Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Linux Mint, schermo nero

360 views
Skip to first unread message

MatusaBert

unread,
Jan 14, 2013, 12:37:31 PM1/14/13
to
Salve, non so se è il posto giusto ma, a quanto mi dicono, il Mint è una
derivazione diretta di Ubuntu e quindi ...

Non so nulla di Linux ma ho provato ad installarne una versione, la 14 di
Mint KDE (sia il 32 che il 64bit, a proposito, quale è meglio usare ??) su
un disco da 200Gb che ho liberato.
Non mi riesce di lanciarne alcuna delle due, l'installazione va a buon fine,
mi chiede di togliere il supporto (il DVD contenente la ISO) e premere
<RETURN> dopodichè "sembra" riavviarsi fino a fermarsi su una schermata nera
con il cursore (la classica lineetta) lampeggiante ... e basta.
Può essere un problema di drivers video ??
Se si, come li risolvo se non mi riesce di entrarci ??

Il sistema è abbastanza aggiornato, X4 G620, 12Gb RAM, Asus M4A785T-M, solo
la scheda video (quella sulla MB) è una semplice ATI Radeon HD 4200, non
sono interessato ad <effetti speciali> ...
Datemi una mano prima che butti tutto un'altra volta ... :-[[


Daniel NA

unread,
Jan 15, 2013, 3:04:45 AM1/15/13
to
lunedì 14 gennaio 2013 18:37 MatusaBert in <kd1fov$7ic$1...@speranza.aioe.org>
scrive :
> Datemi una mano prima che butti tutto un'altra volta ... :-[[
>
non so aiutarti.
L'unico consiglio è quello che ho fatto anche io: provare più distribuzioni.
A me sarebbero piaciute OpenSuse o Fedora ma il video non funzionava bene.
Hai provato, anche, a fare qualche ricerca in internet? Può darsi qualcuno
abbia il tuo stesso computer e vi ha installato linux.

Francesco Potortì

unread,
Jan 15, 2013, 3:58:17 AM1/15/13
to
"MatusaBert" <m.b...@email.it>:
>Non so nulla di Linux ma ho provato ad installarne una versione, la 14 di
>Mint KDE (sia il 32 che il 64bit, a proposito, quale è meglio usare ??) su
>un disco da 200Gb che ho liberato.

Il 64 bit va bene, a meno che tu non sappia di qualcosa in particolare
che non funziona.

>Non mi riesce di lanciarne alcuna delle due, l'installazione va a buon fine,
>mi chiede di togliere il supporto (il DVD contenente la ISO) e premere
><RETURN> dopodichè "sembra" riavviarsi fino a fermarsi su una schermata nera
>con il cursore (la classica lineetta) lampeggiante ... e basta.

Che cosa triste.

>Può essere un problema di drivers video ??

È la prima cosa che viene in mente, in effetti.

>Se si, come li risolvo se non mi riesce di entrarci ??

Prova un'altra distribuzione, specie quelle che consentono l'esecuzione
dal disco senza bisogno di installazione, altrimenti ci perdi un sacco
di tempo. Quando ne trovi una che va ne riparliamo.

>Il sistema è abbastanza aggiornato, X4 G620, 12Gb RAM, Asus M4A785T-M, solo
>la scheda video (quella sulla MB) è una semplice ATI Radeon HD 4200, non
>sono interessato ad <effetti speciali> ...

È un vantaggio, hardware troppo nuovo potrebbe essere mal supportato.

>Datemi una mano prima che butti tutto un'altra volta ... :-[[

Coraggio :)

Zarro

unread,
Jan 15, 2013, 5:35:37 AM1/15/13
to
Il 14/01/2013 18:37, MatusaBert ha scritto:

<cut>

> Non so nulla di Linux ma ho provato ad installarne una versione, la 14 di
> Mint KDE (sia il 32 che il 64bit, a proposito, quale ᅵ meglio usare ??) su
> un disco da 200Gb che ho liberato.

Devi installare quella adatta al tuo pc...
In genere la 32 bit puo' anche girare sul 64 bit ma non viceversa.

> Non mi riesce di lanciarne alcuna delle due, l'installazione va a buon fine,
> mi chiede di togliere il supporto (il DVD contenente la ISO) e premere
> <RETURN> dopodichᅵ "sembra" riavviarsi fino a fermarsi su una schermata nera
> con il cursore (la classica lineetta) lampeggiante ... e basta.
> Puᅵ essere un problema di drivers video ??

E' molto probabile.

> Il sistema ᅵ abbastanza aggiornato, X4 G620, 12Gb RAM, Asus M4A785T-M, solo
> la scheda video (quella sulla MB) ᅵ una semplice ATI Radeon HD 4200, non
> sono interessato ad<effetti speciali> ...
> Datemi una mano prima che butti tutto un'altra volta ... :-[[

Calma, calma, calma !!!
Premessa: se non hai esperienza di altri sistemi operativi e vuoi imparare devi
avere pazienza e non scoraggiarti ai primi insuccessi. Quando hai imparato a
guidare l'automobile, hai abbandonato tutto quando l'hai fatta spegnere alle
prime partenze? ;-))

Qui e altrove c'e' tanta gente disposta ad aiutarti e tu farai altrettanto
quando sarai piu' bravo, giusto?

Tornando al problema.
Il modo migliore di "provare" una distribuzione linux e' atturalmente quello di
mettere una versione "live" su una chiavetta usb e far partire il pc.
Funzionera' tutto come se fosse installato e volendo, successivamente potrai
installarlo.

Se ti interessa fai un fischio e vedro' di spiegarti la procedura (molto
semplice). Non la metto qui per non dilungarmi troppo.
Ciao.
Zarro

--
*****
Per rispondere togliere la "polvere" dall'indirizzo email.
Message has been deleted

MatusaBert

unread,
Jan 15, 2013, 8:33:24 AM1/15/13
to

"Zarro" <stst765...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:50f530c8$0$17955$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
> Devi installare quella adatta al tuo pc...
> In genere la 32 bit puo' anche girare sul 64 bit ma non viceversa.

... e fin qui ... :)

>> Pu� essere un problema di drivers video ??
> E' molto probabile.

... risolvibile ??

>> non sono interessato ad<effetti speciali> ...

meglio chiarire: non gioco col Pc e non faccio grafica di alcun genere.
non dico che basterebbe un monocromatico fosfori verdi ma poco manca.

>> Datemi una mano prima che butti tutto un'altra volta ... :-[[

sarebbe la quarta o quinta, il mio primo tentativo con Linux risale a una
delle prime release di Mandrake (tanto per capirci)

> Calma, calma, calma !!!
> Qui e altrove c'e' tanta gente disposta ad aiutarti e tu farai altrettanto
> quando sarai piu' bravo, giusto?

potendo, molto volentieri ma dubito molto che sar� mai in grado di farlo.
purtroppo.

> Tornando al problema.
> Il modo migliore di "provare" una distribuzione linux e' atturalmente
> quello di mettere una versione "live" su una chiavetta usb e far partire
> il pc. Funzionera' tutto come se fosse installato e volendo,
> successivamente potrai installarlo.

ho preparato una chiavetta da 4Gb con UNETBOOTIN e una delle due ISO
scaricate, lanciata come avvio, finestra grafica azzurrina con alcune voci
per le diverse operazioni.
la seconda, salvo errori, lancia la distro, il sistema si avvia poi segnala
un poco <comprensibile messaggio> (almeno per me) con cui sono invitato a
(S) Stoppare il sistema o (M) andare in Manuale
la prima opzione non sortisce effetto, la seconda mi porta in ambiente
<procedura a riga di comando>...

... dalla padella alla brace ;-))

> Se ti interessa fai un fischio e vedro' di spiegarti la procedura (molto
> semplice). Non la metto qui per non dilungarmi troppo.

sono qua ( e sono io, stavolta, ad essermi dilungato), c'� qualcosa da
tentare ??


P.S. l'essenziale, se non si fosse capito, � che sono inequivocabilmente un
UTENTE (UTONTO, se preferisci) con un po' di curiosit� e voglia di imparare
ma tutt'altro che fornito di pazienza
il Pc deve solo servirmi nei miei interessi, non voglio sviluppare nulla,
non � il mio mondo, mi darebbe soddisfazione stare lontano da Guglielmo
Cancelli e la sua MinkiaSoft ma se non ci riesco ... :(


MatusaBert

unread,
Jan 15, 2013, 8:34:06 AM1/15/13
to

"Yorgos" <yorgos.kourtakis@antzhùya.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:kd3d9i$o1h$3...@dont-email.me...
> Il Mon, 14 Jan 2013 18:37:31 +0100, MatusaBert ha scritto:
>
>> Datemi una mano prima che
>> butti tutto un'altra volta ... :-[[
>
> Prova con PuppyLinux

... appena scaricata, la monto su una chiavetta e provo, grazie.


enoquick

unread,
Jan 15, 2013, 9:39:18 AM1/15/13
to
Il 14/01/2013 11:37, MatusaBert ha scritto:
> Salve, non so se ᅵ il posto giusto ma, a quanto mi dicono, il Mint ᅵ una
> derivazione diretta di Ubuntu e quindi ...
>
> Non so nulla di Linux ma ho provato ad installarne una versione, la 14 di
> Mint KDE (sia il 32 che il 64bit, a proposito, quale ᅵ meglio usare ??) su
> un disco da 200Gb che ho liberato.
> Non mi riesce di lanciarne alcuna delle due, l'installazione va a buon fine,
> mi chiede di togliere il supporto (il DVD contenente la ISO) e premere
> <RETURN> dopodichᅵ "sembra" riavviarsi fino a fermarsi su una schermata nera
> con il cursore (la classica lineetta) lampeggiante ... e basta.
> Puᅵ essere un problema di drivers video ??
> Se si, come li risolvo se non mi riesce di entrarci ??
>
> Il sistema ᅵ abbastanza aggiornato, X4 G620, 12Gb RAM, Asus M4A785T-M, solo
> la scheda video (quella sulla MB) ᅵ una semplice ATI Radeon HD 4200, non
> sono interessato ad <effetti speciali> ...
> Datemi una mano prima che butti tutto un'altra volta ... :-[[
>
>

Probabilmente sono i driver video
Prova ad avviare in modalitᅵ ripristino, ammesso che Mint ce l' abbia
A quel punto occorre verificare che tipo di driver sono stati
installati, se gli originali ATI o quelli open
Se fossero quelli ATI non mi stupisco, i driver per linux fanno
abbastanza pietᅵ
Disinstalli e installa gli open
Se invece fossero installati gli open allora non ho idea
Puoi anche dare una occhiata al file /etc/Xorg/xorg.conf se esiste per
vedere come ᅵ configurato il sistema


MatusaBert

unread,
Jan 15, 2013, 9:46:45 AM1/15/13
to

"Daniel NA" <dani...@nospammail.invalid> ha scritto nel messaggio
news:kd32it$1a2$1...@news.albasani.net...
>>
> non so aiutarti.
> L'unico consiglio � quello che ho fatto anche io: provare pi�
> distribuzioni.

avevo scelto questa Mint KDE che, a quanto letto, da un desktop abbastanza
somigliante al classico MS a cui sono ormai abituato
si accettano anche suggerimenti ... :)



MatusaBert

unread,
Jan 15, 2013, 10:04:39 AM1/15/13
to

"enoquick" <enoq...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:kd3pmo$6qe$1...@dont-email.me...
>
> Probabilmente sono i driver video
> Prova ad avviare in modalit� ripristino, ammesso che Mint ce l' abbia
> A quel punto occorre verificare che tipo di driver sono stati installati,
> se gli originali ATI o quelli open
> Se fossero quelli ATI non mi stupisco, i driver per linux fanno abbastanza
> piet�
> Disinstalli e installa gli open
> Se invece fossero installati gli open allora non ho idea
> Puoi anche dare una occhiata al file /etc/Xorg/xorg.conf se esiste per
> vedere come � configurato il sistema

bootando dal disco contenente l'installazione non entro proprio nel sistema
e quindi non posso vedere assolutamente nulla :(
con la penna USB che ho preparato con UNETBOOTIN e una delle due ISO
scaricate, lanciata come avvio, invece,
ottengo una finestra grafica azzurrina con alcune voci per le diverse
operazioni
la seconda voce, salvo errori, lancia la distro, il sistema si avvia e poi
segnala un <messaggio> con cui sono invitato a (S) Stoppare il sistema o (M)
andare in Manuale, la prima opzione non sortisce effetto, la seconda mi
porta in ambiente DOS-style di <procedura a riga di comando>... e qui mi
fermo, ovviamente, non sapendo cosa fare.
dal DVD creato dalla .ISO, invece, arrivo ad un desktop che contiene il
tasto per installare
da qui potrei, credo, andare in giro a verificare ... ma non so cosa cercare
e dove e bona li'



enoquick

unread,
Jan 15, 2013, 10:12:49 AM1/15/13
to
Il 15/01/2013 09:04, MatusaBert ha scritto:
> "enoquick" <enoq...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:kd3pmo$6qe$1...@dont-email.me...
>>
>> Probabilmente sono i driver video
>> Prova ad avviare in modalitᅵ ripristino, ammesso che Mint ce l' abbia
>> A quel punto occorre verificare che tipo di driver sono stati installati,
>> se gli originali ATI o quelli open
>> Se fossero quelli ATI non mi stupisco, i driver per linux fanno abbastanza
>> pietᅵ
>> Disinstalli e installa gli open
>> Se invece fossero installati gli open allora non ho idea
>> Puoi anche dare una occhiata al file /etc/Xorg/xorg.conf se esiste per
>> vedere come ᅵ configurato il sistema
>
> bootando dal disco contenente l'installazione non entro proprio nel sistema
> e quindi non posso vedere assolutamente nulla :(
> con la penna USB che ho preparato con UNETBOOTIN e una delle due ISO
> scaricate, lanciata come avvio, invece,
> ottengo una finestra grafica azzurrina con alcune voci per le diverse
> operazioni
> la seconda voce, salvo errori, lancia la distro, il sistema si avvia e poi
> segnala un <messaggio> con cui sono invitato a (S) Stoppare il sistema o (M)
> andare in Manuale, la prima opzione non sortisce effetto, la seconda mi
> porta in ambiente DOS-style di <procedura a riga di comando>... e qui mi
> fermo, ovviamente, non sapendo cosa fare.
> dal DVD creato dalla .ISO, invece, arrivo ad un desktop che contiene il
> tasto per installare
> da qui potrei, credo, andare in giro a verificare ... ma non so cosa cercare
> e dove e bona li'
>
>
>

Ma nel menu di boot da HD non esiste una voce tipo modalitᅵ provvisoria
o ripristino ?


MatusaBert

unread,
Jan 15, 2013, 11:04:14 AM1/15/13
to

"enoquick" <enoq...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:kd3rli$jui$1...@dont-email.me...
>
> Ma nel menu di boot da HD non esiste una voce tipo modalit� provvisoria o
> ripristino ?

il Boot dal disco da 200Gb su cui ho fatto l'installazione non va oltre uno
schermo nero con cursore 'blinkante' in alto a sx.
niente altro � possibile, solo un reset con CTRL+ALT+CANC.


enoquick

unread,
Jan 15, 2013, 11:39:33 AM1/15/13
to
Il 15/01/2013 10:04, MatusaBert ha scritto:
> "enoquick" <enoq...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:kd3rli$jui$1...@dont-email.me...
>>
>> Ma nel menu di boot da HD non esiste una voce tipo modalitᅵ provvisoria o
>> ripristino ?
>
> il Boot dal disco da 200Gb su cui ho fatto l'installazione non va oltre uno
> schermo nero con cursore 'blinkante' in alto a sx.
> niente altro ᅵ possibile, solo un reset con CTRL+ALT+CANC.
>
>

E un CTRL+ALT+F1 per avere un login non grafico ?

MatusaBert

unread,
Jan 15, 2013, 11:45:47 AM1/15/13
to

"enoquick" <enoq...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:kd40o6$j9q$1...@dont-email.me...
> Il 15/01/2013 10:04, MatusaBert ha scritto:
>> "enoquick" <enoq...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>> news:kd3rli$jui$1...@dont-email.me...
>>>
>>> Ma nel menu di boot da HD non esiste una voce tipo modalit� provvisoria
>>> o
>>> ripristino ?
>>
>> il Boot dal disco da 200Gb su cui ho fatto l'installazione non va oltre
>> uno
>> schermo nero con cursore 'blinkante' in alto a sx.
>> niente altro � possibile, solo un reset con CTRL+ALT+CANC.
>
> E un CTRL+ALT+F1 per avere un login non grafico ?

niente, provate tutte le possibili combinazioni, solo il reset


enoquick

unread,
Jan 15, 2013, 12:47:46 PM1/15/13
to
Il 15/01/2013 10:45, MatusaBert ha scritto:
> "enoquick" <enoq...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:kd40o6$j9q$1...@dont-email.me...
>> Il 15/01/2013 10:04, MatusaBert ha scritto:
>>> "enoquick" <enoq...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>>> news:kd3rli$jui$1...@dont-email.me...
>>>>
>>>> Ma nel menu di boot da HD non esiste una voce tipo modalitᅵ provvisoria
>>>> o
>>>> ripristino ?
>>>
>>> il Boot dal disco da 200Gb su cui ho fatto l'installazione non va oltre
>>> uno
>>> schermo nero con cursore 'blinkante' in alto a sx.
>>> niente altro ᅵ possibile, solo un reset con CTRL+ALT+CANC.
>>
>> E un CTRL+ALT+F1 per avere un login non grafico ?
>
> niente, provate tutte le possibili combinazioni, solo il reset
>
>

Allora l' unica cosa ᅵ fare il boot da cd o chiavetta e fare un chroot
Una volta fatto il boot fai un login non importa se grafico o no
Apri un terminale se hai fatto il login grafico
Se il login non ᅵ root metti sudo davanti hai comandi (il prompt ᅵ # per
login root altrimenti ᅵ $)
mkdir -p /mnt
mount /dev/sdXY /mnt # sdXY ᅵ la partizione di root sull' HD
mount -o bind /dev /mnt/dev
mount -o bind /dev/shm /mnt/dev/shm
mount -o bind /proc /mnt/proc
mount -o bind /sys /mnt/sys
ls -a /mnt




con il comando ls ora dovresti vedere la partizione di root dell' HD
Se ᅵ corretto ora un bel chroot

chroot /mnt


Ora la root coincide con la root dell' HD



A questo punto un bel

dpkg -l | grep xorg | grep radeon

se il hai un pacchetto chiamato xserver-xorg-video-radeon hai i driver
open

altrimenti se con un
dpkg -l | grep fglrx
compare un riga hai i driver amd


Se hai i driver amd disinstallali

dpkg --purge fglrx-...


installa gli open

dpkg -i xserver-xorg-video-radeon


e riavvia con un

shutdown -r now

Se hai gia gli open invece che gli amd allora l' unica che mi viene in
mente ᅵ postare il file /etc/Xorg/xorg.conf se esiste





MatusaBert

unread,
Jan 15, 2013, 1:05:50 PM1/15/13
to

"enoquick" <enoq...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:kd44o5$ejg$1...@dont-email.me...
>
> Allora l' unica cosa � fare il boot da cd o chiavetta e fare un chroot

[CUTTONE]

... 'azz, adesso si che ne ho da fare (8-))
ok, mi prendo un po' di tempo per fare con calma tutto questo e poi torno a
riferire

per il momento grazie


Message has been deleted

MatusaBert

unread,
Jan 16, 2013, 6:57:17 PM1/16/13
to

"MatusaBert" <m.b...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:kd3q8c$gjb$1...@speranza.aioe.org...
>
> avevo scelto questa Mint KDE che, a quanto letto, da un desktop abbastanza
> somigliante al classico MS a cui sono ormai abituato
> si accettano anche suggerimenti ... :)

... allora, piccolo aggiornamento (in attesa di trovare il tempo, la
pazienza ma soprattutto la tranquillit� per fare tutto il procedimento
indicato), adesso lanciando dal disco interessato alla installazione ottengo
questo messaggio (sempre in 'modalit� pseudo-DOS):

"error: attempt to read or write outside of disk 'hd0' "
"grub rescue> "

poi, ovviamente, il sistema sembra aspettare un comando.
pu� servire a capire il <mio> errore durante l'installazione ??

Grazie.


Francesco Potortì

unread,
Jan 17, 2013, 6:27:30 AM1/17/13
to
"MatusaBert" <m.b...@email.it>:
>"MatusaBert" <m.b...@email.it> ha scritto nel messaggio
>news:kd3q8c$gjb$1...@speranza.aioe.org...
>>
>> avevo scelto questa Mint KDE che, a quanto letto, da un desktop abbastanza
>> somigliante al classico MS a cui sono ormai abituato
>> si accettano anche suggerimenti ... :)
>
>... allora, piccolo aggiornamento (in attesa di trovare il tempo, la
>pazienza ma soprattutto la tranquillità per fare tutto il procedimento
>indicato), adesso lanciando dal disco interessato alla installazione ottengo
>questo messaggio (sempre in 'modalità pseudo-DOS):
>
>"error: attempt to read or write outside of disk 'hd0' "
>"grub rescue> "

Qualcosa è andato storto durante l'installazione o prima ancora. Si
direbbe un problema con la tabella delle partizioni.

Io ho anche un sospetto, che vi racocnto in un post separato intitolato
"dischi con settore da 4k", anche se non è detto che il problema sia
quello.

>poi, ovviamente, il sistema sembra aspettare un comando.
>può servire a capire il <mio> errore durante l'installazione ??

Non lo so. Qui siamo a un livello molto più basso, addirittura non
parte Grub. In quel che hai descritto prima dicevi "sembra
riavviarsi". Magari se spieghi cosa succedeva esattamente si può dire
se i due comportamenti sono vicini o no.

MatusaBert

unread,
Jan 17, 2013, 7:50:12 AM1/17/13
to

"Francesco "Potort�"" <p...@potorti.it> ha scritto nel messaggio
news:87libs6...@tucano.isti.cnr.it...
>
> Qui siamo a un livello molto pi� basso, addirittura non
> parte Grub. In quel che hai descritto prima dicevi "sembra
> riavviarsi". Magari se spieghi cosa succedeva esattamente si pu� dire
> se i due comportamenti sono vicini o no.

Allora, forse � meglio riepilogare il <percorso> che seguo in maniera di
capire dove sbaglio (son sicuro di sbagliare qualcosa nell'installare, � una
sensazione ma in questi casi quasi sempre ci azzecco ;-)) ... tenete sempre
a mente che sono digiuno di Linux e tutto quello che so - pochissimo - l'ho
letto dai vostri commenti, non sempre a portata di 'niubbo', e da svariate
discussioni su Forum).

Parlo di LinuxMint 14 KDE (32 o 64bit � uguale, cambia di poco lo spazio
richiesto, 6.2Gb contro 6.4Gb liberi)

1- spiano il disco (probabilmente non serve ma, credo, male non fa)
2 - lo imposto nel BIOS come primo disco di avvio (serve ??)
3 - accendo il Pc col CD di installazione (*)
4 - caricato il sistema, nella videata iniziale, doppio click sul tasto di
installazione
5 - scelta della lingua (italiano)
6 - dopo la videata che informa sullo spazio richiesto si arriva a scegliere
DOVE installare e CON QUALE MODALITA'
- La prima voce andrebbe ad installare in automatico su uno dei dischi dati
da 500Gb (SDA), non si pu�.
- La seconda voce fa scegliere il disco ma NON DOVE INSTALLARE IL BOOT
(seguendo questa procedura il sistema, ri-bootando al termine della
installazione, non da null'altro che il cursore lampeggiante in alto a
sinistra)
- La terza porta ad una videata con tutti i device: scelgo il disco
'destinato' (SDB, 200Gb), creo la partizione (SDB1) e indico dove mettere la
ROOT (/), non tocco gli altri parametri, supero le ultime videate (fuso
orario, etc. senza fare modifiche tranne che in quella che richiede un NOME
UTENTE, NOME COMPUTER, PASSWORD, etc.etc.) e lancio l'installazione che
arriva alla fine senza apparenti problemi.
7 - alla richiesta del sistema, tolgo il disco e premo RETURN: il sistema si
riavvia e compare il messaggio che ho riportato.

... tutto qu�, cosa sbaglio ?? ... o ometto di fare ??



(*) il lettore � SEMPRE il primo device di avvio nel BIOS

P.S. non ho mai resistito tanto prima di gettare la spugna :))


Colui Che Non Sa

unread,
Jan 17, 2013, 8:18:03 AM1/17/13
to
Scriveva MatusaBert giovedᅵ, 17/01/2013:
> "MatusaBert" <m.b...@email.it> ha scritto nel messaggio
> news:kd3q8c$gjb$1...@speranza.aioe.org...
>>
>> avevo scelto questa Mint KDE che, a quanto letto, da un desktop abbastanza
>> somigliante al classico MS a cui sono ormai abituato
>> si accettano anche suggerimenti ... :)
>
> ... allora, piccolo aggiornamento (in attesa di trovare il tempo, la pazienza
> ma soprattutto la tranquillitᅵ per fare tutto il procedimento indicato),
> adesso lanciando dal disco interessato alla installazione ottengo questo
> messaggio (sempre in 'modalitᅵ pseudo-DOS):
>
> "error: attempt to read or write outside of disk 'hd0' "
> "grub rescue> "
>
> poi, ovviamente, il sistema sembra aspettare un comando.
> puᅵ servire a capire il <mio> errore durante l'installazione ??
>
> Grazie.

Io ho avuto lo stesso problema installando Ubuntu 12.10 ed ho risolto
usando una live di "Boot repair" e riparando il Boot(GRUB).


Maxi

unread,
Jan 18, 2013, 2:50:39 AM1/18/13
to
> Io ho anche un sospetto, che vi racocnto in un post separato intitolato
> "dischi con settore da 4k", anche se non è detto che il problema sia
> quello.

Mi sa proprio che hai ragione. Nel primo post ho letto che l'installazione
era stata effettuata in un "disco" da 200GB. Poi in un altro ho letto che
esiste un altro "disco" dati da 500GB. Mi sa che in realtà stiamo parlando
di partizioni di un unico disco (1 TB?) che probabilmente è stato
partizionato con windows XP che non gestisce correttamente i nuovi dischi
(il 7 se non ricordo male invece lo fa).

Suggerimenti:
1) Intanto dicci che disco hai!
2) Perchè non provi a masterizzare un CD di Ubuntu 12.04 LTS, fai partire la
live dal CD (nel menù di partenza scegli "prova ubuntu" anzichè
"installazione"), ed infine controlli il disco con Gparted? Se il problema è
il disallineamento delle partizioni, Gparted te lo segnala subito.


MatusaBert

unread,
Jan 18, 2013, 4:19:41 AM1/18/13
to

"Maxi" <xantas@_hotmail.it> ha scritto nel messaggio
news:50f8fecf$0$13283$4faf...@reader2.news.tin.it...
>> Io ho anche un sospetto, che vi racocnto in un post separato intitolato
>> "dischi con settore da 4k", anche se non è detto che il problema sia
>> quello.
>
> Mi sa proprio che hai ragione. Nel primo post ho letto che l'installazione
> era stata effettuata in un "disco" da 200GB. Poi in un altro ho letto che
> esiste un altro "disco" dati da 500GB. Mi sa che in realtà stiamo parlando
> di partizioni di un unico disco (1 TB?) che probabilmente è stato
> partizionato con windows XP che non gestisce correttamente i nuovi dischi
> (il 7 se non ricordo male invece lo fa).
>
> Suggerimenti:
> 1) Intanto dicci che disco hai!

5 dischi fisici:
Western Digital 320Gb Sistema XP Pro/32 SP3 + Dati (2 partizioni)
Seagate 500Gb Dati
Maxtor 500Gb Dati
Western Digital 250Gb (SATA) Sistema Win7/64 SP1
Western Digital 200Gb (IDE) per le prove

i primi tre sono fissi, gli altri due sono montati in cassettini rimovibili
(il primo SATA, il secondo IDE, ovviamente (8-))
il SATA con Win7 è RIGOROSAMENTE scollegato per evitare di incasinare pure
lui facendo prove assurde ;-) e lo lancio modificando da BIOS
(all'occorrenza, sto ancora imparando Win7)

> 2) Perchè non provi a masterizzare un CD di Ubuntu 12.04 LTS, fai partire
> la live dal CD (nel menù di partenza scegli "prova ubuntu" anzichè
> "installazione"), ed infine controlli il disco con Gparted? Se il problema
> è il disallineamento delle partizioni, Gparted te lo segnala subito.

Stamattina sono a corto di tempo, Gparted è su un CD (DVD ??, non ricordo),
appena rientro faccio la prova e riferisco.





Francesco Potortì

unread,
Jan 22, 2013, 8:07:46 AM1/22/13
to
"MatusaBert" <m.b...@email.it>:
>Parlo di LinuxMint 14 KDE (32 o 64bit è uguale, cambia di poco lo spazio
>richiesto, 6.2Gb contro 6.4Gb liberi)
>
>1- spiano il disco (probabilmente non serve ma, credo, male non fa)
>2 - lo imposto nel BIOS come primo disco di avvio (serve ??)

Serve se dici a Grub di installarci il Master Boot Record.

>3 - accendo il Pc col CD di installazione (*)
>4 - caricato il sistema, nella videata iniziale, doppio click sul tasto di
>installazione
>5 - scelta della lingua (italiano)
>6 - dopo la videata che informa sullo spazio richiesto si arriva a scegliere
>DOVE installare e CON QUALE MODALITA'
>- La prima voce andrebbe ad installare in automatico su uno dei dischi dati
>da 500Gb (SDA), non si può.
>- La seconda voce fa scegliere il disco ma NON DOVE INSTALLARE IL BOOT
>(seguendo questa procedura il sistema, ri-bootando al termine della
>installazione, non da null'altro che il cursore lampeggiante in alto a
>sinistra)

Se non sbaglio è perché il BIOS trova un qualche MBR sul primo disco che
però non ha i dati per proseguire il boot. Tutto normale.

>- La terza porta ad una videata con tutti i device: scelgo il disco
>'destinato' (SDB, 200Gb), creo la partizione (SDB1) e indico dove mettere la
>ROOT (/), non tocco gli altri parametri, supero le ultime videate (fuso
>orario, etc. senza fare modifiche tranne che in quella che richiede un NOME
>UTENTE, NOME COMPUTER, PASSWORD, etc.etc.) e lancio l'installazione che
>arriva alla fine senza apparenti problemi.
>7 - alla richiesta del sistema, tolgo il disco e premo RETURN: il sistema si
>riavvia e compare il messaggio che ho riportato.

Cioè:
"error: attempt to read or write outside of disk 'hd0' "
"grub rescue> "

>... tutto quà, cosa sbaglio ?? ... o ometto di fare ??

Se la mia prima intuizione è corretta, il tuo disco è comprato di
recente e ha un settore da 4k. La tabella delle partizioni su quel
disco è stata scritta da un programma che non sa cosa siano i settori di
4k, mentre il grub lo sa. Ma il mio è un tentativo di indagine.

>P.S. non ho mai resistito tanto prima di gettare la spugna :))

Prova a cercare uno dei tanti tutorial in rete su come ripristinare un
grub andato a male in Ubuntu, e seguilo. Cerca cose tipo "recover grub
ubuntu", per esempio
http://opensource-sidh.blogspot.it/2011/06/recover-grub-live-ubuntu-cd-pendrive.html

Essenzialmente ti fanno fare queste cose:

1. boot da un CD live
2. monti la partizione che hai installato
3. reinstalli grub

Se non funzionasse, si possono fare delle prove dopo di 2. e prima di
3. (penso a riscrivere la tabella delle partizioni, ma prima vediamo se
funziona in maniera semplice).

Coraggio :)
0 new messages