Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Libreoffice calc: moltiplicazione con arrotondamento per eccesso o difetto

715 views
Skip to first unread message

GabrieleMax

unread,
Apr 21, 2017, 4:42:17 PM4/21/17
to
Salve,

ho una piccola formula di calcolo che mi calcola l'imposta di registro
di una determinata percentuale ad esempio 2%

Morale della favola se l'importo dovesse essere ad esempio 97,44 dovrei
avere l'arrodondamento a 97 mentre se fosse 97,50 o 51 a 98...

La banale formula attuale è =PRODOTTO(C3;D3)

Saluti.
GabrieleMax

Yoda

unread,
Apr 21, 2017, 5:11:48 PM4/21/17
to
Addi' 21 apr 2017, GabrieleMax scrive:
L'arrotondamento lo puoi avere: solo per la visualizzazione (e quindi
anche la stampa), oppure lo puoi avere sostanziale. In quest'ultimo caso
non ti conviene, salvo motivi particolari, perche' puo' comportare
grosse differenze.
Per il primo caso devi semplicemente cliccare destro sulla o sulle celle
evidenziate [*] e scegliere i decimali (e anche molte altre opzioni, in
breve scegli il formato per i numeri in quelle celle).

-----------
[*] Nel caso che dici, la sola cella dove c'e' la formula PRODOTTO(), e
per essa scegli zero decimali.

--
bye, Yoda

Yoda

unread,
Apr 21, 2017, 5:18:44 PM4/21/17
to
Addi' 21 apr 2017, Yoda scrive:

>Per il primo caso devi semplicemente cliccare destro sulla o sulle celle
>evidenziate [*]

Qui aggiungo (l'avevo dimenticato):

e scegliere "formatta celle..."

OK tutto il resto.

--
bye, Yoda

Ammammata

unread,
Apr 24, 2017, 2:43:56 AM4/24/17
to
Il giorno Fri 21 Apr 2017 11:11:44p, *Yoda* ha inviato su
it.comp.os.linux.iniziare il messaggio news:oddsig$hjc$1...@gioia.aioe.org.
Vediamo cosa ha scritto:

> L'arrotondamento lo puoi avere: solo per la visualizzazione (e quindi
> anche la stampa), oppure lo puoi avere sostanziale. In quest'ultimo caso
> non ti conviene, salvo motivi particolari, perche' puo' comportare
> grosse differenze.
>

uhm... mi consenta...

se devo *stampare* un report da consegnare p.e. a un cliente, io voglio che
la somma dei valori stampati corrisponda al totale, nel caso che il
destinatario voglia fare un controlla a mano.
ricevo quotidianamente da un fornitore le fatture, spesso di sole due o tre
righe, dove si nota subito guardando l'ultima cifra che il totale non
corrisponde alla somma degli addendi, ecco l'ultimo esempio:

22.24
63.41
50.36
66.50
151.94
77.80

totale:
432.27

siccome l'arrotondamento del totale è "sempre" verso l'alto, è chiaro che
sulle righe troncano i millesimi che però conservano nella somma

e questo mi da fastidio...

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
>>>>> http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........

Jack

unread,
Apr 24, 2017, 4:22:23 AM4/24/17
to
in excel ci sono le funzioni TRUNC(), ROUND(), FLOOR(), CEILING(), che arrotondano come preferisci, in librecalc non ci sono?

Ciao Jack

Yoda

unread,
Apr 24, 2017, 4:45:38 AM4/24/17
to
Addi' 24 apr 2017, Ammammata scrive:
Devi (inutile darci del lei su usenet) farlo a manina, non c'e' altro
modo.
Lo faccio sempre con le spese di condominio, e devo assegnare un
centesimo in piu' o in meno a uno o due condomini. La scelta di chi
condannare o santificare e' sempre facilissima, perche' lo vedi quanto
l'approssimazione incide su questo o su quello.

Qui su ad esempio io farei:
22.24 22.24
63.41 63.41
50.36 50.36
66.50 66.50
151.94 -> 151.95
77.80 -> 77.81

totale: totale:
432.27 432.27

pero' lo vedi meglio (e piu' correttamente) se guardi con tre decimali
(e poi li accorci di nuovo a due) -- ciao

--
bye, Yoda

Yoda

unread,
Apr 24, 2017, 4:48:48 AM4/24/17
to
Addi' 24 apr 2017, Jack scrive:

> in excel ci sono le funzioni TRUNC(), ROUND(), FLOOR(), CEILING(), che
> arrotondano come preferisci, in librecalc non ci sono?

Non c'entra nulla excell o calc, anche se lo fai a mano incontri sempre
necessariamente lo stesso problema -- ciao

--
bye, Yoda

Jack

unread,
Apr 24, 2017, 4:58:57 AM4/24/17
to
beh no.
il problema e' che non arrotonda il risultato di tutte le celle (ma solo la visualizzazione), e quindi la somma totale (che usa il valore vero, non quello visualizzato) non corrisponde.

Basta arrotondare tutto.
Se l'OP facesse:
ARROTONDA(PRODOTTO(C3;D3);2)
(ammesso che la formulka arrotonda funzioni come in excel)

il problema sarebbe risolto.

Ciao Jack

Yoda

unread,
Apr 24, 2017, 5:49:20 AM4/24/17
to
Addi' 24 apr 2017, Jack scrive:
> Il giorno lunedì 24 aprile 2017 10:48:48 UTC+2, Yoda ha scritto:
>> Addi' 24 apr 2017, Jack scrive:

>>> in excel ci sono le funzioni TRUNC(), ROUND(), FLOOR(), CEILING(), che
>>> arrotondano come preferisci, in librecalc non ci sono?

>> Non c'entra nulla excell o calc, anche se lo fai a mano incontri sempre
>> necessariamente lo stesso problema -- ciao

> beh no.
> il problema e' che non arrotonda il risultato di tutte le celle (ma
> solo la visualizzazione), e quindi la somma totale (che usa il valore
> vero, non quello visualizzato) non corrisponde.

> Basta arrotondare tutto.
> Se l'OP facesse:
> ARROTONDA(PRODOTTO(C3;D3);2)
> (ammesso che la formulka arrotonda funzioni come in excel)

> il problema sarebbe risolto.

Non e' cosi', oppure parliamo di due cose diverse. Mi spiego.
Ecco cosa succede che visualizza e stampa:
29.434 -> 29.43
50.433 -> 50.43
20.133 -> 20.13
------- ------
100.000 -> 100.00

Dunque devi fare a mano il primo 29.44, perche' se no ti dicono che c'e'
errore nel totale.
Tutto questo e' a prescindere dal foglio elettronico. Ciao

--
bye, Yoda

Copyleft

unread,
Apr 24, 2017, 6:39:07 AM4/24/17
to
Tanto per capire,quale attinenza avrebbe questo post con
"it.comp.os.linux.iniziare" ?

Jack

unread,
Apr 24, 2017, 6:51:30 AM4/24/17
to
Il giorno lunedì 24 aprile 2017 11:49:20 UTC+2, Yoda ha scritto:

> Non e' cosi', oppure parliamo di due cose diverse. Mi spiego.
> Ecco cosa succede che visualizza e stampa:
> 29.434 -> 29.43
> 50.433 -> 50.43
> 20.133 -> 20.13
> ------- ------
> 100.000 -> 100.00

e si, perche' la somma e' sulle cifre reali e non su quello che visualizza (tra l'altro credo che excel abbia unopzione per cambiare questo comportamento).
Se arrotondi ogni cifra la somma poi e' giusta (=99.99).
Se poi per qualche motivo vuoi avere la somma = 100.00 devi aggiungere una voce alla somma =(100.00 - somma_esatta), che ti da' l'arrotondamento, ma farlo a mano e' una cazzata.

> Dunque devi fare a mano il primo 29.44, perche' se no ti dicono che c'e'
> errore nel totale.
> Tutto questo e' a prescindere dal foglio elettronico. Ciao

infatti, e' l'umano che pigia sui tasti che sbaglia.

Ciao Jack
0 new messages