Avvio
Cerco di entrare in modalita' testo...digito il localhostlogin (eddie come
utente, mi sta chiedendo quello???'), la password e poi appare la riga:
[eddie@localhost eddie]$....cosa digito adesso...non so cosa mi sta
chiedendo.
Grazie a chiunque puo' darmi dei consigli..
Ciao
Eddie
> Cerco di entrare in modalita' testo...digito il localhostlogin (eddie come
> utente, mi sta chiedendo quello???'), la password e poi appare la riga:
> [eddie@localhost eddie]$....cosa digito adesso...non so cosa mi sta
> chiedendo.
Ehmmm... è semplicemente il prompt...
Recupera gli Appunti di Informatica Libera (http://a2.swlibero.org) e
studia un po'... ;-)
Ciao,
Davide
Hai ragione , ma volevo cominciare a studiare con l'applicazione aperta. Sto
studiando il C e il C++...ti assicuro che studiare con un compilatore sul pc
è tutt'altra cosa che farlo sul libro...
comunque grazie :-)
Eddie
Ti sta chiedendo di fargli fare qualcosa. ;-) Per avere un'idea (non
molto completa, ma pur sempre un'idea) di quello che puoi fargli fare, a
quel punto prova a premere due volte il tasto [tab]. Verra` fuori una
lista di comandi che puoi dare, e da me, che ho una configurazione tutto
sommato ancora incompleta perche` ho riavuto il portatile da poco e mi
si e` fusa la scheda di rete del desktop proprio quando e` tornato il
portatile il cui disco era andato alle cozze (c'ho una fortuna...), i
comandi disponibili sono 1616. Sul desktop penso che saranno oltre 2000.
Ah, su questo portatile, la grafica l'avro` usata 20 minuti in tutto,
tanto e` comoda la console. E naturalmente non c'e` traccia di un S.O.
di casa M$. ;-)
--
_ ___ ____
| | /| / (_)_ / >>> aka Luciano Di Lucrezia
| |/ |/ / / / /_ . Radiance BBS: +39-0362-332921 - JOIN THE FUN NOW!
|__/|__/_/ /___/ . Ban Micro$oft from Universities! Support Free Software.
>Hai ragione , ma volevo cominciare a studiare con l'applicazione aperta. Sto
>studiando il C e il C++...ti assicuro che studiare con un compilatore sul pc
>è tutt'altra cosa che farlo sul libro...
Tu c'hai grossa confusione.
Se speri di aprire visual C su linux, per studiare, come dici tu, con
il compilatore sul pc, hai sbagliato sistema operativo, o almeno hai
sbagliato i tempi.
Il c ce l'hai, lo installano tutte le distribuzioni.
Non hai un IDE visuale, devi andare di editor, e poi di make, o
direttamente di compilazione.
Percio' potresti benissimo programmare per anni senza dover avviare X,
ovvero la parte grafica.:-)
Segui il consiglio, leggiti gli appunti linux (appunti di informatica
libera) fatti un'idea di cosa e' linux, poi prova a cercare gli ambienti
di programmazione piu' o meno integrati e visuali, che qualcuno c'e', ma
di solito si limitano a darti una mano nella costruzione
dell'interfaccia grafica la tuo programma, poi devi andar di editor, se
vuoi andare avanti.
>comunque grazie :-)
>Eddie
>
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife;
roberto |For your E-MAIL use only recycled Bytes !!
|roberto poggi rpo...@softhome.net
>Il c ce l'hai, lo installano tutte le distribuzioni.
>Non hai un IDE visuale,
Come no!
Il meraviglioso RhIDE (se riuscissi a farlo funzionare... :-(
Anjuta
Kylix Open tra qualche mese
gvim :-)))
--
Saluti, Francesco [aka Ikitt aka Rontani ] IHGGer/Lurker.
"...Era...Un oggetto troppo grande per chiamarlo spada.
Troppo spesso, troppo pesante e troppo grezzo.
Non era altro che un blocco di ferro."
e-mail -> il mio mailserver[.it] e' freemail[.it]
Quello che segue non ha niente a che vedere con il thread, ma posto cmq
qui perche' l'argomento potrebbe interessare anche altri gnubbi.
Come fai a giustificare il testo dei tuoi postz in modo cosi` figo? Io
uso VIM 5.7; mi sono scaricato la funzione "Justify" di Preben "Peppe"
Guldberg, ma non riesco ad utilizzarla, pur avendo letto un bel po' di
documentazione... Tra l'altro credo di avere problemi anche con le fn
built-in, visto che seguendo le istruzioni di ":h" non sono riuscito a
combinare molto... Forse il sw bacato e` nella mia testa, pero`! :)
Un saluto da ireneo.
Se accetti un consiglio da me, che sono più niubbo di te..... Tu non fai
male a far domande, anche le più stupide, anzi.... Ma non è questo il
punto. Chi si avvicina a Linux più che imparare l'OS deve acquisire una
mentalità, che è quella di *tentare* di diventare autosufficienti.... Solo
che è un lavoro lungo, richiede pazienza e tempo, e forse non tutti sono
disposti a farlo. Per questo non conviene postare subito una domanda ma
*tentare* di far da soli almeno per qualche giorno. All'inizio è difficile,
sembra di andare a sbattere contro un muro, ma poi ti abitui. La cosa
migliore è cercare di scambiare una esperienza con gli altri, anche e
soprattutto se negativa (perchè da quelle si impara di più), e non chiedere
di avere tutto pronto e subito, altrimenti, per quello che ho capito io di
Linux, non si va da nessuna parte. E cmq fidati di chi ha esperienza come
Roberto.... e ce ne sono tanti in questo ng.
Ciao
Gianluca
> ...non capisco il bisogno di tutta questa polemica quando bastava
> dire: startx
> e non capisco questo bisogno di tirarsela cosi' tanto.Linux è un SO
> come tanti altri..un linguaggio da imparare.
Ma tu non hai chiesto come si fa a far partire X Window (risposta:
startx)... tu hai chiesto che cos'è quella roba (ovvero il prompt) che
compare dopo il login... e a una domanda del genere che cosa vuoi
rispondere, se non rimandare a un buon testo liberamente disponibile (e
in italiano) che ti spiega praticamente tutto su Linux? E io che ne so
che tu stai cercando un IDE grafico, che non è certo necessario per
imparare un po' di C?
Ciao,
Davide
credo che il 99% degli utilizzatori di vim utilizzi Par per giustificare
il testo, installalo e piazza queste in ~/.vimrc:
map <F11> {!}par 72jqi<CR>
map <F10> {!}par 72qi<CR>
F11 giustifica il testo, F10 imposta le righe a 72 senza
giustificazione.
ciao
angelo
p.s. le impostazioni le ho prese lurkando qui, non so di preciso chi le
aveva postate, cmq lo ringrazio :-)
--
E' incredibile come, ogni giorno, le notizie accadano sempre esattamente
per quanto basta a riempire un quotidiano. -- Panfilo Maria Lippi
---------------------> b_angelo (at) inwind.it <------------------------
>> Percio' potresti benissimo programmare per anni senza dover avviare X,
>> ovvero la parte grafica.:-)
>[CUT]
>Io non c'ho nessuna grossa confusione.
beh, scusa, ma non si direbbe.
Cio' che ho capito dal tuo post e' che volevi studiare il c e il c++ con
l'applicazione aperta, ovvero con l'ambiente di sviluppo visuale sotto
mano, per cominciar a farci dei piccoli programmini di esempio, come e'
abbastanza normale fare con gli ambienti visual di windows.
>Forse mi sono spiegato male.Il C lo sto studiando su SO Windows su un altro
>pc.
OK.
[...]
>Hai ragione, non li ho nemmeno letti, ho inviato una email di getto, un po
>dettata dall'incazzatura, un po perche' non
>avevo dietro gli appunti. Mi scuso con tutti per questa mia imbecille
>domanda. Ma non capisco....
>...non capisco il bisogno di tutta questa polemica quando bastava dire:
>startx
Da parte mia, anche rileggendo il mio post, non ci trovo tanta polemica.
Ti ho solo detto che al momento non ci sono dei veri ambienti di
programmazione visuale, con cui iniziare ad imparare c e c++, come mi
sembrava di aver capito tu volessi fare.
Dirti startx sarebbe stato facilissimo, ma se la tua installazione non
e' partita subito in modalita' grafica, si puo' supporre che tu abbia
avuto dei problemi di settaggio della scheda video, visto che per le
nuove distribuzioni, sembra non esistere nemmeno il login testuale. (lo
so, che esiste, dicevo che sembra facciano di tutto per nascondertelo)
>e non capisco questo bisogno di tirarsela cosi' tanto.Linux è un SO come
>tanti altri..un linguaggio da imparare.
Giustissimo, anche se piu' che un linguaggio, e' un sistema operativo,
ma il concetto c'e'.
Da imparare, prima, leggendo almeno in parte la documentazione, cosi' da
sapere se sei di fronte ad un frigorifero o ad una lucidatrice.
Se ti sono sembrato cosi' brusco, saccente, o peggio, scusami, mi
sembrava di aver tenuto il post su binari abbastanza leggeri, se non
umoristici, dandoti un paio di consigli che secondo me ti
faciliterebbero la vita.
Se tu non sei dello stesso parere, padronissimo di cominciare a
sbatterti dentro KDE a cercare di scoprire cose che potresti settare con
uno script e cinque minuti dopo aver letto al documentazione.
Dopo aver letto la documentazione!
In un ambiente multiutente come linux, il try & work si traduce spesso
in try&cry.
>Hai mai visto uno che se la tira perche' oltre alll'inglese conosce anche il
>Francese??
Bah, se e' per me, mi danno della vacca spagnola anche gli egiziani,
quando gli rispondo in inglese (oddio, inglese, sembra inglese, da
lontano), figurati se me la dovessi anche tirare.
Auf viederseen.
--
>Come fai a giustificare il testo dei tuoi postz in modo cosi` figo? Io
>uso VIM 5.7; mi sono scaricato la funzione "Justify" di Preben "Peppe"
Se cominci a trovare post di Leo, impazzisci.:-)
Luciano mi sembra usi par, un programmino che fa solo ed esclusivamente
la giustificazione del testo, usando la cpu del pc.
Leo, invece, usa la cpu biologica che tiene tra le orecchie.
Da non crederci, a volte.
E la giustificazione e' il meno.
>credo che il 99% degli utilizzatori di vim utilizzi Par per giustificare
>il testo, installalo e piazza queste in ~/.vimrc:
>
>map <F11> {!}par 72jqi<CR>
>map <F10> {!}par 72qi<CR>
>
>F11 giustifica il testo, F10 imposta le righe a 72 senza
>giustificazione.
Grazie angelo! (Ho evitato accuratamente facili battute sul tuo nome, ma
in qst caso sarebbero state a proposito... ;)). Ho apprezzato anche la
finezza di adattare le mappature alla mia situazione: se non erro, tu
hai un textwidth di 74...
Per la cronaca, ho preferito inserire le seguenti righe nel mio file di
configurazione:
vmap <F10> :!par 72qi<CR><ESC>
vmap <F11> :!par 72jqi<CR><ESC>
in modo da poter giustificare solo le parti di testo che seleziono con
^V in modalita` comandi visuali.
Ciao ed ancora grazzissimo, ireneo
--
"in girum imus nocte et consumimur igni"
>>Come fai a giustificare il testo dei tuoi postz in modo cosi` figo? Io
>>uso VIM 5.7; mi sono scaricato la funzione "Justify" di Preben "Peppe"
>Se cominci a trovare post di Leo, impazzisci.:-)
Mr. Serni? Essi`, sono quasi uscito di senno nel leggerlo su icsv... Qui
non posta spesso, ma gli do ragione, troppo rumore di fondo. Fossi in te
farei lo stesso, roberto! Noi gnubbi sappiamo essere totalmente "rompi"!
:) Scherzi a parte, trovo molto utili i vostri postz, anche se mi capita
spesso e volentieri di capire un 10% scarso di cio` che scrivete, specie
in tema di sicurezza. Giuro che, messo a punto Linux, mi daro` alla faq!
>Luciano mi sembra usi par, un programmino che fa solo ed esclusivamente
>la giustificazione del testo, usando la cpu del pc.
Si`, grazie! L'ho provato un post fa ed e` andato bene (almeno mi pare).
>Leo, invece, usa la cpu biologica che tiene tra le orecchie.
Impressionante, veramente impressionante! Avra` proseliti, ma lui rimane
irraggiungibile, per la leggerezza con cui sfrutta il line-wrap fisso...
>Da non crederci, a volte.
>E la giustificazione e' il meno.
Figurati che e` una delle poche cose che (per ora) riesco ad apprezzare!
Saluti da ireneo (che ha impiegato un bel po' di tempo per scrivere qst)
Ma non ti smentisci mai????
--
Registered user at http://counter.li.org # 170453
ICQ 61259284
GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760 788B 59B6 C74A 250E 65B6
Non si limita a questo, sistema anche dei bei casini di formattazione.
queste le righe che uso:
map <F4> {!}par 72qjh<CR>}
imap <F4> <ESC>{!}par 72qjh<CR>}
--
Configura internet, junkbuster, fetchmail, procmail, leafnode, firewall,
dns, wwwoffle, postfix, mutt, slrn, kernel, ed altro, visitando il sito:
http://mrshark.sourceforge.net od http://mrshark.cjb.net e scaricando il
"Quick&Easy Configuration Howto". Cosenza LUG: IRC: irc.openprojects.net
canale #cslug - Mailing-list: http://www.linux.it/mailman/listinfo/cslug
Se si vuole usare solo fmt e uno script di VIM per ridurre solo
il testo quoted entro i 72 caratteri (niente justify) si puo`
usare:
function VeryBeautyQuote (...) range
set report=32000
let cur = a:firstline
" per tutto il range
while cur <= a:lastline
let str = getline(cur)
" identifica il quote
let comm = matchstr(str, '^>\(\a\{-,3}[>|]\|[> \t|]\)\{,5}')
let newcomm = comm
let commlen = strlen(comm)
let filelen = line('$')
if commlen > 0
let startl = cur
while newcomm == comm
" strip del quote
let txt = substitute(str, '^>\(\a\{-,3}[>|]\|[> \t|]\)\{,5}', '', '')
call setline(cur, txt)
let cur = cur + 1
let str = getline(cur)
let newcomm = matchstr(str, '^>\(\a\{-,3}[>|]\|[> \t|]\)\{,5}')
endwhile
let cur = cur - 1
" formatta le righe a cui e` stato tolto il quote
execute startl . ',' . cur . '!fmt -' . (72 - commlen)
" se la lunghezza del file e` cambiata...
let lendiff = filelen - line('$')
if lendiff != 0
let cur = cur - lendiff
endif
" riposiziona il quote
execute startl . ',' . cur . 's/^/' . comm . '/g'
endif
let cur = cur + 1
endwhile
endfunction
com Vbq :let strl = line('.')<Bar>:%call VeryBeautyQuote()<Bar>:exec strl
--
Chiusura di Windows in corso. Sto dando fuoco al computer... _/Davide\_
Ora si puo` spegnere il computer! Se ci riuscite... \Alberani/
Per contattarmi: http://digilander.iol.it/alberanid/
Ormai, viste anche le disavventure con Galactica, mi sono rassegnato. E
mi va bene che in questo newsgroup non si parla di sesso... (-:
--
_ ___ ____
| | /| / (_)_ / >>> aka Luciano Di Lucrezia
| |/ |/ / / / /_ . Radiance BBS: +39-0362-332921 - JOIN THE FUN NOW!
|__/|__/_/ /___/ . Ban Micro$oft from Universities! Support Free Software.
Errare Pentium est, perseverare est Micro$oft.