Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ubuntu 22.04.LTS riconosciuto come 18.04 LTS

2 views
Skip to first unread message

DL

unread,
Dec 28, 2023, 11:41:03 AM12/28/23
to
Salve a tutti

Ho un pc su cui era stata installato ex-novo Ubuntu 18.04 LTS e su cui è
stato fatto l'avanzamento prima a 20.04 LTS e poi alla 22.04 LTS ; ora
volendo tentare un ripristino (è diventato lentissimo) ho scaricato la
22.04.03 (verificato da GUI e da terminale che è quella installata) e
generato una live su USB. Avviata la live e scegliendo di fare
l'installazione mi dice che sul pc c'è la 18.04 LTS .... qualche idea
sul perché e come procedere? (non sono molto esperto).

Grazie!

mauro

unread,
Dec 30, 2023, 1:00:17 PM12/30/23
to
in rete non si trovano riferimenti chiari e/o recenti se Ubuntu sia
upgradabile tramite il un media di installazione (USB) della versione
più recente, e neanche ce l'ho da avviare per provare.

Qui trovi una guida abbastanza chiera su come aggiornare.
https://itsfoss.com/upgrade-ubuntu-version/

se invece il problema è che vuoi reintallarci sopra la stessa versione
perchè ora è troppo lenta non so cosa potresti risolvere, fai una
reinstallazione su se stesso di un sistema diventato troppo lento ma
sempre lento sarà finchè non eliminerai la causa dell'inconveniente.
Mi sembra che a te serva una nuova installazione da zero, se la causa
della lentezza era una configurazione software introdotta della quale
non vieni a capo.
Con la USB di installazione dovresti avere l'opzione di installare
cancellando ciò che esiste ora sul disco, altrimenti vai nelle opzioni
di personalizzazione e dovresti richiamare il partizionatore che ti farà
cancellare prima i dati sul volume di destinazione

DL

unread,
Dec 31, 2023, 7:52:33 AM12/31/23
to
On 30/12/23 19:00, mauro wrote:

> Qui trovi una guida abbastanza chiera su come aggiornare.
> https://itsfoss.com/upgrade-ubuntu-version/

Grazie.
>
> se invece il problema è che vuoi reintallarci sopra la stessa versione
> perchè ora è troppo lenta non so cosa potresti risolvere, fai una
> reinstallazione su se stesso di un sistema diventato troppo lento ma
> sempre lento sarà finchè non eliminerai la causa dell'inconveniente.

Forse ho trovato: doppia installazione di LibreOffice (7.6.4 e 7.6.3)
... non ho idea di cosa ho fatto

> Mi sembra che a te serva una nuova installazione da zero, se la causa
> della lentezza era una configurazione software introdotta della quale
> non vieni a capo.

è quello che vorrei evitare, non per Ubuntu in se ma per i programmi
installati e le configurazioni/personalizzazioni


> Con la USB di installazione dovresti avere l'opzione di installare
> cancellando ciò che esiste ora sul disco, altrimenti vai nelle opzioni
> di personalizzazione e dovresti richiamare il partizionatore che ti farà
> cancellare prima i dati sul volume di destinazione

a reinstallare da capo non ho problemi

Tony Borlini

unread,
Jan 1, 2024, 4:32:51 AM1/1/24
to
dom, 31 dic 2023, 13:52:30, DL ha scritto:

> Forse ho trovato: doppia installazione di LibreOffice (7.6.4 e 7.6.3)
> ... non ho idea di cosa ho fatto

Visto che l'installer stranamente rileva una Ubuntu 18.04, non potrebbe
essere che sia capitata una cosa simile anche durante il passaggio di
versione ed ora hai due diverse versioni di Ubuntu installate sul disco?
Con "gnome-disk-utility" oppure da terminale ad esempio con il comando
sudo fdisk -l
fai presto ad accertarti della situazione.

>
>> Mi sembra che a te serva una nuova installazione da zero, se la
>> causa della lentezza era una configurazione software introdotta
>> della quale non vieni a capo.
>
> è quello che vorrei evitare, non per Ubuntu in se ma per i programmi
> installati e le configurazioni/personalizzazioni

Fatto un backup di sicurezza, potresti provare tramite la Live a
effettuare il ripristino (recovery mode) anziché reinstallare da zero.

https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RipristinoInstallazione

DL

unread,
Jan 1, 2024, 8:48:53 AM1/1/24
to
On 01/01/24 10:32, Tony Borlini wrote:
> dom, 31 dic 2023, 13:52:30, DL ha scritto:
>
>
> Visto che l'installer stranamente rileva una Ubuntu 18.04, non potrebbe
> essere che sia capitata una cosa simile anche durante il passaggio di
> versione ed ora hai due diverse versioni di Ubuntu installate sul disco?
> Con "gnome-disk-utility" oppure da terminale ad esempio con il comando
> sudo fdisk -l
> fai presto ad accertarti della situazione.
>

Verificato ma c'è solo una installazione ...

>
> Fatto un backup di sicurezza, potresti provare tramite la Live a
> effettuare il ripristino (recovery mode) anziché reinstallare da zero.
>
> https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RipristinoInstallazione
>
è quello che volevo fare ma con la live 22.04 che vede la 18.04
l'opzione ripristino non c'è: o reinstallo sovrascrivendo o faccio una
nuova installazione 22.04 parallela e poi scelgo al boot quale usare.

Mi prendo tempo, organizzo e reinstallo tutto ..

Tony Borlini

unread,
Jan 2, 2024, 2:47:03 AM1/2/24
to
lun, 01 gen 2024, 14:48:50, DL ha scritto:

> è quello che volevo fare ma con la live 22.04 che vede la 18.04
> l'opzione ripristino non c'è

Già, è vero, scusami avrei dovuto arrivarci da solo ma trovo la faccenda
così assurda che fatico a ragionarci sopra correttamente ...

Potrebbe magari essere che nel file /etc/apt/sources.list ci sia ancora
qualche indirizzo che punta ai repository di Bionic (18.04) anziché a
quelli di Jammy (22.04)?





DL

unread,
Jan 2, 2024, 4:39:49 AM1/2/24
to
tutte le righe non commentate contengono "jammy", riporto le prime righe
de file source.list che effettivamente contiene un riferimento esplicito
alla 18.04 anche se commentato ....

> # deb cdrom:[Ubuntu 18.04 _Bionic_ - Build amd64 LIVE Binary 20180608-09:38]/ bionic main
>
> # See http://help.ubuntu.com/community/UpgradeNotes for how to upgrade to
> # newer versions of the distribution.
> deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu jammy main restricted


ho "pulito" il file dalle righe commentate ma non è cambiato nulla ...

Tony Borlini

unread,
Jan 2, 2024, 5:58:47 AM1/2/24
to
mar, 02 gen 2024, 10:39:46, DL ha scritto:

> tutte le righe non commentate contengono "jammy", riporto le prime
> righe de file source.list che effettivamente contiene un riferimento
> esplicito alla 18.04 anche se commentato ....
>
>> # deb cdrom:[Ubuntu 18.04 _Bionic_ - Build amd64 LIVE Binary
>> 20180608-09:38]/ bionic main
>> # See http://help.ubuntu.com/community/UpgradeNotes for how to
>> upgrade to
>> # newer versions of the distribution.
>> deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu jammy main restricted
>
>
> ho "pulito" il file dalle righe commentate ma non è cambiato nulla ...

Non ne dubito perché le righe commentate nel sources.list sono del tutto
ininfluenti al fine degli aggiornamenti.

Scusami ancora se la faccio lunga senza che si riesca a rimediare ma non
riesco proprio a capacitarmi di una cosa simile, che non mi mai accaduto
di sentire prima né ora di trovare online alcun altro accenno ...

Sarebbe davvero interessante riuscire a scoprire dove sta l'inghippo
anche per sapere nel caso dovesse accadere nuovamente in futuro a
qualche altro utente come farvi fronte, ma a questo punto io purtroppo
non riesco ad immaginare altro.

Potresti magari provare a postare questo strano caso su
it.comp.os.linux.iniziare, che è un gruppo molto più trafficato di
questo e dove ci sono parecchi frequentatori molto esperti; magari lì
riesci a risolvere e a scoprire in cosa consiste quell'errore in modo
tale, semmai dovesse accadere, di non ripeterlo più.

DL

unread,
Jan 2, 2024, 12:21:02 PM1/2/24
to
On 02/01/24 11:58, Tony Borlini wrote:
>
> Sarebbe davvero interessante riuscire a scoprire dove sta l'inghippo

Spero anche io di riuscirci ...

>
> Potresti magari provare a postare questo strano caso su
> it.comp.os.linux.iniziare


Grazie del suggerimento, ora posto.

0 new messages