Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ottimizzare l'uso della memoria

1 view
Skip to first unread message

Jopper

unread,
Oct 31, 2022, 11:50:04 AM10/31/22
to
Ho notato che la memoria ram viene occupata per un 60% / 70% e subito il
sistema usa la memoria Swap. C'è un modo per far occupare almeno il 85%
/ 90% della memoria prima che inizi a "swappare"?
Ciao.

Guglielmo

unread,
Oct 31, 2022, 12:20:25 PM10/31/22
to
Il 31/10/22 16:50, Jopper ha scritto:
Sì, c'è vai di google con la chiave di ricerca vm.swappiness, oppure
guarda il paragrafo

"Ho poca RAM e il sistema rallenta. Che fare?"

del sottostante link:

https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti


Poi puoi verificare se effettivamente il risultato è quello che
desideri, anche perché io parto dal presupposto che se il manutentore
della distribuzione decide per un valore preimpostato qualche ragione
l'avrà, o no? :-)

Jopper

unread,
Nov 1, 2022, 6:10:34 AM11/1/22
to
E' vero anche che alcune scelte sono fatte su dati statistici e valori medi.

mauro

unread,
Nov 1, 2022, 9:04:41 AM11/1/22
to
Il 01/11/2022 11:10, Jopper ha scritto:

>>
>> Poi puoi verificare se effettivamente il risultato è quello che
>> desideri, anche perché io parto dal presupposto che se il manutentore
>> della distribuzione decide per un valore preimpostato qualche ragione
>> l'avrà, o no? :-)
>>
> E' vero anche che alcune scelte sono fatte su dati statistici e valori
> medi.

tempo fa sono stato nelle condizioni di pormi la tua stessa domanda e
decidere di modificare con vm.swappiness (il galleggiante della ram) il
quantitativo di occupazione massima che dispone l'attivazione dello
swap, portandola da 60% a 90% , ho 16 Gb di RAM.
In effetti, pur non aspettandomi di superare mai in condizioni normali i
9 GB di utilizzo RAM, queste condizioni in alcune installazioni Ubuntu
su pendrive venivano superate già all'avvio in quanto volumi creati per
contenere virtualizzazioni in autoavvio con VMWare Player, 8 Gb di
memoria per la macchina virtuale assegnata in partenza, quindi già col
limite in vista dopo il boot.
E' una premessa che probabilmente non ti riguarda, per dire che ognuno
ha la sua esigenza e può intervenire per modificare sia la dimensione
del file (o partizione) di swap sia il limite di RAM occupata per la sua
attivazione.
Comunque anch'io mi sono posto la domanda sulla decisione del 60% come
standard medio, che mi è parso fin troppo basso con le attuali
disponibilità hardware (8-16 Gb di RAM).
Poi ho letto una pagina web che ora non sono in grado di ripescare
scritta da un programmatore Ubuntu, in inglese, dove c'era una
spiegazione dettagliata del perchè 60% e come funziona l'accesso alla
RAM da parte di Ubuntu. Riferisco i pochissimi elementi da me compresi:
forniva una ragione fisica-matematica basata sull'architettura di una
simm RAM che viene fruttata in accesso non come un serbatoio unico
contenente il liquido che lo deve riempire (i dati) ma come un container
con vari serbatoi al suo interno che si riempono separatamente di dati.
Come dire che in un banco RAM da 8 Gb che si prepara ad accogliere 4 GB
di dati, questi non occupano lo spazio unico di 4 Gb ma vengono
distribuiti in macrocluster predisposti. L'effetto risultante è che 4 GB
di dati non impegnano solo la metà della simm RAM da 8 Gb ma la maggior
parte. Ne rimangono sempre 4 liberi ma con una modalità di occupazione
"meno accogliente" e quindi meno pratica nei tempi di elaborazione, per
cui accade che al 60% di occupazione dello spazio nominale convenga
farsi aiutare dallo swap.
Prendi quello che ho scritto con un enorme punto interrogativo sulla
spiegazione metaforica, il senso da me dedotto è che una simm di RAM non
è un contenitore unico e il suo riempimento non è lineare, per questo
occorre swappare ben prima che la sua saturazione sia in vista.

--
"buon anno...e si fumi una sigaretta"
"no grazie me fanno gira' la testa"
"e va bene, se la fumi dopo i pasti"
"dopo i pasti di chi?"

Tony Borlini

unread,
Nov 1, 2022, 10:01:14 AM11/1/22
to
lun, 31 ott 2022, 17:20:23, Guglielmo ha scritto:

> Poi puoi verificare se effettivamente il risultato è quello che
> desideri, anche perché io parto dal presupposto che se il manutentore
> della distribuzione decide per un valore preimpostato qualche ragione
> l'avrà, o no? :-)

E' ovvio che non avendo l'OP specificato su quale hardware lavori nè
quali applicazioni usi non si può che rimanere piuttosto sul vago, ma in
linea di massima trovo che la sua situazione sia piuttosto strana.

Io fino a poco tempo fa utilizzavo Ubuntu 22.04 LTS con Gnome3 su un
notebook i5 con soli 4 GB di RAM per normali attività domestiche quali
office, navigazione, posta, fotoritocco, fruizioni multimediali, ma pure
alle volte in attività che sollecitavano maggiormente l'hardware, quali
rendering 3D non troppo corposi o conversioni/compressioni di video, e
non mi è proprio mai capitato di notare che swappassero sul disco.

Ora il notebook non ce l'ho più, me lo hanno rubato, ma adesso sul PC di
casa, un i7 con 16 GB di RAM e con su Debian Stable e Gnome3, dopo ore
di utilizzo e con il browser aperto la situazione della memoria è
questa:

Memoria:
1.1 GiB (7.3%) di 15.6 GiB
Cache 932.2 MiB

Swap:
0 Byte (0.0%) di 4.0 GiB

Penso quindi che ci sia qualcosa che non quadri in ciò che l'OP ha
indicato o forse ha tralasciato qualche particolare importante che
determina quel comportamento.
0 new messages