Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Stampante CUPS si disabilita

25 views
Skip to first unread message

emmexx

unread,
Dec 14, 2007, 10:25:08 AM12/14/07
to
Ho provato ad introdurre in mezzo a molti mugugni e resistenze una
macchina con Ubuntu (7.04) in un ufficio dove faccio da amministratore
di sistema.
Ho cercato di spiegare che e' come windows, che per navigare o scrivere
un documento ci voglioni 5 minuti per adattarsi, ecc.
Si sono bene o male adattati.

La postazione ha 2 funzioni:
- navigazione internet e videoscrittura
- stampante condivisa con altri client windows xp pro

La stampante e' una hp lj1012 connessa tramite porta usb.
Sui client win xp la stampante e' installata come (adesso non ricordo il
nome specifico) http://nomepc:631/printers/nomestampante

Funziona. Per un po'. Poi smette di funzionare.
Se entro sulla macchina come amministratore e controllo lo stato della
stampante, questa risulta disabilitata.
Ho guardato nei log ma non sapendo bene cosa cercare non ho trovato
alcun indizio.

Lo stesso problema lo ho riscontrato sulla stessa macchina anche con
Kubuntu.

Ubuntu e' aggiornata.

Qualche suggerimento?

grazie
maxx

sagi

unread,
Dec 14, 2007, 11:27:51 AM12/14/07
to
emmexx ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Funziona. Per un po'. Poi smette di funzionare.
> Se entro sulla macchina come amministratore e controllo lo stato della
> stampante, questa risulta disabilitata.
> Ho guardato nei log ma non sapendo bene cosa cercare non ho trovato
> alcun indizio.


Controlla se può esserti di aiuto:

http://www.linux-foundation.org/en/OpenPrinting/Database/BackendErrorHandler

Ciao


Lorenzo `paulatz' Paulatto

unread,
Dec 15, 2007, 9:51:22 AM12/15/07
to
sagi ha scritto:
> http://www.linux-foundation.org/en/OpenPrinting/Database/BackendErrorHandler

Io, più semplicemente, imposto
ErrorPolicy abort-job
in /etc/cups/printers.conf, per tutte le stampanti.

Non ho mai capito perché tutte le distro usano di default l'ofrrida
impostazione di disabilitare la stampante.

--
Lorenzo `paulatz' Paulatto
Trieste

``Grandissima mi par l'inezia di coloro che vorrebbero che Iddio avesse
fatto l'universo più proporzionato alla piccola capacità del lor discorso.''
--Galileo Galilei (Opere VII)

sagi

unread,
Dec 17, 2007, 3:27:51 AM12/17/07
to
Lorenzo `paulatz' Paulatto ha usato la sua tastiera per scrivere :

> sagi ha scritto:
>> http://www.linux-foundation.org/en/OpenPrinting/Database/BackendErrorHandler
>
> Io, più semplicemente, imposto
> ErrorPolicy abort-job
> in /etc/cups/printers.conf, per tutte le stampanti.
>
> Non ho mai capito perché tutte le distro usano di default l'ofrrida
> impostazione di disabilitare la stampante.


Scusami, potresti darmi ulteriori dettagli?

Grazie
ciao


Yorgos

unread,
Dec 17, 2007, 6:23:03 AM12/17/07
to
On Fri, 14 Dec 2007 16:25:08 +0100, emmexx wrote:

> La stampante e' una hp lj1012

Un amico ha avuto un problema simile con una stampante HP LaserJet 1020.

Ogni tanto si disabilitava.
Poi ho trovato in rete dei nuovi driver e ora va perfettamente.

--
Bye, Yorgos

To send me an e-mail, please change anthzùya with alice

paulatz

unread,
Dec 17, 2007, 10:12:09 AM12/17/07
to
On Dec 17, 9:27 am, sagi <sagi_togliques...@libero.it> wrote:
> > Io, più semplicemente, imposto
> > ErrorPolicy abort-job
> > in /etc/cups/printers.conf, per tutte le stampanti.
> Scusami, potresti darmi ulteriori dettagli?

Più di così... apri il file /ets/cups/printers.conf e cerca
"ErrorPolicy", poi dai un'occhiata al manuale di printers.conf (man
printers.conf) e vedi quali sono le opzioni.


Ciao, LP

sagi

unread,
Dec 17, 2007, 10:35:43 AM12/17/07
to
Scriveva paulatz lunedì, 17/12/2007:

Scusami, mi sono espresso male, non mi riferivo a come fare la
modifica, mi sono documentato ed è semplicissima, ma a quali possono
essere i pro e i contro di tale impostazione.

Perchè di default viene impostato la disabilitazione della stampante?


Grazie ancora
ciao


paulatz

unread,
Dec 19, 2007, 11:47:53 AM12/19/07
to
On Dec 17, 4:35 pm, sagi <sagi_togliques...@libero.it> wrote:
> Perchè di default viene impostato la disabilitazione della stampante?

È il solito difetto di molti software per linux: sono sysadmin
friendly, non user friendly.

Ciao, Lorenzo

emmexx

unread,
Dec 19, 2007, 1:08:33 PM12/19/07
to
Lorenzo `paulatz' Paulatto wrote:

> Io, più semplicemente, imposto
> ErrorPolicy abort-job
> in /etc/cups/printers.conf, per tutte le stampanti.

Anche cosi' il problema si e' ripresentato.
Ho modificato il parametro (si puo' fare anche da Policies del pannello
di controllo delle stampanti), ho riavviato, sono andato su un pc
windows, ho fatto una prima stampa andata a buon fine. Alla seconda la
stampante si e' bloccata.

La cosa peggiore e' che la reputazione di Ubuntu in quell'ufficio e' a zero.
Ho dovuto attaccare la stampante ad un client windows. :-(

grazie a tutti per le risposte.
maxx

p.s. continuero' ad indagare

0 new messages