Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Debian 32bit con meno di 60mb di ram alla partenza

86 views
Skip to first unread message

enrico tognoni

unread,
Nov 3, 2014, 1:13:39 PM11/3/14
to
‎Debian Italia
Ragazzi, rilasciamo ufficialmente la beta di Debian-Lite 32bit.
All'avvio consuma solamente 54mb di ram, reattività e velocità al massimo.
Ottima distro per i minimalisti o per computer datati.

http://sourceforge.net/projects/liveisocd/files/DebianLite/

visto che molti chiedono consiglio, questa parte con meno ram di puppy
ed è Debian.

Ammammata

unread,
Nov 4, 2014, 2:50:51 AM11/4/14
to
Il giorno Mon 03 Nov 2014 07:15:36p, *enrico tognoni* inviava su
it.comp.os.linux.iniziare il messaggio news:m38gkd$146$1...@speranza.aioe.org.
Vediamo cosa scrisse:

>
> http://sourceforge.net/projects/liveisocd/files/DebianLite/
>
>

download avviato, 5100Kb/sec, 5' previsti

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
>>>>> http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........

sacarde

unread,
Nov 4, 2014, 4:17:41 AM11/4/14
to
cosa di diverso da una debian minimalista tipo:

CrunchBang (che ha una iso di 730mb)


?

enrico tognoni

unread,
Nov 4, 2014, 6:01:16 AM11/4/14
to
crunchbang si basa su openbox, debianlite su icewm, un'altra minimalista
è debianlxde, basata anchessa su openbox+lxde, comunque non conta il nr
di pacchetti installati rispetto alla ram utilizzata, li dipende dai
settaggi, per esempio ho provato a far partire icewm sul mio desktop
arch 64bit e usa 90mb circa contro i 120 di openbox, se sei su un
vecchio pentium o su un celeron le dimensioni della ram contano e 30mb
in + possono voler dire essere bloccati o continuare a lavorare con un
po' di margine.
La cosa che mi stupisce è la leggerezza di icewm, che devo però
personalizzare (menu) immagino che debian lite sia già allegra e
funzionante senza bisogno di personalizzazioni. In pratica debianlite ti
da un nr di pacchetti funzionanti senza dover scaricare da internet, con
crunchbang dovresti aggiungerli dopo. Certo poi bisogna vedere che
pacchetti usa debian lite perchè se usa brasero al posto di xfburn o
nautilus al posto di spacefm o pcmanfm non ti muovi +. Quindi attendiamo
le vostre sensazioni sulle distro succitate.

ciao e buon linux

marmellata23

unread,
Nov 4, 2014, 7:18:14 AM11/4/14
to
On Mon, 03 Nov 2014 19:15:36 +0100
enrico tognoni <etog...@live.it> wrote:

> ‎Debian Italia
> Ragazzi, rilasciamo ufficialmente la beta di Debian-Lite 32bit.

Si puo' fare una installazione persistente con il backup facile? Non
dico il layered filesystem di puppy ma almeno la possibilita' agevole
di fare una installazione frugale persistente senza dover mettere mano
alle partizioni. Se me lo assicuri la provo.


--
marmellata23 <no_...@yahoo.it>

Lutrin

unread,
Nov 4, 2014, 7:27:26 AM11/4/14
to
On Tue, 04 Nov 2014 13:18:12 +0100, marmellata23 ci disse:

> almeno la possibilita' agevole
> di fare una installazione frugale persistente senza dover mettere mano
> alle partizioni.
[...]
Sicuramente non è possibile, data la distribuzione da cui deriva. Volevo
scriverlo io. Tutte le distribuzioni moderne ed efficienti dovrebbero
offrire l'installazione frugale, MEPIS, Dynebolic e puppy, che io sappia,
la offrono
--
Puppy Linux wiki: http://dokupuppylinux.info
Puppy Linux Forum: http://www.italianpuppy.org/
Windows me genuit, Ubuntu rapuere / tenet nunc Puppy Linux...
dropbox 2GB free - http://db.tt/Vc6IeN4

enrico tognoni

unread,
Nov 4, 2014, 2:50:48 PM11/4/14
to
Lascia perdere. Se non hai un buon motivo per abbandonare puppy è una
perdita di tempo.

ciao e buon linux

enrico tognoni

unread,
Nov 4, 2014, 3:21:30 PM11/4/14
to
On 04/11/2014 13:27, Lutrin wrote:
> On Tue, 04 Nov 2014 13:18:12 +0100, marmellata23 ci disse:
>
>> almeno la possibilita' agevole
>> di fare una installazione frugale persistente senza dover mettere mano
>> alle partizioni.
> [...]
> Sicuramente non è possibile, data la distribuzione da cui deriva. Volevo
> scriverlo io. Tutte le distribuzioni moderne ed efficienti dovrebbero
> offrire l'installazione frugale, MEPIS, Dynebolic e puppy, che io sappia,
> la offrono

Quando ho iniziato a usare linux ero d'accordo con voi, ma perchè non
fanno un tool che fa questo, perchè non c'è il bottone che fa quello?
Poi piano piano non è che abbia cambiato idea, ho semplicemente smesso
di pensare a questo problema come un problema, E quindi non ho una
risposta, ma so che te la darai da solo dopo un po' che usi linux, se
non lo abbandoni.

ciao e buon linux

Lutrin

unread,
Nov 4, 2014, 5:21:54 PM11/4/14
to
On Tue, 04 Nov 2014 21:52:45 +0100, enrico tognoni ci disse:

> Quando ho iniziato a usare linux ero d'accordo con voi, ma perchè non
> fanno un tool che fa questo, perchè non c'è il bottone che fa quello?
[...]

prima di cominciare a iniziare linux io pure mi chiedevo se esistesse una
distribuzione che montasse automaticamente hard disk e periferiche di
memorizzazione di massa usb in automatico, salvo poi scoprire che
preferivo montarle manualmente, così, (salvo la obbligatorietà del backup
che se non lo fai è una tua colpa), le periferiche non montate, se non da
dd erano almeno al sicuro da accidentali rm

ma l'installazione frugale non è una facilitazione, bensì una opzione
assai utile che permette di avere tutte le configurazioni che si vuole e
il solo limite lo spazio su disco fisso; un pupsave per la musica, uno
dedicato all'astronomia, uno alla grafica, uno allacompilazione su cui
poter fare espeerimenti di ogni sorta senza guastare l'installazione
frugale dedicata all'utilizzo quotidiano/lavorativo ecc...

> dopo un po' che usi linux
[...]
7 anni (8 l'anno prossimo) sempre con la stessa installazione frugale e 3
monitor lcd

ACER AL711
Hanns.G HB171
Hanns.G HW173

e 2 pc differenti

ASUS CUV 4X-VM /(scheda grafica integrata savage, poi geforce fx 5500 128
MB)
HP D530C

(solo una volta ricreato il file di salvataggio 2fs e travasatovi il
contenuto del vecchio file di salvataggio pupsave)

l'installazione frugale ha dei vantaggi di cui ci si accorge solo in caso
di problemi o di forzati ripristini del sistema

con l'installazione frugale, prendi la copia di backup creata
semplicemente comprimendo il pupsave (il file di salvataggio frugale di
puppy linux), o il nest (di dynebolic) ed entro pochi minuti sei di nuovo
operativo; molto più problematico e scocciante è il ripristino di una
installazione completa su disco; e se la frammentazione arriva a darti
noie Ianche se un filesystem di tipo ext non giunge mai a frammentarsi
come la vecchia fat32), crei con dd un nuovo file di salvataggio, lo
formatti con ext2 o ext3, lo monti (mount -o loop), vi travasi il
contenuto del vecchio e sarai operativo con frammentazione 0

prima di scoprire le distribuzioni a installazione frugale ero rimasto
poco tempo con SLAX, un po' più con la vecchia dynebolic (troppo pesante
graficamente però per il mio pc) e avevo fatto qualche test da live cd con
knoppix

Ammammata

unread,
Nov 5, 2014, 5:11:30 AM11/5/14
to
Il giorno Mon 03 Nov 2014 07:15:36p, *enrico tognoni* inviava su
it.comp.os.linux.iniziare il messaggio news:m38gkd$146$1...@speranza.aioe.org.
Vediamo cosa scrisse:

> Ottima distro per i minimalisti o per computer datati.
>
> http://sourceforge.net/projects/liveisocd/files/DebianLite/
>
>

per gli sbadati come me ;)

**********************
/ Username: user /
/ Password: live /
**********************

enrico tognoni

unread,
Nov 5, 2014, 6:22:41 AM11/5/14
to
On 04/11/2014 23:21, Lutrin wrote:
> 7 anni (8 l'anno prossimo) sempre con la stessa installazione frugale e 3
> monitor lcd
Puppy mi piace, io ho raggiunto un compromesso, ho installato ubuntu su
hd, ma non lo uso mai solo recovery, e arch che uso praticamente sempre,
windows8 solo se proprio devo, d'altro canto l'ho pagato è l'unico
motivo per cui non lo cancello.
Il compromesso è questo, avere una distro rolling release tipo gentoo ma
forse un po' meno difficile da gestire, all'ultimo grido, senza freni, e
un carro attrezzi ubuntu se qualcosa va storto.
Puppy il carro attrezzi del carro attrezzi su live. :)

ciao e buon linux

Ammammata

unread,
Nov 5, 2014, 6:40:47 AM11/5/14
to
Il giorno Tue 04 Nov 2014 08:50:49a, *Ammammata* inviava su
it.comp.os.linux.iniziare il messaggio
news:XnsA3DB5A069B967am...@46.4.82.189. Vediamo cosa
scrisse:

> Il giorno Mon 03 Nov 2014 07:15:36p, *enrico tognoni* inviava su
> it.comp.os.linux.iniziare il messaggio
> news:m38gkd$146$1...@speranza.aioe.org. Vediamo cosa scrisse:
>
>>
>> http://sourceforge.net/projects/liveisocd/files/DebianLite/
>>
>>
>
> download avviato, 5100Kb/sec, 5' previsti
>

provata la live, in virtualbox
il browser integrato (Dillo) è relativamente penoso: fate un test su
espn.go.com per esempio
il resto lo proverò sul primo catorcio che mi passa per le mani

enrico tognoni

unread,
Nov 5, 2014, 6:53:45 AM11/5/14
to
On 05/11/2014 12:40, Ammammata wrote:
> Il giorno Tue 04 Nov 2014 08:50:49a, *Ammammata* inviava su
> it.comp.os.linux.iniziare il messaggio
> news:XnsA3DB5A069B967am...@46.4.82.189. Vediamo cosa
> scrisse:
>
>> Il giorno Mon 03 Nov 2014 07:15:36p, *enrico tognoni* inviava su
>> it.comp.os.linux.iniziare il messaggio
>> news:m38gkd$146$1...@speranza.aioe.org. Vediamo cosa scrisse:
>>
>>>
>>> http://sourceforge.net/projects/liveisocd/files/DebianLite/
>>>
>>>
>>
>> download avviato, 5100Kb/sec, 5' previsti
>>
>
> provata la live, in virtualbox
> il browser integrato (Dillo) è relativamente penoso: fate un test su
> espn.go.com per esempio
> il resto lo proverò sul primo catorcio che mi passa per le mani
>
se hai tempo, installa anche chromium e firefox e fai un raffronto, nel
senso perchè usare dillo? perchè no qupzilla a sto punto?
E poi farei un raffronto con e senza javascript attivati.

ciao e buon linux :)

Ammammata

unread,
Nov 6, 2014, 5:30:32 AM11/6/14
to
Il giorno Wed 05 Nov 2014 12:53:04p, *enrico tognoni* inviava su
it.comp.os.linux.iniziare il messaggio news:m3d344$nn6$1...@speranza.aioe.org.
Vediamo cosa scrisse:

> se hai tempo, installa anche chromium e firefox e fai un raffronto, nel
> senso perchè usare dillo? perchè no qupzilla a sto punto?

lo farò; la mia era una prova con i programmi forniti direttamente nella
live, senza aggiungere altro

enrico tognoni

unread,
Nov 6, 2014, 9:02:16 AM11/6/14
to
On 06/11/2014 11:30, Ammammata wrote:
> lo farò; la mia era una prova con i programmi forniti direttamente nella
> live, senza aggiungere altro
Tempo fa, ero fissato con i browser leggeri, avevo trovato k-meleon e
qupzilla, ma essendo basati su firefox, temo, non lesinino il consumo di
cpu, secondo me chromium se usi una finestra alla volta è il + leggero.
Quando disinstalli sega anche tutte le dipendenze che hai generato,
perchè mettere troppa roba nel sistema lo rallenta comunque.

ciao e buon linux

P.S. dai un'occhiatina anche a elinks :)

Mario l'amico del Gatto

unread,
Nov 8, 2014, 12:22:35 AM11/8/14
to
enrico tognoni wrote:


> All'avvio consuma solamente 54mb di ram, reattività e velocità al massimo.
io ho un eepc 901 con 512ram e ssd lentissimo da 8GB, navigo wifi?

enrico tognoni

unread,
Nov 8, 2014, 4:20:14 AM11/8/14
to
Io avevo un notebook 512ram e quando usavo la batteria lo mettevo a
700mhz e ci navigavo, il problema è che certi siti usano javascript come
se la cpu e la ram sono infinite. Secondo la mia esperienza se setti
javascript disabilitato, vaggi tranquillo mettendo le eccezioni ai siti
che ti interessano dove abiliti js.
ssd lentissimo... magari avessi avuto un ssd lentissimo il mio era
lentissimissimo e basta :), secondo la mia esperienza viaggi tranquillo,
con debian lxde o con crunchbang, puppy e mi verrebbe proprio da dire
che quest odebian lite non è affatto male.
Se poi metti arch o gentoo ancora meglio, ma, questi sono rognosi, nel
senso che poi danno soddisfazioni enormi, ma ci devi sfaticare un po'
all'inizio e spolverarli due volte al di' (scherzo ) :)
Quando hai poca ram e cpu lenta e installi i pacchetti giusti, poi anche
il frequentare i siti giusti aiuta a non restare fermi.

ciao e buon linux
0 new messages