Yoda <yo...@pippo.invalid> wrote:
> Addi' 31 mag 2017, Joe scrive:
>> Yoda <yo...@pippo.invalid> wrote:
>
>>> Considera infine che pero' tutte queste correzioni si
>>> possono fare anche solo in riproduzione: VLC lo fa, per
>>> l'audio e per i sottotitoli.
>
>> Non mi è così semplice, ho visto che anche MPV lo consente:
>> con ctrl+ e ctrl- imposti al volo il ritardo audio/video.
>> Però il video non telo godi. :\
>
>
>
> Scommetto che questo film tuo disastrato ce l'ho gia',
> specie se e' un western
No, non è un western e alla fine mi sa che non ne valga la
pena per due motivi:
- ricontrollando la sincro finale ho visto diverse scene
che hanno un po' "spoilerato" la vicenda. Che non mi è
sembrata granchè, poi magari mi sbaglio...
- sempre nel ricontrollo finale mi sono reso conto che il
video con traccia inglese è fatto come quello italiano,
del tipo che in qualche pezzo appare un'ombra che si alza
e passa davanti alla proiezione.
Sì, il video in inglese è migliore, ma non di molto alla
fine, o non così tanto da cimentarsi in una sincronizzazione.
Detto questo l'operazione sembra abbastanza riuscita,
ho fatto con audacity ed effettivamente da linea di
comando non si sarebbe potuto fare per via del complicato
grado di sfasamento: non si trattava di sfasamento progressivo
semplice, ma a seconda dei pezzi lo sfasamento cambiava.
C'è anche una cosa da osservare secondo me, ma non sono
del mestiere:
quando il film originale viene montato devono avere
diverse tracce, in particolare, una per i vari "rumori",
"suoni" e musiche che accompagnano il video e una seconda
traccia per il parlato inglese.
Questa viene sincronizzata con il video: se il film è in
inglese, la traccia originale del parlato inglese dovrebbe
calzare a pennello.
Dopodichè viene messo tutto in mix e si ottiene la traccia
completa audio-eng (in cui la traccia del parlato e quella
dei rumori, suoni vari e musiche non sono più scomponibili).
Per ottenere la traccia audio completa in italiano, immagino
che prendano i vari audio del doppiaggio e vdano poi a
sincronizzare il parlato italiano al video originale completo
già di rumori e musiche.
Questo fà sì che lavorando solo con l'audio come ho fatto io,
se prendi la traccia ita e ti basi su dei rumori o su delle
musiche, ti ritrovi in alcuni punti il parlato fuori sincro,
parlo di sincro tra parlato ita e parlato eng.
Per tenere tutto in sincro, si deve raffinare la sincronizzazione,
ok mettere i rumori in sincro, ma poi è necessario andare anche a
prendere i pezzi in cui il parlato è sfasato e sincronizzarli
"localmente".
Come metodo di lavoro sono partito da sinistra, cioè dall'inizio
della traccia, a destra. Ho preso il primo riferimento più vicino
possibile all'inizio (nel caso particolare la parola "alive" da
sincronizzare sulla traccia italiana con la praola "vivo").
Da lì, avanti a spezzoni abbastanza ampi.
Con audacity non ho trovato metodo più speditivo del seguente:
- poniamo di avere le tracce sincronizzate sul riferimento "R1"
in cui entrambe "dicono" la stessa cosa all'unisono.
- trovato nel seguito un buon riferimento "R2", lo marchiamo su
entrambe le tracce con due etichette, avremo R2-ita e R2-eng.
Questi due "punti" vanno portati allo stesso istante.
- si modifica solo la traccia italiana (se quella ingelse è
già sincronizzata ok col video... comanda lei insomma e non
si tocca). Se avessimo l'audio/video di un film in italiano
in cui vogliamo appiccicare anche la traccia inglese allora
si deformerà solo la traccia inglese senza toccare quella
originale ita... insomma mi sono spiegato spero, è banale.
- non si modifica tutta la traccia, solo la porzione compresa
tra R1 e R2-ita, in modo che alla fine risulti:
R1-R2ita = R1-R2eng
Che vorrebbe dire: il tempo da R1 a R2ita deve risultare
uguale a quello che intercorre tra R1 e R2eng.
- infine si può eliminare l'etichetta che si era data a R2ita
e si può tenere la sola R2eng rinominandola in R2.
E così via:
si va a cercare R3 e si và a considerare la porzione R2-R3ita
deformandola come spiegato e senza toccare la parte precedente
a R2 della traccia ita.
È chiaro che bisogna controllare al volo perchè se si sceglie
un pezzo Ri--Ri+1 troppo lungo c'è il caso che in mezzo la
sincronizzazione non torni e si debba poi rifare prendendo un
Ri+1 più vicin a Ri.
Come si fà ad applicare il procedimento in pratica con audacity?
. dobbiamo caricare le due tracce ita e eng e poniamo di
avere già sincronizzato R1, si può fare anche con una
traslzione della traccia italiana, però in questo caso
biogna poi tagliare l'inizio aggiungere del silenzio
iniziale alla traccia ita.
Vediamo come sincronizzare il generico punto Ri+1 avendo
già messo apposto il precedente Ri. E avendone già impostato
un'etichetta (selezionare Ri, tracce aggiungi etichetta alla
selezione, nominare Ri).
. zoom-in su Ri+1
. con lo strumento selezione, selezionare il punto in cui
si ha Ri+1-ita (ovviamente sulla traccia italiana)
. dal menù tracce-aggiungi etichetta alla selezione
e nominare l'etichetta "Ri+1_ita" ad esempio.
. fare la stessa cosa con Ri+1_eng sulla traccia inglese.
Avremo due etichette ognuna relativa alla rispettiva traccia.
. evidenziare sempre con lo strumento selezione il pezzo
Ri--Ri+1_eng
. da effetti,cambia tempo - leggiamo a sinistra quanto dura
il pezzo selezionato in secondi, e centesimi di secondo.
Serve una certa precisione e a me non bastava l'indicatore
che la finestra di audacity ha in basso, arriva al secondo
invece serve anche il centesimo in certi casi.
Ci sarà un modo più furbo, ma non ne conosco. Il passaggio
serve solo per annotare la lunghezza della parte in inglese.
Fatto questo premere "annulla" (non OK!!), non dobbiamo
modificare il tempo della parte inglese...
. Adesso evidenziamo la parte italiana aiutandoci con le
etichette precedentemente impostate: selezioniamo quindi
R1--Ri+1_ita.
. poi sempre da effetti - cambia tempo, andiamo ad impostare
nella casellina a destra il valore temporale rilevato
al punto precedente per la parte inglese.
Sta volta applichiamo la "deformazione" della parte italiana
selezionata dando OK. In pratica andiamo ad impostare che
la parte italiana duri tanto quanto quella inglese di
riferimento.
In questo modo le due parti Ri--Ri+1_ita (sulla traccia italiana)
e Ri--Ri+1_eng (sulla traccia inglese) dovrebbero avere la stessa
lunghezza, e siccome Ri lo avevamo già sincronizzato su entrambe
le tracce (cioè è coincidente su entrambe), ecco che le due parti
dovrebbero essere sincronizzate.
Per completezza possiamo rimuovere l'etichetta Ri+1_ita e rinominare
Ri+1_eng in Ri+1, che sarà il nostro successivo punto di partenza.
In pratica in questo modo la traccia ita sarà sincronizzata con
quella "eng", dall'inizio fino all'istante Ri+1.
A questo punto è chiaro che dovremo ripetere il procedimento
sulla parte successiva, mi pare abbastanza comprensibile.
Insomma si procede così fino alla fine della traccia, in cui
l'ultimo punto da sincronizzare sarà quanto più vicino alla
fine stessa, abbastanza ovvio...
Il procedimento è lento, forse per mia ignoranza sulle
possibilità di audacity o per mancanza delle necessarie
funzionalità dello stesso, mi informerò sul loro forum
eventualmente.
Infatti basterebbe poter trascinare l'estremo destro
della selezione (Ri+1_ita per capirci) in modo da farlo
appaiare ad Ri+1_eng.
Sarebbe un'operazione facile da fare visivamente e l'etichetta
impostata aiuta a capire quando i due punti sono perfettamente
appaiati.
Per fare questa semplice azione invece ho dovuto armeggiare
con l'effetto "cambia tempo" e relativa annotazione degli
intervalli... troppo scomodo! :/
Senza contare che se l'intervallo è lunghetto bisogna aspettare
anche 20 30 secondi prima che lo scaling tempo venga applicato.
Non è detto che audacity quindi, sia lo strumento più
indicato per queste cose. Probabilmente ci sarà qualcosa
di più comodo, ma come ho detto mi riservo di chiedere
sul loro forum.
Ho scritto anche troppo, ma vista la faticaccia ci tenevo
a condividere siccome anche Yoda era interessato.
Al solito, se avete dritte per lo scopo, non esitate.
Saluti! :)