Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Aiuto per leggere partizione XFS

176 views
Skip to first unread message

Ten Ten

unread,
Aug 17, 2022, 7:26:59 AM8/17/22
to
Ho già scritto una settimana fa su it.comp.os.win.windows10, ma non ho ricevuto risposta.

Mi si è rotto il NAS casalingo con un solo HD da 1 tera, problema della scheda non dell'HD. Ho già provato diversi alimentatori: si accende per pochi secondi e poi stop. Se non installo l'HD a volte rimane acceso. Ho controllato a occhio e non ci sono componenti "gonfi".

Il NAS (molto mini) è il LACIE Network Space 2 che ha lavorato ininterrottamente 24 ore su 24 dal 2011, un ottimo acquisto e dubito esistano hw simili oggi per durata...
Vorrei recuperare una cartella il cui backup è vecchio (colpa mia e colpa di sostituzione del PC che se ne occupava)...
Da Linux, varie versioni, vedo 2 unità logiche: una con 6 partizioni "piccole" ed un'altra con 900 e passa Gb, ma non c'è stato verso di leggere quella "grande" anche se mi diceva che il disco era ok: sia collegando il disco in IDE che in USB.
Su Windows avevo già installato PowerISO, che mi vede le 6 partizioni della prima unità logica (inutili), ma non la seconda carica di dati. Comunque mi dice che l'HD è in ottimo stato.

Ho provato una live di G-Parted, 1.4.0-5, vede tutto, ma non può montare.

Ho provato sia con Kali che con MINT (ultime versioni), ma ottengo sempre il diagnostico "Error mounting/dev/sdb2/ecc... wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/sdb2, missing codepageor helper program, or other error".

Riprovando con G-Parted via Linux, ottengo
"xfs_db: Unsupported features detected. Please try a newer XFSPROGS
Unable to read the content of this file system. Because of this some operations maybe unavailable. The cause maybe a missing sw package. The following list of sw packages is required for xfs file systemsupport: xfsprogs, xfsdump".

Pure aggiornando i pacchetti, la situazione non cambia.

Credo ci sia qualche blocco operato dalla LACIE, tra l'altro il firmware non è residente su CMOS, ma sull'HD.

Il contenuto della cartella non è vitale, ma si tratta di contenuto difficilmente reperibile sul web e di cui non ho una tabella.

L'altra mia idea era alimentare l'HD con un dispositivo IDE to USB, mentre sul NAS collegare un cavo SATA maschio/femmina e provare a collegarlo sia via LAN o USB: può avere un senso?

Qualche suggerimento?
Grazie

Adriano

unread,
Aug 17, 2022, 7:53:53 AM8/17/22
to
Dopo dura riflessione, Ten Ten ha scritto :

> Mi si è rotto il NAS casalingo con un solo HD da 1 tera, problema della
> scheda non dell'HD. Ho già provato diversi alimentatori: si accende per pochi
> secondi e poi stop. Se non installo l'HD a volte rimane acceso. Ho
> controllato a occhio e non ci sono componenti "gonfi".

gli alimentatori che hai provato garantiscono la corrente richiesta?

> Il NAS (molto mini) è il LACIE Network Space 2 che ha lavorato
> ininterrottamente 24 ore su 24 dal 2011, un ottimo acquisto e dubito esistano
> hw simili oggi per durata... Vorrei recuperare una cartella il cui backup è

ho avuto un disco esterno lacie che e' morto appena scaduta la
garanzia.
un caso, nel bene come nel male, non fa statistica

>
> Credo ci sia qualche blocco operato dalla LACIE, tra l'altro il firmware non
> è residente su CMOS, ma sull'HD.

se cosi' fosse (blocco voluto dal produttore) sarebbe un motivo
sufficiente per non prendere il considerazione quel marchio
Il fatto che il firmware sia, almeno parzialmente, sul disco non e' un
problema: anche per altri apparecchi e' cosi'. Il tuo problema e' che a
quanto pare non hai trovato nessun software che possa montare
partizioni xfs

> L'altra mia idea era alimentare l'HD con un dispositivo IDE to USB, mentre
> sul NAS collegare un cavo SATA maschio/femmina e provare a collegarlo sia via
> LAN o USB: può avere un senso?

dipende da dove e' l'eventuale guasto. Dovresti comunque mettere in
funzione il nas con un disco per farlo funzionare (visto che almeno
parte del firmware e' proprio suo disco). Se ci riesci, allora puoi
collegare il vecchio disco al nas anche tramite usb
Ipotizzando che il problema sia l'alimentazione, potresti anche provare
un collegamento "volante": alimentazione al disco per conto suo, e
connessione sata al nas.

come software per windows c'e' qualcosa della paragon
(paragon-software.com); non so se c'e' una versione free o comunque
shareware da provare per qualche giorno senza limiti.
Se no un *buntu qualunque, anche in vm, dovrebbe consentirti la
lettura. Sempre che anche il disco non abbia qualche rogna o che come
ipotizzavi, lacie ci abbia messo del suo.

rootkit

unread,
Aug 17, 2022, 8:11:00 AM8/17/22
to
Il Wed, 17 Aug 2022 04:26:58 -0700 (PDT), Ten Ten ha scritto:


> Ho provato sia con Kali che con MINT (ultime versioni), ma ottengo
> sempre il diagnostico "Error mounting/dev/sdb2/ecc... wrong fs type, bad
> option, bad superblock on /dev/sdb2, missing codepageor helper program,
> or other error".

provato a ripararlo con "xfs_repair /dev/sdb2"?

Enrico Bianchi

unread,
Aug 17, 2022, 10:15:36 AM8/17/22
to
On 2022-08-17, Ten Ten <ten...@outlook.it> wrote:

> Ho provato sia con Kali che con MINT (ultime versioni), ma ottengo sempre il
> diagnostico "Error mounting/dev/sdb2/ecc... wrong fs type, bad option, bad
> superblock on /dev/sdb2, missing codepageor helper program, or other error".

Cosa dice blkid /dev/sdb2? A naso, direi che quel disco ha un volume LVM e su
quello il file system

Enrico

Ten Ten

unread,
Aug 18, 2022, 5:22:39 AM8/18/22
to
Il giorno mercoledì 17 agosto 2022 alle 11:53:53 UTC Adriano ha scritto:

> gli alimentatori che hai provato garantiscono la corrente richiesta?

Ho misurato il suo col multimetro, ma per sicurezza lo ha controllato anche un amico elettricista.
Anche gli altri che ho provato sono da 12V


> un caso, nel bene come nel male, non fa statistica

certo come tutto .


> Ipotizzando che il problema sia l'alimentazione, potresti anche provare
> un collegamento "volante": alimentazione al disco per conto suo, e
> connessione sata al nas.

Esatto proprio questo voglio provare, devo procurarmi i cavo dati adatto.

> come software per windows c'e' qualcosa della paragon
> (paragon-software.com); non so se c'e' una versione free o comunque
> shareware da provare per qualche giorno senza limiti.

Provero anche questo, forse ce l-ho anche su pendrive.
Grazie dei consigli.

Ten Ten

unread,
Aug 18, 2022, 5:39:02 AM8/18/22
to
Il giorno mercoledì 17 agosto 2022 alle 14:15:36 UTC Enrico Bianchi ha scritto:

> Cosa dice blkid /dev/sdb2? A naso, direi che quel disco ha un volume LVM e su
> quello il file system

Non dice nulla, se lancio il comando su shell non succede nulla.
Devo fare qualcos'altro? Scusa non sono molto ferrato.

Ten Ten

unread,
Aug 18, 2022, 5:42:17 AM8/18/22
to
Il giorno mercoledì 17 agosto 2022 alle 12:11:00 UTC rootkit ha scritto:

> provato a ripararlo con "xfs_repair /dev/sdb2"?

Ecco, ho un pò timore: se cambio una virgola, non rischio di perdere irrimediabilmente tutto?

Speravo di trovare un rottame su e-bay per provare a sostituire la "mb", ma non c'è offerta.

rootkit

unread,
Aug 18, 2022, 6:31:27 AM8/18/22
to
Il Thu, 18 Aug 2022 02:42:16 -0700 (PDT), Ten Ten ha scritto:

> Il giorno mercoledì 17 agosto 2022 alle 12:11:00 UTC rootkit ha scritto:
>
>> provato a ripararlo con "xfs_repair /dev/sdb2"?
>
> Ecco, ho un pò timore: se cambio una virgola, non rischio di perdere
> irrimediabilmente tutto?

ni. nel senso, sono operazioni non prive di rischi, ma sei anche di fronte
ad una partizione che non riesci a montare.
puoi anche prima farti un dump della partizione e metterla da parte.

Adriano

unread,
Aug 18, 2022, 7:14:41 AM8/18/22
to
Ten Ten ha spiegato il 18/08/2022 :

> Ho misurato il suo col multimetro, ma per sicurezza lo ha controllato anche
> un amico elettricista. Anche gli altri che ho provato sono da 12V

ricorda al tuo amico elettricista che ci sono anche gli Ampere.
un disco da 3.5" credo voglia almeno 1A; un alimentatore che non ce la
fa, puo' dare il problema che hai descritto prima. Se poi
l'alimentatore "da etichetta" puo' fornire la corrente richiesta ma per
qualche componente andato a donnine, si siede appena si richiede un po'
di corrente, ecco spiegato il problema

Enrico Bianchi

unread,
Aug 18, 2022, 9:29:13 AM8/18/22
to
On 2022-08-18, Ten Ten <ten...@outlook.it> wrote:

> Non dice nulla, se lancio il comando su shell non succede nulla.
> Devo fare qualcos'altro? Scusa non sono molto ferrato.

Devi lanciarlo come utente root (o via sudo), altrimenti non funziona:

enrico@fermi:~> /usr/sbin/blkid /dev/sda1
enrico@fermi:~> sudo /usr/sbin/blkid /dev/sda1
/dev/sda1: PARTUUID="78c008f5-e56a-4c41-ae46-97d4e27e057e"
enrico@fermi:~>

Enrico

Piergiorgio Sartor

unread,
Aug 18, 2022, 12:29:19 PM8/18/22
to
On 18/08/2022 13.14, Adriano wrote:
[...]
> ricorda al tuo amico elettricista che ci sono anche gli Ampere.
> un disco da 3.5" credo voglia almeno 1A; un alimentatore che non ce la

Anche 2A, 2.5A.

Arrivano anche a 30W, quando partono.

In funzione quasi niente, al confronto.

bye,

--

piergiorgio
0 new messages