Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Re: rigenerare un IBM thinkpad 1200

1 view
Skip to first unread message
Message has been deleted

Ermet€@pc00

unread,
Jul 30, 2013, 10:28:41 AM7/30/13
to
65C02 wrote:
> ciao a tutti, ho sotto mano un IBM thinkpad (che dovrebbe essere un
> 1200) in quanto attualmente c'ha WinME ed MSConfig da questa
> configurazione:
> -celeron 600 Mhz
> -ram 64Mb
> -sk grafica silicon montian lynxEM+
> -hdd da 10gb
> -ha 2 prese usb
> -parallela e seriale
> -non ha una presa di rete rj45
> -ha un vano per card pcmicia
>
> Dovrei aggiornare il notebook ad un'amica, per mandargielo in internet
> per navigare e vedere youtube e scaricare la posta (all'occorrenza).
> Attualmente in casa c'e' gia' una copertura wifi ed una chiavetta wifi
> che collega ad un router adsl, ma potenzialmente ci potrebbe essere
> anche l'uso di un cavo di rete.Mi e' avanzata da un pc morto di IV mano,
> una scheda pcmicia usata e' 3Com Etherlink III v2.1 con uscita LAN/modem
> 3Com PCMICIA ethernet rj45+10base2
> 3Com PCMICIA 2 x telefonica.rj11
> mi hanno detto su altri ng che la sk e' compatibile e potrebbe
> aggiungere una presa di rete rj45 (fisicamente non presente sul
> thinkpad)
>
> domanda:
>
> 1-che versione di linux piu' opportuna posso metterci e dove la scarico?
>
> 2-in casa ho una vecchia versione di mandrake 2.2 che ebbi gia' a
> mettere su un k6 ed un celeron 600. La macchina con mandrake prese ad
> andare come una scheggia (anche se tutte avevano 128Mb e non 64mb) anche
> se il browser era vecchio. Considerando che c'e' la sk pcmicia da
> gestire, mi puo' bastare la vecchia release v2.2 oppure c'e' un'altra
> versione di linux, oppure di mandrake che e' piu' opportuna? e dove la
> trovo?
>
> Tnx 1000

purtropo ho ricominciato ora a leggere questo gruppo dopo molto tempo,
quindi sarà una risposta un po' in ritardo

ho provato un po' tutte le versioni di mandriva... quella da te citata
è davvero troppo antica... vai tranquillo con una 10.2 e relativi
aggiornamenti ma direi anche una rosa desktop
http://www.rosalab.com/products/desktop
sono entrambi molto leggere

a patto di non installere troppi servizi all' avvio e applicativi
pesanti e desktop ingombranti come KDE, GNOME è piu' leggero ma con
64MB di RAM è sconsigliatissimo, vai trabquillo con LxDE, Fluxbox ecc.

Quindi una installazione minimale sarebbe suficentemente leggera,
naturalmente occorrerebbe qualche ritocco successivo per sfrondare gli
eccessi

il problema sarà la navigazione web, oggi con 64MB di RAM anche
avendoli tutti disponibili NON ci fai nulla... non potrai usare Chrome
ne Firefox ne alcun altro browser grafico, potresti invece usare
LINKS... anche se con molte limitazioni

idem per la posta elettronica.... le uniche alternative sono mutt e
Alpine ma sono un po' complicati da configurare

un consiglio: sarebbe molto meno complicato procurarsi della RAM usata
compatibile con quel modello... nell' usato si dovrebbe ancora
trovare.

se non puoi aumentare la RAM allora consiglio vivamente uno di questi
sistemi:

http://liliputing.com/2012/01/tiny-core-linux-4-2-is-a-complete-operating-system-in-64mb-or-less.html
http://www.damnsmalllinux.org/
http://www.puppylinux.com/

qualche spiegazione (in english)
http://answers.yahoo.com/question/index?qid=20090810062000AAwrM3i
0 new messages