debian unstable

0 views
Skip to first unread message

Giovanni Odorifero

unread,
Jan 2, 2000, 3:00:00 AM1/2/00
to
Ho installato la Debian unstable potato.

Dicono tutti che vada molto bene
Ci ho messo 2 giorni a scegliere i pacchetti da installare per circa un
totale di 12-13 ore di "lavoro". Son proprio tanti i pacchetti da
scegliere e ho voluto farlo uno per uno.
Ora ho un sistema ...
che non funziona ! :(

Appena provato a instalarla mi ha cancellato la tabella delle partizioni
!!!
E gliel'ho rimessa.
Poi mi ha dato problemi con le dipendenze del perl, non installandomi la
metà dei pacchetti disponibili, dopo un oretta risolto pure questo.
La tastiera me la riconosce solo US anche se gli ho detto 3 volte che è
IT.

Non e' ciò che mi preoccupa, vorrei solo la risposta a queste domande:

1) come rimetto la tastiera italiana sotto debian, quali i files e i
tool ?

2) funziona bene ALIEN che cosruisce .deb da .rpm ?

3) io ho fatto tutto con dselect che ODIO. Esiste un gestore di
pacchetti migliore spero, siamo nel 2000 ! :) non so, tipo quello di
gnome grafico per debian
Sto APT e' grafico ?

4) quali tools buoni esistono per configurare la debian, non parlo di
tools grafici per forza, anche testo ma che funzionano

5) vero che per togliere i servizi al boot non devo cancellare il
collegamento all' /etc/rc.d/rc.2/xx@yy e roba del genere, ma c'è un
modo migliore ??

6) perchè X non parte??? Avrò installato 8-10 volte la Redhat prima
d'ora e dava sempre un problema alla riga dei "font" su /etc/X11/xserver
(sulla 5.x /6.0/6.1)
indicandomi path del tipo " unix :) " configurato con xf86config e
simili.
Con Debian ritrovo lo stesso problema !
Vado a mano e cambio il solito path con X11/.ecc..ecc.../fonts Ormai
è routine :)
ma da problemi perchè dice che la tastiera non e' quella della console

Dopo tutto sto c&%o lavoro non posso far partire gnome, non funge x, la
tastiera è sbagliata, e peggio ancora non so quali strumenti (sempre se
ci sono) ho a disposizione per configurare il sitema, amministrarlo e
lavorare velocemente .


Mi sono rotto, vado in vacanza

CIAO


Marco d'Itri

unread,
Jan 2, 2000, 3:00:00 AM1/2/00
to
giovanni....@murst.it wrote:

>Appena provato a instalarla mi ha cancellato la tabella delle partizioni
>!!!

Mi sembra decisamente strano, a meno che tu abbia usato i dischi di boot
di potato (che sono il motivo per cui la distribuzione non e` diventata
stable un mese fa).

>Poi mi ha dato problemi con le dipendenze del perl, non installandomi la
>metà dei pacchetti disponibili, dopo un oretta risolto pure questo.

Credo che alcuni pacchetti non siano ancora stati ricompilati per il
perl 5.005.

>1) come rimetto la tastiera italiana sotto debian, quali i files e i
>tool ?

apt-get install debconf console-tools

dovrebbe risolvere tutto.


>2) funziona bene ALIEN che cosruisce .deb da .rpm ?

Tenendo conto che si tratta di una impresa impossibile e senza speranza,
si. Ma di solito e` difficile trovare qualche programma moderatamente
usato che non sia stato debianizzato...

>3) io ho fatto tutto con dselect che ODIO. Esiste un gestore di
>pacchetti migliore spero, siamo nel 2000 ! :) non so, tipo quello di
>gnome grafico per debian
>Sto APT e' grafico ?

Ci sono diversi front end grafici ma non li ho mai usati.
In ogni caso ti sconsiglio di usare dselect dopo la prima installazione,
si fa molto prima con apt-get.

>4) quali tools buoni esistono per configurare la debian, non parlo di

Configurare cosa?

>5) vero che per togliere i servizi al boot non devo cancellare il
>collegamento all' /etc/rc.d/rc.2/xx@yy e roba del genere, ma c'è un
>modo migliore ??

update-rc.d -f remove DEMONE

>6) perchè X non parte??? Avrò installato 8-10 volte la Redhat prima

Leggi il messaggio di errore, non mi risulta che in questo newsgroup
qualcuno sia telepatico.

--
ciao, | [Per rispondere togli "toglimi" dal mio indirizzo.]
Marco | * The Internet is full. Go away. -- Joel Furr *
| (Ri)scoprire fidonet: http://bbs.mi.linux.it

Luciano Di Lucrezia

unread,
Jan 2, 2000, 3:00:00 AM1/2/00
to
On Sun, 02 Jan 2000 14:52:39 +0100, Giovanni Odorifero wrote:
>Ora ho un sistema ...
>che non funziona ! :(

Strano, il mio funziona perfettamente.

>Appena provato a instalarla mi ha cancellato la tabella delle partizioni

Se l'avesse fatto con me, avrei quanto meno sbattuto violentemente la
zucca sul primo muro che capitava a tiro.

>1) come rimetto la tastiera italiana sotto debian, quali i files e i
>tool ?

Qui è kbdconfig.

>2) funziona bene ALIEN che cosruisce .deb da .rpm ?

In genere è meglio compilarsi i sorgenti, cosa per niente difficile, o
procurarsi i pacchetti Debian, cosa anche più facile. Installare rpm
binari equivale a farsi del male volontariamente.


>3) io ho fatto tutto con dselect che ODIO. Esiste un gestore di
>pacchetti migliore spero, siamo nel 2000 ! :)

E daje. Appunto perchè siamo nel 2000, dselect ha tutte le funzionalità
che servono.

>Sto APT e' grafico ?

Per fortuna no, altrimenti come farei sul mio server, con un VT320?

>4) quali tools buoni esistono per configurare la debian, non parlo di

>tools grafici per forza, anche testo ma che funzionano

Uno per tutti: vi. Ma va bene anche emacs.

>5) vero che per togliere i servizi al boot non devo cancellare il
>collegamento all' /etc/rc.d/rc.2/xx@yy e roba del genere, ma c'è un
>modo migliore ??

Metterci K al posto di S dovrebbe andar bene.

>6) perchè X non parte??? Avrò installato 8-10 volte la Redhat

>prima d'ora e dava sempre un problema alla riga dei "font" su


>/etc/X11/xserver (sulla 5.x /6.0/6.1) indicandomi path del tipo
>" unix :) " configurato con xf86config e simili.

Puoi cercare quei path in /etc/X11/XF86Config e toglierli: evidentemente
X non riesce a collegarsi al font-server.

--
_ ___ ____
| | /| / (_)_ /
| |/ |/ / / / /_ ANTI-SPAM WARNING:
|__/|__/_/ /___/ the e-mail address is fake.

La complessita` dell'algoritmo e` ovviamente n log(n). (i Troia)

Filippo Panessa

unread,
Jan 3, 2000, 3:00:00 AM1/3/00
to
Giovanni Odorifero <giovanni....@murst.it> ha scritto:

>Ho installato la Debian unstable potato.
>
>Dicono tutti che vada molto bene

Ma se č *unstable* come fa ad andare *bene* ?
Non era meglio installare la slink e aspettare ancora un po'?

>Ci ho messo 2 giorni a scegliere i pacchetti da installare per circa un
>totale di 12-13 ore di "lavoro". Son proprio tanti i pacchetti da
>scegliere e ho voluto farlo uno per uno.

Bravo

>Ora ho un sistema ...
>che non funziona ! :(

E che ti aspettavi ?

>funziona bene ALIEN che cosruisce .deb da .rpm ?

Alien funziona bene, gli rpm meno.
RedHat e Debian sono distribuzioni differenti e gli script RedHat potrebbero
crearti casini piů o meno gravi.

>3) io ho fatto tutto con dselect che ODIO. Esiste un gestore di

>pacchetti migliore spero, siamo nel 2000 ! :) non so, tipo quello di
>gnome grafico per debian

Con le iconcine e i fogliettini svolazzanti ?
Ma che ha di male dselect ?
Non mi dire che č ostico pigiare + e -

>quali tools buoni esistono per configurare la debian, non parlo di
>tools grafici per forza, anche testo ma che funzionano

modconf per i moduli del kernel
dselect per i pacchetti

>vero che per togliere i servizi al boot non devo cancellare il

>collegamento all' /etc/rc.d/rc.2/xx@yy e roba del genere, ma c'č un
>modo migliore ??

Penso basti eliminare i link simbolici del runlevel
verso gli script di /etc/init.d

Claudio Della Ciana

unread,
Jan 3, 2000, 3:00:00 AM1/3/00
to
Luciano Di Lucrezia wrote:

> >5) vero che per togliere i servizi al boot non devo cancellare il
> >collegamento all' /etc/rc.d/rc.2/xx@yy e roba del genere, ma c'è un
> >modo migliore ??
>
> Metterci K al posto di S dovrebbe andar bene.

man update-rc.d

(oppure, per disabilitare temporaneamente, puoi sempre mettere un "exit
0" in testa a /etc/init.d/nomescript)

Davide G. Borin

unread,
Jan 3, 2000, 3:00:00 AM1/3/00
to
Filippo Panessa scriveva:

> Ma che ha di male dselect ?

Che e` lentissimo (si passa TUTTI i pacchetti, anche quelli non
selezionati!) e scomodo da usare (un raggruppamento "a menu" dei pacchetti
gioverebbe non poco).

Per fortuna c'e` apt.

A risentirci

\ Davide G. Borin
\\ !!Scudo anti-spam attivo!! Togliere le x e "eliminami" dall'indirizzo
\\\_____________________________________________________________________

Luciano Di Lucrezia

unread,
Jan 3, 2000, 3:00:00 AM1/3/00
to
On Mon, 03 Jan 2000 17:29:37 +0100, Davide G. Borin wrote:
>> Ma che ha di male dselect ?
>Che e` lentissimo (si passa TUTTI i pacchetti, anche quelli non
>selezionati!) e scomodo da usare (un raggruppamento "a menu" dei
>pacchetti gioverebbe non poco).

Per quanto riguarda il problema della lentezza, basta configurare il
metodo "multi-CD", e va molto più veloce. Col metodo "apt", poi, è un
fulmine.

--
_ ___ ____
| | /| / (_)_ /
| |/ |/ / / / /_ ANTI-SPAM WARNING:
|__/|__/_/ /___/ the e-mail address is fake.

0x13BDFFFF -- The MIPS >>KILLER<<

Giovanni Odorifero

unread,
Jan 13, 2000, 3:00:00 AM1/13/00
to

Luciano Di Lucrezia wrote:

> On Sun, 02 Jan 2000 14:52:39 +0100, Giovanni Odorifero wrote:

> >Ora ho un sistema ...
> >che non funziona ! :(
>

> Strano, il mio funziona perfettamente.
>
> >Appena provato a instalarla mi ha cancellato la tabella delle partizioni
>
> Se l'avesse fatto con me, avrei quanto meno sbattuto violentemente la
> zucca sul primo muro che capitava a tiro.
>

ma io sono paziente... fino a un certo punto :)


>
> >2) funziona bene ALIEN che cosruisce .deb da .rpm ?
>
> In genere è meglio compilarsi i sorgenti, cosa per niente difficile, o
> procurarsi i pacchetti Debian, cosa anche più facile. Installare rpm
> binari equivale a farsi del male volontariamente.
>

grazie del consiglio, cercherò di evitare
ora provo il pine 4.21 installato con rpm -> convertito deb e vedo se funge
non avevo altro a casa, solo l'rpm :-(


>
> >3) io ho fatto tutto con dselect che ODIO. Esiste un gestore di
> >pacchetti migliore spero, siamo nel 2000 ! :)
>

> E daje. Appunto perchè siamo nel 2000, dselect ha tutte le funzionalità
> che servono.
>

si, ma è scomodo
non dico che non va bene, ma che non mi ci trovo quando ho una marea di
pacchetti da gestire (unstable sono ben oltre 3000) e preferirei una cosa
grafica.
Mi dicono che apt ha interfacce grafiche, le proverò, ma posterò su
"software" sennò qui è OT, credo..

>
> >4) quali tools buoni esistono per configurare la debian, non parlo di


> >tools grafici per forza, anche testo ma che funzionano
>

> Uno per tutti: vi. Ma va bene anche emacs.

intendevo tipo modconf o altri

>
> >5) vero che per togliere i servizi al boot non devo cancellare il
> >collegamento all' /etc/rc.d/rc.2/xx@yy e roba del genere, ma c'è un
> >modo migliore ??
>
> Metterci K al posto di S dovrebbe andar bene.
>

andiamo bene !
redhat alcune cose buone le ha, è innegabile. Lì c'è "SETUP" testuale che ti
fa scegliere almeno i daemons in partenza, la configurazione tastiera, e un
probe veloce della scheda sonora con un paio di tasti... vabbè


Giovanni Odorifero

unread,
Jan 13, 2000, 3:00:00 AM1/13/00
to

Marco d'Itri wrote:

> giovanni....@murst.it wrote:
>
> >Appena provato a instalarla mi ha cancellato la tabella delle partizioni

> >!!!
> Mi sembra decisamente strano, a meno che tu abbia usato i dischi di boot
> di potato

si, autoboot dal cd

> (che sono il motivo per cui la distribuzione non e` diventata
> stable un mese fa).
>

me ne sono accorto :)


> >1) come rimetto la tastiera italiana sotto debian, quali i files e i
> >tool ?

> apt-get install debconf console-tools
>
> dovrebbe risolvere tutto.
>

kdbconfig e tutto risolto, grazie

>
> >2) funziona bene ALIEN che cosruisce .deb da .rpm ?

> Tenendo conto che si tratta di una impresa impossibile e senza speranza,
> si. Ma di solito e` difficile trovare qualche programma moderatamente
> usato che non sia stato debianizzato...
>

PINE, non c'è la 4.x (4.21) solo la 3.96, strano

>
> >3) io ho fatto tutto con dselect che ODIO. Esiste un gestore di

> >pacchetti migliore spero, siamo nel 2000 ! :) non so, tipo quello di
> >gnome grafico per debian

> >Sto APT e' grafico ?

> Ci sono diversi front end grafici ma non li ho mai usati.

bene, li proverò

> In ogni caso ti sconsiglio di usare dselect dopo la prima installazione,
> si fa molto prima con apt-get.
>

ma non vedi i pacchetti, devi sapere tutto a priori

>
> >5) vero che per togliere i servizi al boot non devo cancellare il
> >collegamento all' /etc/rc.d/rc.2/xx@yy e roba del genere, ma c'è un
> >modo migliore ??

> update-rc.d -f remove DEMONE
>

fatto, ok


Giovanni Odorifero

unread,
Jan 13, 2000, 3:00:00 AM1/13/00
to

Filippo Panessa wrote:

> Giovanni Odorifero <giovanni....@murst.it> ha scritto:
>
> >Ho installato la Debian unstable potato.
> >
> >Dicono tutti che vada molto bene
>

> Ma se è *unstable* come fa ad andare *bene* ?
>

unstable non vuol dire che ti spacca il computer, ma solo che c'e' ancora da
lavorarci su.
In particolare questa unstable era quasi stable, solo per il fatto dei dischi di
boot non lo è diventata.
Quindi era solo da migliorare un po' ma la sostanza doveva essere apposto

> Non era meglio installare la slink e aspettare ancora un po'?
>

l'ho installata la slink, ma per installare qualche nuovo programmillo c'era da
ricaricare un pacco di files per via delle dipendenze, quindi ho preferito
montare la potato


> >Ora ho un sistema ...
> >che non funziona ! :(
>

> E che ti aspettavi ?
>

che funzionasse :-|

ora và, comunque


>
> >3) io ho fatto tutto con dselect che ODIO. Esiste un gestore di
> >pacchetti migliore spero, siamo nel 2000 ! :) non so, tipo quello di
> >gnome grafico per debian
>

> Con le iconcine e i fogliettini svolazzanti ?
>

mmmm......che p$%e
ancora il solito linuxista fanatico, tutto testo e foto di torvald sul comodino!

e bhè ?! cosa hai contro le icone e i foglietti che svolazzano! io niente
se una cosa mi serve o mi è comoda o mi piace, la uso.
Uso gnome perchè kde mi piace di meno, uso debian perchè voglio imparare a usare
una distribuzione a mano e modificare a mano files di config. perchè mi viene
più comodo e diretto, uso la unstable perchè voglio l'ultimo software esistente,
senza sacrificare il fatto che la distro sia una debian, ora ti sto scrivendo da
windows, dopo userò pine e un altra volta lo farò con mail a manina se ne avrò
voglia, senza per questo sentirmi da una parte o dall'altra.

Voglio saper usare tutto ciò che ho nel pc, come e quando mi va, a seconda di
ciò che devo fare, ma senza essere trattato come un imbecille.


> Ma che ha di male dselect ?

> Non mi dire che è ostico pigiare + e -
>

dselect va benissimo. E l'ho usato per installarci i 7-900 programmi che ho a
casa.
Non è grafico, il che va bene se hai qualche programma da installare ma con
tutto quel paccho di roba .deb sul mio pc e almeno il doppio ancora installabile
preferisco *ogni tanto* avere una visione d'insieme che solo la grafica ti può
dare (a mio parere) con caratteri molto più piccoli e cartelle iconizzate per
argomaneto che espandi e richiudi a piacimento


>
> >quali tools buoni esistono per configurare la debian, non parlo di
> >tools grafici per forza, anche testo ma che funzionano
>

> modconf per i moduli del kernel
> dselect per i pacchetti
>

ok

Filippo Panessa

unread,
Jan 14, 2000, 3:00:00 AM1/14/00
to
Giovanni Odorifero <odor...@axcasp.caspur.it> ha scritto:

>> Ma se è *unstable* come fa ad andare *bene* ?
>
>unstable non vuol dire che ti spacca il computer, ma solo che c'e'
>ancora da lavorarci su. In particolare questa unstable era quasi
>stable, solo per il fatto dei dischi di boot non lo è diventata. Quindi

>era solo da migliorare un po' ma la sostanza doveva essere a posto

Bah, questo lo sapevo. Pensavo non lo sapessi tu visto che l'hai
installata facendo il boot da CD.

>>Non era meglio installare la slink e aspettare ancora un po'?
>
>l'ho installata la slink, ma per installare qualche nuovo programmillo
>c'era da ricaricare un pacco di files per via delle dipendenze, quindi
>ho preferito montare la potato

Sono stati rilasciati i pacchetti di aggiornamneto per la versione
2.1r4. Io ho usato quelli. Al massimo i problemi ce li hai per le libc.
Infatti se vuoi debianizzare un rpm di RedHat 6.0 o 6.1 non puoi farlo
per questo motivo.

>> >quali tools buoni esistono per configurare la debian, non parlo di

>> >tools grafici per forza, anche testo ma che funzionino


>>
>> modconf per i moduli del kernel dselect per i pacchetti

Ah, mi ero scordato di dirti che c'è (se ti può interessare) pppconfig
per configurare il dialup.

--
Filippo Panessa
--==< Powered by Debian GNU/Linux Slink 2.1 >==--

Antonio Messina

unread,
Jan 14, 2000, 3:00:00 AM1/14/00
to
On Thu, 13 Jan 2000 14:25:00 +0100, Giovanni Odorifero wrote:
>> >5) vero che per togliere i servizi al boot non devo cancellare il
>> >collegamento all' /etc/rc.d/rc.2/xx@yy e roba del genere, ma c'č un

>> >modo migliore ??
>>
>> Metterci K al posto di S dovrebbe andar bene.
>>
>
>andiamo bene !
>redhat alcune cose buone le ha, č innegabile. Lě c'č "SETUP" testuale che ti

>fa scegliere almeno i daemons in partenza, la configurazione tastiera, e un
>probe veloce della scheda sonora con un paio di tasti... vabbč

Per configurare i runlevel c'e' il file /etc/runlevel.conf.
Se non ce l'hai installa il pacchetto "filerc" (o qualcosa del genere).

Ciao
Antonio

--
"La disumanita' del computer sta nel fatto che,
una volta programmato e messo in funzione,
si comporta in maniera perfettamente onesta"
Isaac Asimov

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages