
>
>> Praticamente confermi in toto quanto ho scritto.
>
> praticamente non ci siamo capiti
>
>
>

Temo di no, quali distro utilizzi?

Gremlin

unread,
Oct 20, 2022, 9:11:45 PM10/20/22
to
Che per me il tuo computer ha le ram bacate o i condenatori scoppiati,
uso Linux da 20 anni ormai, mai un blocco, mai un formattone se non
perchè volevo cambiare o aggiornare

Il 28/09/22 15:16, Linuxiano ha scritto:

Linuxiano

unread,
Oct 21, 2022, 1:16:43 AM10/21/22
to
Il computer è recente, quindi non credo ci siano problemi hw. Forse il
problema è che è troppo recente per linux(?).

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Oct 22, 2022, 6:25:26 AM10/22/22
to
Con riguardo alla difficolta' a trovare i driver, direi
che ci sta.

--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.

Linuxiano

unread,
Oct 22, 2022, 12:54:12 PM10/22/22
to
On 22/10/22 12:25, Roberto Deboni DMIsr wrote:
> On 21/10/2022 07:16, Linuxiano wrote:
>> On 21/10/22 03:11, Gremlin wrote:
>>> Che per me il tuo computer ha le ram bacate o i condenatori
>>> scoppiati, uso Linux da 20 anni ormai, mai un blocco, mai un
>>> formattone se non perchè volevo cambiare o aggiornare
>>>
>>> Il 28/09/22 15:16, Linuxiano ha scritto:
>>>> Ormai tra driver mancanti, blocchi di sistema, pacht non
>>>> installabili automaticamente, software abbandonati o non mantenuti
>>>> adeguatamente (anche da colossi) è diventato come Windows.
>>>> Dal punto di vista di produttività, utilizzando entrambe le
>>>> piattaforme, Windows, al momento, è più stabile (almeno W10).
>>>> Quali sono le vostre esperienze?
>>>> Esclusi perditempo ed eventuali commenti per innescare flame, grazie.
>>>
>>>
>> Il computer è recente, quindi non credo ci siano problemi hw. Forse il
>> problema è che è troppo recente per linux(?).
>
> Con riguardo alla difficolta' a trovare i driver, direi
> che ci sta.
>

Purtroppo con l'HW la scelta è limitata con linux.

freefred

unread,
Oct 22, 2022, 1:03:17 PM10/22/22
to
On 22/10/22 18:54, Linuxiano wrote:

> Purtroppo con l'HW la scelta è limitata con linux.

Lo è anche con Apple e MacOS ma chissà perché nessuno se ne lamenta mai.
Forse perché avendo speso soldi ci si preoccupa di guardare
la lista delle stampanti compatibili e via dicendo.
E Linux comunque supporta un'enorme quantità di hardware,
certo per alcune cose è necessario controllare se funzionano
ma non mi sembra così drammatico.
Solo Windows per come è concepito fa funzionare tutto, o almeno ci prova.

bye

--
Al mondo per le sue presenti mete,
non serve il senno, basterà la rete.

Otto @ Zn. it

Linuxiano

unread,
Oct 22, 2022, 1:37:15 PM10/22/22
to
On 22/10/22 19:03, freefred wrote:
> On 22/10/22 18:54, Linuxiano wrote:
>
>> Purtroppo con l'HW la scelta è limitata con linux.
>
> Lo è anche con Apple e MacOS ma chissà perché nessuno se ne lamenta mai.
> Forse perché avendo speso soldi ci si preoccupa di guardare
> la lista delle stampanti compatibili e via dicendo.
> E Linux comunque supporta un'enorme quantità di hardware,
> certo per alcune cose è necessario controllare se funzionano
> ma non mi sembra così drammatico.
> Solo Windows per come è concepito fa funzionare tutto, o almeno ci prova.
>
> bye
>
Non era una lamentela, solo una constatazione. Ancora siamo in un Paese
democratico.

Gremlin

unread,
Dec 10, 2022, 2:01:15 PM12/10/22
to
Il 22/10/22 19:37, Linuxiano ha scritto:
i tuoi problemi derivano da altro, ram bacata, alimentatori con
problemi, linux non ha problemi del genere, ho 4 computer con Linux per
casa tra cui un ryzen 9 su cui gioco pure come giochi tripla A di steam
e non se mai bloccato solo una volta.

Gremlin

unread,
Dec 11, 2022, 6:10:17 AM12/11/22
to
Il 21/10/22 07:16, Linuxiano ha scritto:
ho lavorato per 10 anni in un negozio di computer, le RAM nuove vanno
tutte testate sul media di installazione di Linux c'è il memtest apposta

Gremlin

unread,
Dec 11, 2022, 6:11:04 AM12/11/22
to
Il 22/10/22 12:25, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
> On 21/10/2022 07:16, Linuxiano wrote:
>> On 21/10/22 03:11, Gremlin wrote:
>>> Che per me il tuo computer ha le ram bacate o i condenatori
>>> scoppiati, uso Linux da 20 anni ormai, mai un blocco, mai un
>>> formattone se non perchè volevo cambiare o aggiornare
>>>
>>> Il 28/09/22 15:16, Linuxiano ha scritto:
>>>> Ormai tra driver mancanti, blocchi di sistema, pacht non
>>>> installabili automaticamente, software abbandonati o non mantenuti
>>>> adeguatamente (anche da colossi) è diventato come Windows.
>>>> Dal punto di vista di produttività, utilizzando entrambe le
>>>> piattaforme, Windows, al momento, è più stabile (almeno W10).
>>>> Quali sono le vostre esperienze?
>>>> Esclusi perditempo ed eventuali commenti per innescare flame, grazie.
>>>
>>>
>> Il computer è recente, quindi non credo ci siano problemi hw. Forse il
>> problema è che è troppo recente per linux(?).
>
> Con riguardo alla difficolta' a trovare i driver, direi
> che ci sta.
>
se scegli l'hardware giusto e non prendi a cazzo la prima cosa che ti
capita non c'è da caricare nessun driver e funziona tutto subito.

Gremlin

unread,
Dec 11, 2022, 6:11:45 AM12/11/22
to
Il 22/10/22 18:54, Linuxiano ha scritto:
ma proprio per niente, l'hardware che non funziona è ormai una piccola
parte.

Gremlin

unread,
Dec 11, 2022, 6:16:12 AM12/11/22
to
Il 22/10/22 19:03, freefred ha scritto:
> On 22/10/22 18:54, Linuxiano wrote:
>
>> Purtroppo con l'HW la scelta è limitata con linux.
>
> Lo è anche con Apple e MacOS ma chissà perché nessuno se ne lamenta mai.
> Forse perché avendo speso soldi ci si preoccupa di guardare
> la lista delle stampanti compatibili e via dicendo.
> E Linux comunque supporta un'enorme quantità di hardware,
> certo per alcune cose è necessario controllare se funzionano
> ma non mi sembra così drammatico.
> Solo Windows per come è concepito fa funzionare tutto, o almeno ci prova.
>
> bye
>

Potrei obbiettare anche su questo, prova a cercare driver di hardware
non di ultimo grido per una versione nuova di Windows in certi casi sei
costretto a buttare hardware perfettamente funzionante perchè è fuori
supporto e il driver funziona solo con 1 o 2 versioni precedenti a
quello che hai... mentre con Linux potrei usare oggi lo scanner HP SCSI
che ha il driver solo fino windows 98 per dire...

Gremlin

unread,
Dec 11, 2022, 8:57:56 AM12/11/22
to
Il 28/09/22 22:43, Guglielmo ha scritto:
> Il Wed, 28 Sep 2022 15:16:01 +0200, Linuxiano ha scritto:
>
>> Ormai tra driver mancanti, blocchi di sistema, pacht non installabili
>> automaticamente, software abbandonati o non mantenuti adeguatamente
>> (anche da colossi) è diventato come Windows.
>
> Ormai? È sempre stato così, almeno fin dal 1999 quando lo installai per la
> prima volta su un mio PC. Non stai scoprendo nulla di nuovo.
>
> *Linux su PC* non è da scegliere per presunta migliore "robustezza" e
> neanche per supporto hardware/software. Ma per altri motivi, stavolta veri,
> che possono essere importanti in base alla sensibilità e necessità di
> ognuno.
>
ma per piacere in 20 anni sono passato da redhat a suse , mint e ora
kubuntu, hardware scelto bene e PC nuovi e zero problemi. ZERO.

Gremlin

unread,
Dec 11, 2022, 9:04:12 AM12/11/22
to
Il 30/09/22 14:21, euphosco ha scritto:
problemi che hai solo tu a quanto pare... ho 3 PC con kubuntu 22,04 e
uno con ancora la 20.04LTS, e non ho nessuno di questi problemi... Ho un
anche ryzen 9 3900x con 16 giga di ram, nmve da 500 giga e grafica
nvidia 1060 6giga e ho giocato tranquillo tutta la saga del reboot di
tombraider sul mio televisore 65 pollici... stai a dire un sacco di
stronzate, lo so io cosa hai... hai che hai installato Linux non si sa
quale, e non sai usarlo, cerchi di installare software nel modo
sbagliato come quelle persone che invece di abilitare repository come
primo approccio cercano di scaricare roba da siti e poi si intrippano
con la compilazione, hai castronato nel package manager e spoltigliato
tutto il sistema spippolando file e seguendo tutorial che non sai
nemmeno cosa ti facevano fare e poi vieni a lamentarti che Linux va di
merda.

Guglielmo

unread,
Dec 11, 2022, 9:15:57 AM12/11/22
to
Il 11/12/2022 14:57, Gremlin ha scritto:
> ma per piacere in 20 anni sono passato da redhat a suse , mint e ora
> kubuntu, hardware scelto bene e PC nuovi e zero problemi. ZERO.


Certo, certo, come no? Zero problemi, ZERO!

Beato te, sui l'unico sulla faccia della terra che ha zero problemi con
un dispositivio informatico, miracolato è la parola giusta.

Guglielmo

unread,
Dec 11, 2022, 9:16:55 AM12/11/22
to
E c'hai pensato tre mesi per scriverlo...

Andreas

unread,
Dec 11, 2022, 9:46:22 AM12/11/22
to
A dire la verità siamo in due.

Gremlin

unread,
Dec 11, 2022, 9:50:50 AM12/11/22
to
Il 11/12/22 15:15, Guglielmo ha scritto:
rispondo da un mini-itx con 8 giga di ram che uso per lavorare tutti i
giorni e da quando ho comprato questa scheda madre nel 2018 non ho mai
avuto nessun blocco, zero assoluto

Guglielmo

unread,
Dec 11, 2022, 10:11:03 AM12/11/22
to
Il 11/12/2022 15:50, Gremlin ha scritto:

>> Certo, certo, come no? Zero problemi, ZERO!
>>
>> Beato te, sui l'unico sulla faccia della terra che ha zero problemi con
>> un dispositivio informatico, miracolato è la parola giusta.
>
> rispondo da un mini-itx con 8 giga di ram che uso per lavorare tutti i
> giorni e da quando ho comprato questa scheda madre nel 2018 non ho mai
> avuto nessun blocco, zero assoluto

Neanche io ho mai blocchi del computer, ma le rotture di scatole mica
sono solo i blocchi.

È il tuo modo di porti che è sbagliato IMHO, non puoi dire che in
vent'anni non hai mai avuto alcun problema, non esiste assolutamente,
neanche come ipotesi. Ricordo che Ctrl+Alt+Backspace era la combinazione
tasti frequentemente usata per riavviare l'Xserver, con relativa perdita
di lavoro non ancora salvato. Ma come fai a dire zero problemi in
vent'anni...


Diventi automaticamente non credibile sparando queste cose.

Andreas

unread,
Dec 11, 2022, 12:09:56 PM12/11/22
to
Il suo modo di porsi è sbagliato? E il tuo allora?

Immergiti nella saggezza buddhista: i problemi sono solo quelli che ti
crei tu. Evita di creartene e non ne avrai.

Linuxiano

unread,
Dec 11, 2022, 12:31:11 PM12/11/22
to
L'hw lo spremo all'estremo su questo non ci sono dubbi. Purtroppo a
volte si blocca. Poi l'interazione delle periferiche a volte fa partire
qualche blocco hw. Spero che con il tempo, e le segnalazioni, si migliorerà.

Linuxiano

unread,
Dec 11, 2022, 12:33:09 PM12/11/22
to
Con il tempo migliora ma tieni conto che dalla 22.04 LTS sono già
passati 8 mesi. I primi mesi sono stati un tormento. Ancora su un PC di
produzione non ho fatto l'upgrade per paura di restare "a piedi", forse
con il nuovo anno. Intanto dopo un anno uscirà la 24.04 LTS... :(

Linuxiano

unread,
Dec 11, 2022, 12:34:11 PM12/11/22
to
On 11/12/22 12:11, Gremlin wrote:
Questa è da spiegare: definisci meglio "e non prendi a cazzo la prima
cosa che ti capita" perché questa è fantastica. :)

Linuxiano

unread,
Dec 11, 2022, 12:34:49 PM12/11/22
to
Ok.

Linuxiano

unread,
Dec 11, 2022, 12:40:58 PM12/11/22
to
On 11/12/22 15:04, Gremlin wrote:
> Ormai tra driver mancanti, blocchi di sistema, pacht non installabili
> automaticamente, software abbandonati o non mantenuti adeguatamente
> (anche da colossi) è diventato come Windows

> problemi che hai solo tu a quanto pare... ho 3 PC con kubuntu 22,04 e
>uno con ancora la 20.04LTS, e non ho nessuno di questi problemi... Ho
>un anche ryzen 9 3900x con 16 giga di ram, nmve da 500 giga e grafica
>nvidia 1060 6giga e ho giocato tranquillo tutta la saga del reboot di
>tombraider sul mio televisore 65 pollici... stai a dire un sacco di
>stronzate, lo so io cosa hai... hai che hai installato Linux non si sa
>quale, e non sai usarlo, cerchi di installare software nel modo
>sbagliato come quelle persone che invece di abilitare repository come
>primo approccio cercano di scaricare roba da siti e poi si intrippano
>con la compilazione, hai castronato nel package manager e spoltigliato
>tutto il sistema spippolando file e seguendo tutorial che non sai
>nemmeno cosa ti facevano fare e poi vieni a lamentarti che Linux va di
>merda.

Se lo usi solo per giocare non fai testo e "4 programmi 4". Una volta
configurato il sistema operativo resta quello per mesi.
Se lo usi per lavoro, pesantemente, le interazioni tra i software sono
esponenzialmente maggiori. Non uso Win, continuativamente, da troppo
tempo per fare un paragone serio ma Linux Ubuntu NON ha superato la
prova a pieni voti.
L'ultima versione resta sul 6--. Dopo 8 mesi inizio a venirne a capo (ma
neanche completamente). Sperando che resti stabile anche con i nuovi
aggiornamenti.

Adriano

unread,
Dec 11, 2022, 1:44:19 PM12/11/22
to
Sembra che Ammammata abbia detto :

> obsoleto in altri (ma RAM e SSD fanno miracoli)

infatti su un fujitsu Q520 con 8 gb di ram e ssd gira anche win 11
(anche se non ufficialmente supportato). Da questo punto di vista linux
o windows cambia poco: e' qualche dettaglio hardware che fa la vera
differenza
il problema dei driver purtroppo esiste, sia con linux che con windows:
se il produttore non li aggiorna (o non li fornisce proprio), diventa
un terno al lotto (anzi, mi viene in mente che dovrei provare il mio
vecchio epson 1660 photo con win 11....chissa' mai)

Gremlin

unread,
Dec 11, 2022, 3:22:29 PM12/11/22
to
Il 11/12/22 16:11, Guglielmo ha scritto:
Il mio ultimo Windows che ho usato in mio computer era Windows ME, ho
lavorato dal 1999 al 2012 come sistemista informatico a scrostare virus
e a formattare macchine Windows ti dico che per me Linux è il paradiso
il problema più fastidioso che ho avuto con kubuntu quest'anno sono
state 2 volte che non so perchè all'accensione lo sfondo del desktop si
è resettato di default e mi ha scombinato tutta la disposizione delle
icone e ho dovuto perdere 5 minuti e rimetterle in ordine. Asrock
J5005-ITX 8 giga di ram e disco SSD da 250giga. Usato per navigazione,
posta elettronica, lavori di ufficio simulazione e progettazione di
schemi elettrici e circuiti stampati. Ho sempre scelto hardware non di
punta perchè con Linux tanto va lo stesso bene e l'hardware non tirato è
sempre stabile. In laboratorio ho un netbook con ubuntu mini per fare
qualche lavoretto sfigato e un PC con Windows 10 ltbs2016 che mi serve
per far funzionare un oscilloscopio/analizzatore audio e questo PC al
contrario degli altri gli clono il disco con clonzilla tutti i mesi a
scanso di problema e già 3/4 volte ho dovuto fare dei restore per dei
crash senza motivo...

Gremlin

unread,
Dec 11, 2022, 3:27:08 PM12/11/22
to
Il 11/12/22 18:09, Andreas ha scritto:
Di fatti di solito con Linux è gente che lo pastrocchia e poi da la
colpa al sistema. Come dicevo in post sopra riguardo il mio unico PC con
Windows per evitarmi problemi mi sono comprato una costosissima licenza
ltsb qualche anno fà e pure quello non ha dato molte rogne, non come i
sistemi consumer almeno. Resta che i miei PC con Linux li amministro e
manutengo bene e non ho mai problemi. Questa estate un computer di un
mio amico con kubuntu (installata da me) ha cominciato a fare le bizze e
alla fine era la scheda madre che dopo 16 anni non ce la faceva più...
gli ho procurato un bidone AMD per 40€ su ebay del 2014 mi pare...
reinstallato kubuntu e ricopiato la sua home ed è la che va una meraviglia.

Gremlin

unread,
Dec 11, 2022, 3:40:41 PM12/11/22
to
Il 11/12/22 18:40, Linuxiano ha scritto:
> Se lo usi per lavoro, pesantemente, le interazioni tra i software sono
> esponenzialmente maggiori. Non uso Win, continuativamente, da troppo
> tempo per fare un paragone serio ma Linux Ubuntu NON ha superato la
> prova a pieni voti.
Il ryzen 9 per giocare, per netflix e la musica... in realtà quella
potenza serve solo per giocare, per lavorare mi basta il mini-itx e di
software installati ne ho un bel pò un paio anche con Wine e ho pure un
dosbox con un vecchio software per il calcolo dei trasformatori di
alimentazione che girava su dos...

https://i.imgur.com/i4gUBNv.jpg

kicad nativo ovviamente, libreoffice, themler nativo e varie altre cose.
Le interazioni tra i software non sono un problema di Linux, è su
windows dove è normale che installi un programma e questo ti cambia
delle librerie di sistema che potrebbero essere usate anche da altri
programmi, su Linux non succede. Poi se sei uno di quelli che non sta
attento e ha KDE e per installare un programma si installa mezzo gnome
di dipendenze o vice versa forse i problemi te li cerchi, io ci sto attento.

Gremlin

unread,
Dec 11, 2022, 3:45:44 PM12/11/22
to

> L'hw lo spremo all'estremo su questo non ci sono dubbi. Purtroppo a
> volte si blocca. Poi l'interazione delle periferiche a volte fa partire
> qualche blocco hw. Spero che con il tempo, e le segnalazioni, si
> migliorerà.

Si blocca Linux o si blocca l'hardware ? no perchè è una cosa comune tra
i newbye che quando si blocca Windows non ci fanno caso, è normale...
sarà colpa mia... oddio cos'ha il computer. Invece si blocca Linux
subito ahhh Linux di merda... poi magari hanno il 50% dei condensatori
sulla scheda madre scoppiati... Linux non si blocca, Linux fa girare il
94% dei server mondiali compresi i mostri che reggono google, facebook e
youtube... Ho hai scelto proprio pessimo hardware, della serie sei
andarto a cercare col lanternino qualcosa che proprio va male o hai
qualcosa di guasto o sei tu a fare qualcosa che non devi fare.

Gremlin

unread,
Dec 11, 2022, 3:47:32 PM12/11/22
to
Il 11/12/22 18:33, Linuxiano ha scritto:
> Con il tempo migliora ma tieni conto che dalla 22.04 LTS sono già
> passati 8 mesi. I primi mesi sono stati un tormento. Ancora su un PC di
> produzione non ho fatto l'upgrade per paura di restare "a piedi", forse
> con il nuovo anno. Intanto dopo un anno uscirà la 24.04 LTS... 🙁

non sei cmq obbligato a installare la nuova LTS quando esce, la
continuano a supportare ancora per un TOT, io dal passaggio dalla 20
alla 22 ho notato un'aumento di prestazioni non insignificante, più
veloce e responsivo.

Gremlin

unread,
Dec 11, 2022, 3:50:45 PM12/11/22
to
> Questa è da spiegare: definisci meglio "e non prendi a cazzo la prima
> cosa che ti capita" perché questa è fantastica. :)

Cerchi su internet informazioni sul tal hardware e Linux, ci sono siti
dove ti dicono se un hardware va o non va o va male etc... poi quando
sei sicuro compri

Gremlin

unread,
Dec 11, 2022, 3:53:15 PM12/11/22
to
Il 11/12/22 18:34, Linuxiano ha scritto:
altri problemi blocchi sorgono da alimentatori fiacchi... tipo vai a
vedere nel bios che i 5volt te li trovi a 4,6 o i 12volt sono 11 magari
è il caso che cambi alimentatore che succede benissimo che il PC va poi
a un certo punto fai un carico di CPU grosso si siede la tensione e si
blocca la scheda madre o la CPU e non è di certo colpa del sistema
operativo.

Linuxiano

unread,
Dec 13, 2022, 1:22:40 AM12/13/22
to
Potrebbe essere anche questo ma rispetto ad Ubuntu 2018, con il quale
facevo anche di peggio, la versione 2022 sta dando parecchi problemi in
più. A dimostrazione di questo un programma, quello della firma
elettronica, pare, che finalmente inizi a funzionare, dopo vari ticket
mentre l'altro zero... altri si stanno anch'essi stabilizzando ma penso
ce ne vorrà... Sarà pure che a livello di programmazione del sistema
operativo lo modificano un po troppo e questo crea "casini".
Conosci qualche programma CAD (simili e compatibili AuoCAD)?

Linuxiano

unread,
Dec 13, 2022, 1:29:46 AM12/13/22
to
Dubito. Ieri mi si è bloccato per l'ennesima volta completamente ma sono
entrato con l'altra console (a proposito in questi casi come si fa a
riprendere il controllo della macchina in quella console?) ma non
sapendo cosa fare ho resettato via HW.
Se fosse stato un problema HW, che a priori a questo punto non lo
escludo, non si doveva bloccare tutto?
Come faccio ad esserne certo dell'HW (abbastanza nuovo, circa 5 anni)?

Linuxiano

unread,
Dec 13, 2022, 1:45:49 AM12/13/22
to
Infatti su una macchina sto usando la 20.04 LTS ma anche li ho avuto un
blocco.

Linuxiano

unread,
Dec 13, 2022, 1:47:02 AM12/13/22
to
Sul PC più nuovo (1 anno e mezzo circa) ho questi valori: 12.096v 5.088v
3.424v

Gremlin

unread,
Dec 13, 2022, 9:40:10 AM12/13/22
to
Il 13/12/22 07:22, Linuxiano ha scritto:
> Potrebbe essere anche questo ma rispetto ad Ubuntu 2018, con il quale
> facevo anche di peggio, la versione 2022 sta dando parecchi problemi in
> più. A dimostrazione di questo un programma, quello della firma
> elettronica, pare, che finalmente inizi a funzionare, dopo vari ticket
> mentre l'altro zero... altri si stanno anch'essi stabilizzando ma penso
> ce ne vorrà... Sarà pure che a livello di programmazione del sistema
> operativo lo modificano un po troppo e questo crea "casini".
> Conosci qualche programma CAD (simili e compatibili AuoCAD)?

Io ho avuto problemi sul notebook della mia compagna con la 22.04 perchè
hanno implementato il sistema di boot di windows 11 ma il bios di quel
PC se ne aveva a male nascendo con windows 10S e spesso freezava al boot
ma ho risolto abilitando un repo con un kernel alternativo non firmato
che non cercava di usare le funzionalità di sicure boot alla fine ho
risolto così... il punto è che poi anche con windows se uno avesse
provato a farci andare windows 11 avrebbe avuto rogne garantito quindi
non vedo perchè attribuire questi problemi a Linux.

Un cad serio per Linux è VariCAD https://www.varicad.com/en/home/
conoscevo una persona che tanti anni fà diceva che lo usavano in aprilia
corse

Gremlin

unread,
Dec 13, 2022, 9:44:09 AM12/13/22
to
Il 13/12/22 07:29, Linuxiano ha scritto:
Se eri in una console la cosa più intelligente da fare era TOP per
vedere se c'era un processo che stesse usando tutte le risorse della CPU
oppure un tail -f /var/log/kern.log per vedere in tempo reale i messaggi
di debug del kernel... io facendo così una volta ho scoperto un device
usb, un lettore di card, che a cazzo tirava corrente mandando in corto
la USB e mandando in protezione il chip che gestiva le porte...

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jan 10, 2023, 8:37:59 AM1/10/23
to
Corretto, ma uno lo deve sapere prima :-)

--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.

Gremlin

unread,
Jan 10, 2023, 4:10:28 PM1/10/23
to
Il 10/01/23 14:37, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
> On 11/12/2022 21:50, Gremlin wrote:
>>> Questa è da spiegare: definisci meglio "e non prendi a cazzo la prima
>>> cosa che ti capita" perché questa è fantastica. :)
>>
>> Cerchi su internet informazioni sul tal hardware e Linux, ci sono siti
>> dove ti dicono se un hardware va o non va o va male etc... poi quando
>> sei sicuro compri
>
> Corretto, ma uno lo deve sapere prima :-)
>
in realtà non ho mai controllato un granchè, ma ci ho sempre preso a
parte una volta con un chiavetta wifi usb che poi alla fine funzionava
da culo anche su windows col suo driver ufficiale, quindi...
0 new messages