Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

scelta client per protocollo XMPP/jabber

2 views
Skip to first unread message

GojirA

unread,
Nov 23, 2022, 8:22:49 AM11/23/22
to
un saluto a tutta la lista,

sto cercando, come da oggetto, qualche consiglio circa un software da
utilizzare per il protocollo XMPP.

ho per molto tempo utilizzato "pidgin", niente da dire circa il suo
funzionamento tuttavia esso è multi-protocollo e vorrei provarne uno che
sia esclusivamente concepito per jabber.
cercando un po' devo dire che c'è il proverbiale imbarazzo della scelta
e così ho pensato di chiedere qualche suggerimento in questa sede.

ne avete qualcuno in particolare da suggerire/consigliare?

grazie.

--
*** Greetings from [GojirA] ***

WinterMute

unread,
Nov 23, 2022, 9:19:07 AM11/23/22
to
il giorno Wed, 23 Nov 2022 14:22:48 +0100
GojirA <goj...@nospam.net> ha scritto:

> un saluto a tutta la lista,
>
> sto cercando, come da oggetto, qualche consiglio circa un software da
> utilizzare per il protocollo XMPP.
>
> [...]
>
> ne avete qualcuno in particolare da suggerire/consigliare?


buon pomeriggio,

conosco anch'io piuttosto bene "pidgin" che ho, al tuo stesso modo, utilizzato per
diverso tempo (e anche suggerito di installare).
concordo con te sul suo funzionamento, direi che è un ottimo client.

ad ogni modo volendo testare qualcosa di differente che sia, come richiedi,
esclusivamente concepito per il protocollo XMPP potresti provare con "gajim" [1]
per quanto mi riguarda va più che bene ed è quello che utilizzo al momento (anche in
contesto lavorativo per la chat interna), devo dire che mi ci trovo ottimamente.

[1] https://packages.debian.org/bullseye/gajim

come notavi tu stesso non mancano di certo le potenziali alternative, per come la
vedo io sono tutti più o meno allo stesso livello.
tra quelli che ho avuto modo di provare non ne ho trovato nessuno che fosse
nettamente migliore (o peggiore) degli altri.
alla fin fine quello che determina la scelta è dettato principalmente dal gusto
personale (per così dire) e da "dettagli" quali ad esempio il toolkit che usa il
software scelto rispetto al proprio ambiente desktop.

saluti.

p.s.: non hai specificato la distribuzione quindi ho riportato a titolo di esempio
il pacchetto presente sui repository debian.
suppongo comunque che il software in questione sia presente e pacchettizzato anche
per le altre principali distribuzioni.

--
◈ [WinterMute] @ [debian «---» bookworm | testing] ◈

WinterMute

unread,
Nov 23, 2022, 12:12:27 PM11/23/22
to
il giorno Wed, 23 Nov 2022 14:39:58 +0100
WinterMute <winte...@cryptolab.n0t> ha scritto:

> [...]
>
> alla fin fine quello che determina la scelta è dettato principalmente dal gusto
> personale (per così dire) e da "dettagli" quali ad esempio il toolkit che usa il
> software scelto rispetto al proprio ambiente desktop.
>
> [...]


p.s.: riguardo questo punto nello specifico vorrei aggiungere, sempre a titolo di
esempio, il nome di un altro software che potresti tenere in considerazione per
un'eventuale prova sul campo.
a differenza del precedente che sfrutta le GTK, in questo caso si tratta di un client
che utilizza il toolkit QT, mi riferisco a "psi-plus" [1].

[1] https://packages.debian.org/bullseye/psi-plus

saluti.

GojirA

unread,
Nov 24, 2022, 12:24:25 PM11/24/22
to
Il 23/11/22 18:12, WinterMute ha scritto:

> [cut]


grazie per le info e per gli esempi nello specifico.
farò quanto prima dei test "sul campo" per vedere come mi trovo con i
due client menzionati.

così di primo acchito tenderei a prediligere gajim (anche solo per una
questione di affinità con l'ambiente utilizzato).
tuttavia come dicevo proverò senz'altro anche psi-plus giusto per capire
gli eventuali punti forti/deboli di ciascun software.

WinterMute

unread,
Nov 30, 2022, 8:50:56 AM11/30/22
to
il giorno Thu, 24 Nov 2022 18:24:23 +0100
GojirA <goj...@nospam.net> ha scritto:

> [...]


buon pomeriggio,

torno un attimo in argomento per un'ulteriore segnalazione che, a onor del vero, mi
è stata suggerita da un amico.

il software in questione si chiama "dino-im" [1] che personalmente non conoscevo ne
ho mai usato.
colui che me l'ha segnalato tuttavia mi ha descritto il client in oggetto come una
valida alternativa alle altre fin qui proposte/menzionate.

[1] https://packages.debian.org/bullseye/dino-im

a titolo di esempio ho riportato il link della pagina relativa al pacchetto presente
sui repository debian per il ramo "stable"

p.s.: per voler essere precisi, anche in questo caso si tratta di un client che
utilizza GTK come toolkit grafico.
0 new messages