Yoda <yo...@pippo.invalid> wrote:
>
>> Quindi non è un problema di firewall a livello di sistema operativo.
>
> D'altra parte non saprei neppure da dove cominciare per creare un
> firewall, e poi: contro CHI?
Questa è un'altra storia, poi tu sei anche dietro un router
per cui i tuo PC non è esposto direttamente, tanto che sei
qui a chiedere come fare ad aprire delle porte per far funzionare
al meglio dei programmi che ne hanno bisogno.
Per abilitare il firewall basterebbe qualche comando iptables,
niente di trascendentale, dai questi comandi e in pratica "chiudi
tutto" quello che è in entrata anche a livello di sistema. Poi
apri (consenti l'ingresso a) quello che proviene da risposte
iniziate da te. Ed infine aggiungi altre regole di apertura per
determinate porte, quelle che ti serve vengano aperte per necessità
di varie applicazioni (anche loro vanno impostate per usare quelle
stesse porte).
Se cerchi in rete trovi migliaia di pagine che spiegano come
fare, con script bash, con interfaccie grafiche ecc ecc...
Ma lasciamo perdere iptables per il momento...
>> Se sono uguali, quello è proprio il tuo ip pubblico, così ti vedono
>> da fuori, su internet e così il tuo router è assegnato.
>
> Si', sono uguali. La pagina e' proprio Info WAN, Indirizzo IPv4.
Ottimo, pertanto puoi scagionare i sospetti:
- firewall del sistema operativo
- NAT del provider
Il problema deve per forza stare in mezzo e a questo punto è
da ricercare nell'impostazione del "port forwarding" del tuo
router.
> Ho notato pero' che, tra molte altre voci per lo piu' disabilitate,
> c'e' "NAT abilitata". Va bene lo stesso?
Sì direi che va bene.
> Un'altra cosa: Nella pagina "Configurazione LAN" "Indirizzi IP
> Riservati" c'e' "Seleziona 'Agg. o Canc.' per configurare IP
> riservati, max 10 indirizzi IP". E' quello che dicevi dell'IP
> diverso? comunque e' tutto in bianco ciao e grazie
No.
Quegli IP sono gli indirizzi della tua rete locale, mentre
prima hai verificato l'IP del con cui il tuo router è esposto
verso internet.
Questo IP lo decide il tuo ISP, te lo assegna lui all'atto della
conenssione, può essere statico, oppure dinamico. Quello che
interessava è che fosse lo stesso con cui ti vedono su internet,
cioè che fosse un IP pubblico.
LAN ------ router (x.y.z.t) --- ISP --- (x.y.z.t) Internet
Vedi?
Il tuo ISP ti espone su internet con l'indirizzo x.y.z.t,
e d'altra parte assegna al tuo router proprio lo stesso
indirizzo.
Ai fini pratici se da internet qualcuno contatta x.y.z.t,
viene contattato esattamente il tuo router. Se ci fosse
in mezzo un NAT del tuo provider Tiscali, allora non sarebbe
così, in quel caso il contatto esterno non riuscirebbe a
raggiungere il tuo router.
Invece gli IP riservati che vedi configurabili nel tuo router
sono quelli dei tuoi dispositivi casalinghi dietro il router,
sono IP privati, immagino siano qualcosa tipo:
192.168.x.y
Il router ha funzione DHCP cioè tu attacchi il PC e lui
vi assegna un IP (privato) a sua scelta.
Con quella configurazione che indichi, puoi far si che
il DHCP del router NON assegni alcuni IP specifici, che
magari tu vuoi impostare come "statici" all'interno della
tua LAN.
Esempio, voglio che il PC fisso abbia sempre IP 192.168.0.10,
però voglio anche che se mi attacco al router con un portatile
questo vi assegni un IP al volo attraverso il suo DHCP.
E allora dovrò fare in modo che quell'automatismo non vada ad
assegnare al portatile proprio l'IP 192.168.0.10. Come faccio?
Vado nella config del router e imposto 192.168.0.10 come IP
riservato.
Sta cosa è abbastanza importante ai tuoi fini.
Perché le regole di port forwarding che devi impostare nel
router, si riferiranno all'IP locale (quello privato insomma)
del tuo PC su cui girano le applicazioni P2P di cui parlavi.
Facciamo un po' un riepilogo?
1) Il PC o portatile su cui gira il tuo sistema operativo
come è collegato al router?
Via cavo ethernet?
Via Wifi?
2) Come hai impostato l'interfaccia di rete per collegarti
alla LAN/WLAN casalinga?
Ottieni l'indirizzo IP locale via DHCP?
Oppure hai impostato un indirizzo statico?
Magari l'avevi già spiegato prima ma ora non ricordo,
vado a vedere anch'io se queste info le avevi date...