Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

naming convention per i file di configurazione

5 views
Skip to first unread message

alex

unread,
Apr 8, 2022, 11:56:24 AM4/8/22
to
Sulla pagina https://leqiplayground.com/it/iniziamo-con-dotfiles/ viene
riportato quanto segue:

"I dotfile vengono utilizzati per personalizzare il sistema. Il nome
“dotfiles” deriva dai file di configurazione nei sistemi Unix-like che
iniziano con un punto (ad es.bash_profile e .gitconfig)."

Tuttavia alcuni software come composer e phpunit non seguono questa
convenzione.
Cioè, come file di configurazione, usano rispettivamente composer.json e
phpunit.xml (mentre ci sarebbe da aspettarsi .composer.json e .phpunit.xml).

Perchè?

G

unread,
Apr 8, 2022, 1:59:51 PM4/8/22
to
I "dotfiles" sono file che non vengono di solito mostrati quando si lista una
directory ma vanno richiesti esplicitamente (ad es. con "ls -a") e vengono
quindi usati come configurazione dato che in genere non interessano. Alcuni
programmi usano, come dici file normali, ma quasi sempre questi file sono
all'interno di una directory nascosta (col punto) tipo .kde o .config. o .tin
(usata dal newsreader che sto usando adesso, tin).

GiP


alex

unread,
Apr 8, 2022, 3:13:41 PM4/8/22
to
Il 08/04/22 19:59, G ha scritto:
No.
https://getcomposer.org/doc/04-schema.md#root-package
https://docs.docker.com/engine/reference/builder/
https://phpunit.readthedocs.io/en/9.5/configuration.html#appendixes-configuration
E potrei citarne altri.

Inoltre neanche lo stesso linux è molto coerente:
~/.config: OK
/etc: Mmmmhhhhhhhhh... (il punto dov'è?)

G

unread,
Apr 9, 2022, 4:00:05 AM4/9/22
to
alex <1j94...@lnx159sneakemail.com.invalid> wrote:
> Il 08/04/22 19:59, G ha scritto:
>> alex <1j94...@lnx159sneakemail.com.invalid> wrote:
>>> Sulla pagina https://leqiplayground.com/it/iniziamo-con-dotfiles/ viene
>>> riportato quanto segue:
>>>
>>> "I dotfile vengono utilizzati per personalizzare il sistema. Il nome
>>> “dotfiles” deriva dai file di configurazione nei sistemi Unix-like che
>>> iniziano con un punto (ad es.bash_profile e .gitconfig)."
>>>
>>> Tuttavia alcuni software come composer e phpunit non seguono questa
>>> convenzione.
>>> Cioè, come file di configurazione, usano rispettivamente composer.json e
>>> phpunit.xml (mentre ci sarebbe da aspettarsi .composer.json e .phpunit.xml).
>>>
>>> Perchè?
>>
>> I "dotfiles" sono file che non vengono di solito mostrati quando si lista una
>> directory ma vanno richiesti esplicitamente (ad es. con "ls -a") e vengono
>> quindi usati come configurazione dato che in genere non interessano. Alcuni
>> programmi usano, come dici file normali, ma quasi sempre questi file sono
>> all'interno di una directory nascosta (col punto) tipo .kde o .config. o .tin
>
> No.
Si.

Stiamo parlando dei file di configurazione nella directory di un utente.
Hanno poco a che vedere con l'argomento

> Inoltre neanche lo stesso linux è molto coerente:
> ~/.config: OK
> /etc: Mmmmhhhhhhhhh... (il punto dov'è?)
/etc come /usr, /var ed altre sono directory di sistema niente a che vedere
con l'utente. File e directory nella Home dell'utente seguono in genere le
regole che dicevo (con poche eccezioni).

G


alex

unread,
Apr 9, 2022, 7:50:56 AM4/9/22
to
Il 09/04/22 10:00, G ha scritto:
>> Inoltre neanche lo stesso linux è molto coerente:
>> ~/.config: OK
>> /etc: Mmmmhhhhhhhhh... (il punto dov'è?)
> /etc come /usr, /var ed altre sono directory di sistema niente a che vedere
> con l'utente. File e directory nella Home dell'utente seguono in genere le
> regole che dicevo (con poche eccezioni).

Buona spiegazione, ma...

C'è chi però applica le regole utente anche dove non dovrebbe

https://www.jetbrains.com/help/phpstorm/creating-and-managing-projects.html
"Un progetto in PhpStorm è rappresentato nella Directory in Base Formato
. Un root directory del progetto contiene l' .idea directory"

https://docs.travis-ci.com/user/customizing-the-build/#travis-ci-build-configuration-and-settings

https://www.atlassian.com/git/tutorials/saving-changes/gitignore

Praticamente sembra che ogni software usa le sue convenzioni.
0 new messages