On Tue, 04 Nov 2014 21:52:45 +0100, enrico tognoni ci disse:
> Quando ho iniziato a usare linux ero d'accordo con voi, ma perchè non
> fanno un tool che fa questo, perchè non c'è il bottone che fa quello?
[...]
prima di cominciare a iniziare linux io pure mi chiedevo se esistesse una
distribuzione che montasse automaticamente hard disk e periferiche di
memorizzazione di massa usb in automatico, salvo poi scoprire che
preferivo montarle manualmente, così, (salvo la obbligatorietà del backup
che se non lo fai è una tua colpa), le periferiche non montate, se non da
dd erano almeno al sicuro da accidentali rm
ma l'installazione frugale non è una facilitazione, bensì una opzione
assai utile che permette di avere tutte le configurazioni che si vuole e
il solo limite lo spazio su disco fisso; un pupsave per la musica, uno
dedicato all'astronomia, uno alla grafica, uno allacompilazione su cui
poter fare espeerimenti di ogni sorta senza guastare l'installazione
frugale dedicata all'utilizzo quotidiano/lavorativo ecc...
> dopo un po' che usi linux
[...]
7 anni (8 l'anno prossimo) sempre con la stessa installazione frugale e 3
monitor lcd
ACER AL711
Hanns.G HB171
Hanns.G HW173
e 2 pc differenti
ASUS CUV 4X-VM /(scheda grafica integrata savage, poi geforce fx 5500 128
MB)
HP D530C
(solo una volta ricreato il file di salvataggio 2fs e travasatovi il
contenuto del vecchio file di salvataggio pupsave)
l'installazione frugale ha dei vantaggi di cui ci si accorge solo in caso
di problemi o di forzati ripristini del sistema
con l'installazione frugale, prendi la copia di backup creata
semplicemente comprimendo il pupsave (il file di salvataggio frugale di
puppy linux), o il nest (di dynebolic) ed entro pochi minuti sei di nuovo
operativo; molto più problematico e scocciante è il ripristino di una
installazione completa su disco; e se la frammentazione arriva a darti
noie Ianche se un filesystem di tipo ext non giunge mai a frammentarsi
come la vecchia fat32), crei con dd un nuovo file di salvataggio, lo
formatti con ext2 o ext3, lo monti (mount -o loop), vi travasi il
contenuto del vecchio e sarai operativo con frammentazione 0
prima di scoprire le distribuzioni a installazione frugale ero rimasto
poco tempo con SLAX, un po' più con la vecchia dynebolic (troppo pesante
graficamente però per il mio pc) e avevo fatto qualche test da live cd con
knoppix