Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

visualizzatore di fumetti

4 views
Skip to first unread message

WinterMute

unread,
Oct 24, 2022, 10:47:28 AM10/24/22
to
buon pomeriggio a tutti,

come da oggetto sono alla ricerca di un software visualizzatore dei formati
comunemente usati per i fumetti (cbr principalmente), da installare su una debian
testing.
di solito mi sono sempre servito di "comix" e del suo più recente fork "mcomix",
entrambi assai validi imho.

mi stavo chiedendo tuttavia se ci fosse qualche alternativa ai summenzionati di cui
non sono a conoscenza e che potrei provare per ampliare (per così dire) la
conoscenza di questa tipologia di software.

vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale risposta.

saluti.

--
◈ [WinterMute] @ [debian «-» bookworm | testing] ◈

WinterMute

unread,
Oct 24, 2022, 5:42:53 PM10/24/22
to
il giorno Mon, 24 Oct 2022 16:47:26 +0200
WinterMute <winte...@cryptolab.n0t> ha scritto:

> [...]

buonasera,

per completezza d'informazione vorrei precisare che il sopraccitato "mcomix" [1]
utilizza il toolkit GTK+.
una delle possibili alternative, che mi è stata suggerita da un amico, (che tuttavia
non ho avuto ancora modo di utilizzare in prima persona) è "qcomicbook" [2] che a
differenza del primo sfrutta invece le librerie QT.

[1] https://packages.debian.org/bullseye/mcomix
[2] https://packages.debian.org/bullseye/qcomicbook

eventuali altri suggerimenti sono ben accetti.

Enrico Bianchi

unread,
Oct 25, 2022, 4:03:35 AM10/25/22
to
On 2022-10-24, WinterMute <winte...@cryptolab.n0t> wrote:

> eventuali altri suggerimenti sono ben accetti.

Se non ricordo male, Okular permetteva di leggere cbr/cbz, con tutti i limiti
del caso

Enrico

WinterMute

unread,
Oct 25, 2022, 8:29:50 AM10/25/22
to
il giorno Tue, 25 Oct 2022 08:03:34 -0000 (UTC)
Enrico Bianchi <enrico....@ymail.com> ha scritto:

> Se non ricordo male, Okular permetteva di leggere cbr/cbz, con tutti i limiti
> del caso


buon pomeriggio Enrico e grazie per il suggerimento innanzitutto.
premetto che non ho mai utilizzato il software che menzioni che conosco solo di nome.

ad ogni modo controllando la relativa pagina [1] del pacchetto presente nei
repository debian si può leggere tra le varie funzioni che esso consente:

[...]
- various electronic book formats: ComicBook, FictionBook, and Plucker

quindi ricordavi bene a quanto sembra.

[1] https://packages.debian.org/bullseye/okular

WinterMute

unread,
Oct 25, 2022, 10:08:46 AM10/25/22
to
il giorno Tue, 25 Oct 2022 14:29:43 +0200
WinterMute <winte...@cryptolab.n0t> ha scritto:

> [...]

p.s.: per completezza d'informazione vorrei precisare che "okular" (come forse
alcuni avranno intuito già dal nome) fa parte di KDE e utilizza le librerie QT.

questo particolare naturalmente non impedisce che esso possa venire utilizzato anche
con altri DE e WM previa l'installazione delle relative dipendenze.
0 new messages