Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

SD card linux e windows

140 views
Skip to first unread message

Nntp

unread,
Dec 27, 2014, 12:16:26 PM12/27/14
to
Ho dei problemi strani con la lettura della SD tra i due sistemi. Se
metto una SD qualsiasi su PC linux viene montata e letta correttamente e
non scrivo niente, poi la metto su windows e mi dice che ha dei
problemi, ma la legge lo stesso, si risolve facilmente facendo
proprietà>correggi, come mai??
Dopo aver corretto se la rimetto su linux e di nuovo su win c'è lo
stesso problema.
Ho provato anche su un altro pc linux stessa cosa.
Ho lubuntu 14.04 ma anche su mint non cambia.
Grazie e BUON ANNO

Lutrin

unread,
Dec 27, 2014, 10:26:03 PM12/27/14
to
On Sat, 27 Dec 2014 18:16:08 +0100, Nntp ci disse:

> Ho dei problemi strani con la lettura della SD tra i due sistemi. Se
[...]
che filesystem è presente sulla scheda di memoria?

inoltre tu non puoi collegare direttamenta una scheda di memoria ad un pc,
ma per tramite di un lettore aggiuntivo o che già contiene al suo interno
l'unità di memorizzazione di massa che è ciò che hai fatto nel caso
presente

quando colleghi la scheda nel suo lettore; e questa viene montata (come
periferica di massa) è utile analizzare le righe di dmesg

dmesg >dmesgtext.txt

alla ricerca di eventuali segnalazioni

tieni a mente che le schede di mmnoria sd hanno, come tutti i supporti di
tale tipo, un numero massimo di scritture e che a seconda della marca e
della qualità sono più omeno soggette a difetti fisici; ma talvolta il
difetto nel filesystem e basta riformattarle

p.s. windows è male
--
Puppy Linux wiki: http://dokupuppylinux.info
Puppy Linux Forum: http://www.italianpuppy.org/
Windows me genuit, Ubuntu rapuere / tenet nunc Puppy Linux...
dropbox 2GB free - http://db.tt/Vc6IeN4

Nntp

unread,
Dec 28, 2014, 8:00:33 AM12/28/14
to
Il 28/12/2014 04:26, Lutrin ha scritto:
> On Sat, 27 Dec 2014 18:16:08 +0100, Nntp ci disse:
>
>> Ho dei problemi strani con la lettura della SD tra i due sistemi. Se
> [...]
> che filesystem è presente sulla scheda di memoria?
>
> inoltre tu non puoi collegare direttamenta una scheda di memoria ad un pc,
> ma per tramite di un lettore aggiuntivo o che già contiene al suo interno
> l'unità di memorizzazione di massa che è ciò che hai fatto nel caso
> presente
>
> quando colleghi la scheda nel suo lettore; e questa viene montata (come
> periferica di massa) è utile analizzare le righe di dmesg
>
> dmesg >dmesgtext.txt
>
> alla ricerca di eventuali segnalazioni
>
> tieni a mente che le schede di mmnoria sd hanno, come tutti i supporti di
> tale tipo, un numero massimo di scritture e che a seconda della marca e
> della qualità sono più omeno soggette a difetti fisici; ma talvolta il
> difetto nel filesystem e basta riformattarle
>
> p.s. windows è male
>
Il filesystem è FAT32, ho provato con molte SD e tutte danno questo
problema anche dopo aver rifatto una nuova partizione FAT32.
Quando metto la sd su linux sembra scriva qualcosa quando la monta,
mentre su win pare non faccia niente.
Dove trovo il file dmesgtxt ?

Kj

unread,
Dec 28, 2014, 9:45:59 AM12/28/14
to
Nntp <no_...@next.org> ha scritto:

> Il 28/12/2014 04:26, Lutrin ha scritto:
> > On Sat, 27 Dec 2014 18:16:08 +0100, Nntp ci disse:
> >
> >> Ho dei problemi strani con la lettura della SD tra i due sistemi. Se
> > [...]
> > che filesystem è presente sulla scheda di memoria?
> >
> > inoltre tu non puoi collegare direttamenta una scheda di memoria ad un pc,
> > ma per tramite di un lettore aggiuntivo o che già contiene al suo interno
> > l'unità di memorizzazione di massa che è ciò che hai fatto nel caso
> > presente
> >
> > quando colleghi la scheda nel suo lettore; e questa viene montata (come
> è utile analizzare le righe di dmesg
> >
> > dmesg >dmesgtext.txt
> >
> > alla ricerca di eventuali segnalazioni
> >
> > tieni a mente che le schede di mmnoria sd hanno, come tutti i supporti di
> > tale tipo, un numero massimo di scritture e che a seconda della marca e
> > della qualità sono più omeno soggette a difetti fisici; ma talvolta il
> > difetto nel filesystem e basta riformattarle
> >
> > p.s. windows è male
> >
> Il filesystem è FAT32, ho provato con molte SD e tutte danno questo
> problema anche dopo aver rifatto una nuova partizione FAT32.
> Quando metto la sd su linux sembra scriva qualcosa quando la monta,
> mentre su win pare non faccia niente.
> Dove trovo il file dmesgtxt ?
>
A me lo stesso problema lo da con un disco rigido da 500gb partizione GPT.
Altri suggerimenti?

P.S. Non so se windows e' un male ma ubuntu ultimamente si comporta come
Windows.... Sono incavolato per le perdite di tempo (e di dati (molti)) che
anche ubuntu / windows mi stanno procurando.

Lutrin

unread,
Dec 28, 2014, 11:31:59 AM12/28/14
to
On Sun, 28 Dec 2014 13:59:57 +0100, Nntp ci disse:

> Il filesystem è FAT32
[...]
ci stavo copiano file più grandi di 4 gigabyte?

> ho provato con molte SD e tutte danno questo problema
[...]
e ragioniamo allora: se le schede sono tutte diverse, cosa rimane comune
in tutte le prove?

- il sistema operativo
- la porta usb
- il lettore di schede sd

rasoio di occam: ovvero è assai improbabile che tu sia incappato in più
schede tutte egualmente difettose, il difetto è più probabile stia altrove

fatti prestare

- un lettore di schede sd *sicuramente funzionante*
- una scheda sd *sicuramente senza difetti*

e per controllo in doppio cieco

- dai il tuo lettore sd
- con la tua scheda sd

a qualche tuo amico con diversa distribuzione o sistema operativo
commerciale di bassa lega (macOs, Windows sono tutti di bassa lega e
qualità rispetto a linux)

> anche dopo aver rifatto una nuova partizione FAT32.
[...]
in che senso? Con GParted?

> Quando metto la sd su linux sembra scriva qualcosa quando la
> monta,mentre su win pare non faccia niente.
[...]
*sembra* non è vocabolo da linuxista, o *è* o non *è* (tertium non datur)
e come lo si stabilisce?

da linea di comando, supposto che la scheda sia montata come

sda1 (naturalmente occorre sostituire il nome dato all'atto del montaggio)

cp filequalunque /mnt/sda1/

e osservare gli eventuali errori segnalati

>Dove trovo il file dmesgtxt
[...]
nella cartella (in inglese directory) in cui hai reindirizzato l'output di
dmesg sul file dmesg.txt e che da terminale potevi individuare con

pwd (print working directory)

forse è meglio

dmesg>/tmp/dmesg.txt

così almeno è patente che /tmp/dmesg.txt è il file

enoquick

unread,
Dec 28, 2014, 12:53:18 PM12/28/14
to
sembrerebbe un problema di unmount non fatto
ma voglio credere che tu abbia provato a farlo prima di passare ad win

Nntp

unread,
Dec 28, 2014, 1:57:48 PM12/28/14
to
>
> sembrerebbe un problema di unmount non fatto
> ma voglio credere che tu abbia provato a farlo prima di passare ad win
>
No non ho provato questo, non ho mai smontato la sd prima di toglierla è
una operazione da eseguire sempre?

Kj

unread,
Dec 28, 2014, 2:06:48 PM12/28/14
to
enoquick <enoq...@gmail.com> ha scritto:

> Il 27/12/2014 11:16, Nntp ha scritto:
> > Ho dei problemi strani con la lettura della SD tra i due sistemi. Se
> > metto una SD qualsiasi su PC linux viene montata e letta correttamente e
> > non scrivo niente, poi la metto su windows e mi dice che ha dei
> > problemi, ma la legge lo stesso, si risolve facilmente facendo
> > proprietà>correggi, come mai??
> > Dopo aver corretto se la rimetto su linux e di nuovo su win c'è lo
> > stesso problema.
> nche su un altro pc linux stessa cosa.
> > Ho lubuntu 14.04 ma anche su mint non cambia.
> > Grazie e BUON ANNO
>
> sembrerebbe un problema di unmount non fatto
> ma voglio credere che tu abbia provato a farlo prima di passare ad win

Nel mio caso cosa ritieni possa essere? Il pc lo spengo normalmente.

enoquick

unread,
Dec 28, 2014, 2:46:20 PM12/28/14
to
la togli se devi cambiare macchina
e se la devi togliere devi fare l' unmount prima

Se invece fai solo un reboot per il cambio di OS (da linux a win) allora
l' unmount viene eseguito da linux automaticamente allo shutdown


enoquick

unread,
Dec 28, 2014, 2:51:21 PM12/28/14
to
Prova a fare l' unmount manuale prima di fare lo shutdown e poi verifica


Jack

unread,
Dec 29, 2014, 4:11:49 AM12/29/14
to
Lutrin <eli...@olympo.it> wrote:

> commerciale di bassa lega (macOs, Windows sono tutti di bassa lega e
> qualitą rispetto a linux)

LOL.
oppure e' semplicemente una mal configurazione di ubuntu.

Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?

Nntp

unread,
Dec 29, 2014, 9:16:33 AM12/29/14
to
Ho fatto la prova non cambia niente, ho visto che linux crea un nuovo
file "System volume infomation" quando monta la sd. Si tratta di un file
binario non è leggibile. Quando la metto su win e faccio ripara lo
elimina poi su linux lo ricrea.

Gianburrasca

unread,
Dec 29, 2014, 10:48:47 AM12/29/14
to
> Ho fatto la prova non cambia niente, ho visto che linux crea un nuovo
> file "System volume infomation" quando monta la sd. Si tratta di un file
> binario non è leggibile. Quando la metto su win e faccio ripara lo
> elimina poi su linux lo ricrea.

Quello non è un file ma una directory che crea Windows non Linux.
Il fatto che tu su windows non la veda è dovuto alle impostazioni di
visualizzazione delle "cartelle" in windows.
Se attivi la visualizzazione delle cartelle e file nascosti e di sistema
la vedrai anche su windows.
In quella directory vengono salvati file di programmi e di registro per
poter effettuare il ripristino di windows ad una data precedente.
Quindi direi che stai addossando colpe a linux che non ha.
A proposito di che versione di windows stiamo parlando? Non è che per
caso si tratta di Windows 8/8.1?
Se la risposta fosse si allora direi che il problema riguarda proprio
windows e non linux.
Ti consiglio di leggere questi due articoili:
Il primo spiega il problema
http://www.chimerarevo.com/linux/windows-8-dati-a-rischio-nei-sistemi-dual-boot-115085/

Il secondo ti suggerisce come risolvere:
http://www.chimerarevo.com/windows/windows-8-disattivare-avvio-veloce-quick-boot-125388/

Ciao


Nntp

unread,
Dec 29, 2014, 10:56:33 AM12/29/14
to
> Quello non è un file ma una directory che crea Windows non Linux.
> Il fatto che tu su windows non la veda è dovuto alle impostazioni di
> visualizzazione delle "cartelle" in windows.
> Se attivi la visualizzazione delle cartelle e file nascosti e di sistema
> la vedrai anche su windows.
> In quella directory vengono salvati file di programmi e di registro per
> poter effettuare il ripristino di windows ad una data precedente.
> Quindi direi che stai addossando colpe a linux che non ha.
> A proposito di che versione di windows stiamo parlando? Non è che per
> caso si tratta di Windows 8/8.1?
> Se la risposta fosse si allora direi che il problema riguarda proprio
> windows e non linux.
> Ti consiglio di leggere questi due articoili:
> Il primo spiega il problema
> http://www.chimerarevo.com/linux/windows-8-dati-a-rischio-nei-sistemi-dual-boot-115085/
>
>
> Il secondo ti suggerisce come risolvere:
> http://www.chimerarevo.com/windows/windows-8-disattivare-avvio-veloce-quick-boot-125388/
>
>
> Ciao

Si è come hai detto dicevo file ma è una cartella, effettivamente uso
win8.1, grazie adesso mi guardo i link


Nntp

unread,
Dec 29, 2014, 11:39:08 AM12/29/14
to
> Quello non è un file ma una directory che crea Windows non Linux.
> Il fatto che tu su windows non la veda è dovuto alle impostazioni di
> visualizzazione delle "cartelle" in windows.
> Se attivi la visualizzazione delle cartelle e file nascosti e di sistema
> la vedrai anche su windows.
> In quella directory vengono salvati file di programmi e di registro per
> poter effettuare il ripristino di windows ad una data precedente.
> Quindi direi che stai addossando colpe a linux che non ha.
> A proposito di che versione di windows stiamo parlando? Non è che per
> caso si tratta di Windows 8/8.1?
> Se la risposta fosse si allora direi che il problema riguarda proprio
> windows e non linux.
> Ti consiglio di leggere questi due articoili:
> Il primo spiega il problema
> http://www.chimerarevo.com/linux/windows-8-dati-a-rischio-nei-sistemi-dual-boot-115085/
>
>
> Il secondo ti suggerisce come risolvere:
> http://www.chimerarevo.com/windows/windows-8-disattivare-avvio-veloce-quick-boot-125388/
>
>
> Ciao
Ho fatto la verifica, è quel zozzone di win che crea il file come
dicevi, però non io ho già disabilitato l'avvio rapido come descritto
nei link, infatti ci mette molto al boot e i file viene creato lo stesso.
Resto dell'idea che linux scriva qualcosina quando monta la sd magari
nel MRB e win segnala qualcosa di anomalo.

0 new messages