alex <1j94...@lnx159sneakemail.com.invalid> wrote:
> Il 08/04/22 19:59, G ha scritto:
>> alex <1j94...@lnx159sneakemail.com.invalid> wrote:
>>> Sulla pagina
https://leqiplayground.com/it/iniziamo-con-dotfiles/ viene
>>> riportato quanto segue:
>>>
>>> "I dotfile vengono utilizzati per personalizzare il sistema. Il nome
>>> “dotfiles” deriva dai file di configurazione nei sistemi Unix-like che
>>> iniziano con un punto (ad es.bash_profile e .gitconfig)."
>>>
>>> Tuttavia alcuni software come composer e phpunit non seguono questa
>>> convenzione.
>>> Cioè, come file di configurazione, usano rispettivamente composer.json e
>>> phpunit.xml (mentre ci sarebbe da aspettarsi .composer.json e .phpunit.xml).
>>>
>>> Perchè?
>>
>> I "dotfiles" sono file che non vengono di solito mostrati quando si lista una
>> directory ma vanno richiesti esplicitamente (ad es. con "ls -a") e vengono
>> quindi usati come configurazione dato che in genere non interessano. Alcuni
>> programmi usano, come dici file normali, ma quasi sempre questi file sono
>> all'interno di una directory nascosta (col punto) tipo .kde o .config. o .tin
>
> No.
con l'utente. File e directory nella Home dell'utente seguono in genere le