buonasera a tutti,
anche se utilizzo il software in oggetto ormai da diverso tempo ho pensato che per
alcuni potrebbe rivelarsi una novità, questo mi ha spinto ad inviare questa
discussione.
ci si trova spesso (almeno per quel che mi riguarda ma suppongo sia uno scenario
comune) con la necessità di dover trasferire files tra due pc (o client se
preferite).
esistono numerosi sistemi per fare ciò naturalmente, tuttavia quasi tutti si basano
sull'utilizzo di "infrastrutture" quali server ftp o servizi cloud ad esempio.
si possono anche utilizzare funzioni accessorie di software di messaggistica
istantanea... insomma, come dicevo, ci sono numerosi sistemi.
"magic wormhole" tuttavia è, per la mia esperienza, lo strumento che consente di
ottenere il risultato voluto nel modo più semplice e immediato possibile.
non ci sono configurazioni particolari da ottemperare ne c'è la necessità di
"appoggiarsi" a servizi (come quelli elencati precedentemente).
tutto quello che occorre è che entrambi i client abbiano installato il software in
oggetto.
le due funzioni basilari sono "send" e "receive" che senza necessità di particolari
spiegazioni permettono di ottenere il risultato di trasferire un determinato files.
il software permette al client A utilizzando la funzione di "send" associata al
files bersaglio di generare un passcode che il client B utilizzerà assieme alla
funzione "receive" per avviare il trasferimento... ed in pratica questo è tutto.
per quel che concerne l'aspetto della sicurezza, sempre molto importante, il
software utilizza PAKE:
"The wormhole tool uses PAKE “Password-Authenticated Key Exchange”, a family of
cryptographic algorithms that uses a short low-entropy password to establish a
strong high-entropy shared key. [...]" [1]
magic wormhole funziona da riga di comando ma la sintassi è davvero semplicissima:
[invio]
$ wormhole send nome_file
(a questo punto il software genere il passcode)
[ricezione]
$ wormhole receive
(a questo punto il software chiede di inserire un passcode per avviare il
trasferimento che deve essere, ovviamente, quello generato in sede di invio)
per tutte le informazioni del caso vi rimando alla consultazione della
documentazione che potete trovare a qui [1] oltre naturalmente al man del comando.
[1]
https://magic-wormhole.readthedocs.io/en/latest/welcome.html
per quel che concerne l'installazione "magic-wormhole" (almeno per quel che concerne
debian) è presente nei repository [2].
non ho avuto modo di verificare direttamente ma immagino che sia disponibile per
tutte le distribuzioni "principali".
[2]
https://packages.debian.org/bullseye/magic-wormhole
sperando di aver fatto cosa gradita con la presente segnalazione ne approfitto per
augurare a tutti un buon proseguimento di serata.
saluti.
***
◈ [WinterMute] @ [debian] «-» [bookworm | testing] ◈
***