On Sun, 28 Dec 2014 13:59:57 +0100, Nntp ci disse:
> Il filesystem è FAT32
[...]
ci stavo copiano file più grandi di 4 gigabyte?
> ho provato con molte SD e tutte danno questo problema
[...]
e ragioniamo allora: se le schede sono tutte diverse, cosa rimane comune
in tutte le prove?
- il sistema operativo
- la porta usb
- il lettore di schede sd
rasoio di occam: ovvero è assai improbabile che tu sia incappato in più
schede tutte egualmente difettose, il difetto è più probabile stia altrove
fatti prestare
- un lettore di schede sd *sicuramente funzionante*
- una scheda sd *sicuramente senza difetti*
e per controllo in doppio cieco
- dai il tuo lettore sd
- con la tua scheda sd
a qualche tuo amico con diversa distribuzione o sistema operativo
commerciale di bassa lega (macOs, Windows sono tutti di bassa lega e
qualità rispetto a linux)
> anche dopo aver rifatto una nuova partizione FAT32.
[...]
in che senso? Con GParted?
> Quando metto la sd su linux sembra scriva qualcosa quando la
> monta,mentre su win pare non faccia niente.
[...]
*sembra* non è vocabolo da linuxista, o *è* o non *è* (tertium non datur)
e come lo si stabilisce?
da linea di comando, supposto che la scheda sia montata come
sda1 (naturalmente occorre sostituire il nome dato all'atto del montaggio)
cp filequalunque /mnt/sda1/
e osservare gli eventuali errori segnalati
>Dove trovo il file dmesgtxt
[...]
nella cartella (in inglese directory) in cui hai reindirizzato l'output di
dmesg sul file dmesg.txt e che da terminale potevi individuare con
pwd (print working directory)
forse è meglio
dmesg>/tmp/dmesg.txt
così almeno è patente che /tmp/dmesg.txt è il file