Errore nell'eseguire lo splice del file: File troppo grande
Il file non e' nemmeno enormissimo, sara' circa un Gb (ne ho diversi di
questo tipo, tra mezzo Gb e un Gb, qualcuno anche piu' grande). Cosa posso
fare?
Grazie.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Sicuro che non sia di 2Gb?
Spesso i dischi esterni sono formattati in FAT (piuttosto che NTFS o
EXT3 o simili) con il relativo limite di 2Gb.
Gabriele
> Sicuro che non sia di 2Gb?
> Spesso i dischi esterni sono formattati in FAT (piuttosto che NTFS o
> EXT3 o simili) con il relativo limite di 2Gb.
Infatti mi viene questo dubbio... Ma come faccio in Ubuntu a vedere se un
HD esterno e' FAT o NTFS? E se e' FAT, come faccio a riformattarlo in
NTFS? Mi serve per forza quello, perche' poi ci devo fare anche backup di
file da sistema Windows.
> Infatti mi viene questo dubbio... Ma come faccio in Ubuntu a vedere se un
> HD esterno e' FAT o NTFS? E se e' FAT, come faccio a riformattarlo in
> NTFS? Mi serve per forza quello, perche' poi ci devo fare anche backup di
> file da sistema Windows.
Avrei dovuto aggiungere che cliccando col tasto destro sul dispositivo mi
segnala "Tipo di file system: msdos", per cui presumo sia FAT32, ma non ne
sono sicuro.
Ciao
Gabriele
> Infatti mi viene questo dubbio... Ma come faccio in Ubuntu a vedere se un
> HD esterno e' FAT o NTFS? E se e' FAT, come faccio a riformattarlo in
> NTFS? Mi serve per forza quello, perche' poi ci devo fare anche backup di
> file da sistema Windows.
Un modo poco generale: da menu di Sistema->Amministrazione->Gestore
dischi [naturalmente dopo aver attaccato il disco]... ovverosia
palimpsest, sempre che tu abbia installato il pacchetto
gnome-disk-utility [dovrebbe esserci di default]...
Vale anche per altre debian based, mentre non so su altre distro...
Naturalmente e` meglio saper usare mkfs [in generale] o mkfs.ntfs in
particolare per formattare in ntfs e fdisk o simili per vedere la
situazione attuale... ma quello e` un programmillo simpatico e pratico,
a mio avviso... ma meglio ancora come ti ha suggerito Gabriele, visto
che per usare metodi di altri so e` per me meglio usare quelgli altri
so...
Ciao ciao
Claudio
dovrebbe bastare mount:
bash-4.1$ mount
/dev/root on / type ext4 (rw,noatime,barrier=1,data=writeback)
proc on /proc type proc (rw)
sysfs on /sys type sysfs (rw)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw,devgid=1001,devmode=664)
/dev/sdb4 on /backup type ext3 (rw,noatime)
/dev/sdb2 on /home type ext3 (rw,noatime)
/dev/sdc6 on /var type ext3 (rw)
/dev/sdc5 on /tmp type ext2 (rw,noatime)
/dev/sdc4 on /dati type ext3 (rw,noatime)
/dev/sdb3 on /temp type ext3 (rw,noatime)
/dev/sda2 on /ssd2 type ext2 (rw,noatime)
tmpfs on /dev/shm type tmpfs (rw)
r
--
XXX sign in progress XXX
Ramapage: http://umpf.net/
> Il file non e' nemmeno enormissimo, sara' circa un Gb (ne ho diversi di
> questo tipo, tra mezzo Gb e un Gb, qualcuno anche piu' grande). Cosa posso
> fare?
Usare cp dopo averne letto il man.
--
last-kernel-inside