Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Stampante compatibile con Linux

2 views
Skip to first unread message

Gianfranco

unread,
Jan 22, 2024, 9:21:44 AMJan 22
to
Ciao a tutti,


spero che la domanda non sia troppo OT e confido che in questi tempi
di scarso traffico abbiate pazienza. :-)

Ho una vecchia multifunzione Samsung che sta cominciando a darmi
qualche problema (non prende bene i fogli e devo sempre guidarli a mano,
perdendoci tempo e serenita'), siccome non credo proprio meriti la spesa
di sistemarla vorrei comprare una nuova stampante.

Mi serviva una multifunzione laser con wifi, pochissime pagine al
mese, b/n va gia' bene ma accetto consigli anche per una a colori e se
fa il fronte/retro in automatico ancora meglio.

C'e' qualcosa di sicuramente compatibile con linux (debian) che non
richieda di lavorarci troppo anche per lo scanner e magari abbia anche
un'interfaccia grafica per poterla gestire, invece di usare CUPS che e'
un po' scarno? Grazie. :-)

Un saluto,



--
Gianfranco Bertozzi

WinterMute

unread,
Jan 22, 2024, 7:34:18 PMJan 22
to
il giorno 22 Jan 2024 14:21:40 GMT
Gianfranco <gber...@gmail.com> ha scritto:

> [...]
>
> C'e' qualcosa di sicuramente compatibile con linux (debian) che non
> richieda di lavorarci troppo anche per lo scanner e magari abbia anche
> un'interfaccia grafica per poterla gestire, invece di usare CUPS che e'
> un po' scarno? Grazie. :-)


buonasera Gianfranco,

premetto che non sono edotto su quelli che sono, attualmente, i produttori e
relativi modelli che possano al meglio soddisfare i tuoi requisiti, lascio quindi ad
altri l'incombenza di suggerirti un modello nello specifico.

per quel che concerne la questione compatibilità mi permetto di suggerire il
database di openprinting.org [1] (anche se probabilmente conoscerai già questa
risorsa).
per quanto mi riguarda ho sempre fatto affidamento sulle info contenute nella pagina
relativa al modello che mi interessava quando ho avuto la necessità di acquistare una
stampante.

[1] https://www.openprinting.org/printers

saluti.

--
◈ [WinterMute] @ [debian «---» trixie | testing] ◈

Gianfranco

unread,
Jan 23, 2024, 5:05:31 AMJan 23
to
On Tue, 23 Jan 2024 01:34:16 +0100, WinterMute wrote:

Ciao,

e grazie. Sei sempre molto gentile. :-)


> per quel che concerne la questione compatibilità mi permetto di suggerire il
> database di openprinting.org [1] (anche se probabilmente conoscerai già questa
> risorsa).

In effetti lo conoscevo ma non mi era venuto in mente di guardare. Lo
faccio subito. :-)

Preferivo notizie da chi quella stampante la ha o la ha avuta cosi'
da avere informazioni dirette ed evitarmi di smanettare e cercare
informazioni in rete ma, in mancanza d'altro, mi arrangero' come mi son
sempre arrangiato.

Un saluto e grazie ancora,


--
Gianfranco Bertozzi

WinterMute

unread,
Jan 23, 2024, 1:49:25 PMJan 23
to
il giorno 23 Jan 2024 10:05:27 GMT
Gianfranco <gber...@gmail.com> ha scritto:

> [...]
>
> Preferivo notizie da chi quella stampante la ha o la ha avuta cosi'
> da avere informazioni dirette ed evitarmi di smanettare e cercare
> informazioni in rete ma, in mancanza d'altro, mi arrangero' come mi son
> sempre arrangiato.


mi rincresce di non essere stato in grado di indirizzarti verso un modello nello
specifico, purtroppo come accennavo nell'intervento precedente non sono affatto
aggiornato riguardo le stampanti (e relativi produttori) più recenti.

mi sono permesso di menzionare il database di openprinting in quanto, una volta
ottenuta da qualche altro utente una precisa segnalazione circa un modello, potrai
affiancare alla sua esperienza diretta una base di info tecniche che torneranno
sicuramente utili... il tutto imho s'intende.

^Bart - Debian Bookworm

unread,
Jan 23, 2024, 3:49:46 PMJan 23
to
> Mi serviva una multifunzione laser con wifi, pochissime pagine al
> mese, b/n va gia' bene ma accetto consigli anche per una a colori e se
> fa il fronte/retro in automatico ancora meglio.
>
> C'e' qualcosa di sicuramente compatibile con linux (debian) che non
> richieda di lavorarci troppo anche per lo scanner e magari abbia anche
> un'interfaccia grafica per poterla gestire, invece di usare CUPS che e'
> un po' scarno? Grazie. :-)

HP con l'ottimo driver hp-lip disponibile già pacchettizzato per Debian
con un ottimo wizard che ti fa la scansione della lan per individuare la
stampante.

Mai avuto problemi con HP e Linux (Debian).

> Un saluto,

Saluti!
^Bart

WinterMute

unread,
Jan 23, 2024, 4:35:41 PMJan 23
to
il giorno Tue, 23 Jan 2024 21:49:44 +0100
^Bart - Debian Bookworm <no...@none.it> ha scritto:

> HP con l'ottimo driver hp-lip disponibile già pacchettizzato per Debian
> con un ottimo wizard che ti fa la scansione della lan per individuare la
> stampante.
>
> Mai avuto problemi con HP e Linux (Debian).


quoto l'intervento di ^Bart e aggiungo che non è da escludere che il pacchetto in
questione sia già presente sul sistema, lo si può facilmente verificare usando
l'apposita flag per dpkg:

$ dpkg -l | grep hplip

WinterMute

unread,
Jan 23, 2024, 4:41:04 PMJan 23
to
il giorno Tue, 23 Jan 2024 22:35:39 +0100
WinterMute <winte...@cryptolab.n0t> ha scritto:

> [...]


p.s.: per completezza d'informazione riporto il link alla home page del software
HP's Linux Imaging and Printing software (HPLIP) [1].

[1] https://developers.hp.com/hp-linux-imaging-and-printing?language=en

Yoda

unread,
Jan 23, 2024, 5:49:55 PMJan 23
to
Addi' 23 gen 2024 21:35:39, WinterMute scrive:

> quoto l'intervento di ^Bart e aggiungo che non è da escludere che il
> pacchetto in questione sia già presente sul sistema, lo si può facilmente
> verificare usando l'apposita flag per dpkg:

> $ dpkg -l | grep hplip

Siccome so che ti piacciono le alternative, tieni presente (ma non so se
c'e' differenza) che "dpkg --get-selections" senza pattern da' tutti e
solo i pacchetti installati. Io ho una Brother, ma guarda gli hp:
$: dpkg --get-selections | grep hp
hp-ppd install
hplip install
hplip-data install
hplip-doc install
hplip-gui install
libhpmud0:amd64 install
libsane-hpaio:amd64 install
printer-driver-hpcups install
printer-driver-hpijs install
printer-driver-postscript-hp install

con solo hp becco anche tutti i driver ciao

--
Yoda

WinterMute

unread,
Jan 23, 2024, 6:47:11 PMJan 23
to
il giorno Tue, 23 Jan 2024 22:49:53 -0000 (UTC)
Yoda <yo...@pippo.invalid> ha scritto:

> Siccome so che ti piacciono le alternative, tieni presente (ma non so se
> c'e' differenza) che "dpkg --get-selections" senza pattern da' tutti e
> solo i pacchetti installati. Io ho una Brother, ma guarda gli hp:
> $: dpkg --get-selections | grep hp
> hp-ppd install
> hplip install
> hplip-data install
> hplip-doc install
> hplip-gui install
> libhpmud0:amd64 install
> libsane-hpaio:amd64 install
> printer-driver-hpcups install
> printer-driver-hpijs install
> printer-driver-postscript-hp install
>
> con solo hp becco anche tutti i driver ciao


buonasera Yoda,

personalmente utilizzo meno di frequente l'opzione --get-selections in favore di -l
o --list
questo perchè oltre a stampare lo status del pacchetto (installato) ne specifica
anche la release (o numero di versione che dir si voglia) che può essere
informazione utile da sapere.

WinterMute

unread,
Jan 24, 2024, 1:52:02 AMJan 24
to
il giorno Tue, 23 Jan 2024 22:49:53 -0000 (UTC)
Yoda <yo...@pippo.invalid> ha scritto:

> [...]
>
> Io ho una Brother
>
> [...]


buongiorno Yoda,

vorrei tornare un attimo in argomento riguardo l'affermazione di cui sopra, in
effetti avrei voluto chiedere qualche info extra nell'intervento passato solo che
poi mi è sfuggito di mente.

so che in linea di massima le stampanti Brother sono ottime ed inoltre offrono, di
solito, un livello di compatibilità molto elevato.
a tal proposito basta osservare il numero di modelli che sono inseriti nella sezione
"Perfectly" (compatibilità massima per l'appunto) nella relativa pagina del
database offerto da openprinting.org [1]

la tua che modello è? potrebbe calzare coi requisiti dell'OP?
ho pensato che potrebbe essere utile avere qualche notizia nel dettaglio per poter
offrire al diretto interessato qualche modello specifico da poter visionare oltre ai
"discorsi accessori".

[1] https://openprinting.org/printers/manufacturer/Brother

WinterMute

unread,
Jan 24, 2024, 2:04:51 AMJan 24
to

WinterMute

unread,
Jan 24, 2024, 2:16:12 AMJan 24
to
il giorno Wed, 24 Jan 2024 08:04:49 +0100
WinterMute <winte...@cryptolab.n0t> ha scritto:

> [...]


mi scuso per il doppio messaggio... qualche problemino in fase d'invio.

Yoda

unread,
Jan 24, 2024, 2:25:05 AMJan 24
to
Addi' 24 gen 2024 02:22:00, WinterMute scrive:
E' una DCP 1510, e' una monocromatica laser 3 in 1.
Le hp non le compro piu', dopo un po' hanno sempre qualcosa che non va.

Come non compro piu' quelle a inchiostro: sono un furto legalizzato, io
la uso pochissimo e a quelle, dopo neanche una settimana a riposo, vanno in
blocco gli ugelli e tocca ricomprare le cartucce.*
Questa Brother mi sta durando quasi piu' di tutte le altre messe insieme.

All'OP non ho risposto perche' me ne intendo troppo poco di stampanti e
loro accessori ciao

----------
* Oppure smontarla e pulirle a manina. Lo so fare ma e' lungo e non se ne
ha piu' voglia.
Lo fanno apposta, perche' quel che vendono non e' la stampante ma le
future cartucce ariciao

--
Yoda

Gianfranco

unread,
Jan 24, 2024, 4:19:04 AMJan 24
to
On Wed, 24 Jan 2024 07:25:03 -0000 (UTC), Yoda wrote:

Ciao,



> E' una DCP 1510, e' una monocromatica laser 3 in 1.
> Le hp non le compro piu', dopo un po' hanno sempre qualcosa che non va.

Cercando in rete le varie possibilita' avevo anche io notato che
Brother sembra essere una buona opzione per Linux e, a leggere, la
qualita' delle stampanti sembra molto buona. Mi incuriosiscono.

Questo modello specifico vedo che non e' piu' disponibile,
probabilmente ci saranno prodotti che l'han sostituito. Gia' che ci
sono, prenderei anche una che manda i fax (anche se credo siano ormai
obsoleti). Io ho trovato questi due prodotti:

Brother MFCL2835DW https://shorturl.at/jtzL9

e

Brother MFCL2860DWE https://shorturl.at/hxMUZ

che pero' non risultano nel DB di openprinting e a leggere le
descrizioni, non molto chiare, non riesco a capire se siano realmente
Wifi (quindi si possa stampare senza avere il cavo collegato) oppure
solo USB.


> Come non compro piu' quelle a inchiostro: sono un furto legalizzato,
> io la uso pochissimo e a quelle, dopo neanche una settimana a riposo,

Anche io sono anni che non le uso. Passai alla laser per disperazione,
tra l'altro ai tempi che costavano un botto e ci volevano postscript,
e pagai una bella cifra piuttosto che farmi il sangue marcio con le
testine. Non me ne sono mai pentito. ;-)

Un saluto e grazie ancora a tutti,


--
Gianfranco Bertozzi

Gianfranco

unread,
Jan 24, 2024, 4:19:04 AMJan 24
to
On Tue, 23 Jan 2024 21:49:44 +0100, ^Bart - Debian Bookworm wrote:

Ciao,

e grazie. :-)



> HP con l'ottimo driver hp-lip disponibile già pacchettizzato per
> Debian con un ottimo wizard che ti fa la scansione della lan per
> individuare la stampante.

HP ne ho avute ma ai tempi delle getto d'inchiostro, non ricordo di
averne avuta una laser. In effetti non ricordo problemi di gestione.

Aggiungo qui che in effetti ho gia' i driver hplip come ipotizzato da
Wintermute, immagino siano installati di default per aver compatibilita'
con le stampanti piu' comuni.

Gianfranco

unread,
Jan 24, 2024, 4:19:04 AMJan 24
to
On Tue, 23 Jan 2024 19:49:23 +0100, WinterMute wrote:

Ciao,



> mi rincresce di non essere stato in grado di indirizzarti verso un
> modello nello specifico, purtroppo come accennavo nell'intervento
> precedente non sono affatto aggiornato riguardo le stampanti (e
> relativi produttori) più recenti.

Ma figurati! :-D Sei stato gentilissimo e la mia risposta su quello
che preferivo era solo per completezza, nessun intento di critica o,
peggio, polemico. Se lo e' sembrata mi scuso per non essermi spiegato
meglio.

WinterMute

unread,
Jan 24, 2024, 4:41:52 PMJan 24
to
il giorno 24 Jan 2024 09:19:01 GMT
Gianfranco <gber...@gmail.com> ha scritto:

> [...]
>
> Io ho trovato questi due prodotti:
>
> Brother MFCL2835DW https://shorturl.at/jtzL9
>
> e
>
> Brother MFCL2860DWE https://shorturl.at/hxMUZ
>
> che pero' non risultano nel DB di openprinting e a leggere le descrizioni, non
> molto chiare, non riesco a capire se siano realmente Wifi (quindi si possa
> stampare senza avere il cavo collegato) oppure solo USB.
>
> [...]


buonasera Gianfranco,

in effetti i modelli che hai segnalato, che ammetto di non conoscere direttamente,
non sono presenti nel database di openprinting.org
tuttavia posso far presente che per quanto riguarda la seconda multifunzione che hai
portato come esempio (mi riferisco al modello MFC-L2860DWE) sembra che esistano
tutta una serie di download [1] di driver e tool dal sito brother direttamente in
formato deb.

potrebbe valere la pena approfondire la cosa.

[1]
https://support.brother.com/g/b/downloadlist.aspx?c=eu_ot&lang=en&prod=mfcl2860dwe_eu&os=128

Guglielmo

unread,
Jan 25, 2024, 3:09:10 AMJan 25
to
Il 22 Jan 2024 14:21:40 GMT, Gianfranco ha scritto:

> C'e' qualcosa di sicuramente compatibile con linux (debian) che non
> richieda di lavorarci troppo anche per lo scanner e magari abbia anche
> un'interfaccia grafica per poterla gestire, invece di usare CUPS che e'
> un po' scarno? Grazie.

Prendi tutto tranne HP per le stampanti, non lasciarti incantare dal Hplip
e supposta supercompatibilità con Linux, tra l'altro tutta da dimostrare
perché in realtà ci sono casini anche con HPlip.

Ad ogni modo il mio invito è relativo alle politiche di HP che già da anni
sta portando all'impossibilità di utilizzate inchiostro o toner non
originale, anche scaduta la garanzia, e all'idea di obbligare gli utenti
ad avere un abbonamento per la fornitura dei consumabili.

Fresco di giornata:
http://tinyurl.com/bdzend4a

link roiginale:
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/stampanti-hp-e-blocco-delle-
cartucce-non-originali-secondo-il-ceo-e-per-proteggervi-dai-
virus_123704.html


leggi anche i commenti alla notizia.

Gianfranco

unread,
Jan 25, 2024, 6:22:56 AMJan 25
to
On Thu, 25 Jan 2024 08:09:08 -0000 (UTC), Guglielmo wrote:

Ciao,


> Ad ogni modo il mio invito è relativo alle politiche di HP che già
> da anni sta portando all'impossibilità di utilizzate inchiostro
> o toner non originale, anche scaduta la garanzia, e all'idea di
> obbligare gli utenti ad avere un abbonamento per la fornitura dei
> consumabili.

Ma neanche morto! :-/

Non ho mai tollerato costrizioni di sorta (non per nulla uso linux
;-p ) e se non ammetto, ma posso capire, la strategia di impedire l'uso
di toner non originali, il rischio di dover fare un abbonamento per
stampare proprio non lo voglio correre.

Interessante il fatto che vendono le stampanti sottocosto per poi
"recuperare" con le ricariche, ragione in piu' per fare come quelli che,
finita la cartuccia, prendono la stampante nuova. Ne parlavo giusto
stamani con un collega. :-/



> leggi anche i commenti alla notizia.

Letti. Credo proprio che HP scomparira' dalla lista delle stampanti
papabili. ;-)

Proveremo brother. :-D

Gianfranco

unread,
Jan 25, 2024, 6:22:56 AMJan 25
to
On Wed, 24 Jan 2024 22:41:49 +0100, WinterMute wrote:

Ciao,



> in effetti i modelli che hai segnalato, che ammetto di non conoscere
> direttamente, non sono presenti nel database di openprinting.org
> tuttavia posso far presente che per quanto riguarda la seconda
> multifunzione che hai portato come esempio (mi riferisco al modello
> MFC-L2860DWE) sembra che esistano tutta una serie di download [1] di
> driver e tool dal sito brother direttamente in formato deb.

A questo punto potrebbe essere interessante provare. Immagino che il
DB di openprinting possa non essere aggiornato con tutte le stampanti,
anche perche' vedo che di modelli ce ne sono moltissimi. Se magari
funziona, posso segnalarlo e farlo aggiungere.

Domani se riesco provo l'acquisto, poi vi faccio sapere. Con calma.

Un saluto e grazie a tutti per il supporto,


--
Gianfranco Bertozzi

Yoda

unread,
Jan 25, 2024, 7:43:18 AMJan 25
to
Addi' 25 gen 2024 11:22:53, Gianfranco scrive:

> Interessante il fatto che vendono le stampanti sottocosto per poi
> "recuperare" con le ricariche, ragione in piu' per fare come quelli che,
> finita la cartuccia, prendono la stampante nuova. Ne parlavo giusto
> stamani con un collega. :-/

Era un periodo che e' durato pochissimo, io dicevo a tutti che erano
stampanti usa e getta, costavano in offerta intorno a 50 mila lire o 50
euro non ricordo (3 in 1 a colori), pochissimo in piu' delle testine da
sole.. ma dopo un po' e' finita la pacchia: le hanno subito vendute con
testine con carica ridottissima, come adesso ciao

--
Yoda

Gianfranco

unread,
Jan 25, 2024, 12:14:43 PMJan 25
to
On Thu, 25 Jan 2024 12:43:15 -0000 (UTC), Yoda wrote:

Ciao,


> sole.. ma dopo un po' e' finita la pacchia: le hanno subito vendute con
> testine con carica ridottissima, come adesso ciao

Ecco l'inghippo. A quello proprio non ci avevo pensato. Buono a
sapersi... :-)

Gianfranco

unread,
Jan 25, 2024, 12:14:43 PMJan 25
to
On 25 Jan 2024 11:22:53 GMT, Gianfranco wrote:

Ciao,



> Domani se riesco provo l'acquisto, poi vi faccio sapere. Con calma.

Fatto. Preso la MFCL2860DWE . Vedo che anche Brother offre il servizio
"EcoPro" di abbonamento per il toner, ma non mi pare che sia
obbligatorio. Spero! :-)

Vi faccio sapere appena posso. :-)

Grazie ancora, un saluto,


--
Gianfranco Bertozzi

WinterMute

unread,
Jan 25, 2024, 12:59:26 PMJan 25
to
il giorno 25 Jan 2024 17:14:40 GMT
Gianfranco <gber...@gmail.com> ha scritto:

> Fatto. Preso la MFCL2860DWE . Vedo che anche Brother offre il servizio
> "EcoPro" di abbonamento per il toner, ma non mi pare che sia
> obbligatorio. Spero! :-)
>
> Vi faccio sapere appena posso. :-)
>
> Grazie ancora, un saluto,


buonasera Gianfranco,

per quel che vale credo sia un'ottima stampante quella che alla fine hai acquistato
e mi auguro che l'esperienza con questo modello soddisfi appieno quelle che sono le
tue necessità.

quando avrai tempo e modo, riporta le tue impressioni, saranno indubbiamente d'aiuto
a quanti altri si troveranno in futuro nella tua stessa situazione.

Gianfranco

unread,
Jan 26, 2024, 3:57:11 AMJan 26
to
On Thu, 25 Jan 2024 18:59:24 +0100, WinterMute wrote:

Ciao,


> per quel che vale credo sia un'ottima stampante quella che alla
> fine hai acquistato e mi auguro che l'esperienza con questo modello
> soddisfi appieno quelle che sono le tue necessità.

Penso proprio di si, anche perche' le mie necessita' son veramente
minime e sono in fase di ulteriore netta diminuzione. Tra l'altro mi son
reso conto dopo averla acquistata che col fax ci faro' pochino visto che
non ho la linea di casa. ;-)

Certamente riportero' le mie impressioni qua e se riusciro'
aggiungero' la stampante su openprinting. Al momento non sembra
possibile, il link apposito punta a "file not found". :-/

Grazie ancora. Un saluto,


--
Gianfranco Bertozzi
0 new messages