Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

La stampante non stampa . . .

844 views
Skip to first unread message

Francesco

unread,
Nov 18, 2010, 5:38:36 AM11/18/10
to
Salve.

Sono alle prese con la stampante/fotocopiatrice
di un amico che non stampa con linux (con windows xp funziona)
Distribuzione : opensuse 11.3 .
Stampante/fotocopiatrice: Panasonic DP-8016P , via usb.
Il produttore dichiara compatibilità anche con Linux.

Voglio subito far notare quanto segue:
- la stampante viene correttamente riconosciuta, senz'alcun errore;
- il driver adatto('recommended') viene subito identificato e caricato;
- lpinfo -v , dmesg | grep 'usb' , lpstat -a , lpc status
danno tutti esito positivo, rilevamento e funzionamento perfetti;
- la stampante è accesa e collegata;
- cups*, foomatic* , gimpprint* sono tutti installati correttamente,
come indicato da siti web tecnici (che ho seguito).

Dov'è il problema? Non stampa e basta. Non c'è altro.
La 'pagina di prova' non viene stampata;
la stampante risulta 'online' ma è come se non ricevesse i dati.

In realtà mi viene detto di guardare in /var/log/cups/error_log .
Ci guardo. L'unico tipo di errore è questo :
"cups: unable to bind socket for address 127.0.0.1:631 - Address already in
use."
A quanto pare non è un vero errore, visto che già cupsd effettua quel bind
:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/cups/+bug/304393 .


Alla fine ho voluto provare con CUPS direttamente da browser :
http://127.0.0.1:631 -> appare CUPS .
CUPS mi ha dato decine di problemi tra permessi e messaggi 'Forbidden'
perfino quando ero diventato root !!

Ho guardato in cupsd.conf per leggere i gruppi abilitati in 'SystemGroup':
trovo, nella riga : 'sys root' .
Faccio : usermod -G sys root -A <utente> (anche solo con 'sys' e solo
con 'root')
poi : groupadd sys root (e solo con sys e solo con root) .

Nulla. Niente da fare.


Che ne pensate ?

(nota : riportare files da quel pc fin qui mi risulta alquanto difficile,
oltre che noioso; non ho tempo per fare ciò)

A presto.

F.


NicoKid

unread,
Nov 18, 2010, 8:12:58 PM11/18/10
to
Francesco wrote:

> Salve.
>
> Sono alle prese con la stampante/fotocopiatrice
> di un amico che non stampa con linux (con windows xp funziona)
> Distribuzione : opensuse 11.3 .

Non si accende alcuna lucetta sulla stampante? Non arriva nulla?
E' un pezzo che non uso stampanti usb, ma ricordo di avere avuto un problema
con il riconoscimento della porta usb: una volta mi dava un nome e la volta
dopo un'altro. Inoltre non vorrei ci fossero problemi di permessi proprio
sulla usb (IMHO).

> "cups: unable to bind socket for address 127.0.0.1:631 - Address already
> in use."
> A quanto pare non è un vero errore, visto che già cupsd effettua quel
> bind
> :
> https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/cups/+bug/304393 .
>
>
> Alla fine ho voluto provare con CUPS direttamente da browser :
> http://127.0.0.1:631 -> appare CUPS .
> CUPS mi ha dato decine di problemi tra permessi e messaggi 'Forbidden'
> perfino quando ero diventato root !!

Beh ma questo dovrebbe essere solo un problema di accesso da browser (IMHO).

Hai attivati il debug di cups in cupsd.conf?
LogLevel debug


Nicola.

--
chi va pian va san e va lontan

none

unread,
Nov 19, 2010, 12:24:56 AM11/19/10
to
Il 18/11/2010 11:38, Francesco ha scritto:
> Dov'è il problema? Non stampa e basta. Non c'è altro.

Ciao,
a me succedeva un problema simile con Ubuntu, nel senso che si riempiva
la coda di stampa ma non stampava.Ciò era dovuto al fatto che la
stampante non era abilitata, per cui non appena ho spuntato l'opzione
Abilitata nel pannello di controllo ha iniziato a stampare.

Francesco

unread,
Nov 19, 2010, 8:17:12 AM11/19/10
to

"NicoKid" <nic...@false.com> ha scritto nel messaggio
news:qhvgr7-...@news.quargentan.com...

> Francesco wrote:
>
>> Salve.
>>
>> Sono alle prese con la stampante/fotocopiatrice
>> di un amico che non stampa con linux (con windows xp funziona)
>> Distribuzione : opensuse 11.3 .
>
> Non si accende alcuna lucetta sulla stampante? Non arriva nulla?
La stampante è accesa, funziona perfettamente con Windows XP,
e risulta 'online' . I dati non le arrivano(penso io), tutto qua.

> E' un pezzo che non uso stampanti usb, ma ricordo di avere avuto un
> problema
> con il riconoscimento della porta usb: una volta mi dava un nome e la
> volta
> dopo un'altro. Inoltre non vorrei ci fossero problemi di permessi proprio
> sulla usb (IMHO).

La porta usb, di per sè, funziona benissimo. E non solo con Windows.

>
>> "cups: unable to bind socket for address 127.0.0.1:631 - Address already
>> in use."
>> A quanto pare non è un vero errore, visto che già cupsd effettua quel
>> bind
>> :
>> https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/cups/+bug/304393 .
>>
>>
>> Alla fine ho voluto provare con CUPS direttamente da browser :
>> http://127.0.0.1:631 -> appare CUPS .
>> CUPS mi ha dato decine di problemi tra permessi e messaggi 'Forbidden'
>> perfino quando ero diventato root !!
>
> Beh ma questo dovrebbe essere solo un problema di accesso da browser
> (IMHO).
>
> Hai attivati il debug di cups in cupsd.conf?
> LogLevel debug

E che ne so. Vedrò la prossima volta che potrò mettere le mani su quel pc.
Anzi, visto che si tratta di debug, e non di un metodo risolutivo,
non posso farlo : che me ne farò del debug? (è un pc che posso vedere
1-2 volte a settimana, e per pochissime ore, non ce l'ho sotto-mano)

>
>
> Nicola.
>
> --
> chi va pian va san e va lontan


F.

Francesco

unread,
Nov 19, 2010, 8:17:48 AM11/19/10
to

"none" <a@a.a> ha scritto nel messaggio
news:4ce60a28$0$34029$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Il 18/11/2010 11:38, Francesco ha scritto:
>> Dov'� il problema? Non stampa e basta. Non c'� altro.

>
> Ciao,
> a me succedeva un problema simile con Ubuntu, nel senso che si riempiva la
> coda di stampa ma non stampava.Ci� era dovuto al fatto che la stampante
> non era abilitata, per cui non appena ho spuntato l'opzione Abilitata nel
> pannello di controllo ha iniziato a stampare.

Ciao.

Peccato che questa risulti abilitata ... e non lo dice solo CUPS.


F.

NicoKid

unread,
Nov 19, 2010, 7:39:14 PM11/19/10
to
Francesco wrote:

>>
>> Non si accende alcuna lucetta sulla stampante? Non arriva nulla?
> La stampante è accesa, funziona perfettamente con Windows XP,
> e risulta 'online' . I dati non le arrivano(penso io), tutto qua.

Naturalmente non avevo dubbi fosse accesa. Di solito lampeggia qualcosa
quando arrivano i dati, altrimenti appunto non arriva nulla come dici tu.

>> E' un pezzo che non uso stampanti usb, ma ricordo di avere avuto un
>> problema
>> con il riconoscimento della porta usb: una volta mi dava un nome e la
>> volta
>> dopo un'altro. Inoltre non vorrei ci fossero problemi di permessi proprio
>> sulla usb (IMHO).
>
> La porta usb, di per sè, funziona benissimo. E non solo con Windows.

Sicuramente la porta usb e' aggiustata, ma non e' detto che cups abbia i
permessi di usarla.

Naturalmente la cosa ideale sarebbe avere un'altra stampante e verificare se
il problema non risieda solo nel "driver" della stampante.

Ma io punto su un problema di porta usb :)
Cosa c'e' in /etc/cups/printers.conf ?

>> Hai attivati il debug di cups in cupsd.conf?
>> LogLevel debug
>
> E che ne so. Vedrò la prossima volta che potrò mettere le mani su quel
> pc. Anzi, visto che si tratta di debug, e non di un metodo risolutivo,
> non posso farlo : che me ne farò del debug? (è un pc che posso vedere
> 1-2 volte a settimana, e per pochissime ore, non ce l'ho sotto-mano)

Ah, beh non vuoi fare il debug? In questo caso dovrai consultare un mago :P

Andrea B.

unread,
Nov 20, 2010, 3:29:38 AM11/20/10
to
Il 18/11/2010 11:38, Francesco ha scritto:
[..]

> Alla fine ho voluto provare con CUPS direttamente da browser :
> http://127.0.0.1:631 -> appare CUPS .
> CUPS mi ha dato decine di problemi tra permessi e messaggi 'Forbidden'
> perfino quando ero diventato root !!

Ecco, magari qualche dettaglio in pi� su questi errori?

Francesco

unread,
Nov 20, 2010, 3:52:30 AM11/20/10
to

"NicoKid" <nic...@false.com> ha scritto nel messaggio
news:iuhjr7-...@news.quargentan.com...

> Francesco wrote:
>
>>>
>>> Non si accende alcuna lucetta sulla stampante? Non arriva nulla?
>> La stampante è accesa, funziona perfettamente con Windows XP,
>> e risulta 'online' . I dati non le arrivano(penso io), tutto qua.
>
> Naturalmente non avevo dubbi fosse accesa. Di solito lampeggia qualcosa
> quando arrivano i dati, altrimenti appunto non arriva nulla come dici tu.
>

Purtroppo niente lampeggia. Nessun'altra spia dà segnale.
Solo la spia di 'stato'/accensione è accesa e fissa.

>>> E' un pezzo che non uso stampanti usb, ma ricordo di avere avuto un
>>> problema
>>> con il riconoscimento della porta usb: una volta mi dava un nome e la
>>> volta
>>> dopo un'altro. Inoltre non vorrei ci fossero problemi di permessi
>>> proprio
>>> sulla usb (IMHO).
>>
>> La porta usb, di per sè, funziona benissimo. E non solo con Windows.
>
> Sicuramente la porta usb e' aggiustata, ma non e' detto che cups abbia i
> permessi di usarla.
>
> Naturalmente la cosa ideale sarebbe avere un'altra stampante e verificare
> se
> il problema non risieda solo nel "driver" della stampante.
>

Cercherò di fare anche questa prova.
L'amico possiede più stampanti...spero di trovarne una usb.

> Ma io punto su un problema di porta usb :)

Io invece punto su un problema di mouse -__-''

> Cosa c'e' in /etc/cups/printers.conf ?
>

E io che ne so. Quel pc non ce l'ho io.
Forse rivedrò quel pc lunedì sera.

>>> Hai attivati il debug di cups in cupsd.conf?
>>> LogLevel debug
>>
>> E che ne so. Vedrò la prossima volta che potrò mettere le mani su quel
>> pc. Anzi, visto che si tratta di debug, e non di un metodo risolutivo,
>> non posso farlo : che me ne farò del debug? (è un pc che posso vedere
>> 1-2 volte a settimana, e per pochissime ore, non ce l'ho sotto-mano)
>
> Ah, beh non vuoi fare il debug? In questo caso dovrai consultare un mago
> :P
>

Bhe se devo copiarmi files(creati da opensuse, tra l'altro, non da me)
e debug e sbattermi gratis tra casa sua, casa mia e il ng ...
sinceramente il problema se lo può tenere :-)

Spero di fargli funzionare la stampante scegliendo un driver
per un modello 'simile' ma disponibile, come ho dovuto fare anche
per la mia Epson SX410 (ho scelto il driver sx405 e subito ha stampato).

> Nicola.
>
> --
> chi va pian va san e va lontan

Ciao.

F.

Francesco

unread,
Nov 20, 2010, 3:59:04 AM11/20/10
to

"Andrea B." <non.u...@tiscali.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4ce786f5$0$6838$5fc...@news.tiscali.it...
> Ecco, magari qualche dettaglio in più su questi errori?

Messaggi, non errori. Non ho mai parlato di errori.

Semplicissimi divieti (richieste permessi, finestrelle con messaggi
'Forbidden',
et similia) mostrati da CUPS nell'utilizzo dei comandi per l'amministrazione
della stampante,
via interfaccia web. Ad es. non mi è possibile rimuovere una stampante ...
per l'aggiunta, non ho problemi.

Il fatto è che non esiste un driver 'ufficiale' per questa stampante,
anche se viene rilevata perfettamente (da opensuse, che carica
in automatico un driver a suo dire adatto e raccomandato).

Panasonic non fornisce driver per Linux,
limitandosi a dire che è compatibile anche con Linux.

F.


Giovanni

unread,
Nov 20, 2010, 5:38:38 AM11/20/10
to
On 11/20/2010 09:52 AM, Francesco wrote:

> Spero di fargli funzionare la stampante scegliendo un driver per un
> modello 'simile' ma disponibile, come ho dovuto fare anche per la
> mia Epson SX410 (ho scelto il driver sx405 e subito ha stampato).

Dai un'occhiata su
http://www.linuxfoundation.org/collaborate/workgroups/openprinting

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
< http://giovanni.homelinux.net/ >

Andrea B.

unread,
Nov 20, 2010, 5:51:32 AM11/20/10
to
Il 20/11/2010 09:59, Francesco ha scritto:

> Semplicissimi divieti (richieste permessi, finestrelle con messaggi
> 'Forbidden',
> et similia) mostrati da CUPS nell'utilizzo dei comandi per
> l'amministrazione della stampante,

> via interfaccia web. Ad es. non mi č possibile rimuovere una stampante ...


> per l'aggiunta, non ho problemi.
>

> Il fatto č che non esiste un driver 'ufficiale' per questa stampante,


> anche se viene rilevata perfettamente (da opensuse, che carica
> in automatico un driver a suo dire adatto e raccomandato).
>
> Panasonic non fornisce driver per Linux,

> limitandosi a dire che č compatibile anche con Linux.
>
La stampante č riportata come supportata. Ho l'impressione, dati anche
gli errori (o messaggi come dici tu) riportati da CUPS, che ci siano
problemi di permessi.

Francesco

unread,
Nov 20, 2010, 7:54:59 AM11/20/10
to

"Andrea B." <non.u...@tiscali.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4ce7a837$0$30912$5fc...@news.tiscali.it...

> Il 20/11/2010 09:59, Francesco ha scritto:
>
>> Semplicissimi divieti (richieste permessi, finestrelle con messaggi
>> 'Forbidden',
>> et similia) mostrati da CUPS nell'utilizzo dei comandi per
>> l'amministrazione della stampante,
>> via interfaccia web. Ad es. non mi � possibile rimuovere una stampante
>> ...
>> per l'aggiunta, non ho problemi.
>>
>> Il fatto � che non esiste un driver 'ufficiale' per questa stampante,

>> anche se viene rilevata perfettamente (da opensuse, che carica
>> in automatico un driver a suo dire adatto e raccomandato).
>>
>> Panasonic non fornisce driver per Linux,
>> limitandosi a dire che � compatibile anche con Linux.
>>
> La stampante � riportata come supportata. Ho l'impressione, dati anche

> gli errori (o messaggi come dici tu) riportati da CUPS, che ci siano
> problemi di permessi.

E' stato anche il mio primo pensiero.
Infatti ho aggiunto altri permessi, mi sono loggato come root, etc, etc.
Ho dato il permesso di stampa sia a root che all'user definito.
Poi sono riuscito ad aggiungere una nuova stampante(la 'seconda' in lista,
identica alla prima), rilevando correttamente quella presente,
installando lo stesso driver, e riprovando a stampare.
Risultato negativo. I dati non arrivano alla stampante
e non c'� alcun errore 'notevole' (e/o relativo alla stampa)
in /var/log/cups/error_log .


F.

Andrea B.

unread,
Nov 20, 2010, 9:03:16 AM11/20/10
to
Il 20/11/2010 13:54, Francesco ha scritto:
> E' stato anche il mio primo pensiero.
> Infatti ho aggiunto altri permessi, mi sono loggato come root, etc, etc.
> Ho dato il permesso di stampa sia a root che all'user definito.
> Poi sono riuscito ad aggiungere una nuova stampante(la 'seconda' in lista,
> identica alla prima), rilevando correttamente quella presente,
> installando lo stesso driver, e riprovando a stampare.
> Risultato negativo. I dati non arrivano alla stampante
> e non c'è alcun errore 'notevole' (e/o relativo alla stampa)
> in /var/log/cups/error_log .

Hai provato a mandare qualcosa direttamente in stampa con lpr?

Al limite butta un file direttamente sul device tanto per controllare se
la stampante riceve guardando la spia, tipo (da root):
cat unfilepostscript > /dev/lamiastampante

Francesco

unread,
Nov 20, 2010, 9:06:25 AM11/20/10
to

"Andrea B." <non.u...@tiscali.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4ce7d528$0$6824$5fc...@news.tiscali.it...

> Il 20/11/2010 13:54, Francesco ha scritto:
>> E' stato anche il mio primo pensiero.
>> Infatti ho aggiunto altri permessi, mi sono loggato come root, etc, etc.
>> Ho dato il permesso di stampa sia a root che all'user definito.
>> Poi sono riuscito ad aggiungere una nuova stampante(la 'seconda' in
>> lista,
>> identica alla prima), rilevando correttamente quella presente,
>> installando lo stesso driver, e riprovando a stampare.
>> Risultato negativo. I dati non arrivano alla stampante
>> e non c'è alcun errore 'notevole' (e/o relativo alla stampa)
>> in /var/log/cups/error_log .
>
> Hai provato a mandare qualcosa direttamente in stampa con lpr?
>

No, non ho provato.

> Al limite butta un file direttamente sul device tanto per controllare se
> la stampante riceve guardando la spia, tipo (da root):
> cat unfilepostscript > /dev/lamiastampante

Un file qualsiasi o per forza un .ps ?

Francesco

unread,
Nov 20, 2010, 9:16:15 AM11/20/10
to

"Giovanni" <lso...@home.net.it> ha scritto nel messaggio
news:ic88rc$dru$1...@milena.home.net.it...

> On 11/20/2010 09:52 AM, Francesco wrote:
>
>> Spero di fargli funzionare la stampante scegliendo un driver per un
>> modello 'simile' ma disponibile, come ho dovuto fare anche per la
>> mia Epson SX410 (ho scelto il driver sx405 e subito ha stampato).
>
> Dai un'occhiata su
> http://www.linuxfoundation.org/collaborate/workgroups/openprinting
>

Fatto.
http://www.openprinting.org/printer/Panasonic/Panasonic-DP-8016P

Si consiglia il driver 'pxlmono' ,
con funzionamento neppure perfetto ma 'per lo più' (Mostly).
Un utente, nonostante abbia usato Ubuntu, ha avuto esito negativo.

Il fatto è che pxlmono non ho capito come si installa ...
http://www.openprinting.org/driver/pxlmono
Non esiste alcun file da scaricare, ma solo un .PPD ... che non è il driver.


> Ciao
> Giovanni
> --

Ciao.

F.

roberto

unread,
Nov 20, 2010, 9:52:46 AM11/20/10
to
Francesco ha scritto:
-cut-
> Il fatto ᅵ che pxlmono non ho capito come si installa ...
> http://www.openprinting.org/driver/pxlmono
> Non esiste alcun file da scaricare, ma solo un .PPD ... che non ᅵ il
> driver.

Cosa ti fa pensare che il ppd sia inutile?

http://www.brennan.id.au/15-System_Printing.html#installdriver

--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi rpo...@softhome.net

Giovanni

unread,
Nov 20, 2010, 10:35:45 AM11/20/10
to
On 11/20/2010 03:16 PM, Francesco wrote:

> Fatto.
> http://www.openprinting.org/printer/Panasonic/Panasonic-DP-8016P
>
> Si consiglia il driver 'pxlmono' , con funzionamento neppure
> perfetto ma 'per lo più' (Mostly). Un utente, nonostante abbia
> usato Ubuntu, ha avuto esito negativo.
>
> Il fatto è che pxlmono non ho capito come si installa ...
> http://www.openprinting.org/driver/pxlmono Non esiste alcun file da
> scaricare, ma solo un .PPD ... che non è il driver.

I file .ppd sono dei file di configurazione usati da CUPS. Devono
essere copiati in /usr/share/cups/model/ (verifica se è così nella tua
distribuzione). Ma mi sembra di ricordare che plxmono.ppd sia già
compreso nel pacchetto CUPS.

Francesco

unread,
Nov 20, 2010, 10:54:59 AM11/20/10
to

"roberto" <rpoggi...@softhome.net.invalid> ha scritto nel messaggio
news:uu3lr7-...@poggirpc.icrsprint.it...

> Francesco ha scritto:
> -cut-
>> Il fatto ᅵ che pxlmono non ho capito come si installa ...
>> http://www.openprinting.org/driver/pxlmono
>> Non esiste alcun file da scaricare, ma solo un .PPD ... che non ᅵ il
>> driver.
>
> Cosa ti fa pensare che il ppd sia inutile?

Non ho detto MAi che ᅵ inutile.
Ho detto solo che quello non ᅵ il driver.
E' solo un file descrittivo, 'informativo'.

>
> http://www.brennan.id.au/15-System_Printing.html#installdriver
>
> --

Dice :
"If the printer understands the format of the file in the queue it will be
printed without any problem, however if the format of the file is unknown
then the printer will very likely print pages and pages of hieroglyphics"

Cioᅵ serve solo per ottenere una corretta formattazione per la specifica
stampante;
il file, *in ogni caso*, verrebbe stampato.

Il caso da me descritto ᅵ relativo alla situazione per cui
NULLA viene stampato, neppure 'pages and pages of hieroglyphics'.
Niente arriva alla stampante, ma alla coda di stampa si.


Ad ogni modo non si tratta di un driver.
Il driver sarebbe foomatic o addirittura 'ghostscript' (per pxlmono) .


Ciao.

F.

NicoKid

unread,
Nov 20, 2010, 5:31:25 PM11/20/10
to
Giovanni wrote:


>> Il fatto è che pxlmono non ho capito come si installa ...
>> http://www.openprinting.org/driver/pxlmono Non esiste alcun file da
>> scaricare, ma solo un .PPD ... che non è il driver.
>
> I file .ppd sono dei file di configurazione usati da CUPS. Devono
> essere copiati in /usr/share/cups/model/ (verifica se è così nella tua
> distribuzione). Ma mi sembra di ricordare che plxmono.ppd sia già
> compreso nel pacchetto CUPS.

I files ppd sono quelli usati dalle stampanti postscript. Normalmente tutto
quello che viene stampato con linux e' un file postscript, eventualmente
dato in pasto al ghostscript per ottenere qualcosa che vada bene per la
stampante. Se la stampante e' una stampante postscript ovviamente e'
sufficiente il ppd e normalmente tutte le stampanti di rete lo sono. Per
quelle usb invece non ne ho idea :P

NicoKid

unread,
Nov 20, 2010, 5:36:05 PM11/20/10
to
Francesco wrote:

> Bhe se devo copiarmi files(creati da opensuse, tra l'altro, non da me)
> e debug e sbattermi gratis tra casa sua, casa mia e il ng ...
> sinceramente il problema se lo può tenere :-)

Naa, ma che dici? L'attivazione dei logs di debug non e' solo per i
programmatori. Se aumenti la verbosita' dei logs dovresti avvicinarti megli
al problema, tutto qui.

NicoKid

unread,
Nov 20, 2010, 5:39:04 PM11/20/10
to
Francesco wrote:

>>
>> Hai provato a mandare qualcosa direttamente in stampa con lpr?
>>
>
> No, non ho provato.
>
>> Al limite butta un file direttamente sul device tanto per controllare se
>> la stampante riceve guardando la spia, tipo (da root):
>> cat unfilepostscript > /dev/lamiastampante
>
> Un file qualsiasi o per forza un .ps ?

Quello che ti pare, e' solo per vedere la famosa lucetta lampeggiare.

Francesco

unread,
Nov 21, 2010, 8:30:10 AM11/21/10
to

"NicoKid" <nic...@false.com> ha scritto nel messaggio
news:tqulr7-...@news.quargentan.com...

> Giovanni wrote:
>
>
>>> Il fatto è che pxlmono non ho capito come si installa ...
>>> http://www.openprinting.org/driver/pxlmono Non esiste alcun file da
>>> scaricare, ma solo un .PPD ... che non è il driver.

[CUT]

> stampante. Se la stampante e' una stampante postscript ovviamente e'
> sufficiente il ppd e normalmente tutte le stampanti di rete lo sono. Per
> quelle usb invece non ne ho idea :P

La stampante è *usb* : l'ho detto fin dall'inizio.

Panasonic DP-8016P.


F.

Francesco

unread,
Nov 21, 2010, 8:31:06 AM11/21/10
to

"NicoKid" <nic...@false.com> ha scritto nel messaggio
news:l3vlr7-...@news.quargentan.com...

> Francesco wrote:
>
>> Bhe se devo copiarmi files(creati da opensuse, tra l'altro, non da me)
>> e debug e sbattermi gratis tra casa sua, casa mia e il ng ...
>> sinceramente il problema se lo può tenere :-)
>
> Naa, ma che dici? L'attivazione dei logs di debug non e' solo per i
> programmatori. Se aumenti la verbosita' dei logs dovresti avvicinarti
> megli
> al problema, tutto qui.

Mi sa che non hai afferrato il (semplicissimo) concetto.
Rileggi.

F.

Francesco

unread,
Nov 21, 2010, 8:33:42 AM11/21/10
to

"NicoKid" <nic...@false.com> ha scritto nel messaggio
news:89vlr7-...@news.quargentan.com...
> Francesco wrote:
[cut]

>>> Al limite butta un file direttamente sul device tanto per controllare se
>>> la stampante riceve guardando la spia, tipo (da root):
>>> cat unfilepostscript > /dev/lamiastampante
>>
>> Un file qualsiasi o per forza un .ps ?
>
> Quello che ti pare, e' solo per vedere la famosa lucetta lampeggiare.
>

Ma se neppure CUPS riesce a stampare la pagina di prova,
come vuoi ci riesca lpr ?

Ad ogni modo forse domani sera ci metto mano ... e ri-vedr� la situazione.


> Nicola.


F.

NicoKid

unread,
Nov 21, 2010, 5:41:05 PM11/21/10
to
Francesco wrote:

>
> Ma se neppure CUPS riesce a stampare la pagina di prova,
> come vuoi ci riesca lpr ?

lpr e' la "riga di comando" di cups.

NicoKid

unread,
Nov 21, 2010, 5:45:03 PM11/21/10
to
Francesco wrote:

Eh no, in effetti non l'ho afferrato. Scusami se ti ho annoiato.

Andrea B.

unread,
Nov 22, 2010, 2:48:47 AM11/22/10
to
Il 21/11/2010 23:41, NicoKid ha scritto:
> Francesco wrote:
>
>>
>> Ma se neppure CUPS riesce a stampare la pagina di prova,
>> come vuoi ci riesca lpr ?
>
> lpr e' la "riga di comando" di cups.
>
> Nicola.
>

appunto, lpr è ad un livello molto basso, cat ancora di più: se non
funziona cat da root (invia un file di qualche centinaio di KB) cioà se
non si vede lampeggiare la lucina "dati in arrivo" c'è un problema di
comunicazione sulla porta.
Nel caso venissero fuori messaggi di errore prendine nota, naturalmente.

Francesco

unread,
Nov 22, 2010, 3:42:18 AM11/22/10
to

"NicoKid" <nic...@false.com> ha scritto nel messaggio
news:1pjor7-...@news.quargentan.com...

> Francesco wrote:
>
>>
>> Ma se neppure CUPS riesce a stampare la pagina di prova,
>> come vuoi ci riesca lpr ?
>
> lpr e' la "riga di comando" di cups.

Appunto.
Se CUPS, che usa lpr, non stampa la pagina di prova,


come vuoi ci riesca lpr ?

Forse l'ultimo test che farò è inviare
direttamente alla stampante con cat .

F.

Francesco

unread,
Nov 22, 2010, 3:45:34 AM11/22/10
to

"Andrea B." <non.u...@tiscali.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4cea2061$0$6819$5fc...@news.tiscali.it...

> Il 21/11/2010 23:41, NicoKid ha scritto:
>> Francesco wrote:
>>
>>>
>>> Ma se neppure CUPS riesce a stampare la pagina di prova,
>>> come vuoi ci riesca lpr ?
>>
>> lpr e' la "riga di comando" di cups.
>>
>> Nicola.
>>
>
> appunto, lpr � ad un livello molto basso, cat ancora di pi�: se non
> funziona cat da root (invia un file di qualche centinaio di KB) cio� se
> non si vede lampeggiare la lucina "dati in arrivo" c'� un problema di
> comunicazione sulla porta.

Sicuramente. Problemi di comunicazione che con Windows non ci sono.

> Nel caso venissero fuori messaggi di errore prendine nota, naturalmente.

Si. Se leggi il primo post, li vedi pure :-)
/var/log/cups/error_log
Gli unici errori che ho trovato loggati in questo files
sono relativi al bind. Questo non � un vero errore poich�
il bind localhost:631 � gi� effettuato dal demone cupsd.
E' tutto spiegato nel primo post.

Altri messaggi di errore non li vedo, ti giuro.

Ciao.

F.

Francesco

unread,
Dec 3, 2010, 6:20:17 PM12/3/10
to

"Andrea B." <non.u...@tiscali.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4ce7d528$0$6824$5fc...@news.tiscali.it...

Ci ho provato : cat 'file_qualsiasi' > /dev/usblp0
(è l'unico device 'sensato' ; non trovo altri device adatti in /dev) .

Risultato : NEGATIVO.
Il comando ritorna al prompt della shell senza alcun errore,
ed è stato eseguito da root. Ma la stampa non si avvia.
Stampante collegata, accesa, rilevata al 100% da opensuse 11.3 e da CUPS.

Ho provato anche a dargli il file .PPD adatto
generato online sul sito pxlmono: non è servito a niente.
Ho provato a scegliere altri modelli 'inferiori' : non è servito a niente
neanche questo.

il CAT non va, il .PPD neppure, i driver linux sembrano non esistere ...
eppure openSUSE 11.3 rileva perfettamente la stampante, identificando
correttamente
e automaticamente perfino il driver !!! Ma ... NON stampa.

Guardando il log tramite interfaccia CUPS, ho notato che parla di un errore
in '/usr/share/cups/model/samsung' .... --> *samsung* ?!?!?!?!?
Ma è una Panasonic DP-8016P , che sia opensuse che cups rilevano
perfettamente!!!

BHA !!! Con Windows XP va una meraviglia, 'naturalmente' .


Cosa posso fare ?


Grazie e a presto!


F.

Francesco

unread,
Dec 3, 2010, 6:22:47 PM12/3/10
to

"roberto" <rpoggi...@softhome.net.invalid> ha scritto nel messaggio
news:uu3lr7-...@poggirpc.icrsprint.it...
> Francesco ha scritto:
> -cut-
>> Il fatto è che pxlmono non ho capito come si installa ...
>> http://www.openprinting.org/driver/pxlmono
>> Non esiste alcun file da scaricare, ma solo un .PPD ... che non è il
>> driver.
>
> Cosa ti fa pensare che il ppd sia inutile?
>
> http://www.brennan.id.au/15-System_Printing.html#installdriver
>

Ho provato anche a dare a CUPS il file .PPD adatto


generato online sul sito pxlmono: non è servito a niente.


Ho provato a scegliere altri modelli 'inferiori' : non è servito a niente
neanche questo.

il cat non è andato, il .PPD neppure, i driver linux sembrano non esistere

...
eppure openSUSE 11.3 rileva perfettamente la stampante, identificando
correttamente
e automaticamente perfino il driver !!! Ma ... NON stampa.

Guardando il log tramite interfaccia CUPS, ho notato che parla di un errore
in '/usr/share/cups/model/samsung' .... --> *samsung* ?!?!?!?!?
Ma è una Panasonic DP-8016P , che sia opensuse che cups rilevano
perfettamente!!!

BHA !!! Con Windows XP va una meraviglia, 'naturalmente' .


Cosa posso fare ?


A presto!


F.

Andrea B.

unread,
Dec 4, 2010, 9:26:48 AM12/4/10
to
Il 04/12/2010 00:20, Francesco ha scritto:

> Ci ho provato : cat 'file_qualsiasi' > /dev/usblp0
> (è l'unico device 'sensato' ; non trovo altri device adatti in /dev) .
>
> Risultato : NEGATIVO.
> Il comando ritorna al prompt della shell senza alcun errore,
> ed è stato eseguito da root. Ma la stampa non si avvia.
> Stampante collegata, accesa, rilevata al 100% da opensuse 11.3 e da CUPS.

ti avevo scritto "per controllare se la stampante riceve guardando la
spia": la spia lampeggiava?

Hai provato a stampare con LPR?

Francesco

unread,
Dec 4, 2010, 9:44:14 AM12/4/10
to

"Andrea B." <non.u...@tiscali.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4cfa4fac$0$30893$5fc...@news.tiscali.it...

da qualche parte avevo anche risposto :
la spia resta fissa, la stampante collegata e accesa (in stato 'online').

>
> Hai provato a stampare con LPR?

LPR è la riga di comando di CUPS, come già è stato detto da altri anche.
il cat non va, e neppure da cups ... che usa lpr .

Niente va, neppure lpr.

Eppure sia CUPS e che openSUSE 11.3, nonostante la stampante
non sia presente nella HCL di questultima, rilevano correttamente
il modello esatto della stampante, identificando e caricando perfino il
driver relativo!

Per sfizio ho dato uno sguardo ai permessi, agli utenti, alla presenza di
firewall.
Ecco quanto :
- il firewall è disabilitato completamente;
- c'è solo 1 utente normale, oltre a root ;
- il comando 'users' fornisce 3 volte uno stesso nome -> "username username
username",
dove username=nome vero, minuscolo, dell'utente creato all'atto
dell'installazione.
Questa 'tripletta' è normale ???

Come ultimissima spiaggia stamperò questa pagina e la porterò con me :
http://www.brennan.id.au/15-System_Printing.html

Ciao.

F.

Rama

unread,
Dec 4, 2010, 1:16:35 PM12/4/10
to
On 12/04/2010 03:44 PM, Francesco wrote:
>
>
> Questa 'tripletta' è normale ???

sì;

forse l'hai già fatto, ma hai provato a stampare usando una live?
tanto per vedere se è un altro baco della Suse (è la stessa macchina
degli schermi multipli, vero?);
se va allora cambierei distro, prima che saltino fuori altri bacherozzi;

r

--

Io pagare le puttane? mica son giudici.
[Silvio "Portafogli in mano" Berlusconi]

Un Minuto Per Favore:
Home Page, The Pentangle, I Salon di Baudelaire: http://www.umpf.net

Francesco

unread,
Dec 4, 2010, 5:31:35 PM12/4/10
to
Usare una distro LiveCD è un'idea che mi è venuta prima di salutare l'amico
:-)

In realtà qualche live l'ho già provata su quel pc prima di installarvi
opensuse 11.3,
giusto per fargli vedere qualcosa....non potevo certo immaginare
che avrei avuto questo problema in seguito.

Si, è la stessa macchina degli 'schermi multipli'.

Nella HCL di opensuse è presente un unico modello di stampante Panasonic,
ovviamente non il suo(dp-8016p).


Se da una LiveCD riesco a stampare e, contemporaneamente,
riesco a non avere altri problemi, allora gli chiedo se vuole fare una nuova
altra installazione. Pensavo a Kubuntu 10.10 DVD , che già voglio installare
sul pc di un altro nostro amico :-)

Altri bug non ne vedo. Tutto il resto va benone.


Grazie per l'attenzione.

A presto!

F.

p.s.
Il problema degli 'schermi multipli' è piuttosto diffuso presso
molti utenti non italiani e pare sia stato risolto con xrandr
in un apposito file di configurazione (visto che lì xorg.conf non esiste).
Ma è una soluzione che applicherò nei prossimi giorni...


"Rama" <ramalinux@slackware64_current.19.10.2010> ha scritto nel messaggio
news:4cfa85ac$0$6551$4faf...@reader4.news.tin.it...


On 12/04/2010 03:44 PM, Francesco wrote:
>
>

[cut]

Atque

unread,
Dec 6, 2010, 6:28:54 AM12/6/10
to
Il 04/12/2010 23:31, Francesco ha scritto:

> Se da una LiveCD riesco a stampare e, contemporaneamente,
> riesco a non avere altri problemi, allora gli chiedo se vuole fare una
> nuova
> altra installazione. Pensavo a Kubuntu 10.10 DVD , che già voglio
> installare
> sul pc di un altro nostro amico :-)

Curiosità: in base a quale motivo avevate scelto di installare Opensuse?

Ciao
Atque

Francesco

unread,
Dec 6, 2010, 10:20:39 AM12/6/10
to

"Atque" <inv...@invalid.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4cfcc908$0$11090$4faf...@reader1.news.tin.it...

Non c'è un motivo preciso.
Lui non ha mai visto Linux, e quindi ho scelto di mostrargli l'ultima
versione
di OpenSuSE, la 11.3. E' 'semplice' , user-friendly, completa, conosciuta...
per questo l'ho scelta. Ho penato non poco ... e difatti non la installerò
sul pc di un altro amico che vuole conoscere Linux.

In realtà prima di opensuse io gli ho mostrato la mia Mint 8 Universal
LiveDVD,
visto che già ce l'avevo io ...


Ad ogni modo, pare che ci sia una grave incompatibilità
tra i sistemi Linux e le stampanti Panasonic (nello specifico la DP-8016P).


Sulla HCL di OpenSUSE c'è un *unico* modello supportato di stampante
Panasonic.
http://en.opensuse.org/HCL:Printers#Panasonic

La Panasonic garantisce compatibilità solo coi sistemi Windows.
E' previsto proprio nelle specifiche....
http://www.duplitron.biz/Duplitron_Static/Panasonic_Product_Line/DP-8016P_Brochure.pdf

La HCL di Linux sembra non sapere neppure cosa sia una 'panasonic' :
http://www.linuxquestions.org/hcl/showcat.php/cat/215


Cups, dal suo sito web, si limita a 'generare online' un INUTILE file .PPD.
Non sono presenti drivers specifici.

>
> Ciao
> Atque


Ciao.

F.

Atque

unread,
Dec 6, 2010, 11:06:02 AM12/6/10
to
Il 06/12/2010 16:20, Francesco ha scritto:

> Non c'è un motivo preciso.
> Lui non ha mai visto Linux, e quindi ho scelto di mostrargli l'ultima
> versione
> di OpenSuSE, la 11.3. E' 'semplice' , user-friendly, completa,
> conosciuta...
> per questo l'ho scelta. Ho penato non poco ... e difatti non la installerò
> sul pc di un altro amico che vuole conoscere Linux.

Si, anche per me è stato così.
Ho letto tutto il thread per vedere se potevo aiutarti in qualche modo
con l'esperienza di difficoltà poi risolte avute con stampanti usb, ma
erano casi diversi dal tuo.
Forse a questo punto, come già ti ha consigliato Rama, potrebbe davvero
essere utile sperimentare una Ubuntu live.
Ciao

Atque

Francesco

unread,
Dec 6, 2010, 12:18:48 PM12/6/10
to

"Atque" <inv...@invalid.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4cfd09fc$0$34037$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Il 06/12/2010 16:20, Francesco ha scritto:
>

[cut]

> Forse a questo punto, come già ti ha consigliato Rama, potrebbe davvero
> essere utile sperimentare una Ubuntu live.

Eheh ..... già prima del consiglio di Rama avevo pensato di usare una live,
giusto per vedere se si riesce a stampare.

Ma sinceramente non me la sento di installare un nuovo sistema
(ammesso che il proprietario del pc mi autorizzi a farlo...).

Ho già perso troppo tempo.

> Ciao
>
> Atque

bye bye

F.

0 new messages