Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Re: esportare da mandriva 9

4 views
Skip to first unread message
Message has been deleted

mexia

unread,
Dec 22, 2010, 3:08:27 AM12/22/10
to
On 21 Dic, 15:02, elledi <elledi...@yahoo.it> wrote:
> ciao,
> purtroppo son passata a kububtu: un grigiore indicibile, vien la tristezza
> solo ad accendere il pc.
> Ho qui di fronte un vecchio muletto con la mandriva 9. Solo i salvaschermo  
> mettono allegria. Come li esporto?
> Poi: mi piaceva tanto di pi kmail vecchio, quello della 9 appunto. Posso
> esportarlo e sostituirlo o si incasina tutto?
> Grazie
> --
> Ciao
> elledi
Prova a chiedere sul nuovo forum ufficiale di Mandriva http://www.it-mandriva.org/
ci sono parecchi amici pronti a supportarti.

Marcello

unread,
Dec 24, 2010, 12:05:42 PM12/24/10
to
mexia wrote:

non è assolutamente il forum ufficiale mandriva, il forum ufficiale rimane
ancora mandrakeitalia.org, va bene fare marketing aggressivo ma senza fare i
meschini... comunque parlando a elledi, perché non abbandoni kubuntu e provi
una versione recente (è appena uscita la 2010.2) di mandriva? per kmail
basta copiare e incollare le cartelle nel punto giusto, però la versione di
mandriva 9 non so quanto possa essere ancora supportata...

ciao
Marcello
--
http:/wiki.mandriva.com/it/Pagina_principale

Message has been deleted

Marcello

unread,
Dec 28, 2010, 3:56:19 PM12/28/10
to
elledi wrote:

> Marcello wrote:
>> non è assolutamente il forum ufficiale mandriva, il forum ufficiale
>> rimane ancora mandrakeitalia.org, va bene fare marketing aggressivo ma
>> senza fare i meschini...
>

> Non litigate, io son affezionata a Moreno che mi ha dato una grande mano
> su un notebook perdendoci un pomeriggio e 'ste storie (di cui non so nulla
> e che leggo ora) mi dispiacciono.
> Per altro preferisco Usenet, una registrazione per tutto e via che va
> senza saltabeccare per forum.

e lo dici a me.... piccolina la delusione.. lo conosco dal 2004 e non avrei
mai pensato a un cambio di comportamento così, sopratutto da lui...


>> perché non abbandoni kubuntu e
>> provi una versione recente (è appena uscita la 2010.2) di mandriva?
>

> l'idea è quella ma bisognerebbe non lavorare per almeno una settimana
> prima di avere tutto-tutto a posto. E la penultima volta ci son voluti tre
> mesi.. Se posso l'osservazione: c'è un abisso fra chi può fare questo
> (ragazzini, informatici, e addetti vari magari in cassa integrazione) e
> "quelli là fuori" che lavoran 10 ore :-))

dipende da cosa ci fai, ormai non è più vero... se le periferiche ti
funzionano bene (e lo puoi provare in 5 minuti grazie alla versione One:
http://wiki.mandriva.com/it/Scegliere_l_edizione_piu_adatta ) e installi
quella versione hai già un sistema bello che pronto (con driver e principali
programmi già installati)...

> Poi c'è questo problema dell' insicurezza: son rimasta basita: un giorno
> apro il sito di mandriva e lo trovo tutto in russo...Poi è tornato
> normale. Ma intanto...Scusi, elegantemente parlando: ma so un piffero io
> cosa mi rilasciano domani questi. Non è che abbiano sta gran tradizione di
> liberismo.
>

in che senso??

>> kmail basta copiare e incollare le cartelle nel punto giusto,
>

> eh ma qual' è "il punto giusto"? :-)

se vuoi provare te lo posso spiegare, naturalmente mi devi dire in dettaglio
cosa vuoi fare

>
>> però la
>> versione di mandriva 9 non so quanto possa essere ancora supportata...
>

> e questo conta? voglio dire, kmail non ha/è un driver, non è neanche un
> browser..

però ci sono dei protocolli per la memorizzazione delle e-mail, rubrica
etc.. e non è detto che dopo 7 anni sia ancora tutto supportato... (o no? :)

Message has been deleted

Marcello

unread,
Dec 30, 2010, 9:39:52 AM12/30/10
to
elledi wrote:

> Marcello wrote:
>>>
>>> l'idea è quella ma bisognerebbe non lavorare per almeno una settimana
>>> prima di avere tutto-tutto a posto.
>

>> dipende da cosa ci fai, ormai non è più vero... se le periferiche ti
>> funzionano bene
>

> non è così semplice, per es. organizzare gimp e ooffice coi menù come
> servono, (per : qui mi son trovata persino tutti i font in indio-
> coreano..vai a sapere come mai, forse quello è il futuro ;-))),
> riinstallare quello che manca, chessò ekiga, riassociare alcuni file su
> firefox (specie l'audio) e rimettere i plugin, sistemare java e il flash,
> cercare tutte le pw e gli account di casa, ufficio, quelli per i cretini e
> per gli annunci economici, per i ng e kopete e irc e jabber e
> aggregator..e poi basta che se ci penso mi vien lo sturbo.

e qui sbagli, la prima cosa che un "linuxiano" deve imparare è creare una
partizione /home separata così tutte le configurazioni delle applicazioni
non vengono perse e vengono riutilizzate nel nuovo sistema... l'unica cosa
che resta da fare sarebbe quindi dare (da root) questo comando:

urpmi flash-player-plugin jre


e hai finito : =) se poi non ti sei creata una partizione /home separata
puoi anche approffitarne per crearla (si tratta -se non vuoi fare pulizia-
di fare una copia delle cartelle nascoste in /home/utente e incolla nella
nuova partizione)


>
>> Scusi, elegantemente parlando: ma so un piffero io
>>> cosa mi rilasciano domani questi. Non è che abbiano sta gran tradizione
>>> di liberismo.
>>>
>>
>> in che senso??
>

> nel senso che per quello che conosco i russi sono dei trattori
> meno...intelligenti? adeguati? occidentalizzati? dei panzer tedeschi. In
> altre parole se lì c'è il Colosseo e a loro serve metterci un campeggio,
> ci mettono il campeggio senza neanche mezzo pensiero e temo che siano
> anche in buona fede. A basso libello.
> Quindi la domanda è: rilasciano cosa e di utile a chi?

allora puoi aspettare che esca la prima versione di Mageia (un fork di
Mandriva creato e sviluppato dalla community) e installare quella:

http://www.mageia.org/
http://blog.mageia.org/it/

> Non so se hai letto la polemica che gira su Apple, è carina:
> http://www.corriere.it/cronache/10_dicembre_29/apple-class-
> action_bf304298-1354-11e0-8894-00144f02aabc.shtml
>
> Queste storie sono un cavallo goloso per tutti e più si va avanti più è
> goloso mentre i francesi sono (paiono) più garanti. Come minimo snob e
> sciovinisti quel che basta a essere impermeabili.


>
>>>> kmail basta copiare e incollare le cartelle nel punto giusto,
>>>
>>> eh ma qual' è "il punto giusto"? :-)
>>
>> se vuoi provare te lo posso spiegare, naturalmente mi devi dire in
>> dettaglio cosa vuoi fare
>

> Voglio fare una directory Kmail_old e mettere al suo posto Kmail_9
> però che funzioni :-))
> In altre parole: kmail è tutto qui?
> /home/utente/.kde/share/apps/kmail
> non credo mica. Avrà 400 dipendenze..:-/

non avendo una mandrake 9 non ti so dire sei ci sono altre cartelle... in
mandriva 2010.1 (ovvero KDE4.5) ci sono file di configurazione anche in
/home/UTENTE/.kde4/share/config etc però non so se sia necessaria una
corrispondente cartella di kmail 9 per utlizzare tutti i tuoi
dati...dovresti provare...

per vedere se in mandrake 9 c'è solo quella cartella comunque basta
cambiargli nome... se come riavvi kmail è come se lo avviassi per la prima
volta vuol dire che è solo quello... poi dovresti copiare quella cartella
nel percorso del nuovo kde4 (si, c'è stato qualche progresso nel mentre : )
/home/UTENTE/.kde4/share/apps/kmail/ e vedere se funziona...

>
>
>> però ci sono dei protocolli per la memorizzazione delle e-mail, rubrica
>> etc.. e non è detto che dopo 7 anni sia ancora tutto supportato... (o no?
>> :)
>

> ahhh tu dici che kmail9 fa riferimento a un certo albero/organizzazione
> del sistema e che non se lo troverebbe più? sigh.

più che altro a differenti protocolli (modi di archiviare dei dati) per
l'archiviazione di e-mail e gestione rubrica. non è detto che sia così, però
il rischio sicuramente c'è

comunque prima o poi questo passaggio lo dovrai fare, (a meno che il
computer non sia vecchissimo e poco potente) a meno che non vuoi continuare
a usare mandrake 9 all'infinito ...


ciao
Marcello

PS= buone feste : )
--
http:/wiki.mandriva.com/it/Pagina_principale

Message has been deleted

Marcello

unread,
Jan 4, 2011, 2:48:12 PM1/4/11
to
elledi wrote:

> Marcello wrote:
>
>> e qui sbagli, la prima cosa che un "linuxiano" deve imparare è creare una
>> partizione /home separata così tutte le configurazioni delle applicazioni
>> non vengono perse e vengono riutilizzate nel nuovo sistema...
>

> è un' idea, di solito mi porto dietro la home as paguro ma qualcosa si
> sputtana sempre


>
>> allora puoi aspettare che esca la prima versione di Mageia (un fork di
>> Mandriva creato e sviluppato dalla community) e installare quella:
>>
>> http://www.mageia.org/
>> http://blog.mageia.org/it/
>

> sì infatti aspetto
> ma sai com'è...un pc che esce da una ditta consolidata mi dà più sicurezza
> di un assemblato, poi è chiaro che influisce l'idea che uno ha di un
> prodotto.
> Comunque 'sta storia delle 300 distro lavora contro alla grande. Per
> l'utente desktop. Per es. in ormai 11 anni di linux non sono mai riuscita
> a "esportarlo" in casa o nel contorno.

il problema secondo me non sono le 300 distro, è che su 300 non c'è n'é una
che investa seriamente in marketing e in pubblicità..

>
>> per vedere se in mandrake 9 c'è solo quella cartella comunque basta
>> cambiargli nome... se come riavvi kmail è come se lo avviassi per la
>> prima volta vuol dire che è solo quello... poi dovresti copiare quella
>> cartella nel percorso del nuovo kde4 (si, c'è stato qualche progresso nel
>> mentre : ) /home/UTENTE/.kde4/share/apps/kmail/ e vedere se funziona...
>

> farollo, nel contempo mi hai dato occasione di andare a spulciare e per
> l'ennesima volta il mito del "butto e con linux elimino" è una falsa
> credenza. Seppure non è il delirio di W, anche qui restano in giro robe di
> garibaldi. Mò vado a spazzar casa :-)

con la differenza che sono semplici file di testo che pesano pochi kb e che
non rallentano il sistema : )


>
>> comunque prima o poi questo passaggio lo dovrai fare, (a meno che il
>> computer non sia vecchissimo e poco potente) a meno che non vuoi
>> continuare a usare mandrake 9 all'infinito ...
>

> forse non ci siamo capiti:-) ho lì un vecchio noteb. con su la 9 da cui
> estrarre kmail e portarla qui in questo che è kde4 ma su quello schifo di
> Kubuntu che, lo ridico, mai vista una roba più *ùrenda*.
>
ok, ma allora perché non usi mandriva 2010.2 nel nuovo notebook? il trasloco
comunque dovrebbe essere simile, kde è uguale dappertutto (possono cambiare
i nomi della cartella principale kde, per tutto il resto dovrebbe essere
uguale)... copia le cartelle di mand. 9, crea un nuovo utente in kubuntu
(per vedere se funziona) e incolli le cartelle copiate e poi lo avvii... se
ti funziona lo puoi fare con l'utente che utilizzi normalmente
>>
>> PS= buone feste : )
>
> a te, a tutti ^__^

yay

unread,
Mar 2, 2011, 11:25:09 AM3/2/11
to
Io di norma faccio proprio così.
Copio alla brutta eva la /home/utente nel nuovo sistema operativo
creo un utente "utente2"
cancello la home creata apposta per l'utente 2 e gli affibbio la mia vecchia
home copiata semplicmente rinominandola in /home/utente2
cambio i permessi (chown -Rv utente2:utente2 /home/utente2)
tento l'avvio.

quasi sempre l'avvio va a buon fine, ma se così non fosse, creo un nuovo
utente da zero e importo selettivamente le cose che mi servono (la cartella
desktop, documenti, la /kde4/share/qualcosa...)

Però se non sbaglio l'operazione potrebbe non essere pulitissima in questo
caso perchè mandriva 9 aveva kde 3.5, se non sbaglio.


Message has been deleted
0 new messages