Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

no, ci penso io....

2 views
Skip to first unread message

mauro

unread,
Jun 23, 2023, 5:09:18 AM6/23/23
to
...poi magari è segno che Ubuntu va troppo bene per aver bisogno di aiuti.
Ma ora io ne ho biogno.
Dunque: ho fin qui installato con successo Ubuntu come volevo io su
volumi usb3 avviabili.
Però ora sul mitico Mint mi sta andando malino e non ne afferro il motivo.

Il problema è che io comando l'installazione di Grub sul volume
rimovibile cioè il target dell'installazione come ho sempre fatto, per
poi invece ritrovarmelo alla fine sul disco principale del pc.

Il pannello dell'interfaccia di installazione mi conferma che il Grub
andrà sul volume/partizione che ho selezionato, ma niente, va sempre su
sda e posso avviare solo da lì.

Ripetuti diversi tentativi e provati diversi workaround probabilmente
troppo velleitari che non sto ad elencarvi per non allungare il brodo ma
che posso dettagliare a richiesta.

Io l'installazione su USB la pratico proprio perchè voglio lasciare il
mio disco fisso estraneo al tutto. Ora per toglierla non è un problema,
so come si fa, ma non portare a termine questa cosa che ho sempre fatto
senza problemi proprio con l'installazione della distribuzione più
"easy" del mondo, mi infastidisce.

Ci sono possibilità di venirne a capo?
Grazie

mauro

unread,
Jun 24, 2023, 11:14:38 AM6/24/23
to
Il 23/06/2023 11:09, mauro ha scritto:

>
> Ci sono possibilità di venirne a capo?
> Grazie

ne sono venuto a capo con una constatazione elementare ed un tool free
(su Windows) per il partizionamento che mi ha messo in grado di
realizzare il da farsi.
Visto che il Grub veniva piazzato sempre e comunque sulla partizione EFI
del mio disco fisso, e lì appariva selezionabile al momento del boot
all'avvio, ho semplicemente copiato tale partizione su un piccolo spazio
vuoto della USB (200 Mb) creato all'inizio del volume.
Ovviamente c'era anche la cartella di avvio Windows chiamata Microsoft
che poi ho eliminato altrimenti appariva una voce d'avvio in più, come a
sua volta è stata eliminata la cartella ubuntu dalla partizione EFI
rimasta sul mio disco fisso, normalmente partizioni inaccessibili per
questa operazione invece realizzabile tramite explorer++ .
Questione di testardaggine.

0 new messages