Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Aiuto il wireless non mi funziona su PcLinuxOs

288 views
Skip to first unread message

22gradi

unread,
Oct 18, 2012, 7:45:38 AM10/18/12
to
Salve a tutte/i,
ho un portatile Acer Travelmate 2601wlci, prima avevo sopra sVista ma l'ho disinstallato per disperazione e ci ho messo sopra PcLinuxOs 2012, linux a mio avviso assolutamente amichevole per me che non ci capisco nulla.
Tramite cavetto internet funziona bene, il problema è con il wifi!
Con Vista tutto andava per il meglio ma con Linux non so davvero come attivare il wireless: il sistema operativo riconosce anche il controller wireless lan Bcm4306 802.11b/g ma evidenziando il controller e lanciando il run config tool da lì, mi chiede di usare i driver windows che non ci sono più sul computer, premo next e mi evidenzia fra le varie scelte di driver il netma521 se premo ok mi fornisce un errore dicendomi che il driver non è presente naturalmente.
Cosa posso fare?
Mille grazie.

Quasimodo

unread,
Oct 18, 2012, 9:20:47 AM10/18/12
to
Quella scheda è abbastanza datata, dovrebbe essere riconosciuta dal
kernel. Probabilmente devi installare il firmware.
Fai una ricerca con google "Bcm4306 pclinuxos" e guarda che cosa trova
(ad esempio:
http://www.istitutomajorana.it/forum/Thread-RISOLTO-Collegamento-wifi-BCM4306-vers-3
e http://www.pclinuxos.it/node/1125)



22gradi

unread,
Oct 18, 2012, 10:52:41 AM10/18/12
to
Ok sono andato sul sito della broadcom http://www.broadcom.com/support/802.11/linux_sta.php ed ho scaricato il driver a 32 bit e ora cosa faccio?

Quasimodo

unread,
Oct 19, 2012, 4:41:58 AM10/19/12
to
Il 18/10/2012 16.52, 22gradi ha scritto:
> Ok sono andato sul sito della broadcomhttp://www.broadcom.com/support/802.11/linux_sta.php ed ho scaricato il driver a 32 bit e ora cosa faccio?

Segui le istruzioni del produttore (in altre parole: RTFM)!

Quasimodo

unread,
Oct 19, 2012, 5:12:26 AM10/19/12
to
Mi auto-correggo: la tua distro (come molte altre), ha già il driver
per la tua scheda. Quello che ti manca è il firmware, che è sta in un
altro pacchetto (in genere nella sezione non-free, dato che in genere è
materiale closed-source).
Quindi il driver di per se non serve, cerca nei tuoi repo se hai il
firmware per Bcm4306.

22gradi

unread,
Oct 22, 2012, 11:49:58 AM10/22/12
to
Ciao Quasimodo,
se controllo i pacchetti installati tramite synaptic, vedo che sono caricati (quindi in colore verde) sia il b43-firmware che b43-fwcutter.
A questo punto dovrei essere operativo al 100%.
Tra l'altro se lancio il setup sul controll center e cerco di installare la rete wifi, il sistema mi sceglie come driver il netma521 anch'esso installato su synaptic ma quando lo seleziono e dò ok mi dà errore come non ci fosse.
Come mai?

Quasimodo

unread,
Oct 22, 2012, 12:36:01 PM10/22/12
to
Il 22/10/2012 17.49, 22gradi ha scritto:
> Tra l'altro se lancio il setup sul controll center e cerco di installare la rete wifi, il sistema mi sceglie come driver il netma521 anch'esso installato su synaptic ma quando lo seleziono e dò ok mi dà errore come non ci fosse.

Qui non sono in grado di aiutarti, perché l'unico linux con wifi che ho
è un tale guazzabuglio di versioni (Debian 4->5->6) che spesso non so
più come ho fatto a fare le cose. E come non bastasse non ce l'ho sottomano.
Comunque ricordo che l'ultima scheda wifi-usb (Netgear WNA-1000), l'ho
attivata a mano (andando a scrivere la configurazione nel file
/etc/network/interfaces o qualcosa di simile) perché la maggior parte
dei tool per wi-fi di Debian o non funzionavano.

L'unica cosa che ti posso suggerire è cercare di capire se hai errori in
fase di avvio: apri una finestra terminale, diventa root oppure usa sudo
ed esegui:
dmesg | grep eth

Se non trovi niente esegui
dmesg | more
e passati tutto il file, magari scopri qualche messaggio che ti
indirizza sulla retta via (ad esempio, perché vuole usare ndiswrapper).
I driver per Windows li trovi sul sito Broadcom.

enrico tognoni

unread,
Oct 22, 2012, 2:33:58 PM10/22/12
to
On 18/10/2012 13:45, 22gradi wrote:

con google cerca NetworkManager Bcm4306 802 scegli la distro che ti da
più affidamemento, al primo post che ho aperto ubuntu e mandriva
sembravano più in riga di pclinuxos, lungi da me il farti cambiare
distro, ma se risolve il problema...

Copyleft

unread,
Oct 22, 2012, 4:15:15 PM10/22/12
to
Il 22/10/2012 20:33, enrico tognoni ha scritto:
> On 18/10/2012 13:45, 22gradi wrote:
>
> con google cerca NetworkManager Bcm4306 802 scegli la distro che ti da
> pi� affidamemento, al primo post che ho aperto ubuntu e mandriva
> sembravano pi� in riga di pclinuxos, lungi da me il farti cambiare
> distro, ma se risolve il problema...

Ma ti sembra normale cambiare distribuzione perche *NON* sai configurare
qualcosa?

meglio che sbattersi mezzoretta di piu?,tra google e il man dei vari
wirelesstools (che avete sicuramente installato)non ci vuole una laurea
per configurare il tutto(anche a manina,se serve...)

Per l'OP,comincia a postare il risultato di:
iwconfig
ifconfig -a
lspci

nel mio caso:
lspci -vv | grep Network
05:02.0 Network controller: Ralink corp. RT2561/RT61 802.11g PCI

che significa?,dice che la scheda usa un chip Ralink RT2561/RT61
ora se metti in google Ralink RT2561/RT61+linux al 99% trovi cosa devi
fare per utilizzarla...

enrico tognoni

unread,
Oct 23, 2012, 4:14:37 AM10/23/12
to
On 22/10/2012 22:15, Copyleft wrote:
> Ma ti sembra normale cambiare distribuzione perche *NON* sai configurare
> qualcosa?
Io uso ARCH da ormai 2 mesi, e se devo stampare uso debian, stampo ogni
morte di papa, ti sembra normale che debba stare li a studiare le regole
di udev e modificare file dai nomi strampalati per far partire una
stampante HP? che se faccio lsusb viene riconosciuta? A me no.
Se ARCH non mi avesse riconosciuto al volo la chiavetta usb internet
probabilmente avrei cambiato distro.
Grazie al cielo ho iniziato con ubuntu che ai tempi era ancora linux, se
avessi fatto le prime prove senza riuscire a far partire il computer,
con qualche distro mai sentita prima, ora sarei ancora un utente
windows, con immagino tua somma soddisfazione.
Non avevo mai sentito pclinuxos, che fa parte del mondo mandriva, ma se
altre distro funzionano subito, perch� perdere tempo a risolvere
problemi che non esistono? Il tempo � limitato.

22gradi

unread,
Oct 23, 2012, 1:22:07 PM10/23/12
to
> altre distro funzionano subito, perchè perdere tempo a risolvere
>
> problemi che non esistono? Il tempo è limitato.

Se uso il dmesg mi dice che in etho c'è una scheda realtek rtl8139 che funziona!
Se scrivo iwconfig mi scrive che non esiste un estensione wireless
se uso ifconfig mi appare la scheda ethernet che funziona
mentre se uso l'ultimo comando mi viene scritto che ho una broadcom bcm4306 802.11b/g w lan controller /rev.3)
quindi legge che c'è un controller wifi ma porca miseria non funge!!!
ho provato anche a reinstallare il ndiswrapper netma521 che parte in automatico se uso il wizard ma niente, non c'è verso.
Ho anche scaricato dal sito broadcom la cartella hybrid-porsrc_x86 ma vi chiedo come faccio ad installare il contenuto nel modo adeguato? Scusate ma sono vero poco addentro alle questioni lInux che ho installato per disperazione in quanto xp mi si bloccava un giorno si e l'altro pure, grazie.

22gradi

unread,
Oct 24, 2012, 8:01:47 AM10/24/12
to
Ecco cosa succede facendo lsmod:
smod Module Size Used by arc4 1086 2
b43 302671 0
mac80211 206311 1 b43
cfg80211 144856 2 b43,mac80211
rfkill 12586 1 cfg80211
ssb 41657 1 b43
mmc_core 68553 2 b43,ssb
rng_core 2698 1 b43

Quindi il b43 c'è ma il wifi ancora non funziona, devo fare qualche azione?

22gradi

unread,
Dec 6, 2012, 5:34:06 PM12/6/12
to
Aiutatemi!!

Antonio 6sette

unread,
Dec 6, 2012, 11:02:18 PM12/6/12
to
On 2012-12-06, 22gradi <22g...@gmail.com> wrote:
>> Cosa posso fare?

posta l'output di lspci -v ... possibilmente solo la parte riguardante
la scheda wireless.

--
Never try to teach a pig to sing.
It wastes your time and annoys the pig.

^Mara^

unread,
Dec 8, 2012, 5:39:41 AM12/8/12
to
A me e' successa una cosa stranissima, almeno per me che non ci capisco
nulla.
Avevo un acerino su cui ho messo ubuntu che pero' non vedeva la scheda wi-
fi.
L'ho portato a far vedere e mi dicono che il pulsantino attiva/disattivaa
wi-fi era rotto e non c'era nulla da fare, insomma era rimasto su
disattiva. Allora compero una chiavetta usb wi-fi. Compero proprio quella
che Linux non riconosce: la DWA-125 della Ranklink.
Ho scritto anche qua il problema e mi avete indicato i giusti links. Un
mio amico, piu' esperto di me, ha seguito le indicazioni per fargliela
riconoscere e infatti alla fine la lucetta della chiavetta wi-fi si e'
accesa e insomma l'ha riconosciuta, evviva! Al riavvio notiamo che di
wireless ne vede due!!!?? Insomma, in pratica, installando la chiavetta
wi-fi ha riattivato anche quella originaria del notebook! Il mio amico
sostiene che deve essere stato il comando (che non so) che gli diceva di
caricare tutti i driver, sia quelli nuovi sia quelli sulla macchina.




22gradi

unread,
Feb 6, 2013, 6:02:50 PM2/6/13
to
Salve, spero che questa notizia possa essere utile a chiunque si trovi nella situazione di avere un portatile che di default ha la connessione wifi ma che con pclinuxos non funziona:
Ho comprato una chiavetta adattatrice wifi Tp-Link mod. TL-WN722N, l'ho attaccata, ho guardato se sul controll center vedesse la connessione, la vedeva e mi sono connesso.
Tutto molto semplice.
Un saluto.
0 new messages