Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Connettersi manualmente alla rete cablata

2 views
Skip to first unread message

BIG Umberto

unread,
Aug 24, 2023, 10:55:02 AM8/24/23
to
Non ridete!

Debian stretch con lxde, su chiavetta usb.

Non so come, ieri sera è sparita l'icona (wicd) per connettersi
alla rete.
Questa mattina prendo il backup (chiavetta identica) e ci copio
(sul backup) i documenti recenti, alcuni miei script recenti e le
3 cartelle nascoste .cache, .config e .local!

Ed ho replicato il problema sul backup!!

Ne ho altri 2 di backup, un po' più vecchi...

Ma per curiosità, mi piacerebbe vedere, a prescindere dalla
cazzata, di fare la connessione rete cablata, come si faceva ai
primi tempi, a riga di comando, se non altro per vedere se si è
danneggiata qualche altra cosa.

Non è un problema di scheda, router o cavo, perchè se do il
comando per diagnosticare la rete power line, funziona.

La chiavetta di backup, questa mattina prima di fare la cazzata,
si connetteva perfettamente.

Si, ho reinstallato wicd (sul backup, in quanto penso ci sia stato
un problema hardware nella prima chiavetta) dalla cache di apt,
ma l'icona compare 1 volta su 10 col reboot, e si inchioda quando
tento la connessione, sia cablata che wifi.

In rete ho trovato solo come connettersi con connman et similia...

--
(?)

Tony Borlini

unread,
Aug 26, 2023, 10:07:51 AM8/26/23
to
gio, 24 ago 2023, 16:55:01, BIG Umberto ha scritto:

> Non so come, ieri sera è sparita l'icona (wicd) per connettersi
> alla rete.

Io non posso aiutarti anche perché ho usato wicd solo per un brevissimo
periodo anni fa quando avevo avuto un problema, poi presto rientrato,
col network-manager, per cui conosco l'applicazione poco o nulla.

Se permetti vorrei però farti qualche domanda, anche perché noto che
non hai ancora ricevuto commenti e magari così ravvivi la discussione.

Ok, l'icona è sparita ma se lanci wicd da riga di comando ("wicd-client"
se non sbaglio) comunque funziona oppure no?

Non rammento con precisone di quale versione di Debian si trattasse ma
mi pare di ricordare che in passato wicd era stato estromesso dai
repository per via di dipendenze con Python2 che non era più supportato
in Debian. Sbaglio e/o in qualunque caso c'entra nulla?

E, per tagliare la testa al toPo, se passassi ad usare network-manager
che, se lo preferisci, puoi utilizzare anche senza interfaccia grafica?


BIG Umberto

unread,
Aug 27, 2023, 3:23:16 PM8/27/23
to
Tony Borlini <tonyb...@dontemail.me> ha scritto:
> gio, 24 ago 2023, 16:55:01, BIG Umberto ha scritto:
>
>> Non so come, ieri sera è sparita l'icona (wicd) per connettersi
>> alla rete.
>

Scusa se rispondo solo ora e ti ringrazio per l'interessamento.

> Ok, l'icona è sparita ma se lanci wicd da riga di comando ("wicd-client"
> se non sbaglio) comunque funziona oppure no?

No, dice che è già attivo.
Killo i 3 processi, ma non parte.

Ho copiato da una versione vecchia il file .desktop (il lanciatore
del menu di avvio) e parte, però...
La connessiome alla rete ethernet si avvia, vede le reti wifi, ma
se provo ad accedere al mio wifi, tenta e dopo una trentina di
secondi si congela. Devo killare il processo.

> E, per tagliare la testa al toPo, se passassi ad usare network-manager

Come ho detto prima i repo della stretch, anche quelli estesi non
ci sono più (a meno che qualcuno mi dica come ritrovarli), per
cui ho dovuto cercare network-manager in vecchie chiavette di
vecchie versioni, sempre stretch, nella cache apt.
Ho dovuto cercare le dipendenze ed installarle.
L'accesso alla ethernet avviene.
Non sono riuscito a capire (i man non mi sono chiari) come
impostare una connessione wifi all'hot-spot del cellulare, poichè
a volte mi serve accedere ad internet dove non ho adsl ma solo
G4.

Tra l'altro ho scoperto oggi che la usb3 (unica) che uso[1] è
saltata, sicuramente a causa dell'HD usb Toshiba appena
comprato.

In settimana dovrò quindi affrettarmi a comprare il pc nuovo, (ma
questo lo tengo di scorta), per cui dovrò fare una installazione
da zero e trasferire tutte le configurazioni...


[1] il pc che uso ha w8.1, che non uso, tranne in qualche raro
caso, ma è "scarso" per una v.m.
Il dual boot non mi piace.
Per cui uso debian su chiavette usb.

--
(?)

Tony Borlini

unread,
Aug 28, 2023, 6:48:48 AM8/28/23
to
dom, 27 ago 2023, 21:23:13, BIG Umberto ha scritto:

> Tony Borlini <tonyb...@dontemail.me> ha scritto:
>> E, per tagliare la testa al toPo, se passassi ad usare network-manager
>
> Come ho detto prima i repo della stretch, anche quelli estesi non
> ci sono più (a meno che qualcuno mi dica come ritrovarli), per
> cui ho dovuto cercare network-manager in vecchie chiavette di
> vecchie versioni, sempre stretch, nella cache apt.
> Ho dovuto cercare le dipendenze ed installarle.

Hai mai provato (io no) ad usare "https://snapshot.debian.org/" ?

> L'accesso alla ethernet avviene.
> Non sono riuscito a capire (i man non mi sono chiari) come
> impostare una connessione wifi all'hot-spot del cellulare, poichè
> a volte mi serve accedere ad internet dove non ho adsl ma solo
> G4.

Bah, io sul PC, Debian stable con Gnome, ho solo la connessione tramite
ethernet, per cui se clicco sull'icona che porta anche alla
configurazione del network-manager trovo ovviamente solo le impostazioni
via cavo.
Se però connetto alla porta USB una di quelle chiavette WiFi, allora
nelle impostazioni del network-manager trovo anche la voce per il Wifi e
da lì la possibilità di selezionare un accesso ad uno dei wifi elencati
come visibili ed accessibili impostando la password corretta.
Immagino che tu dovresti trovare anche il tuo cellulare e selezionarlo
con le impostazioni del caso per la connessione.

> Tra l'altro ho scoperto oggi che la usb3 (unica) che uso[1] è
> saltata, sicuramente a causa dell'HD usb Toshiba appena
> comprato.

Aaaah! :-(

> In settimana dovrò quindi affrettarmi a comprare il pc nuovo, (ma
> questo lo tengo di scorta), per cui dovrò fare una installazione
> da zero e trasferire tutte le configurazioni...

Io uso un PC con CPU i7 che avevo acquistato nel 2015 e giorni fa sono
andato in un negozio di fiducia per farmi un'idea di quanto mi sarebbe
costato farmene assemblare un altro ovviamente aggiornato ma su per giù
della fascia analoga al mio, cioè qualcosa che non sia proprio uno
schifezza e possa poi usarlo per diversi anni con prestazioni decenti.
Mi hanno sparato un prezzo sui 1600 Euro, praticamente il doppio di
quello che avevo pagato ~ 8 anni fa, e visto che per me al momento
sono un po' tantini, per ora glisso e mi tengo quello che ho che per
fortuna funzionicchia ancora.
Comunque anch'io in casa conservo qualche "residuato bellico" che tengo
di scorta ... :-D




BIG Umberto

unread,
Aug 28, 2023, 10:13:05 AM8/28/23
to
Tony Borlini <tonyb...@dontemail.me> ha scritto:

> Hai mai provato (io no) ad usare "https://snapshot.debian.org/" ?
>

No, non ne sapevo l'esistenza!
Ma mi sembrava appunto strano che non ci fosse un qualche archivio...

>> Tra l'altro ho scoperto oggi che la usb3 (unica) che uso[1] è
>> saltata, sicuramente a causa dell'HD usb Toshiba appena
>> comprato.
>
> Aaaah! :-(
>

>> In settimana dovrò quindi affrettarmi a comprare il pc nuovo, (ma
>> questo lo tengo di scorta), per cui dovrò fare una installazione
>> da zero e trasferire tutte le configurazioni...

> Comunque anch'io in casa conservo qualche "residuato bellico" che tengo
> di scorta ... :-D

Mai buttare roba vecchia un domani potrebbe servire o valere una
fortuna...

Ho ancora l'apple // ed un 486 (che uso saltuariamente). 💔


--
(?)
0 new messages