Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Sincronizzare traccia audio con video

433 views
Skip to first unread message

Joe

unread,
May 31, 2017, 4:50:55 AM5/31/17
to
Non so se questo argomento sia in tema su questo ng però
siccome per lo scopo uso un sistema linux, alla fine penso
che ci possa stare.
Il punto è che l'operazione in cui mi sono imbattuto forse
non è così usuale per chi frequenta questo gruppo, comunque
proviamo...

Allora ho un file audio/video impacchettato in "mkv".
Ha una traccia video di discreta qualità (il meglio che ho
trovato in rete per quel video).
Però ha 2 tracce audio, una in inglese, l'altra non ho fatto
bene caso, ma leggo scritto "Tamil", roba indiana/asiatica o
giù di lì. In soldoni non si capisce granchè.

Ho poi trovato una seconda versione dello stesso contenuto,
stavolta un "avi" con video da schifo, ma audio italiano
(non di qualità ma pazienza).

Allora l'idea sarebbe:
creo un nuovo file audio/video in cui inlcudo la traccia
audio in italiano e quella video di maggiore qualità.
In pratica ottengo un nuovo file audiovideo che si vede
decentemente e si sente in italiano.

Come ho fatto:

- Estrazione della traccia video dal file mkv con mkvextract

- Estrazione della traccia audio ita dal file avi con ffmepeg
la traccia audio ottenuta senza ricodifcare nulla è un mp3.

- Muxaggio finale con mkvmerge

Prova riproduzione:
l'audio risulta all'inizio in anticipo sul video di un paio
di secondi.

Corrggo la sincronizzazione:
rifaccio il muxaggio con mkvmerge e aggiungo l'opzione
"-y 2200 audio-ita.mp3" che aggiunge un silenzio iniziale
di 2.2 secondi alla traccia audio.

Riprovo:
le battute iniziali del film sono sincronizzate in modo
accettabile.
Verifico però anche il resto del film e noto che alla fine
l'audio è in ritardo sul video di un sacco di secondi, circa
25 secondi.

Siccome non sono esperto di queste operazioni, cerco info
in rete, sembra che il problema possa essere la differenza
di bitrate o frame per second o qualcosa del genere tra la
traccia audio ita e il video.
Leggo anche che per correggere si può usare audacity e
applicare l'effetto "cambia tempo" che di fatto comprime
o "stira" allungandola la traccia audio. Questo dovrebbe
risolvere il problema del "ritardo progressivo" che porta
a 20 secondi di sfasamento sul finale.

Ho allora provato a caricare la traccia audio in audacity e
a impostare l'effetto "cambia tempo" accorciando la traccia
di quei 25 secondi, ma non funziona. O meglio il punto
finale che ho preso come riferimento (un "toc toc" su una
finestra) non viene anticipato di 25 secondi, ma di un altro
valore e alla fine non torna la sincronizzazione ovviamente.

Forse prima di muxare dovevo impostare un altro bitrate alla
traccia audio o un'altro fps (ma per le traccie audio ha poi
senso parlare di fps?).

Come fareste voi per ottenere la traccia audio ita
sincronizzata con la traccia video in modo poi da poter
muxare il tutto e ottentere un audio/video accettabile?

PS.
Segnalo due cose inoltre:
- audacity è lentissimo nell'applicare l'effetto "cambia
tempo"
- audacity è lentissimo nell'esportare la traccia audio
modificata
- ho provato anche "mkvtoolnix Gui" al posto di mkvmerge,
lascio l'info per chi preferisse il punta e clicca.

Se ci fossero alternative più rapide (anche a riga di
comando) consigliate pure!
Tenete conto che non ne so quasi nulla dell'argomento, per
cui non date troppe cose per scontate :)

Grazie mille in anticipo! :)

Yoda

unread,
May 31, 2017, 6:06:47 AM5/31/17
to
Addi' 31 mag 2017, Joe scrive:

> Come fareste voi per ottenere la traccia audio ita
> sincronizzata con la traccia video in modo poi da poter
> muxare il tutto e ottentere un audio/video accettabile?

Ci vuole un esperto, anch'io ho piu' d'un film con video pessimo mentre
in solo inglese e' ottimo.
Ho fatto piu' o meno come te, in piu' ho usato questa riga di comando:

$: ffmpeg -i faro.mp3 -af atempo=0.92 9.mp3; echo -e "\a"

(l'echo come secondo comando e' per avvisarmi quando termina)

Con questa l'ho "stirato" come dici tu (o ristretto non ricordo
guardalo nella manpagina ffmpeg-filters).

Pero' siamo lontani da una VERA sistemazione.

Ciao e nel caso poi rileggo con calma e aggiungo -- speriamo che
ci legga qualcuno che ne sa un po' piu' di noi!

> PS.
> Segnalo due cose inoltre:
> - audacity è lentissimo nell'applicare l'effetto "cambia
> tempo"

E perche', avidemux dove lo lasci? io NON l'ho saputo MAI usare, eppure
dicono che fa proprio anche queste cose.. sai: passare ad avi un mkv ci
vuole un momento con ffmpeg.

> - audacity è lentissimo nell'esportare la traccia audio
> modificata
> - ho provato anche "mkvtoolnix Gui" al posto di mkvmerge,
> lascio l'info per chi preferisse il punta e clicca.

> Se ci fossero alternative più rapide (anche a riga di
> comando) consigliate pure!

Be' ffmpeg e' veloce si', fammi sapere!

--
bye, Yoda

Joe

unread,
May 31, 2017, 8:16:35 AM5/31/17
to
Yoda <yo...@pippo.invalid> wrote:
> Addi' 31 mag 2017, Joe scrive:
>
> Ci vuole un esperto, anch'io ho piu' d'un film con video pessimo mentre
> in solo inglese e' ottimo.
> Ho fatto piu' o meno come te, in piu' ho usato questa riga di comando:
>
> $: ffmpeg -i faro.mp3 -af atempo=0.92 9.mp3; echo -e "\a"

Questo mi piace. Concordo bisogna dare un'occhiata al
manuale per capire se "stira o comprime" il tempo:
a naso direi che 0.92 < 1 quindi potrebbe essere la
percentuale di restringimento: l'originale è 100,
con quell'opzione diventa lungo 92. Ma controllerò
meglio.

Altra osservazione:

1. se come riferimento per il sincro iniziale non
si prende proprio l'istante iniziale della traccia
quando poi vai a sincronizzare la fine stirandola
o comprimendola ecco che si mette fuori anche il
sincro iniziale, magari di poco può essere necessario
rifare tutto una seconda volta, avvicinandosi di più
al risultato voluto, cioè si fanno 2 passate diciamo:

a. sincronizzo un istante vicino all'inizio della traccia
(io ho aggiunto qualche secondo di silenzio iniziale a
tal fine).
b. aggiusto la lunghezza sincronizzando un istante vicino
alla fine (nel mio caso ho dovuto stringere la traccia
perchè era troppo lenta).
c. ricontrollo il punto "a". Ovviamente il sincro iniziale
è saltato, quasi sicuramente.
Si mette fuori sincro quanto più l'istante iniziale di
riferimento è distante dall'istante iniziale reale e
quanto più l'istante finale di riferimento è distante
dall'istante finale reale.

d. In ogni caso a questo punto devo rimettere in sincro
rispetto all'istante iniziale di riferimento. Magari
aggiungendo nuovamente un altro po' di silenzio
all'inizio. In pratica ripeto il punto "a".
Poi ripeto il punto b. E infine ricontrollo.
Se non è ancora accettabile rifaccio.


La procedura l'ho buttata giù al volo adesso e posso aver
scritto castronerie!
Speriamo serva almeno ad attrarre l'attenzione di quacuno
più esperto di noi! :D :D

Anyway, grazie della dritta su ffmpeg.



> Pero' siamo lontani da una VERA sistemazione.

Ieri sera ho provato con Audacity e potrebbe essere
una soluzione semplice, se lo sapessi usare meglio,
ma per mia ignoranza mi manca qualche strumento.

Esempio, immagina di caricare le due tracce audio
quella in ingelse e quella ita.
Poi su entrambe immagina di poter "marcare" l'istante
iniziale di riferimento che hai scelto (tipo con una
linea verticale che si potrà in qualche modo appiccicare
lì...). Fai la stessa cosa con l'istante finale di
riferimento: lo marchi su entrambe le tracce caricate
una sotto l'altra.

A questo punto modifichi, spostandola e stirandola o
comprimendola la traccia ita in modo che gli istanti di
riferimento finali e iniziali risultino coincidenti,
allo stesso tempo di riproduzione su entrambe le tracce.
Infine a seconda del caso si aggiunge silenzio iniziale o
si taglia il necessario iniziale.
Audacity ha il vantaggio di vedere quello che stai facendo,
quasi almeno, perchè puoi spostare la traccia e sentire al
volo, ma non puoi "deformarla" e sentire al volo, perchè
per deformarla devi applicare l'effetto cambia tempo e
sul mio PC impiega circa 1 minuto (traccia di quasi 2 ore).

Se solo su audacity si potesse deformare la traccia anche
solo visivamente per far combaciare i "marcatori" sarebbe
un passo avanti enorme.
Magari si può, ma prima di informarmi troppo in tal senso
volevo un parere da qualche "esperto" che magari mostra
una soluzione più rapida ed efficace.

> E perche', avidemux dove lo lasci? io NON l'ho saputo MAI usare, eppure
> dicono che fa proprio anche queste cose.. sai: passare ad avi un mkv ci
> vuole un momento con ffmpeg.

In effetti ffmpeg è più rapido, però come dicevo
su audacity potendo stabilire a priori come deve
venire fuori la traccia finale, anche visivamente
sarebbe molto comodo e rapido, poi l'editing vero
lo si lancia in una botta sola alla fine...
Ma non so se si può fare sta roba, era solo una
mia idea (che qualuno sicuramente avrà pensato prima
di me spero).

Cioè chi lavora ad esempio con studi di registrazione
ste cose deve poterle fare al volo, sincronizzare le
tracce stiracchiarle comprimerle e sincronizzarle
insomma... Quindi qualche diavoleria in tal senso deve
esserci penso.

Vedo anche avidemux e appena posso provo col comando
sopra di ffmpeg. Ora mi taccio! quanto cavolo ho scritto!

Grazie Maestro Yoda! ;)

Yoda

unread,
May 31, 2017, 2:32:09 PM5/31/17
to
Addi' 31 mag 2017, Joe scrive:
> Yoda <yo...@pippo.invalid> wrote:

>> Ci vuole un esperto, anch'io ho piu' d'un film con video pessimo mentre
>> in solo inglese e' ottimo.
>> Ho fatto piu' o meno come te, in piu' ho usato questa riga di comando:

>> $: ffmpeg -i faro.mp3 -af atempo=0.92 9.mp3; echo -e "\a"

> Questo mi piace. Concordo bisogna dare un'occhiata al
> manuale per capire se "stira o comprime" il tempo:
> a naso direi che 0.92 < 1 quindi potrebbe essere la
> percentuale di restringimento: l'originale è 100,
> con quell'opzione diventa lungo 92. Ma controllerò
> meglio.

Si' guardalo, oppure forse fai prima in pratica. Ricordo che fa il
contrario di quello che uno pensa, perche' e' come accorciare l'unita'
di misura: se misuri una stanza con un metro fasullo piu' corto trovi
la stanza piu' grande e non piu' piccola.

Audacity non ricordo perche' non l'ho mai messo, poi lo guardo.
Pero' c'e' un fatto.. adesso mi spiego.

Ad esempio Lawrence d'Arabia in italiano e' pesantemente tagliato, io ne
trovai in dvd (mi sembra su ibs) una versione integrale nella quale, per
i pezzi che in ita mancano, c'e' la traccia audio ita che parlano in
inglese. Cioe' le e' stato aggiunto e saldato il pezzo eng perche' al
film nessuno fece mai il doppiaggio. Ci sono i sottotitoli ed e' tutto
perfetto -- Boh.. Magia Nera! ma quelli sono professionisti che fanno i
dvd per venderli.

Poi c'e' la stessa storia coi sottotitoli, per passarli da un video ad
un altro devi essere fortunato per trovarli giusti, generalmente sono
sfasati anche di molto. Per gli srt m'ero fatto un'utility: uno script
coi comandi awk-date-cut. I tempi li dilata o riduce perfettamente, ma
e' laborioso usarlo per il motivo stesso che dici tu: qua accelera e poi
la' rallenta, per cui occorre scriversi l'orario di tutti i vari pezzi
da accelerare o ritardare.

Considera infine che pero' tutte queste correzioni si possono fare anche
solo in riproduzione: VLC lo fa, per l'audio e per i sottotitoli.

C'era qui su icoli tempo fa uno che diceva che e' impensabile lavorare
con l'editing video da riga di comando.
Lui usava e consigliava Cinelerra, io lo misi ma.. lo tolsi tutto poco
dopo! non ero riuscito neppure a farlo partire, mille e mille volte
peggio ancora di Avidemux! -- Ciao e se trovi qualcosa dillo

--
bye, Yoda

Yoda

unread,
May 31, 2017, 5:39:27 PM5/31/17
to
Addi' 31 mag 2017, Yoda scrive:
> Addi' 31 mag 2017, Joe scrive:
>> Yoda <yo...@pippo.invalid> wrote:

>>> $: ffmpeg -i faro.mp3 -af atempo=0.92 9.mp3; echo -e "\a"

>> Questo mi piace. Concordo bisogna dare un'occhiata al
[......]

> Considera infine che pero' tutte queste correzioni si possono fare anche
[.......]

Considera anche un'altra cosa: i film al cinema vanno a un numero di
fotogrammi al secondo minore dei dvd [*].
Questo si traduce in una durata che per i film in dvd risulta di circa 4
minuti minore, per praticamente tutti i film; e questo senza il minimo
taglio, cioe' il film c'e' tutto eh.

In altre parole, se, ad esempio con VLC, li riproduci con velocita'
al 90% (batti [ ) torni ad avere il film come al cinema.

Insomma voglio dire: consideriamo anche se e come si puo' cambiare la
velocita' "fotograami al secondo" della traccia video, forse e' piu'
facile e semplice.

----------
[*] E' il minimo per non avere sovrapposizione d'immagine.. cioe' il
corrispondente, per la vista, che da' l'eco e non il rimbombo.

--
bye, Yoda

Joe

unread,
May 31, 2017, 5:55:18 PM5/31/17
to
Yoda <yo...@pippo.invalid> wrote:
>
> Ad esempio Lawrence d'Arabia in italiano e' pesantemente tagliato, io ne
> trovai in dvd (mi sembra su ibs) una versione integrale nella quale, per
> i pezzi che in ita mancano, c'e' la traccia audio ita che parlano in
> inglese. Cioe' le e' stato aggiunto e saldato il pezzo eng perche' al
> film nessuno fece mai il doppiaggio. Ci sono i sottotitoli ed e' tutto
> perfetto -- Boh.. Magia Nera! ma quelli sono professionisti che fanno i
> dvd per venderli.

Sì quello è un problema differente però, più complicato
ed è necessario lavorare di taglia e cuci fino.
Per fortuna nel caso che avevo sotto mano io, i due video
come contenuto erano identici, seppure di qualità differente.
Per cui in un caso come questo si posso fare alcune ipotesi:

1- c'è una sfasatura della traccia audio rispetto al video

2- c'è una "deformazione" della traccia audio rispetto al
video.

3- in mezzo non ci sono pezzi tagliati e assumiamo che la
deformazione sia progressiva e costante.
Poi se questo non è vero lo scopriremo a fine lavoro:
ci ritroveremo il riferimento iniziale sincronizzato,
quello finale anche lui sincronizzato, ma in mezzo la
mancanza di sincronia.
E in questo caso disastrato (alla Lawrece d'Arabia per
capirci), per quel che mi riguarda lascio perdere...

Invece tornando alle nostre "ipotesi di lavoro" si può
esemplificare con un disegnino "testuale":


video:
|----VR1--------------------VR2----|

audio:
|--AR1----------------------------AR2--------|


Ok, lo scopo è far combaciare gli eventi di riferimento
video VR1 e VR2 coi corrispondenti eventi di riferimento
audio, rispettivamente AR1 e AR2.

Si può fare per tentativi.

Passo 1: sincronizzo R1 inserendo silenzio iniziale
|----VR1--------------------VR2----|
|SS--AR1----------------------------AR2--------|

Passo 2: sincronizzo R2 deformando l'audio
|----VR1--------------------VR2----|
|S-AR1----------------------AR2---|

Ripasso1
|----VR1--------------------VR2----|
|SSS-AR1----------------------AR2---|

Ripasso2
|----VR1--------------------VR2----|
|SS-AR1---------------------AR2----|

E così via...
Però probabilmente l'ideale sarebbe visualizzare le
tracce come ho spiegato nell'altro post:
- lasci perdere il video: se le ipotesi sono vere non serve troppo
- consideri invece come riferimento da non toccare, l'audio eng
che combacia col video alla perfezione
- poi sincronizzi la traccia ita modificandola in modo che
gli eventi ita-R1 e ita-R2 coincidano con eng-R1 e eng-R2

Per fare quest'ultimo passaggio sarebbe davvero molto comodo
che audacity avesse le semplici funzioni descritte nell'altro
mio post.

Per sottotitoli ecc, il discorso è un po' più complesso
imamgino. Nel mio caso non devo fare un lavoro da presentare
a nessuno, mi basta vedermi il film in italiano, ma con un
video di qualità buono.


> Considera infine che pero' tutte queste correzioni si
> possono fare anche solo in riproduzione: VLC lo fa, per
> l'audio e per i sottotitoli.

Non mi è così semplice, ho visto che anche MPV lo consente:
con ctrl+ e ctrl- imposti al volo il ritardo audio/video.
Però il video non telo godi. :\


> C'era qui su icoli tempo fa uno che diceva che e' impensabile lavorare
> con l'editing video da riga di comando.

Infatti qui si parla di editing audio.
Ma come dicevo nell'altro post sarebbero molto comode alcune
funzioni che potrebbe avere audacity.


> Lui usava e consigliava Cinelerra, io lo misi ma.. lo tolsi tutto poco
> dopo! non ero riuscito neppure a farlo partire, mille e mille volte
> peggio ancora di Avidemux! -- Ciao e se trovi qualcosa dillo

Farò sapere.
Se nel frattempo passsa di qui qualche utente che sa come
fare ste cose e vuole dare qualche consiglio su softwares
e metodi benvenga.

Grazie degli spunti intanto! :)

Yoda

unread,
May 31, 2017, 7:05:28 PM5/31/17
to
Addi' 31 mag 2017, Joe scrive:
> Yoda <yo...@pippo.invalid> wrote:

>> Considera infine che pero' tutte queste correzioni si
>> possono fare anche solo in riproduzione: VLC lo fa, per
>> l'audio e per i sottotitoli.

> Non mi è così semplice, ho visto che anche MPV lo consente:
> con ctrl+ e ctrl- imposti al volo il ritardo audio/video.
> Però il video non telo godi. :\

Scommetto che questo film tuo disastrato ce l'ho gia', specie se e' un
western, purtroppo ne avevo di piu' in cassatte VHS [*], ma anche li'
per trasferirli in dvd ci vogliono schede professionali, altrimenti
vengono una schifezza; io ci ho rinunciato, anche perche' ci vuole
molto tempo. Ciao

----------
[*] Ho un po' la fissa per i cult movie (certi oramai quasi introvabili
tranne che in streming dalla rete), esempio quelli con Humphey Bogart.


--
bye, Yoda

Joe

unread,
Jun 2, 2017, 8:21:21 AM6/2/17
to
Yoda <yo...@pippo.invalid> wrote:
> Addi' 31 mag 2017, Joe scrive:
>> Yoda <yo...@pippo.invalid> wrote:
>
>>> Considera infine che pero' tutte queste correzioni si
>>> possono fare anche solo in riproduzione: VLC lo fa, per
>>> l'audio e per i sottotitoli.
>
>> Non mi è così semplice, ho visto che anche MPV lo consente:
>> con ctrl+ e ctrl- imposti al volo il ritardo audio/video.
>> Però il video non telo godi. :\
>
>
>
> Scommetto che questo film tuo disastrato ce l'ho gia',
> specie se e' un western

No, non è un western e alla fine mi sa che non ne valga la
pena per due motivi:

- ricontrollando la sincro finale ho visto diverse scene
che hanno un po' "spoilerato" la vicenda. Che non mi è
sembrata granchè, poi magari mi sbaglio...

- sempre nel ricontrollo finale mi sono reso conto che il
video con traccia inglese è fatto come quello italiano,
del tipo che in qualche pezzo appare un'ombra che si alza
e passa davanti alla proiezione.
Sì, il video in inglese è migliore, ma non di molto alla
fine, o non così tanto da cimentarsi in una sincronizzazione.

Detto questo l'operazione sembra abbastanza riuscita,
ho fatto con audacity ed effettivamente da linea di
comando non si sarebbe potuto fare per via del complicato
grado di sfasamento: non si trattava di sfasamento progressivo
semplice, ma a seconda dei pezzi lo sfasamento cambiava.

C'è anche una cosa da osservare secondo me, ma non sono
del mestiere:
quando il film originale viene montato devono avere
diverse tracce, in particolare, una per i vari "rumori",
"suoni" e musiche che accompagnano il video e una seconda
traccia per il parlato inglese.
Questa viene sincronizzata con il video: se il film è in
inglese, la traccia originale del parlato inglese dovrebbe
calzare a pennello.
Dopodichè viene messo tutto in mix e si ottiene la traccia
completa audio-eng (in cui la traccia del parlato e quella
dei rumori, suoni vari e musiche non sono più scomponibili).

Per ottenere la traccia audio completa in italiano, immagino
che prendano i vari audio del doppiaggio e vdano poi a
sincronizzare il parlato italiano al video originale completo
già di rumori e musiche.
Questo fà sì che lavorando solo con l'audio come ho fatto io,
se prendi la traccia ita e ti basi su dei rumori o su delle
musiche, ti ritrovi in alcuni punti il parlato fuori sincro,
parlo di sincro tra parlato ita e parlato eng.
Per tenere tutto in sincro, si deve raffinare la sincronizzazione,
ok mettere i rumori in sincro, ma poi è necessario andare anche a
prendere i pezzi in cui il parlato è sfasato e sincronizzarli
"localmente".

Come metodo di lavoro sono partito da sinistra, cioè dall'inizio
della traccia, a destra. Ho preso il primo riferimento più vicino
possibile all'inizio (nel caso particolare la parola "alive" da
sincronizzare sulla traccia italiana con la praola "vivo").
Da lì, avanti a spezzoni abbastanza ampi.

Con audacity non ho trovato metodo più speditivo del seguente:

- poniamo di avere le tracce sincronizzate sul riferimento "R1"
in cui entrambe "dicono" la stessa cosa all'unisono.

- trovato nel seguito un buon riferimento "R2", lo marchiamo su
entrambe le tracce con due etichette, avremo R2-ita e R2-eng.
Questi due "punti" vanno portati allo stesso istante.

- si modifica solo la traccia italiana (se quella ingelse è
già sincronizzata ok col video... comanda lei insomma e non
si tocca). Se avessimo l'audio/video di un film in italiano
in cui vogliamo appiccicare anche la traccia inglese allora
si deformerà solo la traccia inglese senza toccare quella
originale ita... insomma mi sono spiegato spero, è banale.

- non si modifica tutta la traccia, solo la porzione compresa
tra R1 e R2-ita, in modo che alla fine risulti:

R1-R2ita = R1-R2eng

Che vorrebbe dire: il tempo da R1 a R2ita deve risultare
uguale a quello che intercorre tra R1 e R2eng.

- infine si può eliminare l'etichetta che si era data a R2ita
e si può tenere la sola R2eng rinominandola in R2.
E così via:
si va a cercare R3 e si và a considerare la porzione R2-R3ita
deformandola come spiegato e senza toccare la parte precedente
a R2 della traccia ita.

È chiaro che bisogna controllare al volo perchè se si sceglie
un pezzo Ri--Ri+1 troppo lungo c'è il caso che in mezzo la
sincronizzazione non torni e si debba poi rifare prendendo un
Ri+1 più vicin a Ri.

Come si fà ad applicare il procedimento in pratica con audacity?

. dobbiamo caricare le due tracce ita e eng e poniamo di
avere già sincronizzato R1, si può fare anche con una
traslzione della traccia italiana, però in questo caso
biogna poi tagliare l'inizio aggiungere del silenzio
iniziale alla traccia ita.
Vediamo come sincronizzare il generico punto Ri+1 avendo
già messo apposto il precedente Ri. E avendone già impostato
un'etichetta (selezionare Ri, tracce aggiungi etichetta alla
selezione, nominare Ri).
. zoom-in su Ri+1
. con lo strumento selezione, selezionare il punto in cui
si ha Ri+1-ita (ovviamente sulla traccia italiana)
. dal menù tracce-aggiungi etichetta alla selezione
e nominare l'etichetta "Ri+1_ita" ad esempio.
. fare la stessa cosa con Ri+1_eng sulla traccia inglese.
Avremo due etichette ognuna relativa alla rispettiva traccia.
. evidenziare sempre con lo strumento selezione il pezzo
Ri--Ri+1_eng
. da effetti,cambia tempo - leggiamo a sinistra quanto dura
il pezzo selezionato in secondi, e centesimi di secondo.
Serve una certa precisione e a me non bastava l'indicatore
che la finestra di audacity ha in basso, arriva al secondo
invece serve anche il centesimo in certi casi.
Ci sarà un modo più furbo, ma non ne conosco. Il passaggio
serve solo per annotare la lunghezza della parte in inglese.
Fatto questo premere "annulla" (non OK!!), non dobbiamo
modificare il tempo della parte inglese...
. Adesso evidenziamo la parte italiana aiutandoci con le
etichette precedentemente impostate: selezioniamo quindi
R1--Ri+1_ita.
. poi sempre da effetti - cambia tempo, andiamo ad impostare
nella casellina a destra il valore temporale rilevato
al punto precedente per la parte inglese.
Sta volta applichiamo la "deformazione" della parte italiana
selezionata dando OK. In pratica andiamo ad impostare che
la parte italiana duri tanto quanto quella inglese di
riferimento.

In questo modo le due parti Ri--Ri+1_ita (sulla traccia italiana)
e Ri--Ri+1_eng (sulla traccia inglese) dovrebbero avere la stessa
lunghezza, e siccome Ri lo avevamo già sincronizzato su entrambe
le tracce (cioè è coincidente su entrambe), ecco che le due parti
dovrebbero essere sincronizzate.
Per completezza possiamo rimuovere l'etichetta Ri+1_ita e rinominare
Ri+1_eng in Ri+1, che sarà il nostro successivo punto di partenza.

In pratica in questo modo la traccia ita sarà sincronizzata con
quella "eng", dall'inizio fino all'istante Ri+1.
A questo punto è chiaro che dovremo ripetere il procedimento
sulla parte successiva, mi pare abbastanza comprensibile.
Insomma si procede così fino alla fine della traccia, in cui
l'ultimo punto da sincronizzare sarà quanto più vicino alla
fine stessa, abbastanza ovvio...

Il procedimento è lento, forse per mia ignoranza sulle
possibilità di audacity o per mancanza delle necessarie
funzionalità dello stesso, mi informerò sul loro forum
eventualmente.
Infatti basterebbe poter trascinare l'estremo destro
della selezione (Ri+1_ita per capirci) in modo da farlo
appaiare ad Ri+1_eng.
Sarebbe un'operazione facile da fare visivamente e l'etichetta
impostata aiuta a capire quando i due punti sono perfettamente
appaiati.
Per fare questa semplice azione invece ho dovuto armeggiare
con l'effetto "cambia tempo" e relativa annotazione degli
intervalli... troppo scomodo! :/
Senza contare che se l'intervallo è lunghetto bisogna aspettare
anche 20 30 secondi prima che lo scaling tempo venga applicato.

Non è detto che audacity quindi, sia lo strumento più
indicato per queste cose. Probabilmente ci sarà qualcosa
di più comodo, ma come ho detto mi riservo di chiedere
sul loro forum.

Ho scritto anche troppo, ma vista la faticaccia ci tenevo
a condividere siccome anche Yoda era interessato.

Al solito, se avete dritte per lo scopo, non esitate.

Saluti! :)

Yoda

unread,
Jun 3, 2017, 3:16:24 AM6/3/17
to
Addi' 02 giu 2017, Joe scrive:

> Detto questo l'operazione sembra abbastanza riuscita,
> ho fatto con audacity ed effettivamente da linea di
> comando non si sarebbe potuto fare per via del complicato
> grado di sfasamento: non si trattava di sfasamento progressivo
> semplice, ma a seconda dei pezzi lo sfasamento cambiava.

Adesso Audacity me lo installo, tanto non sporca niente perche'
aggiunge solo 5 altri pacchetti che pero' son tutti librerie.
Tra queste ho visto libsoxr0, ed allora ho detto:

Gia', il coltellino svizzero! come posso essermene dimenticato?!

Be' Sox fa tutto, solo che e' da riga di comando e con chilometri
quadrati di manpagine.
Pero' un'occhiata daccela, che sox lo merita!

Ho ritrovato nell'history di bash anche il comando per sox,
corrispondente al "-atempo" di ffmpeg che ti diedi.
Ecco tute le righe di comando, potrebbero servirti, ma come vedi e' un
lavoro massacrante fare tutti gli spezzoni (con trim):
--------------
sox audio_01.wav --comment-file audio_01.inf come_together.mp3
sox audio.mp3 cin.mp3 trim =5024 =5943 delay 2 2 rate -v 48k
sox audio.mp3 qua.mp3 trim =3823 =5023 rate -v 48k
sox audio.mp3 tre.mp3 trim =3300.01 =3821 delay 2 2 rate -v 48k
sox bono.mp3 058.mp3 speed 0.958
sox bono.mp3 058.mp3 speed 0.958 rate -v 48k
sox bono.mp3 05.mp3 speed 0.95
sox bono.mp3 audio.mp3 speed 0.958 rate -v 48k
sox bono.mp3 audio.mp3 speed 0.958 rate -v 48k fade 3
sox bono.mp3 audio.mp3 tempo -s 0.958 rate -v 48k
sox bono.mp3 Due.mp3 trim =10 =3190 rate -v 48k
sox bono.mp3 due.mp3 trim 600 3300
sox bono.mp3 Unbono.mp3 trim 0 600
sox bono.mp3 uno0.mp3 trim 0 600 tempo -s 0.958
sox bono.mp3 uno5.mp3 vol 0.5 trim 0 600 tempo -s 0.958
sox bono.mp3 uno.mp3 trim =0 =600 tempo -s 0.958 rate -v 48k
sox bono.mp3 uno.mp3 vol 0.8 trim 0 10 tempo -s 0.958
sox bono.mp3 uno.mp3 vol 0.8 trim 0 600 tempo -s 0.958
sox canto_de_ossanha.wav --comment-file mio.inf a.mp3
sox --combine concatenate 1uno.mp3 2due.mp3 3tre.mp3 giganti.mp3 rate -v 48k
sox --combine concatenate uno.mp3 due.mp3 12sox.mp3
sox --combine concatenate uno.mp3 due.mp3 tre.mp3 giganti.mp3 rate -v 48k
sox --combine concatnate uno.mp3 due.mp3 12sox.mp3
sox ffaudio.mp3 cin.mp3 trim =5024 =5943 delay 2 2 rate -v 48k
sox ffcin.mp3 cin.mp3 delay 2 2 rate -v 48k
soxi the_beatles.wav the_beatles.mp3
soxi -V3 the_beatles.wav
soxi -V5 the_beatles.wav
sox -n 2 2 audio.mp3 tre-n.mp3 trim =3300.01 =3821 rate -v 48k
sox -n audio.mp3 tre.mp3 trim =3300.01 =3821 rate -v 48k
sox the_beatles.wav 3.mp3 trim -39:42 -37:25
-----------------

> C'è anche una cosa da osservare secondo me, ma non sono
> del mestiere:
> quando il film originale viene montato devono avere
> diverse tracce, in particolare, una per i vari "rumori",
> "suoni" e musiche che accompagnano il video e una seconda
> traccia per il parlato inglese.
> Questa viene sincronizzata con il video: se il film è in
> inglese, la traccia originale del parlato inglese dovrebbe
> calzare a pennello.
> Dopodichè viene messo tutto in mix e si ottiene la traccia
> completa audio-eng (in cui la traccia del parlato e quella
> dei rumori, suoni vari e musiche non sono più scomponibili).

Si' dovrebbe essere cosi' a tracce separate in quello che chiamano
master del film.
In altre parole, il parlato e' fatto da silenzi e parlato, l'audio
-diciamo- di fondo comprende invece attenuazioni che possono anche
ridursi a silenzi. Ogni lingua mixa il parlato -> solo che noi poveri
mortali la traccia di fondo non ce l'abbiamo:-(

> Per ottenere la traccia audio completa in italiano, immagino
> che prendano i vari audio del doppiaggio e vdano poi a
> sincronizzare il parlato italiano al video originale completo
> già di rumori e musiche.
> Questo fà sì che lavorando solo con l'audio come ho fatto io,
> se prendi la traccia ita e ti basi su dei rumori o su delle
> musiche, ti ritrovi in alcuni punti il parlato fuori sincro,
> parlo di sincro tra parlato ita e parlato eng.
> Per tenere tutto in sincro, si deve raffinare la sincronizzazione,
> ok mettere i rumori in sincro, ma poi è necessario andare anche a
> prendere i pezzi in cui il parlato è sfasato e sincronizzarli
> "localmente".

Si' mi risulta tutto cosi' anche a me. Qui mi fermo coi commenti,
perche'. al resto che dici (e che non riporto) su audacity, nel caso ti
rispondo dopo averlo guardato audacity.

Pero', se gli indirizzi degli spezzoni non si possono mettere
graficamente, allora mi sa che -almeno per me- e' peggio delle righe
di comando per il trim di sox (che mentre taglia cambia pure la speed
e fissa il bitrate che serve uguale per quando poi si uniscono).

Ciao e alle prossime novita'!


[.......................]
[.......................]
[.......................]

> Il procedimento è lento, forse per mia ignoranza sulle
> possibilità di audacity o per mancanza delle necessarie
> funzionalità dello stesso, mi informerò sul loro forum
> eventualmente.
> Infatti basterebbe poter trascinare l'estremo destro
> della selezione (Ri+1_ita per capirci) in modo da farlo
> appaiare ad Ri+1_eng.
> Sarebbe un'operazione facile da fare visivamente e l'etichetta
> impostata aiuta a capire quando i due punti sono perfettamente
> appaiati.
> Per fare questa semplice azione invece ho dovuto armeggiare
> con l'effetto "cambia tempo" e relativa annotazione degli
> intervalli... troppo scomodo! :/
> Senza contare che se l'intervallo è lunghetto bisogna aspettare
> anche 20 30 secondi prima che lo scaling tempo venga applicato.

Ecco, e' proprio a questo che dici del "non graficamente" che mi
riferivo qui su, dicendo che allora per me e' meglio sox.

> Non è detto che audacity quindi, sia lo strumento più
> indicato per queste cose. Probabilmente ci sarà qualcosa
> di più comodo, ma come ho detto mi riservo di chiedere
> sul loro forum.

> Ho scritto anche troppo, ma vista la faticaccia ci tenevo
> a condividere siccome anche Yoda era interessato.

Idem, masgari le righe di comando di sox ti possono servire, ci
vogliono ore a leggere le manpagine e interpretarle giuste!

> Al solito, se avete dritte per lo scopo, non esitate.

Quoto!

--
bye, Yoda

Joe

unread,
Jun 8, 2017, 4:57:37 PM6/8/17
to
Joe <J...@e.invalid> wrote:
>
> Il procedimento è lento, forse per mia ignoranza sulle
> possibilità di audacity o per mancanza delle necessarie
> funzionalità dello stesso, mi informerò sul loro forum
> eventualmente.
> Infatti basterebbe poter trascinare l'estremo destro
> della selezione (Ri+1_ita per capirci) in modo da farlo
> appaiare ad Ri+1_eng.
> Sarebbe un'operazione facile da fare visivamente e l'etichetta
> impostata aiuta a capire quando i due punti sono perfettamente
> appaiati.
> Per fare questa semplice azione invece ho dovuto armeggiare
> con l'effetto "cambia tempo" e relativa annotazione degli
> intervalli... troppo scomodo! :/
> Senza contare che se l'intervallo è lunghetto bisogna aspettare
> anche 20 30 secondi prima che lo scaling tempo venga applicato.

Ho fatto una prova al volo con Ardour: ardour.org

Ok, questo è un software piuttosto "professionale", fa tante
cose, a me serviva molto meno, qua parliamo di uno studio di
registrazione.
Personalmente mi sono dovuto spulciare il manuale per capire
come funziona, almeno quel poco che serviva a me... e non l'ho
capito! :D
Alla fine andando "a tentoni" sono riuscito a capire il meccanismo.

Il software permette di caricare la nostra traccia. Anche se non
la digerisce se è in mp3, quindi occorre prima convertirla con
ffmpeg ad esempio, in wav (ffmpeg -i audio-it.mp3 audio-ita.wav).
Il caricamento della traccia così convertita impiega davvero una
vita... Può essere che ci sia un modo più furbo e rapido per ottenere
lo stesso risultato: traccia audio caricata in ardour.

Si possono settare facilmente dei "marker" evidenziando ad
esempio un punto iniziale in sincro e uno finale fuori sincro...
e individuando così un intervallo temporale da modificare.

Con lo strumento selezione e la modalità magnetica basata sui
markers è molto facile selezionare precisamente la parte della
traccia che ci interessa. I markers potrebbero anche non essere
necessari... perchè poi non vi sono tempi da calcolare ecc come
in audacity.

A questo punto la nostra selezione non serve a granchè, non le
si può cambiate "tempo" finchè non la si trasforma in una "region".
Così il programma chiama questi spezzoni di traccia che considera
poi come entità editabili anche in gruppo, insomma in modo complesso.
Come ho detto è un programma molto professionale, almeno in apparenza
ed è normale che avendo molte possibilità possa risultare complesso
all'inizio. Comunque non più di tanto se sono riuscito a capirlo io
in mezz'ora! ;)

Un amico che ha messo in piedi un piccolo studio di registrazione
abbastanza "home made" mi diceva che utilizza protools per gestire
le registrazioni, il missaggio mastering ecc ecc..
Penso che Ardour sia comparabile con software del genere, ma è solo
la mia sensazione. Lo proporrò all'amico... Anche se non è un grande
smanettone: deve avere tutto pronto e che funzioni e stop, e ha anche
ragione alla fine...

Tornando alla mia poca operazione di sincronizzazione audio su audio,
come fare a trasformare la nostra selezione in "region":
click dx sulla selezione (abbiamo sempre attivo lo strumento selezione,
"range mode"). E dalla tendina che salta fuori sclego "separate".
In tal modo la selezione viene "separata" dalla traccia totale e vengono
create tre "regions": una prima della selezione, la selezione stessa e
una dopo fino alla fine della traccia.

Ora basta attivare lo strumento "stretch mode" e si può spostare il
margine destro della nostra parte da modificare in modo da metterlo
in sincro. Lo si fà col mouse: click sx vicino al bordo dx della regione
e trascino a dx o sx a seconda di come è fuori sincro. Al rilascio
del tast del mouse salta fuori un dialog box simile a quello di audacity
in cui si può inserire il valore numerico anche qui, se invece va già
bene come lo abbiamo modificato ad occhio (ma si riesce ad essere
precisi al centesimo di secondo comunque eh) diamo ok e il cambio tempo
alla parte di interesse viene applicato impiegando un po' di tempo, mi
sembra similmente ad audacity.

A questo punto la regione modificata può essere andata a sovrapporsi
a quella successiva se l'abbiamo allungata o può essersi formato un
"vuoto" tra le due se l'abbiamo ristretta.
Basta usare lo strumento "grab mode" per selezionare la regione a dx
di quella modificata e "traslarla" in modo che le due siano contigue
come prima, senza vuoti in mezzo e senza sovrapposizioni... i bordi
magnetici aiutano parecchio ad ottenere un risultato perfetto.
Ok.

L'ho spiegato anche troppo nel dettaglio, la procedura impiega non
più di 10 secondi (tempo utente :D ) per essere messa in pratica...

A onor del vero Un paio di volte ardour è andato in crash.
Ho usato la versione 4.7.0 prima. Poi ho trovato un pacchetto di una
più recente, la 5.4, ecco dove:
http://www.studioware.org/

In entrambi i casi si è bloccato tutto un paio di volte.
L'attuale versione è la 5.9, magari hanno risolto qualche bug.
Devo dire che il mio PC non è un granchè e questo programma, ma
anche audacity, in alcuni frangenti succhiano un bel po' di CPU
e anche RAM.

Direi che è tutto. MAgari prossimamente provo anche Cinelerra o
Kdenlive anche se coinvolgono il video. Mi pare più dispendioso,
ma magari mi sbaglio...

Saludos! :)



0 new messages