Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

torchat offline

2 views
Skip to first unread message

WinterMute

unread,
Nov 2, 2021, 11:22:50 AM11/2/21
to
buonasera a tutti,

a distanza di diverso tempo dall'ultima volta mi è tornata la curiosità di provare
ad installare il software in oggetto su una debian stable.
ho avuto qualche complicazione per via del fatto che "torchat" non è più presente nei
repository per bullseye ma è ormai solamente disponibile per la oldoldstable.
questo ovviamente non è stato un grosso problema, dopo aver risolto le dipendenze
necessarie ho installato "torchat" utilizzando il relativo deb.

il problema è che una volta avviato non riesce a connettersi e il client rimane in
uno stato perenne di offline che, almeno apparentemente, non è in alcun modo
modificabile.

ricordo abbastanza chiaramente che in passato non c'erano particolari configurazioni
(port mapping o simili) da mettere in pratica per far si che funzionasse, tuttavia
vorrei chiedere, nel caso ci fosse qualcuno che utilizza il software summenzionato,
se secondo voi sto dimenticando qualcosa.

ringrazio anticipatamente per ogni eventuale suggerimento.

p.s.: per quel che può valere sulla stessa installazione è anche presente
"torbrowser" che funziona regolarmente... non sembrerebbe quindi che ci sia un
problema a monte con tor.

saluti.

***
◈ [WinterMute] @ [debian] «-» [bookworm | testing] ◈
***

Tony Borlini

unread,
Nov 2, 2021, 3:25:25 PM11/2/21
to
mar, 02 nov 2021, 16:22:48, WinterMute ha scritto:

> ricordo abbastanza chiaramente che in passato non c'erano particolari
> configurazioni
> (port mapping o simili) da mettere in pratica per far si che
> funzionasse, tuttavia
> vorrei chiedere, nel caso ci fosse qualcuno che utilizza il software
> summenzionato,
> se secondo voi sto dimenticando qualcosa.


Torbrowser lo conosco, Torchat no; non ho mai usato Torchat ma ho
l'impressione che in un certo senso sia simile a Tox, cioè un client di
messaggistica che seppur sicuro "nessuno" usa, per cui credo che sarebbe
per me perfettamente inutile installarlo. Avevo infatti provato ad
installare Tox diversi anni fa; funzionava bene ma non mi fu possibile
convincere nessun amico o parente ad utilizzarlo in modo continuativo ..

Scrivi che non non ricordi particolari configurazioni per Torchat, ma
forse non è proprio così, stando almeno a quanto leggo in questa vecchia
guida per ubuntu:

«change OWN_HOSTNAME to yours, or it will NOT work!»

https://ubuntuforums.org/showthread.php?t=726118

WinterMute

unread,
Nov 2, 2021, 4:09:43 PM11/2/21
to
il giorno Tue, 02 Nov 2021 20:25:24 +0100
Tony Borlini <tonyb...@dont-email.me> ha scritto:

> [...]
>
> Scrivi che non non ricordi particolari configurazioni per Torchat, ma
> forse non è proprio così, stando almeno a quanto leggo in questa vecchia
> guida per ubuntu:
>
> «change OWN_HOSTNAME to yours, or it will NOT work!»
>
> https://ubuntuforums.org/showthread.php?t=726118

salve Tony buonasera,

conosco anch'io tox e lo utilizzo con il client toxic, in effetti è piuttosto di
nicchia (se così si può dire)... il che mi permetto di aggiungere che è un peccato
visto e considerato che ha delle potenzialità notevoli a mio modesto avviso.

tornando in tema ti ringrazio per il link, vado a dare un'occhiata e appena ho la
possibilità di mettere mano sulla macchina dove è installato torchat vedo se c'è
modo di sbrogliare la matassa.

grazie ancora per l'hint e buon proseguimento di serata.
0 new messages